È la procedura guidata per la generazione degli incassi e dei pagamenti.
Ritenuta del 10% sui pagamenti effettuati con bonifico (la ritenuta è stata abbassata al 4% dall'art. 23, comma 8, del D.L. 98/2011)
Sui pagamenti effettuati con bonifico bancario previsti dall’art. 25 del DL 78/2010 (necessari nei casi di ristrutturazioni edilizie, interventi per il risparmio energetico degli edifici e per i pagamenti effettuati da imprese nei confronti dei condomini) viene applicata, dalle banche o dalla posta, una ritenuta d’acconto del 10%.
Se viene utilizzata in prima nota la causale FTRB per registrare la fattura e indicare la ritenuta, la gestione è automatica e non occorre intervenire nella procedura di incasso. La causale FTRB (con la barratura “Ritenuta su bonifici” nella tabella causali) è necessaria per utilizzare come conto di ritenuta un conto specifico, da indicare nei parametri aziendali, sezione “Partite”, nel campo “Ritenute su bonifici”.
Se la ritenuta del 10% non è stata indicata in prima nota, o per la registrazione non è stata prevista una causale con la gestione delle ritenute, consigliamo, nella procedura di incasso, di imputare la differenza come residuo "abbuono", e indicare come conto, il conto 1880000220 Erario c/ ritenute subite su bonifici.
Incasso/pagamento di fatture con IVA a esigibilità differita
Per l'incasso o il pagamento di fatture con IVA a esigibilità differita è possibile chiudere contemporaneamente solo rate dello stesso soggetto.
Selezionando le opzioni “Una registrazione per ogni partita” o “Una registrazione per ogni data scadenza rata”, è possibile chiudere più partite contemporaneamente, anche se con registrazioni distinte.
Nella registrazione di incasso o pagamento sarà effettuato anche il giroconto dell'IVA.
Incasso/pagamento per imprese e professionisti con registri IVA integrati
In questo caso non è possibile chiudere contemporaneamente rate di partite diverse, in quanto la registrazione inserisce in prima nota i dati IVA ed occorre evitare di accorpare registrazioni che vanno stampate su registri diversi.
Selezionando le opzioni “Una registrazione per ogni partita” o “Una registrazione per ogni data scadenza rata”, è possibile chiudere più partite contemporaneamente, anche se con registrazioni distinte.
Pagamento di fatture con ritenuta
Con il pagamento delle fatture ricevute la ritenuta viene registrata in prima nota. Nel caso in cui la ritenuta sia pagata direttamente dal fornitore, per non registrare la ritenuta con la prima nota del pagamento occorre barrare “Pagamento fattura senza ritenuta” nel Piano dei conti dell’azienda, in corrispondenza del fornitore.
Procedura per effettuare la compensazione tra fatture e note di credito di pari importo
Tra le impostazioni per tipo registrazione mantenere l'opzione predefinita "Una registrazione per tipo (Incasso, pagamento, Insoluto)" oppure selezionare "Registrazione unica per tutte le rate".
Selezionare nella videata "Elenco Partite" le rate di pari importo per cui effettuare la compensazione.
Posizionati sulla videata "Registrazioni", cliccando su Avanti, la procedura restituisce il messaggio "Chiudere la partita senza generare il pagamento". Rispondendo SI non verranno generate prime note di incasso/pagamento e i saldi rimarranno invariati; sarà quindi esclusivamente aggiornato l'archivio Partite. Seguire questa procedura per effettuare la compensazione tra fatture e note di credito di pari importo relative ad uno stesso soggetto; in caso contrario rispondere NO al messaggio.
La compensazione non è gestita tra fatture e note di credito con Iva a esigibilità differita, anche con importo diverso.
FILTRI (facoltativi)
È possibile ridurre le rate visualizzate indicando alcuni filtri.
Non occorre compilare tutti i campi.
Codice attività
Selezionare l'attività contabile.
Data iniziale, data finale
Indicare le date entro le quali cade la scadenza della rata.
Clienti/Fornitori, solo Fornitori, solo Clienti
Indicare se visualizzare le rate relative a fornitori, clienti, o entrambi.
Chiusura abbuoni: seleziona rate fino a Euro
Barrare la casella per visualizzare solo le rate con un importo non superiore all’ammontare specificato nel campo successivo. Le rate selezionate verranno registrate come abbuoni.
Nei parametri aziendali dell’azienda compilare i campi relativi agli abbuoni sia per le causali contabili che per i conti; gli stessi verranno proposti dalla funzione “Incassi/Pagamenti” nella videata “Registrazioni”.
IMPOSTAZIONI PER REGISTRAZIONI IN PRIMA NOTA
L'impostazione predefinita si può indicare nei parametri aziendali, nella sezione "Gestione partite", nel campo "Tipo registrazioni in Prima Nota".
Una registrazione per tipo (Incasso, pagamento, Insoluto)
Barrare la casella per registrare le rate selezionate in un’unica prima nota per ogni tipologia di partita.
Una registrazione per ogni partita
Barrare la casella per effettuare una registrazione in Prima Nota per ogni rata, le rate che fanno parte della stessa partita vengono accordate.
Una registrazione per ogni data scadenza rata
Barrare la casella per effettuare una sola registrazione in Prima Nota per le rate cha hanno la stessa data di scadenza.
Registrazione unica per tutte le rate
Barrare la casella per registrare in un’unica prima nota tutti gli incassi e i pagamenti selezionati.
Sarà registrato un incasso o un pagamento rispettivamente se la compensazione fra tutte le rate darà origine ad un incasso o a un pagamento.
SELEZIONE PARTITE - ELENCO PARTITE
Sono visualizzate tutte le rate che rispondono ai criteri di ricerca indicati nella sezione "Filtri".
Sono visualizzate tutte le rate che rispondono ai criteri di ricerca indicati nella sezione "Filtri". Le rate selezionate vengono evidenziate e appaiono in grassetto.
Ricerca delle rate
Per l'ordinamento, lo spostamento, il raggruppamento e la ricerca personalizzata delle rate consultare il manuale al paragrafo 4.1 - Attivazione e operazioni di ricerca sulle videate.
Da incassare/pagare (ALT D)
Selezionare per la visualizzazione delle rate con stato "Da incassare/pagare" nelle partite. Alla fine della procedura le rate selezionate nelle partite avranno lo stato "Incassata/pagata".
Insoluti (ALT N)
Selezionare per la visualizzazione delle rate attive con stato "Incassata/pagata" nelle partite. Alla fine della procedura le rate selezionate nelle partite avranno lo stato "Insoluto".
Tutte le rate (ALT U)
Selezionare per la visualizzazione delle rate con stato "Da incassare/pagare" e delle rate attive con stato "Incassata/pagata".
Visualizza partita (ALT P)
Selezionare per visualizzare la partita della rata evidenziata.
I dati delle singole rate sono riportati dalle partite.
Att.
Attività contabile
Data
Scadenza della rata
Sigla
Codice del cliente/fornitore.
Rag. Soc.
Ragione sociale del cliente/fornitore
Dare/Avere
Importo della rata
Tipo partita
Attiva: partita da incassare
Passiva: partita da pagare
Tipo rata
Da incassare/pagare: la rata deve essere incassata/pagata.
Incassata/pagata: la rata è stata incassata/pagata.
IVA diff.
Indica se la rata fa riferimento a una fattura con IVA a esigibilità differita.
Rif. 770
Indica il riferimento a dati 770 eventualmente collegati alla rata.
PAGAMENTI
In questa sezione vengono mostrate tutte le rate da pagare.
Scadenza
Scadenza della rata indicata in partita.
Se viene indicata una diversa data di registrazione, la data di scadenza viene automaticamente aggiornata nella partita.
Ragione sociale
Soggetto creditore
Da pagare
Importo della rata.
Pag. (netto rit.)
Campo attivo solo se la rata fa riferimento a una fattura ricevuta con ritenuta, con contributi Inps, Inail, Enasarco, registrati nei dati 770.
Da compilare in caso di pagamento parziale, indicando il pagamento al netto di ritenuta.
Pagamento parziale
Per esempio, si consideri il caso di una rata da pagare di 1.200 euro, di cui da pagare effettivamente 1.000 euro, in quanto 200 euro costituiscono ritenuta d’acconto. Vengono pagati effettivamente 500 euro, sui quali è stata applicata una ritenuta di 100 euro.
Nel campo va indicata la cifra di 500 euro.
Il successivo campo “Pagato”, proposto in automatico, riporta il pagamento al lordo di ritenuta, quindi la cifra di 600 euro.
Pagamento totale
Se la rata di 1.200 euro viene pagata totalmente, anche se il pagamento effettivo al netto di ritenuta è di 1.000, non occorre indicare nulla nel campo “Pag. (netto rit.)”.
Fatture ricevute senza dati 770
Il campo “Inc. (netto rit.)” non è attivo. Se viene incassato un importo parziale, l’importo deve essere indicato nel successivo campo “Incassato”.
Pagato
Importo effettivamente pagato. Se differisce dall'importo della rata occorre inserire l'importo pagato.
Residuo
Differenza tra l'importo da pagare e l'importo effettivamente pagato.
Utilizzo residuo
Se è presente un residuo indicare:
Nessuno: nella partita l'importo sarà aggiornato con quello pagato, deve essere utilizzato quando si intende inserire manualmente un nuovo rigo nella partita.
Abbuono: nella partita l'importo sarà aggiornato con quello pagato e la differenza sarà indicata come abbuono.
Nuova rata: nella partita l'importo sarà aggiornato con quello pagato e la differenza sarà indicata in una nuova rata da incassare/pagare.
È possibile indicare nei Parametri aziendali dell’azienda, sezione “Gestione partite”, come utilizzare il residuo delle rate pagate parzialmente; compilare il campo “Utilizzo residuo per rate con incasso/pagamento parziale” indicando i valori “Abbuono”, “Abbuono fino a Euro” o “Nuova rata”.
Data nuova rata
Indicare la data della nuova rata se come utilizzo del residuo è stato indicato "Nuova rata". Se non viene indicata una data, la nuova rata nella partita sarà inserita senza data.
Note
Note da riportare nel rigo contabile del soggetto creditore e in tutti gli altri righi diversi dai seguenti: Conto registrazione, Conto abbuono attivo, Conto abbuono passivo e Importo spese incasso/pagamento, in quanto tali righi dispongono di note proprie.
INCASSI
In questa sezione vengono mostrate tutte le rate da incassare.
Scadenza
Scadenza della rata indicata in partita. Se viene indicata una diversa data di registrazione, la data di scadenza viene automaticamente aggiornata nella partita.
Ragione sociale
Soggetto debitore.
Da incassare
Importo della rata.
Incassato (netto ritenuta)
Campo attivo solo se la rata fa riferimento a una fattura emessa con ritenuta.
Da compilare in caso di incasso parziale, indicando l’incasso al netto di ritenuta.
Incasso parziale
Per esempio, si consideri il caso di una rata da incassare di 1.200 euro, di cui da incassare effettivamente 1.000 euro, in quanto 200 euro costituiscono ritenuta d’acconto. Vengono incassati effettivamente 500 euro, sui quali è stata applicata una ritenuta di 100 euro.
Nel campo va indicata la cifra di 500 euro.
Il successivo campo “Incassato”, proposto in automatico, riporta l’incasso al lordo di ritenuta, quindi la cifra di 600 euro.
Incasso totale
Se la rata di 1.200 euro viene incassata totalmente, anche se l’incasso effettivo al netto di ritenuta è di 1.000, non occorre indicare nulla nel campo “Inc. (netto rit.)”.
Fatture emesse senza ritenuta
Il campo “Inc. (netto rit.)” non è attivo. Se viene incassato un importo parziale, l’importo deve essere indicato nel successivo campo “Incassato”.
Incassato
Importo effettivamente incassato. Se differisce dall'importo della rata occorre inserire l'importo incassato.
Residuo
Differenza tra l'importo da incassare e l'importo effettivamente incassato.
Utilizzo residuo
Se è presente un residuo indicare:
Nessuno: nella partita l'importo sarà aggiornato con quello incassato, utilizzare quando si intende inserire manualmente un nuovo rigo nella partita.
Abbuono: nella partita l'importo sarà aggiornato con quello incassato e la differenza sarà indicata come abbuono.
Nuova rata: nella partita l'importo sarà aggiornato con quello incassato e la differenza sarà indicata in una nuova rata da incassare/pagare.
È possibile indicare nei Parametri aziendali dell’azienda, sezione “Gestione partite”, come utilizzare il residuo delle rate pagate parzialmente; compilare il campo “Utilizzo residuo per rate con incasso/pagamento parziale” indicando i valori “Abbuono”, “Abbuono fino a Euro” o “Nuova rata”.
Data nuova rata
Indicare la data della nuova rata se come utilizzo del residuo è stato indicato "Nuova rata". Se non viene indicata una data, la nuova rata nella partita sarà inserita senza data.
Note
Note da riportare nel rigo contabile del soggetto debitore e in tutti gli altri righi diversi dai seguenti: Conto registrazione, Conto abbuono attivo, Conto abbuono passivo e Importo spese incasso/pagamento, in quanto tali righi dispongono di note proprie.
INSOLUTI
In questa sezione vengono mostrate tutte le rate incassate per le quali si rileva un insoluto.
La rilevazione dell'insoluto avrà i seguenti effetti sulle rate indicate nelle partite:
lo stato della rata registrata come insoluto cambia da "Incassata/pagata" a "Incassata/pagata (ins)";
viene creata una nuova rata "Insoluto" con segno opposto alla rata precedente;
viene creata una nuova rata "Da incassare/pagare".
Scadenza
Scadenza della rata indicata in partita. Se viene indicata una diversa data di registrazione, la data di scadenza viene automaticamente aggiornata nella partita.
Ragione sociale
Soggetto insolvente.
Incassato
Importo della rata.
Insoluto
Importo dell'insoluto, può essere inferiore all'ammontare della rata.
Data nuova rata
Indicare, se conosciuta, la data del previsto incasso dell'importo registrato come insoluto.
Spese
Indicare eventuali spese di insoluto. Indicare solo nel caso di accredito salvo buon fine, poiché le spese vengono registrate in aumento dell'importo addebitato (si veda la successiva sezione "Gestione effetti").
Rilevamento spese
Se è presente un importo spese, indicare:
Al cliente: l'importo delle spese sarà addebitato al cliente e quindi portato in aumento del conto cliente.
A parte: l'importo delle spese sarà rilevato nel conto indicato come "Conto spese".
Note
Note da riportare nel rigo contabile del soggetto insolvente.
REGISTRAZIONI
Sulla parte sinistra dello schermo sono evidenziate le voci incasso e/o pagamento seguite da un importo. Sarà effettuata una sola registrazione contabile per l'incasso e una per il pagamento con esclusione dei casi di compensazione, per cui viene effettuata una distinta registrazione. Selezionando l'incasso o il pagamento, sarà possibile visualizzare i soggetti creditori o debitori.
Se nella videata “Filtri” viene barrata la casella “Registrazione unica per tutte le rate selezionate” sulla parte sinistra dello schermo verrà evidenziata la sola voce di incasso o pagamento, a seconda che la compensazione fra tutti i soggetti dia origine ad un incasso o a un pagamento. Verrà effettuata un’unica registrazione in prima nota.
REGISTRAZIONI - DATI
In questa sezione devono essere inseriti i dati relativi alla generazione della registrazione contabile. I dati relativi alla causale e ai conti utilizzati possono essere inseriti nei Parametri aziendali nella sezione "Gestione partite".
Se sono presenti sia una operazione di incasso che una di pagamento, occorre compilare i dati per entrambe selezionandole nella parte sinistra dello schermo.
Gli estremi della fattura pagata vengono riportati nelle note contabili generali della prima nota.
E' possibile personalizzare le altre note di seguito indicate.
Data registrazione
Viene proposta la data corrente o la data della rata a seconda di quanto indicato nei dati per utente, nel campo "Rip. data reg." (Data attuale/Data rata).
Causale
Causale della registrazione di incasso o pagamento.
Per alcune tipologie di pagamento sono necessarie causali specifiche:
Professionisti/imprese con gestione per cassa: la causale deve avere l'impostazione di essere stampata nel registro Iva (barratura "Movimento su registro Iva non rilevante ai fini Iva")
Fatture con Iva a esigibilità differita: la causale deve avere l'indicatore "Iva esigibilità differita" impostato a "Incasso/pagamento fattura", che imposta il giroconto dell'IVA differita in automatico.
Conto registrazione
Conto di incasso o pagamento (cassa, banca ecc.) da utilizzare per la registrazione.
Note
Note da inserire nel rigo contabile del conto registrazione.
Conto abbuono attivo/passivo
Conto da indicare per abbuoni, sconti rilevati in fase di incasso o pagamento.
Note
Note da inserire nel rigo contabile del conto di abbuono.
Importo spese inc/pag
Indicare l'importo totale di spese di incasso o di pagamento.
Conto spese
Conto da utilizzare per la registrazione delle spese di incasso o pagamento.
Note
Note da inserire nel rigo contabile delle spese di incasso o pagamento.
Attività IVA, Tipo registro IVA, Codice registro IVA
Dati necessari per la registrazione di prima nota, sono proposti in automatico.
Accorpa righi IVA
Per le registrazioni di incasso/pagamento con righi IVA, per esempio registrazioni di incasso di fatture con IVA a esigibilità differita, nel caso di più righi IVA con codice IVA identico, selezionando la barratura viene riportato un solo rigo IVA.
Attenzione: le eventuali note da riportare per ogni rigo IVA non saranno riportate selezionando questa barratura quando i righi ai quali sono associate le note vengono accorpati.
Accorpa righi contabili
Questa barratura viene riportata in base a quanto presente nella tabella parametri, sezione Gestione Partite, nelle Impostazioni.
Se infatti viene barrata la casella “Accorpa righi contabili” nella tabella parametri verrà poi proposta già barrata anche negli incassi/pagamenti.
Attenzione: le eventuali note da riportare per ogni rigo contabile non saranno riportate selezionando questa barratura quando i righi ai quali sono associate le note vengono accorpati.
Modifica anteprima reg.
Barrare la casella per modificare i righi contabili dell’anteprima della registrazione di incasso/pagamento.
Per annullare le modifiche effettuate deselezionare la barratura.
REGISTRAZIONI: TOTALI
Tutti i dati della sezione sono riepilogativi di quanto indicato in precedenza e non modificabili.
Tipo movimento
Può essere Incasso, Pagamento, Insoluto. Viene riportato il movimento selezionato nella parte sinistra dello schermo.
Compensazione
Se la registrazione comprende partite a debito e a credito per uno o più soggetti o se nella videata “Filtri” è stata barrata la caselle “Registrazione unica per tutte le rate selezionate”, viene indicato da questa barratura.
IVA esigibilità differita
Se la registrazione comprende movimenti di incasso o pagamento con IVA a esigibilità differita, viene indicato da questa barratura.
Totale da pagare/Totale da incassare
Importo totale delle rate.
Totale pagato/Totale incassato
Importo delle rate effettivamente pagato/incassato.
Totale abbuono attivo/passivo
Importo di abbuoni e sconti rilevati in fase di incasso o pagamento.
Totale residuo per nuove rate
Importo delle rate non pagato o incassato che ha generato nuove rate nelle partite.
Totale residuo senza utilizzo
Importo delle rate non pagato o incassato che non ha generato nuove rate nelle partite.
REGISTRAZIONI - ANTEPRIMA
Anteprima della registrazione di prima nota, in base alle selezioni operate in precedenza.
I righi IVA sono visualizzati solo nei casi di:
incasso o pagamento di fattura con IVA a esigibilità differita;
incasso o pagamento con gestione del registro IVA integrato per i professionisti.
GESTIONE EFFETTI ATTIVI
Gli incassi con effetti possono essere gestiti diversamente a seconda del tipo di rilevazioni contabili utilizzate.
A) Il credito verso clienti viene subito chiuso con l'emissione dell'effetto
B) Il credito verso clienti è lasciato aperto e si chiude solo al momento del pagamento
Caso A):
Il credito verso clienti viene subito chiuso con l'emissione dell'effetto, con una registrazione del tipo:
Effetti attivi a cliente Rossi
questa rilevazione può essere fatta in automatico con la procedura seguente:
creare un Codice di Pagamento dove nel campo 'Cod. Inc./Pag.' inserire il conto relativo agli effetti attivi;
utilizzare questo Codice di Pagamento per ogni fattura emessa con pagamento con effetti;
nella procedura guidata Incassi/Pagamenti, dopo l'inserimento della fattura, generare la registrazione relativa alla chiusura del cliente;
in alternativa all'utilizzo della procedura guidata è possibile generare già la registrazione di chiusura registrando in prima nota la fattura con una causale con Gestione partite = Creazione + chiusura automatica.
La registrazione di incasso deve essere inserita manualmente.
In caso di insoluto, effetti all'incasso, si avranno le seguenti registrazioni:
oneri bancari a banca c/c
cliente Rossi a effetti all'incasso
La prima dovrà essere gestita manualmente, la seconda scrittura può essere fatta in automatico selezionando la rata nella procedura guidata Incassi/pagamenti (è possibile visualizzare le rate già chiuse utilizzando il pulsante "Insoluti"), senza inserire le spese.
In caso di insoluto, accredito salvo buon fine, le registrazioni saranno:
Diversi a banca c/c
effetti insoluti
oneri bancari
cliente Rossi a effetti insoluti
Occorre registrare manualmente la prima scrittura; per la generazione automatica del movimento di riapertura del cliente nella procedura guidata Incassi/pagamenti selezionare la rata tra le rate insolute e indicare come conto registrazione il conto da girare (in questo caso 'effetti insoluti').
In alternativa è possibile fare un'unica registrazione senza utilizzare il conto 'effetti insoluti':
Diversi a banca c/c
cliente Rossi
oneri bancari
In questo caso è possibile fare un'unica rilevazione automatica, selezionando la rata tra le rate insolute, indicando come conto registrazione il conto relativo alla banca e indicando l'importo delle spese nella sezione 'Dati'.
Caso B):
Il credito verso clienti è lasciato aperto e si chiude solo al momento del pagamento. Al momento dell'accredito in c/c si registrerà:
Diversi a banca c/ ricevute bancarie
banca c/c
oneri bancari
e al momento del pagamento del cliente (immediato per effetti all'incasso, successivo per effetti accreditati salvo buon fine):
banca c/ ricevute bancarie a cliente Bianchi
Nel caso di effetti accreditati s.b.f. il conto utilizzato sarà 'Banca c/ anticipi su ricevute bancarie'.
La prima rilevazione dovrà essere fatta manualmente mentre la seconda può essere fatta automaticamente, per chiudere la partita, con la seguente procedura:
creare un Codice di Pagamento dove nel campo 'Cod. Inc./Pag.' inserire il conto utilizzato (in questo caso, 'banca c/ effetti all'incasso' o 'Banca c/anticipi su ricevute bancarie');
utilizzare questo Codice di Pagamento per ogni fattura emessa con pagamento con effetti;
nella procedura guidata Incassi/Pagamenti, dopo l'inserimento della fattura, generare la registrazione relativa alla chiusura del cliente;
in alternativa all'utilizzo della procedura guidata è possibile generare già la registrazione di chiusura registrando in prima nota la fattura con una causale con Gestione partite = Creazione + chiusura automatica.
Le suddette scritture contabili possono essere sostituite da un'unica registrazione:
Diversi a cliente Bianchi
banca c/c
oneri bancari
In questo caso la registrazione che chiude la partita può essere effettuata completamente in automatico:
utilizzare un Codice di Pagamento dove nel campo "Cod. Inc./Pag." inserire il conto relativo alla banca su cui sono appoggiati gli effetti;
utilizzare questo Codice di Pagamento per ogni fattura emessa con pagamento con effetti (sulla stessa banca);
selezionando nella procedura guidata Incassi/pagamenti la rata e inserendo nella sezione 'Dati' l'importo delle spese
In caso di insoluto dovrà essere registrato in Prima nota l'addebito delle spese, mentre la partita rimane aperta.
MESSAGGI:
“Operazione di importo superiore al limite per l’importo di…”
E’ possibile verificare le registrazioni che potrebbero essere segnalate ai fini dell'antiriciclaggio anche durante la generazione degli incassi/pagamenti.
In fase di generazione di incassi/pagamenti infatti il programma restituisce il messaggio warning “Operazione di importo superiore al limite per il conto…” se viene utilizzato un conto per un importo pari o superiore a quello indicato nella Tabella Piano dei conti nel campo Importo limite. Nel campo successivo “Segno importo limite” è possibile indicare il segno per cui effettuare il controllo del limite; in questo caso il messaggio viene restituito solo se il conto viene movimentato con il segno indicato.
“IVA differita: è possibile selezionare rate appartenenti a fatture dello stesso anno”
Al fine del riporto corretto dei dati nella dichiarazione IVA, per le fatture con IVA a esigibilità differita non incassate nell’anno, occorre registrare incassi e pagamenti di fatture con data documento (per le fatture emesse) o data protocollo (per le fatture ricevute) che appartengono allo stesso anno.
Se sono state incassate fatture di anni diversi, occorre suddividere l’incasso in due registrazioni, selezionando per la prima registrazione le fatture emesse/registrate nello stesso anno, nella seconda le fatture emesse/registrate nell’anno precedente (o successivo).