2.1.5 - Modulo S

 

Esempi di compilazione Comunicazione Unica

 

Per le pratiche per il Registro Imprese, da presentare nella Comunicazione Unica, è previsto solo lo scaricamento della pratica e all’utente, deve essere rilasciata la stampa della visura che corrisponde a ciò che è stato scaricato e quindi presentato alla Camera di Commercio.

 

Non è possibile compilare il riquadro se non è barrata la casella corrispondente.

Cancellando la barratura vengono azzerati tutti i dati presenti nella sezione corrispondente.

 

ATTENZIONE: Le uniche pratiche di rinvio consentite sono solo quelle destinate al Registro Imprese e all’INPS.

Nel caso in cui deve essere rinviata una pratica destinata al Registro Imprese e all’INPS contenente errori o solo sulla pratica per il Registro Imprese o solo sulla pratica per l’INPS, la pratica che deve essere rinviata deve contenere sia la modulistica per il Registro Imprese, sia la modulistica per l’INPS.

 

 

Per la compilazione della pratica per il Registro Imprese, consultare anche la Circolare n. 3668/C del 27 Febbraio 2014 presente nella Normativa (Ctrl F1).

 

 

SEZIONI

 

A / Estremi di iscrizione nel Registro delle Imprese

Nel riquadro A deve essere indicata la provincia della Camera di Commercio destinataria della pratica.

 

Se la Camera di Commercio, a cui deve essere inviata la pratica, è diversa da quella a cui l’impresa è iscritta, è necessario indicare nella procedura Anagrafica Unica la provincia della Camera di Commercio destinataria.

 

 

Forma Giuridica

E' necessario compilare il campo "Forma Giuridica" prima di compilare la sezione "Variazioni" o "Elenco soci".

 

 

Modulo S - GENERALITA'

 

Il riquadro viene attivato in automatico dalla procedura.

Per i consorzi e le imprese che non devono indicare il capitale sociale, è necessario disattivare il riquadro togliendo la casella che attiva il riquadro:

 

 

Importo capitale sociale

Indicare l'ammontare del capitale sociale specificando se è espresso in Euro o in Altra valuta.

La compilazione di tale campo è obbligatoria, tranne per i consorzi.

 

Altra valuta

Indicare il codice della valuta utilizzata solo nel caso in cui nel campo "Capitale sociale valuta" è inserito il valore ALTRA.

 

Numero azioni

Indicare il numero delle azioni solo per S.p.a. o S.a.p.a..

 

Data sottoscrizione

Indicare la data di sottoscrizione, la compilazione di tale campo è obbligatoria, tranne per i consorzi.

 

508 – conferma elenco soci SPA precedente

Barrare la casella se l’elenco soci non è variato rispetto a quello già iscritto al Registro Imprese.

Nel caso di deposito di Bilancio e la conferma dell'elenco soci (previsto solo per le S.p.A.) è necessario creare un Modello B con allegato un Modello S con la presente casella barrata.

 

Modello XX - Note

Le Note vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.

Nella stampa della visura viene stampato il Modello XX – Note della pratica base.

 

Attenzione: In base all’art. 2, comma 54 della Finanziaria 2004 che introduce nell’art. 31, comma 2 quater e quinquies, legge 340/2000 l’alternativa sull’utilizzo della firma unica del Commercialista o del Ragioniere si richiede una specifica dicitura di assegnazione dell’incarico al professionista; il commercialista deve indicare nel campo Note Modello XX:

"Pratica telematica presentata dal sottoscritto (nome e cognome) dott./rag. Commercialista, iscritto all’ordine/collegio di <provincia> n. <nr.iscrizione>, non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, quale incaricato dal legale rappresentante della società ai sensi dell’art. 2, comma 54, della legge 24 dicembre 2003, n. 350".

 

Nota: è possibile inserire il testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice o cliccare su  del campo Codice e selezionare il testo desiderato (viene riportato solo il testo presente nell'editor Comunicazioni).

 

 

 

Modulo S – VARIAZIONI

 

Attenzione: Prima di compilare il quadro "Variazioni" è necessario indicare la forma giuridica nel quadro "A/Estremi di iscrizione"

 

 

Per accedere alla sezione “Variazioni” selezionare la casella “Attivato” in corrispondenza del bottone “Variazioni” e cliccare sul bottone per inserire i dati.

 

Data

Indicare la data di iscrizione del trasferimento nel libro dei soci

 

Tipo variazione

Per i consorzi indicare il codice “8 – SOCI CONSORZIO”

 

Valore Nominale

Indicare il valore complessivo della quota.

 

N. azioni possedute

Per le s.p.a. e s.a.p.a. indicare il numero delle azioni, e nel campo precedente il Valore nominale complessivo

 

Versato

Indicare il valore dell’importo versato.

Tale campo deve essere compilato solo dalle S.r.l..

Non indicare l’importo versato se la Società è una S.p.a. o una S.a.p.a..

 

Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi alle variazioni di quote.

 

Variazioni Quote-Azioni

 

Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti/soci collegati all'anagrafica trasferita che sono presenti nella sezione "Cariche\Soci".

Per riportare il soggetto è necessario selezionare il Nominativo interessato e premere Invio (oppure fare doppio clic).

I campi trasferiti risulteranno non modificabili, eventuali modifiche o inserimento di soci devono essere eseguite prima nell’anagrafica Unica.

Dalla sezione  "4 Estremi del dichiarante" presente nell’Anagrafica e dall'interno delle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA, è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti/soci collegati all’anagrafica inserita nel Frontespizio.

Specifiche di trasferimento da bottone:

 

 

Tipo Soggetto

 

Tipo ruolo

Indicare se il soggetto è un alienante (inserire Tipo ruolo = DA Dante causa) o un acquirente (inserire Tipo ruolo = AV Avente causa)

Nota: per ogni  variazione di quota i soggetti da inserire sono sempre almeno due (Dante causa e Avente causa).

Per i consorzi, è necessario indicare il valore “EN – SOCIO ENTRATO” e “US – SOCIO USCITO”

 

Quota (solo in caso di comproprietà della quota)

Qualora tali diritti spettino a più contitolari va altresì indicata la frazione rappresentativa delle singole quote ideali.

Nel caso in cui il diritto parziario spetti ad un unico soggetto tale frazione non va indicata.

Nel campo "Quota" deve essere evidenziata la frazione rappresentativa delle singole partecipazioni (es. 1/2);

Nell’ipotesi di usufrutto/nuda proprietà vanno nel contempo indicati i soggetti titolari della nuda proprietà e dell’usufrutto.

Analogamente si procede in caso di pegno, di pignoramento o di altro vincolo sulle partecipazioni.

Attenzione: per ogni inserimento la somma dei valori delle frazioni (campo Quota), relativamente ai tipi diritto = Nuda proprietà (codice 05), Piena proprietà (codice 01) e Intestazione fiduciaria (codice 09, 15, 20), deve essere pari all'unità.

 

Esempio di compilazione del campo “Quota”

 

 

Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà (Vedi F1)

La casella viene riportata in automatico dall'Anagrafica Unica solo se è stata indicata la forma giuridica nel riquadro "A/Estremi di iscrizione".

La casella deve essere barrata solo per le S.r.l..

Barrare la casella se il socio è il titolare della quota o se, in caso di comproprietà, il socio è il rappresentante comune.

In caso di comproprietà barrare la casella solo del socio che è il rappresentante comune (per gli altri comproprietari non barrare la casella).

“Campo obbligatorio: Titolare/Rappresentante (vedi F1)”

significa che per la quota non è stato indicato il Titolare o il Rappresentante comune in caso di comproprietà, in tal caso barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” del socio Titolare  oppure, in caso di comproprietà, del Rappresentate comune.

Consultare gli Esempi di compilazione dell’Elenco soci.

 

Dati del domicilio del socio (solo per s.r.l)

La presente sezione deve essere compilata solo se il codice della "Natura Giuridica" indicata nel quadro A è "SR" oppure "RS".

Compilare tale sezione solo per il soggetto che ha barrata la casella "Titolare/rappresentante comune in caso di comproprietà".

Non indicare i dati del domicilio se il titolare/rappresentante della quota è socio di una S.p.a. o S.a.p.a..

 

 

 

Modulo S – ELENCO SOCI

 

Attenzione: prima di compilare il quadro "Elenco Soci" è necessario indicare la forma giuridica nel quadro "A/Estremi di iscrizione".

 

 

Per accedere alla sezione “Elenco soci” selezionare la casella “Attivato” in corrispondenza del bottone “Elenco soci” e cliccare sul bottone per inserire i dati.

 

Cliccare nella sezione "Altri comandi" su "Copia elenco soci" per copiare l'elenco dei soci da un'altra pratica già presente in archivio.

 

 

Il presente riquadro deve essere utilizzato per indicare l’elenco dei soci e di altri titolari di diritti su azioni o quote sociali.

Nota: qualora l’elenco dei soci non sia variato rispetto a quello già iscritto al Registro Imprese, non compilare il riquadro “Elenco soci” ma barrare la casella “508 – Conferma elenco soci SPA precedente”presente nel riquadro “Generalità”

 

 

Per ciascun socio devono essere indicati:

 

N. azioni possedute

Per le s.p.a. e s.a.p.a. indicare il numero delle azioni, e nel campo successivo il Valore nominale complessivo.

 

Valore Nominale

Indicare il valore complessivo della quota.

 

Versato

Indicare il valore dell’importo versato.

Tale campo deve essere compilato solo dalle S.r.l..

Non indicare l'importo versato se la società è una S.p.a. o S.a.p.a..

 

Nota: se un soggetto è contemporaneamente titolare di diverse tipologie di azioni verranno compilati tanti quadri quante sono le tipologie di azioni detenute.

 

Cliccare sul bottone per inserire i dati del socio titolare delle azioni/quote indicate.

 

Inserimento variazione soci

 

Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti/soci collegati all'anagrafica trasferita che sono presenti nella sezione "Cariche\Soci".

Per riportare il soggetto è necessario selezionare il Nominativo interessato e premere Invio (oppure fare doppio clic).

I campi trasferiti risulteranno non modificabili, eventuali modifiche o inserimento di soci devono essere eseguite prima nell’anagrafica Unica.

Dalla sezione “4 Estremi del dichiarante", presente nell’Anagrafica e dall'interno delle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA, è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti/soci collegati all’anagrafica inserita nel Frontespizio.

Specifiche di trasferimento da bottone:

 

 

Tipo Soggetto

 

Tipo proprietà

Indicare il titolo che rappresenta il diritto spettante al titolare ed ai contitolari: vale a dire se le azioni sono detenute a titolo di proprietà, pegno, intestazione fiduciaria o altro titolo da indicare.

Nell'ipotesi di usufrutto/nuda proprietà devono essere indicati i soggetti rispettivamente titolari della nuda proprietà e dell'usufrutto.

Se i diritti in questione spettano contemporaneamente a più contitolari, va indicata anche la frazione rappresentata dalle singole quote ideali.

Se l'utente riporta i soci cliccando sul bottone, nel campo "Tipo proprietà" viene impostato il valore "01 - Proprietà" modificabile dall'utente.

 

Quota (solo in caso di comproprietà della quota)

Qualora tali diritti spettino a più contitolari va altresì indicata la frazione rappresentativa delle singole quote ideali.

Nel caso in cui il diritto parziario spetti ad un unico soggetto tale frazione non va indicata.

Indicare i dati relativi alle quote della società/persona fisica.

Nel campo "Quota" deve essere evidenziata la frazione rappresentativa delle singole partecipazioni (es. 1/2).

Attenzione: per ogni inserimento la somma dei valori delle frazioni (campo Quota), relativamente ai tipi diritto = Nuda proprietà (codice 05), Piena proprietà (codice 01) e Intestazione fiduciaria (codice 09, 15, 20), deve essere pari all'unità.

Nell’ipotesi di usufrutto/nuda proprietà vanno nel contempo indicati i soggetti titolari della nuda proprietà e dell’usufrutto.

Analogamente si procede in caso di pegno, di pignoramento o di altro vincolo sulle partecipazioni.

 

Esempio di compilazione del campo “Quota”

 

 

Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà (vedi F1)

La casella viene riportata in automatico dall'Anagrafica Unica solo se è stata indicata la forma giuridica nel riquadro "A/Estremi di iscrizione".

Barrare la casella se il socio è il titolare della quota o se, in caso di comproprietà, il socio è il rappresentante comune.

Nota: in caso di comproprietà barrare la casella solo del socio che è il rappresentante comune (per gli altri comproprietari non barrare la casella).

Se in uscita dalla pratica viene visualizzato il messaggio:

“Campo obbligatorio: Titolare/Rappresentante (vedi F1)”

significa che per la quota non è stato indicato il Titolare o il Rappresentante comune in caso di comproprietà, in tal caso barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” del socio Titolare oppure, in caso di comproprietà, del Rappresentate comune.

Consultare gli Esempi di compilazione dell’Elenco soci.

 

Persona fisica

Indicare il nome ed il cognome, la data di nascita ed il codice fiscale della persona fisica.

 

Società

Indicare la denominazione della società ed il codice fiscale.

 

Nota:

Per elenchi con più di 300 inserimenti chiedere informazioni alla Camera di Commercio.

 

Dati del domicilio del socio (solo per S.r.l.)

La presente sezione deve essere compilata solo per le S.r.l. se il codice "Natura giuridica" indicato nel quadro A è "SR" oppure "RS".

Compilare tale sezione solo per il soggetto che ha barrata la casella "Titolare/rappresentante comune in caso di comproprietà".

Non indicare i dati del domicilio se il titolare/rappresentante della quota è socio di una S.p.a. o S.a.p.a..

 

Esempi di compilazione dell'Elenco Soci

 

 

 

Modulo S - GRUPPI SOCIETARI

 

 

Per accedere alla sezione “Gruppi societari” selezionare la casella “Attivato” in corrispondenza del bottone “Gruppi societari” e cliccare sul bottone per inserire i dati.

Il riquadro presenta dei dati unici per il soggetto dichiarante ed occorrenze multiple per ogni soggetto controllante.

L’elenco viene presentato integralmente sia in caso di inizio che di aggiornamento controllo.

In caso di riconferma o cessazione totale di controllo si compilano solo i dati del dichiarante.

La sezione è adatta sia per dichiarazioni della controllata che eventualmente della controllante, e sia per richiesta di iscrizioni che di cancellazioni dalla sezione dei gruppi.

 

Cliccare sul bottone per inserire i dati dei soggetti controllanti (che esercitano attività di direzione e coordinamento).

 

Modello XX - Note

Le Note vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.

 

Attenzione: In base all’art. 2, comma 54 della Finanziaria 2004 che introduce nell’art. 31, comma 2 quater e quinquies, legge 340/2000 l’alternativa sull’utilizzo della firma unica del Commercialista o del Ragioniere si richiede una specifica dicitura di assegnazione dell’incarico al professionista; il commercialista/ragioniere deve indicare nel campo Note Modello XX:

"Pratica telematica presentata dal sottoscritto (nome e cognome) dott./rag. commercialista, iscritto all’ordine/collegio di <provincia> n. <nr.iscrizione>, non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, quale incaricato dal legale rappresentante della società ai sensi dell’art. 2, comma 54, della legge 24 dicembre 2003, n. 350".

 

Nota: è possibile inserire il testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice o cliccare su del campo Codice e selezionando il testo desiderato (viene riportato solo il testo presente nell'editor Comunicazioni).