ISTANZA XBRL
Predisposizione istanza XBRL
Barrando la casella, viene attivata la generazione dell’istanza XBRL.
XBRL (eXtensible Business Reporting Language) è un documento informatico sviluppato su una tassonomia univoca, ovvero una sorta di “vocabolario” all’interno del quale sono contenute tutte le informazioni che possono essere presenti all’interno del documento contabile che si intende produrre.
L’obiettivo che si intende perseguire con l’introduzione di questo nuovo strumento informatico è quello di “…definire una struttura flessibile per codificare digitalmente le informazioni finanziarie e renderle fruibili con le modalità che meglio si addicono ad una moderna società dell’informazione”.
L’elaborazione genera in automatico un allegato XBRL conforme alle specifiche della tassonomia del 14 novembre 2016.
Controllo istanza XBRL
Impostare SI nel caso in cui si desidera verificare il contenuto dell’istanza XBRL prima del deposito della stessa presso la Camera di Commercio di competenza.
La procedura salva in automatico un file HTML contenente l'esito del controllo dell'istanza XBRL nella directory: EVOL-STD\BILEVI\ARCHIVI\B-GGMMAAAA-GGMMAAAA\XBRL.
Il nome del file salvato è: XBRL_CONSyyyy_VERIF.html dove:
yyyy = numero azienda
Formato file visualizzato
Impostare il formato in cui si desidera visualizzare e stampare il contenuto dell’istanza XBRL per presentare la stampa al consiglio di amministrazione in luogo della stampa di bilancio prodotta dalla procedura.
Il documento di bilancio in formato XBRL viene salvato nella directory: EVOL-STD\BILEVI\ARCHIVI\B-GGMMAAAA-GGMMAAAA\XBRL.
Il nome del file (composto solo dal bilancio) sarà: CONS_XXXXXXXXXXX - YYYYYYY dove:
XXXXXXXXXXX Codice Fiscale dell'impresa
YYYYY numero REA
I formati disponibili sono i seguenti:
PDF nel caso in cui si desidera predisporre una stampa in formato PDF. In questo caso il file viene salvato in EVOL-STD\BILEVI\ARCHIVI\B-GGMMAAAA-GGMMAAAA\XBRL con Il seguente nome:
XBRL_CONS+Numero azienda.PDF;
HTML nel caso in cui si desidera predisporre una stampa in formato HTML;
Selezionare inoltre nel campo “Lingua”, l’opzione italiano.
Selezionare "non visualizzare" per non visualizzare l'istanza XBRL elaborata in formato PDF o HTML
OPERATIVITA’ ALLEGATI
Creazione nuovi documenti
L’opzione consente di rigenerare gli allegati. ripartendo dai documenti tipo impostati nel quadro "Riepilogo consolidato" e sovrascrivendo quelli precedentemente elaborati e personalizzati.
La casella “Rigenera allegati”, presente nella sezione "Altre opzioni", viene automaticamente barrata.
I documenti creati vengono registrati nel seguente path:
x:\Evol-std\Bilevi\Archivi\yyy\
x unità disco
yyy periodo elaborato (es."B - 01/01/2017 - 31/12/2017" per il periodo" "definitivo" oppure "S - 01/01/2017 - 31/12/2017 per il periodo provvisorio").
I files di lavoro hanno estensione *.DOC
Nota Integrativa: NOTICONSxxxx.DOC
Allegati di Nota Integrativa: ALLEGATICONSxxxx.DOC
Relazione Gestione: RELGCONSxxxx.DOC
Relazione Collegio Sindacale/Sindaco Unico: RELCCONSxxxx.DOC
Relazione revisore legale: REVICONSxxxx.DOC
Verbale approvazione bilancio: VERBCONSxxxx.DOC
xxxx = N° azienda
yyyy = Ora creazione
www = data creazione
Procedura operativa per gli utenti che vogliono copiare alcune parti dei nostri documenti tipo per modificare i loro documenti
Selezionare la funzione "Copia/Modifica Documenti Tipo" (Menù Bilancio Consolidato/Archivi);
Indicare in Tipo Operazione "Modifica Documento" e in "Nome Documento da modificare" il nome del documento tipo da modificare (è possibile premere F9 o cliccare sulla descrizione azzurra alla destra del campo per cercare il documento);
Premere
F8 o cliccare sul bottone per aprire il documento tipo
da modificare;
Apportare le modifiche ai documenti tipo effettuando un'operazione di "Copia"/"Incolla" dal nostro documento tipo (es. NOTICONS.DOC) dei campi segnalati;
Salvare le modifiche apportate al documento tipo.
Aggiornamento documenti già generati
L’opzione consente di aggiornare gli allegati precedente elaborati senza perdere le personalizzazioni apportate a questi ultimi. Vengono solo aggiornati i valori dei segnalibri con i dati presenti in archivio.
Essa è visibile solo se è stato generato almeno un allegato per il periodo elaborato e lo stesso non è chiuso.
In tutti gli altri casi, l'opzione non è visibile in quanto l'aggiornamento dei documenti viene effettuato in automatico all'apertura della funzione "Genera XBRL/Allegati".
Apertura documenti già generati
Apre semplicemente gli allegati selezionati, senza eseguire alcuna elaborazione su di esso.
Equivale a fare doppio click su un qualsiasi documento da esplora risorse.
Domanda
Al termine dell'elaborazione di una nota integrativa, il sistema restituisce un esito con un elenco di segnalibri (Non esiste segnalibro T_xxx_xxx).
Cosa occorre fare?
Risposta:
I messaggi derivano da una errata personalizzazione del documento tipo di nota integrativa. Essi stanno ad indicare che in archivio sono presenti dei dati che non trovano il corrispondente segnalibro all'interno del documento, oppure che la struttura del documento è errata (ad esempio segnalibri di inizio e fine tabella mancanti).
A riguardo, consigliamo di leggere il paragrafo "2.2.1 - Istruzioni per una corretta modifica dei documenti tipo". Al suo interno è presente un vademecum operativo molto dettagliato che guida l'utente a una corretta modifica di un qualsiasi documento tipo.
Quando l'elaborazione restituisce messaggi di segnalibri mancanti occorre:
Stampare l'esito con i segnalibri mancanti;
Riaprire in modifica il documento tipo con la funzione "Copia / Modifica documenti tipo" (Menù Bilancio Consolidato / Archivi)
Verificare che i segnalibri siano presenti all'interno del documento tipo. Se non presenti integrarli seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo 2.2.1 del manuale operativo;
Salvare le modifiche e ripetere la creazione del documento Word di Nota Integrativa (Menù Bilancio Consolidato / Stampe;
Nota:
Se in tabella Parametri il campo “Consentire la stampa/generazione file XBRL di bilanci che evidenziano una squadratura” è impostato a NO, l’elaborazione dell’istanza XBRL e/o la stampa del bilancio consolidato non viene eseguita se nell'archivio "Bilancio consolidato" viene evidenziata una squadratura per lo stato patrimoniale e/o conto economico.
In tal caso è necessario:
Entrare all’interno del periodo di lavoro elaborato dell’azienda (Menù Bilancio Consolidato / Archivi / Aziende);
Posizionarsi sul prospetto di compilazione del bilancio consolidato cliccando sul pulsante “Bilancio Consolidato”;
Cliccare sul comando "Verifica quadratura" e cliccare sull'apposito pulsante per eseguire il riporto delle differenze di arrotondamento; qualora questo non sia attivo, chiudere la videata e verificare il bilancio consolidato, in quanto le differenze potrebbero derivare da un errata generazione del processo di consolidamento.
ALLEGATI PER PRATICA DEPOSITO DI BILANCIO
In questa sezione sono presenti tutti gli allegati che, una volta generati, vengono utilizzati per predisporre i file PDF/A da allegare alla pratica di bilancio
Stampa relazione sulla gestione, Relazione collegio sindacale/Sindaco Unico e Verbale approvazione bilancio (allineati con le modifiche previste dai D.Lgs. 5 e 6 del 17/1/2003)
La procedura rilascia, per ogni stampa, un unico documento tipo.
L'utente deve copiare e personalizzare (tramite l'apposita funzione "Copia / Modifica documenti tipo" presente nel Menù Bilancio consolidato / Archivi) il documento tipo da noi rilasciato in funzione del sistema di amministrazione adottato per ogni società (Amministratore unico, Liquidatore, Consiglio di amministrazione, Sistema monistico, Sistema dualistico, Amministrazione disgiunta o Amministrazione congiunta senza organo di controllo).
In particolare, nel verbale dell'assemblea, sono state inserite informazioni riguardanti la distribuzione di riserve deliberate dall'assemblea, la nomina dell'amministratore unico e la nomina dei componenti del collegio sindacale o Sindaco Unico; a seconda della funzione del documento devono essere creati tanti documenti tipo personalizzati che verranno attribuiti all'azienda tramite la funzione "Assegnazione documenti tipo" oppure richiamati direttamente nell'anagrafica nelle sezioni "Selezione documenti tipo per stampe" presente nel Menù Archivi.
I documenti tipo in questione rilasciati dalla procedura sono:
RELGCONS.doc
RELCCONS.doc
VERBCONS.doc
ALTRI DOCUMENTI
Solo voci con saldo <> da 0
L'opzione, attiva solo per la stampa del bilancio consolidato, consente di stampare solo le voci di bilancio con saldo diverso da zero.
Può essere utilizzato per la predisposizione di stampe a uso interno.
Parametri per la generazione di bilanci redatti in Euro in valuta estera
Quando viene barrato “Bilancio in valuta estera” e l’operatività dei documenti Word è uguale a “Creazione” o “Aggiornamento” documenti, viene attivata questa sezione dove è possibile impostare tutti i parametri necessari per la corretta generazione del bilancio in valuta diversa dall’Euro.
Lingua
Selezionare la lingua del documento da utilizzare per la predisposizione del bilancio in valuta estera (inglese, francese, tedesco).
Valuta
Selezionare il codice della valuta da utilizzare per la predisposizione del bilancio in valuta estera. Cliccare sulla descrizione azzurra posta a lato del campo o premere F9 per selezionare la valuta dalla tabella valute.
Nota:
Al termine dell’elaborazione, sia la lingua del documento che il codice valuta vengono memorizzati nel prospetto di bilancio (sezione Altri dati) del periodo elaborato e riproposti nella videata di esecuzione della stampa nel caso in cui venga ripetuta la creazione o l’aggiornamento del documento di bilancio in valuta estera.
Data di riferimento
Viene sempre proposta la data di chiusura del periodo corrente elaborato in fase di stampa.
Cambio corrente / Cambio di chiusura / Cambio storico
In base al codice valuta selezionato e alla data di riferimento impostata, vengono proposti i tassi di cambio presenti nella tabella valute (gestione cambi).
Se i campi non vengono riportati, significa che in tabella non sono presenti tassi di cambio per la data di riferimento impostata. L’utente in questo caso può inserirli direttamente sulla videata: al termine dell’elaborazione della stampa la tabella valute verrà automaticamente aggiornata.
Consultare il paragrafo “Gestione cambi” per approfondimenti in merito alla logica utilizzata per il processo di conversione.
ALTRE OPZIONI
Rigenera istanza XBRL
La casella viene barrata in automatico se barrata la casella "Predisposizione istanza XBRL".
Rigenera allegati
La casella viene barrata in automatico se l'operatività allegati è su "Creazione nuovi documenti".
Nota:
E' consigliabile effettuare periodicamente il Salvataggio degli Archivi utilizzando l'apposito programma "Gestore Unificato Salvataggi-Ripristini" dal Menù Start/Avvio.
Per facilitare l’utente nelle operazioni di allineamento dei documenti tipo personalizzati, tutte le modifiche apportate ai documenti tipo rilasciati dalla procedura rispetto alla precedente versione sono segnalate da un colore diverso (blu).