1.10 - Bilancio Riclassificato

 

In questo prospetto di riepilogo sono contenuti i dati di sintesi del Bilancio riclassificato ai fini dell'analisi di bilancio.

 

Nota:

Nel caso in cui si accede al programma Bilancio CEE 24.0 premendo CTRL+F7 da un'altra procedura, con impostata in Gestione Utenti la visualizzazione non ad albero e senza Menù Principale installato non si ha la possibilità di accedere ai quadri E (Bilancio riclassificato), I (Indici) e J (Rendiconto).

Nel caso in cui si tenta di accedere viene visualizzato il messaggio: "Accesso non consentito. E' necessaria Chiave Indici di Bilancio".

 

- F4/F5

Permette di spostarsi sulle videate del bilancio riclassificato

 

Per consultare in dettaglio i riporti di ogni singola voce consultare il paragrafo "Voci del Bilancio Riclassificato".

 

RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

I dati vengono prelevati dal Conto Economico in forma Cee; l'utente dovrà fornire alcuni dati per una corretta riclassificazione quali, ad esempio, gli oneri finanziari compresi negli incrementi, la ripartizione dei costi per destinazione (conto economico al costo del venduto) o la ripartizione dei costi in variabili e fissi (conto economico a margine lordo di contribuzione).

Come per lo Stato Patrimoniale è previsto un ampio grado di personalizzazione all'interno degli schemi di riclassificazione.

 

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO SECONDO IL METODO "FINANZIARIO"

Secondo il cosiddetto metodo "finanziario", i beni acquisiti in locazione finanziaria devono essere iscritti tra le immobilizzazioni dell'acquirente e sottoposti a normale ammortamento in relazione alla vita utile del bene (se il riscatto si presume ragionevolmente certo) oppure in relazione al minore tra la vita utile e la durata del contratto (nell'ipotesi contraria).

Al pagamento dei canoni il debito verso le società di leasing viene scisso tra quota in c/capitale e quota in c/interessi (oneri finanziari); la prima diminuisce il debito, mentre la seconda viene contabilizzata nel conto economico per tutta la durata del contratto (fino al riscatto).

Al termine di ogni esercizio vengono effettuate le scritture contabili in relazione a:

Se nella videata principale del bilancio riclassificato viene barrata la casella "riclassificazione del bilancio secondo il metodo "finanziario", in automatico vengono effettuate in ordine le seguenti operazioni:

 

I campi:

 

sono editabili solo se viene barrata la casella "Riclassificazione del bilancio secondo il metodo finanziario" presente nella prima scheda del prospetto di compilazione del bilancio riclassificato (CTRL E).

 

Procedura operativa per gli utenti che desiderano riclassificare il bilancio secondo il metodo "finanziario"

 

 

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO SECONDO CRITERI DI LIQUIDITA' ED ESIGIBILITA' CRESCENTI

 

Liquidità differite

Somma delle voci:

 

 

 

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO PER CREDITI/DEBITI FINANZIARI E OPERATIVI (DI FUNZIONAMENTO)

 

IMPIEGHI

 

Immobilizzazioni e attività fisse (AF)

Immobilizzazioni e attività fisse (AF).

 

Attivo corrente al netto delle pass. operative

Attività correnti (AC) - D) Debiti in passività fisse - D) Debiti in passività correnti.

 

Totale

Immobilizzazioni e attività fisse (AF) + Attivo corrente al netto delle pass. operative

 

Differenza (impieghi - fonti)

Totale impieghi - Totale fonti.

 

 

FONTI

 

Patrimonio netto (PN)

A) Patrimonio netto.

 

Debiti finanziari a M/L termine

B) Fondi per rischi e oneri in passività fisse + C) TFR + E) Ratei e risconti passivi in passività fisse.

 

Debiti finanziari a breve termine

B) Fondi per rischi e oneri per attività correnti + E) Ratei e risconti passivi in passività correnti.

 

Totale

Patrimonio netto (PN) + Debiti finanziari a M/L termine + Debiti finanziari a breve termine.

 

 

 

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO

 

Vengono riportati i dati dalle singole sezioni del C.E. riclassificato.