8.2.26.1 - Attività studi di settore (Menù Archivi Aziende - Studi di settore)

 

Gestione studi di settore - Procedura operativa generale

 

Indicare le diverse attività svolte ai fini della compilazione degli studi di settore.

 

Codice attività studi

Indicare un codice per contraddistinguere ogni attività svolta.

Per le attività per cui vanno compilati sia gli studi che i parametri,nella Sigla attività per studi (Archivi – Studi di settore – Sigla attività) deve essere indicata la barratura “Compilazione parametri”; l’intercalare presente deve essere quello con cui va compilato lo studio (di norma è 1). Per gli Studi 2018, si tratta delle attività 139300, 772101, 477940, 471110, 462121, 463500, 222301, 222902, 329100, 151201, 231100, 231300, 231400, 321100, 242010, 242020, 244200, 244300, 244400, 244500.

Per l'attività 712021 occorre compilare gli studi solo nel caso di soggetti che svolgono prevalentemente l’attività di revisione di autoveicoli e motoveicoli a norma di legge. In questo caso la compilazione è manuale.

 

In alcuni casi, i codici attività possono dover compilare uno studio di impresa o uno studio di professionisti, a seconda del tipo di attività. In questo caso sono previsti dei codici attività fittizi per distinguere lo studio da compilare.

 

I codici attività 582100, 582900, 620100, 620200, 620300, 620909, 631111, 631119, 631130 e 741021 sono associati agli studi di settore YG66U e WK27U. Questi codici attività sono associati, in automatico, allo studio WK27U.

Nel caso in cui il soggetto svolga una delle attività di cui sopra e svolga attività di impresa, per compilare lo studio YG66U è necessario selezionare:

 

Il codice attività 692013 risulta associato agli studi WG92U e YK06U. Il codice è associato, in automatico, allo studio WG92U.

Nel caso in cui il soggetto svolga le attività di cui sopra per l’attività professionale e quindi per lo studio YK06U è necessario selezionare il codice attività 69201F.

 

I codici attività 862203, 862206, 862209 e 869011 sono associati a due studi di settore WK10U e VG57U. Questi codici attività sono associati, in automatico, allo studio VG57U.

Nel caso in cui il soggetto svolga l'attività di cui sopra per l’attività professionale e quindi per lo studio WK10U è necessario selezionare:

 

Il codice attività 869012 è associato agli studi WK56U e VG57U. Questi codici attività sono associati, in automatico, allo studio VG57U.

Nel caso in cui il soggetto svolga l'attività 869012 per l’attività professionale e quindi per lo studio WK56U è necessario selezionare il codice attività 86901J.

 

In fase di stampa e scaricamento degli studi di settore verrà stampato e scaricato il codice attività corrispondente al reale codice attività, il codice fittizio viene utilizzato solamente per la selezione del modello.

Non utilizzare i codici fittizi per la compilazione dei parametri.

 

Codice Ateco 2007

Indicare il codice attività Ateco, valido dal 01/01/2008, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca nell'elenco dei codici attività.

Se il codice attività 2007 porta alla compilazione di uno studio di settore diverso rispetto a quello indicato per il 2004, occorre indicare un’attività 2007 che deve compilare lo stesso studio rispetto a quella del 2004.

Inoltre quando s’inserisce una nuova attività studi di settore vengono proposti direttamente i codici attività Ateco 2007 e  Atecofin 2004 dell’attività principale dell’ azienda se questi sono presenti, oppure della prima attività che ha compilato il codice Ateco 2007.

 

Attività (al 31/12/2003)

Indicare il codice attività 2003, è necessario per la compilazione dei Parametri.

 

Codice studio di settore

Viene riportato lo studio relativo all'attività Atecofin selezionata.

 

Attività contabili

Nel caso siano gestite più attività contabili, indicare una o più attività contabili a cui associare l'attività ai fini degli Studi di settore.

L'indicazione è necessaria per riportate alcuni dati propri dell'attività contabile (es. impresa/professionista, archivi dati extracontabili).

Nel caso di assenza di questa indicazione, con più attività contabili presenti vengono considerati i dati dell'attività principale o, in mancanza, della prima attività.