Elenco errori software di controllo Entratel IVA-2018
La funzione genera la funzione telematica relativa all'IVA da presentare in via autonoma da inviare all'Agenzia delle Entrate.
Consultare le istruzioni riportate nel paragrafo Istruzioni per la trasmissione telematica con Internet/Entratel.
La creazione delle forniture telematiche viene eseguita solo se nel quadro “Impostazioni” il campo "Laser/Telematica" contiene il codice 1-Abilitata (Abilitazione dal quadro “Impostazioni” o per una serie di dichiarazioni dal Menù Utilità) oppure se è attivata l'abilitazione laser illimitata.
Scaricamento diretto
Devono barrare la casella:
le società di cui all'art. 73, comma 1 lettera a) del Testo Unico delle Imposte Dirette, approvato con decreto del Presidente della Repubblica, 22 dicembre 1986 n. 917 con capitale sociale superiore a 2.582.284,50 euro nonché gli enti di cui al comma 1 lettera b) del medesimo art. 73, con patrimonio netto superiore a 2.582.284,50 euro che effettuano la presentazione diretta (senza intermediario).
Se vengono inviate le dichiarazioni di una società appartenente ad un gruppo non deve essere barrata la casella "Scaricamento diretto".
i soggetti che effettuano direttamente l'invio della propria dichiarazione con Internet.
i soggetti che effettuano direttamente l'invio della propria dichiarazione con Entratel.
i professionisti che vogliono inviare la propria dichiarazione separatamente dalle altre dichiarazioni che trasmettono come intermediari.
Nel record di tipo "A" vengono scaricati i dati del contribuente che invia direttamente.
Selezione
E' possibile eseguire lo scaricamento diretto di un singolo contribuente o multiplo per una serie di soggetti.
Se viene barrata la casella "Scaricamento diretto", viene riportato in automatico il valore "Singolo", da utilizzare per scaricare una sola dichiarazione.
In questo caso indicare nel campo successivo "Contribuente che scarica" la dichiarazione da scaricare.
Selezionare "Multiplo" e cliccare sul bottone per selezionare più dichiarazioni da scaricare contemporaneamente;
in tal caso viene prodotta una fornitura per ogni contribuente scaricato.
Per selezionare i contribuenti è necessario posizionarsi sul nominativo interessato e premere il tasto INVIO della tastiera o cliccare con il mouse.
E' possibile eseguire la deselezione dei soggetti selezionati cliccando
sul bottone .
Contribuente che scarica
Indicare il codice del contribuente che trasmette direttamente la propria dichiarazione.
Quando è presente tale codice, in automatico vengono impostati i campi Dichiarazione iniziale e Dichiarazione finale con lo stesso codice.
E' possibile indicare tale dato solo se è barrata la casella precedente e solo se il campo “Selezione” è uguale a “Singolo”.
I dati anagrafici verranno scaricati anche nel record A.
Intermediario
Indicare il codice dell'intermediario che eseguirà la trasmissione telematica delle dichiarazioni.
Cliccare sul bottone oppure premere il tasto F9 per ricercare
il codice presente in Tabella Intermediari.
Nel caso di intermediario deceduto o che si avvale di società degli ordini indicare in questo campo il numero dell'intermediario che ha redatto le dichiarazioni; barrare la casella "Intermediario che si avvale di società degli ordini o intermediario deceduto" ed indicare nel "N. Intermediario società degli ordini/Intermediario sostitutivo" il numero dell'intermediario che effettuerà la trasmissione telematica.
Selezione soggetti
Selezionare la modalità in cui deve avvenire l'ordine di scaricamento:
Codice, se l'ordine di scaricamento deve avvenire per codice contribuente.
Nominativo, se l'ordine di scaricamento deve avvenire per ordine alfabetico.
Selettivo, indicare i codici dei contribuenti che si vogliono scaricare.
Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco da cui è possibile eseguire la
selezione dei contribuenti da scaricare.
Per selezionare i contribuenti è necessario posizionarsi sul nominativo interessato e premere il tasto F8 o premere il tasto INVIO della tastiera o cliccare con il mouse.
E' possibile eseguire la deselezione
di tutti i soggetti selezionati cliccando sul bottone .
Dichiarazione iniziale
Indicare il numero della dichiarazione da cui iniziare la generazione.
Cliccare sul bottone o premere il tasto F9 per visualizzare
la lista delle Dichiarazioni.
Dichiarazione finale
Indicare il numero della dichiarazione con cui terminare la generazione.
Cliccare sul bottone o premere il tasto F9 per visualizzare
la lista delle Dichiarazioni.
Per velocizzare l'operazione di creazione delle Forniture telematiche è consigliabile creare più forniture contenenti ciascuna un numero limitato di dichiarazioni.
Ad esempio:
Prima fornitura:
indicare nel campo Dichiarazione iniziale "0001" e nel campo Dichiarazione finale "0100".
Seconda fornitura:
indicare nel campo Dichiarazione iniziale "0101" e nel campo Dichiarazione finale "0200".
E' consigliato anche perchè se l'Agenzia delle Entrate non accetta l'intera fornitura, almeno rimangono in sospeso solo un numero limitato di dichiarazioni e non tutte.
Da nome / A nome
Specificare i contribuenti da considerare (vengono scaricate solo le dichiarazioni dei contribuenti rientranti nella selezione indicata).
Per velocizzare l'operazione di creazione delle Forniture telematiche è consigliabile creare più forniture contenenti ciascuna un numero limitato di dichiarazioni.
Ad esempio:
Prima fornitura:
Indicare nel campo Da nome "A" e nel campo A nome "M*"
Vengono scaricate tutte le dichiarazioni comprese fra quelle che iniziano per "A" fino all'ultima dichiarazione il cui cognome/nome o denominazione è uguale a "M".
Seconda fornitura:
Indicare nel campo Da nome "N" e nel campo "A nome" l'ultimo nominativo presente in archivio (tramite la ricerca).
Tipo dichiarazioni da scaricare
Selezionare il tipo di dichiarazioni che si intende scaricare per la generazione:
Tutte;
IVA;
IVA Base.
Data produzione
Indicare la data in cui viene eseguita la generazione della fornitura (GGMMAAAA).
Viene proposta la data corrente, ma è modificabile dall'utente.
Opzioni data impegno
Scarica date impegno presenti in dichiarazione
Scarica e riporta in dich. data indicata nel campo succ. solo se non presente
Selezionando questa voce nella fornitura telematica viene scaricata la data dell’impegno indicata nel campo successivo solo se in dichiarazione il campo “Data dell’impegno” non è stato compilato.
Scarica e sostituisci in dich. data indicata nel campo successivo
Selezionando questa voce nella fornitura telematica viene sempre scaricata la data dell’impegno indicata nel campo successivo.
Riscarica fornitura
Barrare la casella solamente se deve essere generato nuovamente il file per l'invio telematico (solo se non è già stato inviato all'Agenzia delle Entrate).
Selezione
Se viene barrata la casella "Riscarica fornitura", viene riportato in automatico il valore "Singola", da utilizzare per riscaricare una singola fornitura.
In questo caso indicare nel campo successivo "Numero fornitura" il numero della fornitura da riscaricare.
Selezionare "Multipla" e cliccare sul bottone di fianco .per selezionare più forniture
da riscaricare contemporaneamente.
Numero
Indicare il numero della fornitura da riscaricare.
E' possibile indicare tale dato solo se è barrata la casella precedente.
Il numero della fornitura non viene indicato nel file che viene trasmesso all'Agenzia delle Entrate ma fa parte del "Nome file" attribuito alla fornitura.
Cliccare sul bottone o premere il tasto F9 per visualizzare
la lista delle forniture telematiche.
Il numero della fornitura deve essere indicato solo se nel campo "Selezione" è impostato "Singola".
Nota
La Fornitura telematica da riscaricare è quella registrata nella Tabella Forniture e nella dichiarazione e NON quella presente nella procedura TuttOK per l'invio telematico.
Predisposizione TuttOK
Predisposizione archiviazione automatica in TuttOK
Gli utenti che hanno installato TuttOK possono barrare la casella per importare e controllare in TuttOK la fornitura tramite Entratel.
E' possibile riportare la barratura in automatico impostando nel programma TuttOK, nel Menù Configurazione - Impostazioni, il campo "Predisposizione archiviazione automatica nei programmi fiscali (impostando la barratura la fornitura viene importata in TuttOK)".
Apri TuttOK
Gli utenti che hanno installato TuttOK possono barrare la casella per aprire la procedura TuttOK ed effettuare l'invio delle forniture.
E' possibile riportare la barratura in automatico impostando nel programma TuttOK, nel Menù Configurazione - Impostazioni, il campo "Apri TuttOK dai programmi fiscali".
Alla prima generazione di una fornitura (IVA o F24 o Intrastat o Black List) vengono proposte le barrature "Predisposizione archiviazione automatica in TuttOK" e "Apertura TuttOK" se è installata la versione dimostrativa di TuttOK.
Successivamente le barrature vengono proposte in base a quanto specificato in TuttOK Menù Configurazione - Impostazioni.
Fornitura temporanea
Genera
Barrare la casella se l'utente vuole creare una fornitura telematica non definitiva, al fine di eseguire i controlli sulla correttezza dei dati inseriti.
Al termine della creazione della fornitura telematica può essere eseguito in automatico il controllo della fornitura, se è stato impostato "SI" nel campo "Controllo automatico".
Le forniture temporanee vengono generate nella directory X:\EVOL-STD\2018\IVA-2018\ARCHIVI\FORNITURETEMPORANEE e con il nome TMPxxxIU001.018 (dove xxx identifica il codice dell'utente che esegue la creazione della fornitura).
Le forniture temporanee non vengono registrate in archivio (non viene registrata nella tabella forniture telematiche).
Per riscaricare la fornitura temporanea già generata, deve essere rieseguita la creazione della fornitura telematica impostando sulla videata di esecuzione gli stessi parametri utilizzati in precedenza (non barrare la casella "Riscarica").
Controllo automatico del file
Impostare "SI" se al termine della creazione della fornitura telematica temporanea deve essere eseguito in automatico il controllo della fornitura.
Impostare "NO" se al termine della creazione della fornitura telematica non viene eseguito in automatico il controllo della fornitura.
In questo caso, dopo la creazione della fornitura è necessario eseguire il controllo della fornitura telematica utilizzando Entratel.
Per eseguire il controllo della fornitura temporanea è necessario che sia installata la procedura Entratel ed il software di controllo "Moduli controllo IVA 2018".
Altre Opzioni
Intermediario che si avvale di società degli ordini o intermediario deceduto
Barrare la casella se l'intermediario incaricato della trasmissione telematica è deceduto.
Viene riportata la barratura in automatico se nel campo Intermediario è stato selezionato un soggetto che in tabella Intermediari è stato inserito come Intermediario che si avvale della società degli ordini.
Numero Intermediario Società degli ordini/Intermediario sostitutivo
Indicare il codice della Tabella Intermediari per riportare nei dati relativi al fornitore (record A) la società degli ordini o l'intermediario che esegue l'invio telematico per un intermediario deceduto.
E' possibile indicare tale dato solo se è barrata la casella precedente.
Cliccare sul bottone o premere il tasto F8 per
iniziare l'elaborazione.
Al termine dello scaricamento viene visualizzata la lista delle dichiarazioni presenti nella fornitura e di quelle che non sono state scaricate.
Per generare correttamente la fornitura telematica è necessario che nella scheda “Avanzate” nella sezione “Lingua per programmi non unicode” delle impostazioni internazionali sia impostato “Italiano”.
Se in elenco non compare nessun dato non sono state scaricate le dichiarazioni (es. non vengono scaricate le dichiarazioni che hanno nel quadro Impostazioni un codice Intermediario diverso da quello selezionato oppure quando non è stato assegnato nessun intermediario alle dichiarazioni).
E' consigliabile stampare la lista che appare a video cliccando sull'icona
Stampare la Lista forniture (Menù Liste) per ottenere l'elenco dei dichiaranti (cognome, nome) in ordine alfabetico.
Se appare il messaggio "Lunghezza errata al rigo ....", o "Parte intera eccess. rigo ...." o "Parte decimale ecc. rigo ...." significa che i campi indicati contengono dei valori di dimensioni più grandi di quelle previste nel tracciato ministeriale, la dichiarazione viene comunque inserita nella fornitura.
E' necessario modificare i dati nelle dichiarazioni indicate nell'elenco e rieseguire la creazione della fornitura (barrando la casella "Riscarica fornitura").
Note
Vengono scaricate solo le dichiarazioni per le quali nel quadro Impostazioni sono presenti le seguenti informazioni:
barratura "Dichiarazione chiusa";
non è presente la barratura nel campo "Scaricata in fornitura telematica"
hanno la "data dell'impegno" (solo per le dichiarazioni che vengono trasmesse da un intermediario). Per le forniture temporanee non viene effettuato il controllo sulla presenza della "Data dell'impegno".
non hanno la data dell’impegno ma nella videata di esecuzione il campo “Opzioni data impegno” viene impostato a “Scarica e riporta in dich. data indicata nel campo succ. solo se non presenti” o “Scarica e sostituisci in dich. data indicata nel campo successivo” e viene indicata la data dell’impegno nel campo successivo;
Per le dichiarazioni da inviare tramite intermediario, se il codice intermediario indicato non è uguale a quello presente in dichiarazione (o in dichiarazione non è presente), non viene scaricata la dichiarazione e nella lista non viene visualizzato il motivo del mancato scaricamento.
Al momento dello scaricamento non devono essere presenti altri utenti nell'archivio delle dichiarazioni da scaricare.
In caso di soggetto che trasmette le dichiarazioni per le quali l'impegno a trasmettere è stato assunto da un intermediario deceduto o da un intermediario che si avvale della società degli ordini, nel record "A" nel campo Tipo Fornitore viene scaricato il codice 10 e nel campo Codice fiscale del fornitore (campo 5) viene scaricato il codice fiscale dell'intermediario che effettua l'invio della dichiarazione mentre nel record di Tipo "B" nel campo Codice fiscale dell'intermediario che effettua la trasmissione (campo 89) viene scaricato il codice fiscale dell'intermediario deceduto o dell'intermediario che si avvale della società degli ordini.
Scaricamento del modello IVA 26PR (nel caso di Trasformazioni sostanziali soggettive)
Per eseguire lo scaricamento del modello IVA 26PR è sufficiente indicare il codice della dichiarazione principale, sarà la procedura che scaricherà automaticamente il modello 26PR delle dichiarazioni collegate.
Nome del file per l'invio telematico
Il file viene generato nella directory archivi della procedura IVA-2018.
Ad esempio C:\EVOL-STD\2018\IVA-2018\ARCHIVI\TELEMATICA\IUXXXYYY.ZZZ dove C è l'unità disco dove è installata la procedura IVA-2018, IU rappresenta che i dati sono relativi alla Dichiarazione IVA, XXX è il numero dell'archivio, YYY è il numero della fornitura e ZZZ è l'anno della dichiarazione IVA (rappresenta l'anno di presentazione, per il 2018 è 018, anno d'imposta 2017).
I file creati contenenti le forniture hanno il nome legato al tipo di dichiarazione, all'archivio e al numero fornitura.
Es. IU001002.018 è il nome del file generato per la fornitura numero 002 dell'archivio 001 (file generato per l'Agenzia delle Entrate).
Se la fornitura contiene una sola dichiarazione che per le proprie dimensioni deve essere suddivisa in più invii, la prima cifra del numero della fornitura viene sostituita da una lettera incrementale:
Es. IU001002.018, IU001A02.018, IU001B02.018.
Utenti che devono sostituire una dichiarazione già accettata dai servizi telematici prima della scadenza dei termini
Sostituzione di una dichiarazione accettata dai Servizi telematici per gli utenti abilitati Entratel
Non è più possibile effettuare una dichiarazione sostitutiva per le dichiarazioni relative ai modelli 2002. Le modifiche apportate dal DPR n. 435 del 07/12/2001 relativamente al momento ed alla prova della presentazione della dichiarazione non consentono più tale modalità.
Nell'ipotesi in cui si rilevi che una dichiarazione, per la quale l'Agenzia delle Entrate ha dato comunicazione dell'avvenuto ricevimento, è stata presentata in maniera incompleta o con dati inesatti, si deve presentare una dichiarazione correttiva, se nei termini, ovvero una dichiarazione integrativa, se fuori termine, barrando le relative caselle apposte sul frontespizio del modello.
Nel caso in cui si rilevino, invece, errori non sanabili con la presentazione di una dichiarazione "correttiva" o "integrativa" (es. dichiarazione riferita ad uno stesso soggetto presentata più volte, dichiarazione relativa ad un dichiarante contenente dati relativi a un soggetto diverso, dichiarazione con errata indicazione del periodo d'imposta, etc.) è necessario procedere all'annullamento della dichiarazione stessa.
L'operazione di annullamento può essere eseguita esclusivamente dallo stesso soggetto che ha effettuato la trasmissione della dichiarazione da annullare, indicandone la tipologia di modello, il codice fiscale ed il protocollo telematico, rilevabili dalla comunicazione di avvenuto ricevimento prodotta dall'Agenzia delle Entrate.
Si evidenzia che non possono essere accettate richieste di annullamento relative a dichiarazioni per le quali sia in corso la "liquidazione" ai sensi degli articoli 36 bis del D.P.R. 600/73 e 54 bis del D.P.R. 633/72.
Al momento della ricezione della richiesta di annullamento, il servizio telematico provvede a verificare le informazioni pervenute e a predisporre una comunicazione che riporta la conferma dell'annullamento oppure la notifica dell'eventuale motivo per cui la richiesta non è stata accettata. Nel caso in cui l'annullamento viene richiesto da un incaricato ed ha esito positivo, questi è tenuto a fornire al dichiarante copia della comunicazione prodotta dall'Agenzia delle Entrate.
ATTENZIONE: qualora si renda necessario inviare una nuova dichiarazione a seguito dell'annullamento, si consiglia di inviare la nuova dichiarazione corretta prima di procedere all'annullamento per evitare casi di omessa presentazione. Ai fini della presentazione della dichiarazione farà fede la data di trasmissione contenuta nella ricevuta della nuova dichiarazione inviata. L'incaricato, nella fattispecie, dovrà consegnare al dichiarante copia della ricevuta che attesta l'annullamento, copia della ricevuta che attesta la ricezione della nuova dichiarazione e copia della stessa dichiarazione stampata su modello conforme a quello approvato.
Utenti che hanno già inviato la fornitura all'Agenzia delle Entrate ed una parte delle dichiarazioni non viene accettata
Cancellare nel quadro Impostazioni delle dichiarazioni che non sono state accettate, il "Progressivo fornitura" e la barratura "Scaricata in fornitura telematica";
Selezionare la funzione "Forniture telematiche" e procedere ad un nuovo scaricamento senza barrare la casella "Riscarica fornitura".
In questo modo verrà creata una nuova fornitura.
Utenti che hanno generato la fornitura, che non hanno ancora inviato la fornitura all'Agenzia delle Entrate ma devono eseguire modifiche sulle dichiarazioni
Modificare i dati nelle dichiarazioni, selezionare la funzione "Forniture Telematiche" barrando il campo "Riscarica" ed indicare il numero della fornitura per riscaricare le dichiarazioni nello stesso progressivo fornitura creato precedentemente.
Utenti che hanno già inviato la fornitura all'Agenzia delle Entrate che contiene dichiarazioni inviate in maniera incompleta o con dati inesatti
Copiare la dichiarazione utilizzando la funzione presente nel Menù Utilità
(Si consiglia di effettuare la copia della dichiarazione originale su un archivio diverso da quello utilizzato per la creazione delle forniture telematiche).
Cancellare nel quadro Impostazioni delle dichiarazioni incomplete o con dati inesatti il "Progressivo fornitura" e la barratura "Scaricata in fornitura telematica";
Integrare la dichiarazione o modificare i dati inesatti impostando nel campo "Tipo dichiarazioni" la voce "Correttiva nei termini" se nei termini o "Integrativa" se fuori termine.
Attenzione: nel caso in cui si rilevano errori non sanabili con la presentazione di una dichiarazione correttiva o integrativa (es: dichiarazione inviata più volte, dichiarazione con errata indicazione del periodo d'imposta, ecc.) è necessario procedere all'annullamento della dichiarazione stessa (vedi istruzioni presenti nella procedura Entratel - Menù Documenti - Annulla).
L'operazione di annullamento deve essere eseguita con attenzione, in quanto se viene effettuato l'annullamento per una dichiarazione da non annullare, è necessario trasmettere nuovamente la dichiarazione.
Dichiarazione errata (il software di controllo segnala errore) da scaricare ugualmente nella fornitura (***C)
Se la dichiarazione viene scartata dall'Agenzia delle Entrate ma la si vuole trasmettere ugualmente occorre barrare, nel quadro Impostazioni, l'apposita casella "Dichiarazione scartata da scaricare ugualmente nella fornitura relativa a".
I messaggi contrassegnati da (***C) sono errori di non rispondenza con i dati della dichiarazione che determinano lo scarto della stessa.
Per poter inviare la dichiarazione è necessario barrare la casella "Dichiarazione scartata da scaricare ugualmente nella fornitura relativa a", presente nel quadro Impostazioni della dichiarazione, e riscaricare la fornitura (Menù Utilità, funzione Forniture telematiche), barrando la casella "Riscarica fornitura".
Procedura Operativa
Togliere la barratura "Dichiarazione chiusa" presente nel quadro Impostazioni della dichiarazione;
barrare la casella "Dichiarazione scartata da scaricare ugualmente nella fornitura relativa a" nella sezione Trasmissione telematica;
indicare nuovamente nel quadro Impostazioni la barratura "Dichiarazione chiusa";
riscaricare la fornitura: utilizzare la funzione Forniture telematiche (Menù Telematica) barrando la casella "Riscarica fornitura".
Se la procedura operativa di cui sopra deve essere eseguita per una serie di dichiarazioni è consigliabile seguire le seguenti istruzioni:
In Tabella Parametri indicare "Nessun controllo dichiarazione chiusa" nel campo Dichiarazione chiusa;
entrare in ogni dichiarazione e barrare la casella "Dichiarazione scartata da scaricare ugualmente nella fornitura relativa a" (senza togliere la barratura Dichiarazione chiusa);
in Tabella Parametri indicare "Controllo Dichiarazione chiusa" nel campo Dichiarazione chiusa;
riscaricare la fornitura: utilizzare la funzione Forniture telematiche (Menù Telematica) barrando la casella Riscarica fornitura.
Livelli di gravità degli errori o anomalie presenti sul sito internet del Ministero delle Finanze
In relazione alle procedure di controllo dei modelli di dichiarazioni da trasmettere in via telematica, occorre sottolineare come le segnalazioni che emergono da tali procedure possano essere suddivise nelle seguenti categorie:
segnalazioni relative ad errori che determinano il blocco alla trasmissione delle dichiarazioni, evidenziate nel file diagnostico da "(***)" per le singole dichiarazioni o da "(****)" per l'intero file di fornitura e che pertanto devono essere obbligatoriamente rimosse prima di inviare il file contenente tali dichiarazioni.
errori bloccanti forzabili, evidenziati nel file diagnostico da "(***C)" per incongruenze o errato calcolo dei dati sottoposti a ricalcolo automatico. Se si e' sicuri della correttezza della dichiarazione e' possibile procedere alla forzatura per fare accettare la dichiarazione dal sistema.
segnalazioni relative ad errori che non determinano il blocco alla trasmissione delle dichiarazioni (nel file diagnostico "(*)" o "(**)"), che scaturiscono da anomalie di entità minore rispetto alle precedenti oppure da situazioni fiscali particolari; a questo riguardo va notato come la presenza di queste ultime segnalazioni sia da collegarsi alla necessità di prevedere all'interno delle procedure di controllo il comportamento fiscale piu' comune, lasciando pertanto all'utente la facoltà di verificare l'effettivo ricorrere di tali fattispecie.
Le segnalazioni di errori bloccanti riguardano per lo piu' campi la cui presenza (assenza) o il cui calcolo e' rilevante ai fini della liquidazione delle imposte dovute.
Per avere maggiori dettagli sulla segnalazione e' possibile consultare i siti internet http://assistenza.finanze.it e https://telematici.agenziaentrate.gov.it e le specifiche tecniche dei modelli di dichiarazione.
Messaggi
Scaricata nella fornitura n.
Il file per l'invio telematico è stato generato.
Dich. in uso da un altro utente
Un utente è attivo nella dichiarazione IVA per la quale deve essere generato il file per l'invio telematico.
Dichiarazione non chiusa
Non è presente la barratura Dichiarazione chiusa.
Intermediario non trovato o già in uso
Non è presente il codice intermediario nella tabella Intermediario oppure un utente è presente nella Tabella Intermediario.
Fornitura non trovata o già in uso
E' stata selezionata "Riscarica" ed è stata indicata una fornitura non esistente oppure un utente è in variazione sulla Tabella Forniture telematiche.
Dichiarazione già scaricata
Per la dichiarazione IVA è stato generato il file, occorre selezionare "Riscarica" se deve essere rieseguito lo scaricamento.
Data dell'impegno assente
La data dell'impegno alla presentazione telematica deve essere indicata se la trasmissione viene eseguita da un intermediario.
Dic. coll. ........ no x trasf. sost. sog.
La dichiarazione non ha la barratura di "Trasformazione sostanziale soggettiva" ma risulta essere collegata ad un'altra dichiarazione presente in archivio.
Dic. coll. ........ non esistente/in uso
Nella dichiarazione principale è stata indicata una dichiarazione non presente in archivio oppure un utente è attivo nella dichiarazione collegata.
Non presenti dichiaraz. collegate
Nella dichiarazione principale non sono state indicate le dichiarazioni collegate.
Possibili messaggi di mancato controllo delle forniture telematiche temporanee:
Runtime Java non trovato. Installare Java e Software Entratel
Il messaggio viene visualizzato se non viene trovato JAVA.
Entratel non trovato. Installare Java e Software Entratel
Il messaggio viene visualizzato se non viene trovato ENTRATEL.EXE.
File DGN non generato da Entratel
Il messaggio viene visualizzato se Entratel non genera il file di esito. Potrebbe essere visualizzato se non è installato Entratel oppure se non sono installati i moduli di controllo delle dichiarazioni.
Errori della procedura di controllo Entratel
Sarà nostra cura elencare eventuali messaggi errati (da non considerare) sul nostro sito internet.
Tenere presente che i messaggi con (*) possono essere ignorati, previa verifica della correttezza dei dati inseriti nella dichiarazione, perchè non determinano il blocco alla trasmissione delle dichiarazioni e scaturiscono da anomalie di entità minore oppure da situazioni fiscali particolari.
Avvertenza:
Eventuali segnalazioni sui messaggi del Software di controllo diversi da quelli con (*), previa verifica della correttezza dei dati inseriti nella dichiarazione, devono essere inviati solo via fax al nostro centro di assistenza indicando la versione e la data del Software di controllo ed allegando una copia del messaggio.
Saranno richiamati solo gli utenti che fanno segnalazioni relativamente a messaggi contraddistinti con più di un (*) e solo se generati dall'ultima versione del Software di controllo disponibile sul sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it/ o sul nostro sito internet.
Inoltre è possibile consultare le Specifiche tecniche del Mod. IVA all'indirizzo http://www.agenziaentrate.gov.it/
Individuazione dei campi segnalati dal software di controllo
Per individuare i campi esposti nel diagnostico di Entratel è necessario:
eseguire la funzione "Variazione file telematico" (Menù Telematica);
posizionarsi sul record relativo al campo (il record è indicato nel diagnostico);
posizionarsi nella colonna "Campo",
cliccare sul bottone "Visualizza elenco"; (),
digitare il codice riportato nel diagnostico e cliccare sul bottone "Ricerca".
Dopo aver individuato il campo è necessario:
posizionarsi nella dichiarazione;
togliere la barratura di "Dichiarazione chiusa" nel quadro "Impostazioni";
eseguire le modifiche;
indicare nuovamente "Dichiarazione chiusa";
eseguire la generazione della fornitura telematica (Menù Telematica-Forniture telematiche) barrando la casella "Riscarica Fornitura".
Nota:
Se durante il controllo della fornitura telematica viene visualizzato l'errore "Errore ES-01" o "ES-10" significa che il file che si sta elaborando non ha estensione ".dgn" oppure si sono verificati problemi durante la fase di controllo della fornitura.
In questi casi è necessario ripetere il controllo, e se l'errore persiste:
disinstallare tutti i moduli di controllo (anche quelli degli anni precedenti);
cancellare la cartella "...\prog\finanze\IDTE" (nella directory Entratel);
reinstallare nuovamente i moduli di controllo.
Ricevute Entratel
Significato della dicitura Quadri compilati e della dicitura Quadri dichiarati riportate sulla ricevuta di avvenuta trasmissione telematica del Ministero:
per Quadri compilati si intendono i Quadri dei redditi e dell'IVA effettivamente presenti (quelli effettivamente scaricati nella fornitura).
per Quadri dichiarati si intendono i Quadri dei redditi e dell'IVA corrispondenti alle caselle barrate;
nei dati significativi ai fini IVA, nel caso in cui il contribuente abbia effettuato operazioni straordinarie (fallimento, fusioni, scissioni ...) o altre trasformazioni sostanziali soggettive, vengono indicati solo i dai presenti sul primo modulo.