Esempi di compilazione dell'Elenco Soci

 

Nota:

i soggetti da riportare nell'Elenco Soci devono essere tutti presenti in Anagrafica Unica compresi anche i soggetti aventi la nuda proprietà delle quote (indicare tali soggetti in Anagrafica Unica con la sola indicazione di "socio" dell'impresa).

 

Esempio 1) – Una quota per ciascun socio – ipotesi tipica

Capitale sociale sottoscritto per euro 10.000,00 e versato per euro 2.500,00 suddiviso tra due soci in parti uguali (due quote da nominali 5.000,00 euro).

Dopo aver compilato la parte relativa alle “Generalità” occorre:

  1. compilare la sezione “Elenco soci” per indicare la quota del primo socio.

 

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi al socio.

 

 

barrare la casella Titolare/rappresentante comune in caso di comproprietà, in quanto il socio è titolare della quota.

 

  1. Terminato l’inserimento del socio uscire dalla videata e cliccare sul bottone per inserire la quota del socio successivo.

 

 

Cliccare sul bottone per inserire i dati del socio.

 

 

 

Esempio 2) – Quota con più titolari

Capitale sociale sottoscritto per euro 10.000,00 e versato per euro 2.500,00 con una quota di euro 5.000,00 in proprietà ad Rossi Mario e una quota di euro 5.000,00 in comproprietà tra Bianchi Mario e Verdi Anna (1/2 ciascuno).

 

Dopo aver compilato la parte relativa alle “Generalità” occorre:

  1. compilare la sezione “Elenco soci” per indicare la quota del socio Rossi Maria e gli eventuali vincoli particolari.

 

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi al socio.

 

 

Terminato l’inserimento del socio uscire dalla videata .

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire la quota in comproprietà dei soci successivi e gli eventuali vincoli particolari.

 

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire i dati dei soci.

 

 

inserire la quota e barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” se il socio è il rappresentante comune.

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire la quota del socio in comproprietà inserendo la quota e non barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” se il socio non è il rappresentante comune.

 

 

 

Esempio 3) – Nuda proprietà/usufrutto o pegno

Capitale sociale sottoscritto per euro 10.000,00 e versato per euro 2.500,00 con una quota di euro 5.000,00 in proprietà a Rossi Mario e una quota di euro 5.000,00 in nuda proprietà a Bianchi Mario e usufrutto di Verdi Anna.

 

Dopo aver compilato la parte relativa alle “Generalità” occorre:

  1. compilare la sezione “Elenco soci” per indicare la quota del socio Rossi Maria e gli eventuali vincoli particolari.

 

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi al socio.

 

 

barrare la casella Titolare/rappresentante comune in caso di comproprietà in quanto Rossi è titolare della quota.

Terminato l’inserimento del socio uscire dalla videata .

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire la quota in nuda proprietà del socio Bianchi Mario e gli eventuali vincoli particolari.

 

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire i dati dei soci.

 

 

inserire il tipo di proprietà = 05 Nuda proprietà  e non barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” se il socio non è il rappresentante comune.

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire la quota in usufrutto dell’altro socio.

 

 

inserire il tipo di proprietà = 02 Usufrutto (costituzione)  e barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” se il socio è il rappresentante comune.

 

 

Esempio 4) – Pignoramento

Capitale sociale sottoscritto per euro 10.000,00 e versato per euro 2.500,00 suddiviso fra due soci, il socio Rossi Mario possiede il 60% delle quote mentre Bianchi Mario possiede il 40% delle quote le quali le sono state pignorate.

 

Dopo aver compilato la parte relativa alle “Generalità” occorre:

  1. Compilare la sezione “Elenco soci” per indicare la quota del socio Rossi Mario e gli eventuali vincoli particolari.

 

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi al socio Rossi

 

 

Barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” in quanto Rossi e titolare della quota.

Terminato l’inserimento del socio uscire dalla videata

 

  1. cliccare sul bottone per inserire la quota che è stata pignorata del socio Bianchi Mario e gli eventuali vincoli particolari.

 

 

  1. Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi al socio Bianchi.

 

 

Barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” in quanto Bianchi e titolare della quota.

Terminato l’inserimento del socio premere il bottone per inserire nuovamente i dati del socio Bianchi per indicare che la sua quota è stata pignorata.

 

 

Non barrare la casella “Titolare/Rappresentante comune in caso di comproprietà” in quanto Bianchi non è più titolare della quota.