1.3 - Frontespizio

 

Dati provenienti da Anagrafica Unica in Redditi SP

 

 

DATI RELATIVI ALLA SOCIETA' O ASSOCIAZIONE

 

Periodo d'imposta dal - al

Indicare sempre il periodo di imposta (GGMMAAAA).

 

Nelle specifiche tecniche viene precisato che la data di inizio e di fine periodo d'imposta devono sempre essere indicate, anche se coincidenti con l'anno solare.

Se nell'anagrafica (Ctrl X) non sono presenti le date nel campo "Periodo d'imposta dal - al", nella stampa del frontespizio e nello scaricamento telematico, nei campi "Data inizio periodo d'imposta" e "Data fine periodo d'imposta" vengono stampati/scaricati rispettivamente i valori "01/01/2017" e "31/12/2017".

 

Utilizzare il bottone per modificare i dati anagrafici del soggetto direttamente nell'Anagrafica Unica:

I dati modificati vengono registrati nell'Anagrafica Unica e riportati in automatico nel quadro "Frontespizio" di Redditi SP.

 

Codice Eventi eccezionali

Codici 1, 2, 3, 4, 5 e 6.

Consultare le istruzioni ministeriali (CTRL F1).

 

Ragione sociale

Nel modello verranno stampati i primi 37 caratteri inseriti.

Nella trasmissione telematica verranno inviati tutti i caratteri inseriti sul primo rigo.

La denominazione deve essere riportata senza abbreviazioni ad eccezione della natura giuridica.

E' vietato inserire nella denominazione caratteri speciali che possono provocare degli errori in fase di scaricamento telematico, quali: "/", "\", ":", "*", "?", "<", ">".

 

Codice Anagrafica unica

In questo campo viene riportato il codice presente nell'Anagrafica Unica nel caso sia stato eseguito il Trasferimento (inserimento o aggiornamento) delle anagrafiche dalla procedura Anagrafica Unica.

Qualora il soggetto sia stato inserito più volte in Anagrafica Unica, se il campo codice viene modificato e il soggetto è già presente (stesso codice fiscale e subcodice) nelle procedure fiscali, la prima volta che si accede nella dichiarazione si dovrà selezionare quale anagrafica deve essere collegata.

 

Codice fiscale

Viene riportato da Anagrafica Unica.

Il codice fiscale del soggetti deve essere registrato in Anagrafe Tributaria; la non registrazione comporta lo scarto della dichiarazione in fase di accettazione della fornitura, senza la possibilità di conferma della dichiarazione stessa.

Nel caso di omocodia del codice fiscale del soggetto risolta dall'Agenzia delle Entrate con l'attribuzione di un nuovo codice fiscale, l'indicazione in dichiarazione del precedente codice fiscale (omocodice) comporta, in sede di accoglimento delle dichiarazioni trasmesse in via telematica, lo scarto della dichiarazione.

 

Nota per la modifica del Codice Fiscale

Solo nei casi in cui venga attribuito ad un soggetto un nuovo codice fiscale, impostare "SI" nel campo "Variazione codice fiscale (vedi F1) per modificare il codice fiscale.

Posizionarsi sul campo "Codice fiscale" ed eseguire la modifica.

La modifica del codice fiscale deve essere eseguita anche in Anagrafica Unica inserendo una nuova variazione.

 

Note per gli utenti che abilitano le dichiarazioni alla stampa laser/telematica

Le modifiche del Codice Fiscale e/o della Partita IVA NON saranno più possibili se è stata impostata dall'utente "Abilitata", nel campo "Laser/Telematica", nel quadro Impostazioni (Ctrl Z).

Eventuali modifiche del Codice Fiscale e/o della Partita IVA potranno essere effettuate solo dopo aver inserito nuovamente "Non abilitata" nell'apposito campo nel quadro Impostazioni (Ctrl Z).

 

ATTENZIONE

Tale procedimento comporta la perdita di 1 stampa su Laser.

Le modifiche sono invece consentite se non è necessario che l'utente abiliti le dichiarazioni alla stampa laser/telematica.

 

Subcodice

Nessuna stampa sul modello ministeriale.

E' possibile indicare il subcodice solo nel caso in cui è necessario inserire un'altra dichiarazione per lo stesso soggetto, ad esempio in caso di simulazioni di calcolo.

Per le dichiarazioni correttive nei termini, integrative a favore e integrative non utilizzare il campo "Subcodice", è sufficiente indicare nel quadro Impostazioni (Ctrl Z) il campo "Tipo dichiarazione".

 

Partita IVA

Indicare la partita IVA del soggetto.

 

Stato alla data di presentazione della dichiarazione

1 - Soggetto in normale attività;

2 - Soggetto in liquidazione per cessazione di attività;

3 - Soggetto in fallimento;

4 - Soggetto estinto.

 

 
 
Viene recuperato dall'Anagrafica Unica lo stato in essere alla data di presentazione della dichiarazione. Quindi, nell'ipotesi in cui la società entra ad esempio in liquidazione nel corso del 2016 o 2017 e viene redatta la dichiarazione per il periodo in normale attività, in questo campo viene riportato come stato "2 - Soggetto in liquidazione per cessazione di attività"

Stato alla data di chiusura dell'esercizio

1 - Soggetto in normale attività;

2 - Soggetto in liquidazione per cessazione di attività;

3 - Soggetto in fallimento;

4 - Soggetto estinto.

 

Viene recuperato dall'Anagrafica Unica lo stato in essere alla data di chiusura della dichiarazione. Quindi, nell'ipotesi in cui la società entra ad esempio in liquidazione nel corso del 2017 o 2018 e viene redatta la dichiarazione per il periodo in normale attività, in questo campo viene riportato come stato "1 - Soggetto in normale attività".

Questo campo viene stampato nel modello Base di Redditi SP qualora il campo "Stato alla data di presentazione della dichiarazione" non è valorizzato

 

Natura giuridica

23 Società semplici ed equiparate ai sensi dell’art. 5, comma 3, lett. b), del TUIR

24 Società in nome collettivo ed equiparate ai sensi dell’art. 5, comma 3, lett. b), del TUIR

25 Società in accomandita semplice

26 Società di armamento

27 Associazioni fra artisti e professionisti

28 Aziende coniugali

29 GEIE (Gruppi Europei di Interesse Economico)

45 GEIE (sogg. non res.)

59 Reti d'impresa

 

Situazione

1 - Periodo d'imposta che inizia dalla data di messa in liquidazione per cessazione di attività, per fallimento o per liquidazione coatta amministrativa;

2 - Periodi d'imposta successivi a quello di dichiarazione di fallimento o di messa in liquidazione;

3 - Periodo d'imposta in cui ha avuto termine la liquidazione per cessazione di attività, per fallimento o per liquidazione coatta amministrativa;

4 - Periodo d'imposta in cui si è verificata l'estinzione del soggetto per fusione o incorporazione;

5 - Periodo d'imposta in cui è avvenuta la trasformazione da soc. soggetta ad IRES in società non soggetta ad IRES o viceversa;

6 - Periodo normale d'imposta e periodo compreso tra l'inizio del periodo d'imposta e la data di messa in liquidazione;

7 - Periodo d'imposta in cui si è verificata l'estinzione del soggetto per scissione totale;

il campo è sempre editabile.

 

Codice fiscale in caso di fusione

Indicare il codice fiscale della società risultante dalla fusione o beneficiaria della scissione.

 

Telefono – Fax – Indirizzo di posta elettronica

L’indicazione del numero di telefono, del numero di fax e dell’indirizzo di posta elettronica è facoltativa.

 

SEDE LEGALE - Nessuna stampa

 

MM/AAAA

Indicare la data di variazione della Sede legale (MM/AAAA).

 

Comune

Premere F9 per ricercare il codice del comune in tabella oppure indicare direttamente il codice catastale del comune e premere Invio per il riporto della descrizione.

Il trasferimento da Anagrafica Unica riporta la frazione di seguito all'indirizzo.

Non è stata riportata davanti all'indirizzo, come indicato sul modello, perchè altrimenti viene troncato il numero civico o parte dell'indirizzo.

 

 

DOMICILIO FISCALE (SE DIVERSO DALLA SEDE LEGALE) - Nessuna stampa

 

Comune, Indirizzo, Prov., Cap.

Nel caso di soggetto non residente in Italia che operi attraverso una stabile organizzazione devono essere indicati i dati relativi alla sede estera.

Il trasferimento da Anagrafica Unica riporta la frazione di seguito all'indirizzo.

Non è stata riportata davanti all'indirizzo, come indicato sul modello, perchè altrimenti viene troncato il numero civico o parte dell'indirizzo.

 

MM/AAAA

Indicare la data di variazione del Domicilio fiscale (MM/AAAA).

 

Codice Regione o Provincia autonoma del domicilio fiscale (solo per dichiarazione Irap)

Deve essere indicato il codice identificativo della regione o provincia autonoma del domicilio fiscale della società/ente.

Questi dati vengono stampati e/o scaricati nel file telematico esclusivamente per le dichiarazione Irap.

Premere F9 o cliccare su per ricercare il codice regione in tabella.

 

 

 

ALTRI DATI

 

Grandi contribuenti

La presente casella deve essere barrata dall’impresa con volume d’affari o ricavi non inferiore a 100 milioni di euro (comma 10 art. 27 decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito, con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2).

 

Canone RAI

1 - Possesso di uno o più apparecchi per la trasmissione radio a scopo di lucro diretto o indiretto.

2 - Possesso di uno o più apparecchi per la trasmissione video a scopo di lucro diretto o indiretto.

3 - Nessuna detenzione degli apparecchi di cui sopra.

 

 

ALTRI DATI PER LA STAMPA DEL PROSPETTO RIPARTIZIONE UTILI IN ASSENZA DEI QUADRI RE/RF/RG/RD

Deve essere indicato il codice attività da stampare nel prospetto ripartizione utili nel caso in cui siano assenti i quadri RE, RF, RG e RD.

 

Codice attività

Premere il tasto F9 o cliccare su per selezionare il codice attività presente nella Tabella Codici attività Ateco 2007 in vigore dal 01/01/2008.

Deve essere indicato il codice dell’attività svolta in via prevalente.

Viene stampato solo il codice attività.

Per avere la tabella “Codici Attività” aggiornata occorre installare la procedura “Banca Dati rel. 9.0” e rispondere “SI” alla domanda “Sostituire la Tabella Codici Attività Ateco 2007”.

Nella tabella ATECO 2007 pubblicata il 02/01/2009 sono state apportate anche modifiche non sostanziali che hanno modificato alcuni imprecisioni nelle descrizioni.

La descrizione del codice attività è solo a titolo informativo in quanto non viene stampata nei modelli e nemmeno scaricata nelle forniture telematiche quindi l'utente può mantenere la descrizione presente nell'anno precedente.

 

 

 

DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE FIRMATARIO DELLA DICHIARAZIONE

I dati possono essere trasferiti da Anagrafica Unica se è presente nella sezione "Cariche/Soci" la barratura nel campo "Rappresentante firmatario dichiarazione".

In caso di più rappresentanti, nel frontespizio vanno comunque indicati i dati di un solo soggetto; i dati relativi agli altri rappresentanti vanno indicati nel quadro RO.

 

Utilizzare il bottone per modificare i dati del Rappresentante nella sezione “Cariche /Soci” della procedura Anagrafica Unica:

I dati modificati vengono registrati nell'Anagrafica Unica e riportati in automatico nel quadro "Frontespizio" di Redditi SP.

 

Sesso

M - Maschio

F - Femmina

 

Comune di nascita

Premere F9 o cliccare sulla descrizione di colore azzurro per ricercare il codice del comune in tabella oppure indicare direttamente il codice catastale del comune e premere Invio per il riporto della descrizione.

 

Codice carica

1 - Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore;

2 – Rappresentante di minore, inabilitato o interdetto, Curatore dell’eredità giacente, amministratore di eredità devoluta sotto condizione sospensiva o in favore di nascituro non ancora concepito e amministratore di sostegno;

3 - Curatore fallimentare;

5 - Commissario giudiziale (amministrazione controllata) ovvero custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore giudiziario in qualità di rappresentante di beni sequestrati;

6 - Rappresentante fiscale di soggetto non residente;

7 – Erede;

8 - Liquidatore (liquidazione volontaria);

9 – Soggetto tenuto a presentare la dichiarazione ai fini IVA per conto del soggetto estinto a seguito di operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive; ovvero, ai fini delle imposte sui redditi, rappresentante della società beneficiaria o della società risultante dalla fusione o incorporazione;

 

Data carica

Data di decorrenza della carica (GGMMAAAA).

Va compilato solo se il rappresentante è diverso da quello indicato nella dichiarazione relativa al precedente periodo d'imposta.

 

Riservato dichiarazione Irap

Dati utilizzati solo nella stampa e nello scaricamento telematico della dichiarazione Irap.

Indicare la data di inizio procedura (nel campo "Data inizio procedura"), è obbligatorio se il codice carica è uguale e "3 - Curatore fallimentare" o "4 - Commissario liquidatore"; la data di fine procedura (nel campo "Data fine procedura) nella dichiarazione relativa all'anno di chiusura della procedura; fino al momento della chiusura della procedura barrare la casella "Procedura non ancora terminata).

 

 

FIRMA REDDITI

La sezione contiene:

 

 

FIRMA DELLA DICHIARAZIONE

 

Calcolo

 

Situazioni particolari (da valorizzare solo su comunicazione dell'Agenzia delle Entrate)

Il soggetto ha la possibilità di evidenziare particolari condizioni che riguardano la dichiarazione, indicando un apposito codice nella casella Situazioni particolari.

Tale esigenza può emergere con riferimento a fattispecie che si sono definite successivamente alla pubblicazione del presente modello di dichiarazione, ad esempio a seguito di chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate in relazione a quesiti posti dai contribuenti e riferiti a specifiche problematiche.

Pertanto, questa casella può essere compilata solo se l'Agenzia delle entrate comunica (ad esempio con circolare, risoluzione o comunicato stampa) uno specifico codice da utilizzare per indicare la situazione particolare.

 

Numero di intercalari presenti nella dichiarazione Studi

Numero totale degli intercalari presenti nella dichiarazione Studi di settore -2018.

L'informazione viene utilizzata esclusivamente per il calcolo del compenso nel quadro Compensi della dichiarazione Redditi SP.

Il dato viene recuperato dalla procedura Studi di settore 2018.

 

Firma della dichiarazione per Integrativa o Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98

Questa sezione viene compilata solo in caso di dichiarazione integrativa ("Tipo dichiarazione" = Integrativa" o Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98).

E' necessario evidenziare nella sezione "Firma della dichiarazione" e nella sezione "Tipo dichiarazione" quali quadri o allegati della dichiarazione originaria sono oggetto di modifiche e quali invece non sono stati modificati.

In particolare deve essere indicato:

I quadri della dichiarazione originaria (presenti nella sezione "Quadri dichiarazione originale") vengono riportati dalla funzione "Copia dichiarazioni" (Menù Utilità) se nel campo "Tipo dichiarazione da copiare" viene impostato "Integrativa" o "Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98".

Nella sezione "Quadri per dichiarazione integrativa" vengono riportati in automatico i codici corrispondenti alle variazioni rispetto alla dichiarazione originaria; è necessario indicare manualmente il codice "2" nel caso in cui il quadro presente sia nella dichiarazione originale, sia nella dichiarazione integrativa sia stato modificato (impostare nel "Inserimento manuale Quadri compilati").

E’ necessario impostare “Automatismi disattivi” anche nel caso in cui è stata modificata la dichiarazione Iva (presentata da Unico), indicando il codice “2” in corrispondenza della barratura “Iva”.

Nota: nel caso di dichiarazione Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98, l'unico quadro che può risultare variato è il quadro RX (può assumere solo il valore "2"), tutti gli altri quadri possono assumere esclusivamente il valore "0" o "1".

 

Modelli Stampati

Il programma barra in automatico i modelli già stampati.

Al momento della stampa del modello, il programma controlla l'esistenza della barratura per impedirne nuovamente la stampa.

Per effettuare la ristampa di un modello è necessario barrare "Ristampa modelli già stampati" sulla videata di stampa.

 

Altri modelli - Prosp. ripartizione Utili da rilasciare ai soci

Viene riportata la barratura se il modello è stato stampato.

 

 

 

PROMEMORIA NUMERO MODELLI

 

Numero modelli RS

Somma i moduli indicati nei campi Dati per calcolo modelli quadro RS.

Il numero modello "RS per soc. non op." viene considerato solo se è assente il numero modello RS per i quadri RD/RF/RG.

 

Modelli RU

Viene riportato il numero modello maggiore tra: "RU Sezione I", "RU Sezione VI-A", "RU Sezione VI-B", "RU Sezione VI-C Parte III", "RU Sezione VI-C Parte IV", "RU Sezione VI-C Parte V; se nel quadro RU vengono inserite le sezioni diverse da quelle prima elencate, il numero modello viene impostato a 1.

 

Modelli RL

Se viene compilata la sezione II, il numero modello viene impostato a 1.

Se viene compilata invece la sezione I, viene riportato il maggiore tra il numero modelli necessario per stampare il rigo RL1 e quello necessario per stampare il rigo RL2.

 

Modelli RM

Il numero modello viene impostato a 1 se compilato il quadro. Se viene ulteriormente compilata la sezione IV e/o la sezione VII, viene riportato il maggiore tra il numero modelli necessario per stampare le due sezioni.

 

Modello RV

Viene riportato il maggiore tra il numero modelli necessario per stampare la sezione I e quello necessario per la stampa della sezione II.

 

Modello RP

Viene riportato il maggiore tra il numero modelli necessario per stampare la sezione relativa al 36% e quello necessario per la stampa della sezione relativa al 50%.

 

Modello RQ

Viene riportato il maggiore tra il numero modelli necessario per stampare la sezione III, VI-B e XIX.

 

Modelli RJ

Il numero modello viene impostato a 1 se compilato il quadro. Se viene ulteriormente compilata la sezione I, viene riportato il numero modelli necessario per la stampa di quest’ultima sezione.

 

Modelli RH

Il numero modello viene impostato a 1 se compilato il quadro. Se viene ulteriormente compilata la sezione I, viene riportato il numero modelli necessario per la stampa di quest’ultima sezione.

 

Modelli IRAP

Viene sempre impostato a 1 se compilato il quadro.

 

 

ALTRI DATI PER DETERMINARE IL NUMERO MODELLI

 

RS per quadro RD/RE/RF/RG e/o per soc. non op.

Viene riportato un modello se sono compilati i campi relativi al quadro RS nei rispettivi quadri (il quadro delle Società non operative si trova nel Quadro RN)

 

 

 

ALTRI DATI PER CALCOLO COMPENSI

In questa sezione vengono conteggiati gli inserimenti effettuati nelle seguenti sezioni e/o quadri:

 

 

 

Altri Dati

Ultima variazione sulla dichiarazione

Riporto automatico della data/ora e sigla operatore relativa all'ultima variazione effettuata sulla dichiarazione.

E' un dato promemoria per l'utente riservato alla procedura, nessun utilizzo in stampa o scaricamento.

 

Ultima variazione sul quadro RE/RF/RG

Viene riportata in automatico la data e ora dell'ultima variazione effettuata sul quadro RE/RF/RG, sui campi da riportare nella procedura Studi di Settore.

 

Ultima variazione adeguamento Parametri/Studi

Viene riportata in automatico dalla procedura Studi di Settore 2018 la data e ora di trasferimento dei dati relativi all'adeguamento nel quadro RE/RF/RG.

 

Ultima variazione dati per F24

Viene riportata in automatico la data e ora ultima variazione dei dati da trasferire nella procedura F24.

 

 

FIRMA IRAP

La sezione contiene i dati per la stampa della sezione "Firma della dichiarazione" nel Frontespizio e le informazioni degli altri quadri del Modello IRAP da stampare.

 

Calcolo

Riporto automatico della X nei campi Firma dichiarazione IRAP (Impostazioni).

Inserimento manuale della X nei campi Firma dichiarazione IRAP (Impostazioni).

 

Firma della dichiarazione IRAP per Integrativa o Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98

Questa sezione viene compilata solo in caso di dichiarazione IRAP integrativa ("Tipo dichiarazione" = Integrativa" o "Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98").

E’ necessario evidenziare nella sezione "Firma della dichiarazione" e nella sezione "Tipo dichiarazione" quali quadri o allegati della dichiarazione IRAP originaria sono oggetto di modifiche e quali invece non sono stati modificati.

In particolare deve essere indicato:

I quadri della dichiarazione IRAP originaria (presenti nella sezione "Quadri dichiarazione originale") vengono riportati dalla funzione "Copia dichiarazioni" (Menù Utilità) se nel campo "Tipo dichiarazione da copiare" viene impostato "Integrativa" o "Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98".

Nella sezione "Quadri per dichiarazione IRAP integrativa" vengono riportati in automatico i codici corrispondenti alle variazioni rispetto alla dichiarazione IRAP originaria; è necessario indicare manualmente il codice "2" nel caso in cui il quadro presente sia nella dichiarazione IRAP originale, sia nella dichiarazione IRAP integrativa sia stato modificato (impostare nel "Inserimento manuale Quadri compilati").

Nota: nel caso di dichiarazione Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98, l'unico quadro che può risultare variato è il quadro RX (può assumere solo il valore "2"), tutti gli altri quadri possono assumere esclusivamente il valore "0" o "1".

 

Modelli Stampati

Il programma barra in automatico i modelli IRAP già stampati.

Al momento della stampa del modello, il programma controlla l'esistenza della barratura per impedirne nuovamente la stampa.

Per effettuare la ristampa di un modello è necessario barrare "Ristampa modelli già stampati" sulla videata di stampa.

 

 

 

TELEMATICA REDDITI

 

Gli intermediari abilitati sono tenuti a rilasciare al soggetto copia della dichiarazione, contenente sia l'impegno a trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati in essa contenuti.

 

Codice Intermediario

Indicare il codice del professionista che effettua la trasmissione telematica.

Premere F9 o cliccare su per ricercare l'intermediario in tabella.

 

Visto di conformità (Redditi)

Questa parte è riservata solo al responsabile del CAF o al professionista che rilascia il visto di conformità.

Se il soggetto che appone il visto di conformità è diverso dall'intermediario che effettua la trasmissione telematica di Unico, è necessario indicare nella Tabella Fornitore (Menù Archivi - Tabelle) i dati del soggetto che appone il visto di conformità nella sezione "Altro intermediario che appone il visto di conformità" (nell'inserimento relativo al fornitore che effettua l'invio telematico), specificando se si tratta di professionista o di Caf.

 

 

Compensazione credito relativo a ritenute riattribuite

 

 

Certificazione tributaria

Questa parte è riservata solo al professionista che attesta il rilascio della certificazione tributaria del reddito di impresa in contabilità ordinaria.

Negli spazi appositi della Certificazione tributaria verranno riportati:

 

Scritture contabili predisposte e tenute dal contribuente

Barrare la casella se le scritture contabili sono predisposte e tenute dal soggetto sotto il controllo diretto e la responsabilità dello stesso professionista che appone la certificazione tributaria.

Se presente la barratura, in fase di stampa, verrà stampato il codice fiscale del soggetto nel campo "Codice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dal certificatore" presente nella sezione "Certificazione tributaria".

 

Soggetto che ha predisposto la dichiarazione

Se il CAF o l'intermediario si impegna a trasmettere in via telematica la dichiarazione da lui predisposta.

Se il CAF o l'intermediario si impegna a trasmettere in via telematica la dichiarazione predisposta dal soggetto.

La società che assume contemporaneamente la qualifica di soggetto ed intermediario e che trasmette in via telematica la propria dichiarazione deve indicare nel campo "Tipo fornitore" del Record A il codice "10 - Altri intermediari" di cui all'art. 3 comma 3 lett. a), b), c) ed e) del DPR 322/98.

Non indicare il codice fornitore.

Nel caso in cui la dichiarazione non debba essere trasmessa telematicamente.

In questo caso non verrà attribuito il numero di protocollo.

 

Invio avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione all'intermediario

Il campo deve essere impostato se il soggetto richiede che l'invito a fornire chiarimenti relativi alla dichiarazione sia inviato telematicamente all'intermediario che effettua la trasmissione Telematica della dichiarazione.

Se la casella non è impostata eventuali richieste di chiarimenti saranno inviate al domicilio del soggetto.

Se l'intermediario accetta di ricevere gli avvisi telematici, da parte dell'Agenzie delle Entrate, per tutti i soggetti, inserire in Tabella Fornitore la barratura "Barrare la casella se l'intermediario deve ricevere l'avviso telematico del controllo automatizzato delle dichiarazioniper tutti i contribuenti".

In questo caso il campo verrà riportato in automatico dalla Tabella Fornitore e sarà modificabile.

 

Invio altre comunicazioni telematiche all'intermediario

Il campo deve essere impostato se il soggetto richiede che l'invio delle comunicazioni riguardanti possibili anomalie presenti nella dichiarazione (art.1, commi 634 - 636, della legge n. 190 del 2014) e la comunicazione delle anomalie riscontrate automaticamente nei dati dichiarati ai fini dell’applicazione degli studi di settore delle altre comunicazione, sia inviato telematicamente all'intermediario che effettua la trasmissione Telematica della dichiarazione.

Se la casella non è impostata, eventuali richieste di chiarimenti saranno inviate al domicilio del soggetto.

Se l'intermediario accetta di ricevere le predette comunicazioni telematiche, da parte dell'Agenzia delle Entrate, per tutti i soggetti deve inserire in Tabella Intermediari la barratura "Barrare la casella se l'intermediario deve ricevere altre comunicazioni telematiche per tutti i contribuenti".

In questo caso il campo verrà riportato in automatico dalla Tabella Intermediari.

 

Ricezione dell'avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione all'intermediario

L'intermediario, deve impostare il campo se accetta di ricevere l'avviso telematico da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Se l'intermediario accetta di ricevere gli avvisi telematici, da parte dell'Agenzie delle Entrate, per tutti i soggetti, inserire in Tabella Fornitore la barratura "Barrare la casella se l'intermediario deve ricevere l'avviso telematico del controllo automatizzato delle dichiarazioni per tutti i contribuenti".

In questo caso il campo verrà riportato in automatico dalla Tabella Fornitore e sarà modificabile.

 

Ricezione altre comunicazioni telematiche all'intermediario

L'intermediario, deve impostare il campo se accetta di ricevere le altre comunicazioni telematiche da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Se l'intermediario accetta di ricevere le altre comunicazioni telematiche, da parte dell'Agenzia delle Entrate, per tutti i soggetti deve inserire in Tabella Intermediari la barratura "Barrare la casella se l'intermediario deve ricevere altre comunicazioni telematiche per tutti i contribuenti".

In questo caso il campo verrà riportato in automatico dalla Tabella Intermediari.

 

Data dell'impegno

Riservata all'intermediario.

Data (ggmmaaaa) relativa all'impegno alla presentazione telematica.

Il dato può essere riportato automaticamente al momento della stampa del Frontespizio (modello base) o dell'impegno alla presentazione telematica.

 

Impegno alla presentazione telematica

In base alle nuove disposizioni introdotte dal DPR n. 435/2001, in vigore dal 1 gennaio 2002 l'intermediario è tenuto a rilasciare al soggetto nel momento in cui riceve la dichiarazione o si assume l'incarico per la sua predisposizione, una ricevuta con la quale si impegna a trasmettere telematicamente la dichiarazione.

Tale ricevuta deve contenere la data, la firma dell'intermediario e la precisazione che la dichiarazione è stata già compilata o che dovrà essere predisposta dall'intermediario stesso.

 

Procedura operativa per Data Impegno

  1. Stampare l'impegno alla trasmissione eseguendo il riporto della data in dichiarazione (selezionare "Stampa e riporto in dich. data ins. nel campo succ." nel campo "Data dell'impegno");

  2. stampare il modello base senza eseguire il riporto della data dell'impegno, in quanto è già stata riportata (consigliato);

  3. se nella stampa di cui al punto 2) si sceglie comunque di riportare la data dell'impegno in dichiarazione, è possibile che la data dell'impegno già stampata (punto 1) e la data dell'impegno presente in dichiarazione siano diverse; in questo caso occorre modificare una delle due date, ristampare l'impegno a trasmettere oppure la dichiarazione, in quanto una delle due non è corretta per quanto riguarda la data dell'impegno.

 

Test eseguiti dalla procedura per la stampa dell’impegno alla presentazione telematica:

 

Trasmissione telematica Redditi

 

Protocollo attribuito dal servizio telematico - Numero - Progressivo

Va indicato il numero di protocollo assegnato dal servizio telematico alla dichiarazione.

Dato facoltativo.

Il dato è desumibile dalla ricevuta rilasciata dal servizio telematico.

Per gli utenti che utilizzano la procedura TuttOK il protocollo viene utilizzato per essere riportato in automatico in TuttOK.

 

Scaricata in fornitura telematica

Il programma riporta una X se la dichiarazione è già stata scaricata nella fornitura da consegnare all'Agenzia delle Entrate.

 

Progressivo fornitura

Viene riportato il numero fornitura nel campo se per la dichiarazione è stata già creata la fornitura telematica.

 

Dichiarazione scartata da scaricare ugualmente nella fornitura relativa a - Redditi

Barrare la casella se la dichiarazione deve essere trasmessa anche con errori nella parte Redditi, segnalati dal diagnostico dell'Agenzia delle Entrate.

 

Dichiarazione scartata da scaricare ugualmente nella fornitura relativa a - Studi di settore/Parametri

Barrare la casella se la dichiarazione deve essere trasmessa anche con errori nella parte Studi di settore/Parametri, segnalati dal diagnostico dell'Agenzia delle Entrate.

 

Omessa presentazione in dichiarazione del modello Studi di settore

Barrare la casella per consentire la trasmissione di una dichiarazione priva di studi di settore nei casi indicati nelle specifiche tecniche in corrispondenza del campo RE001002.

 

Se il valore del campo RE001001 corrisponde ad uno dei codici attività presenti nella tabella "ELENCO DEGLI STUDI DI SETTORE IN VIGORE PER IL PERIODO D'IMPOSTA 2017 " presente nelle istruzioni degli Studi di settore - Parte generale ed il presente campo non è compilato oppure vale 3, 7, 11 o 15 oppure vale 7 e il campo 24 del record B (casella eventi eccezionali) assume un valore diverso da 5, 6 e 7, deve essere compilato il campo 15 del record B (casella Studi di settore) e nell'allegato deve risultare presente il quadro G.

Se il valore del campo RE001001 corrisponde ad uno dei codici attività presenti nella tabella sopra citata ed il presente campo assume il valore 8, deve essere compilato il campo 15 del record B (casella Studi di settore) (controlli confermabili mediante impostazione della casella 179 del record B).

 

Barrare la casella per consentire la trasmissione di una dichiarazione priva di studi di settore nei casi indicati nelle specifiche tecniche in corrispondenza del campo RF001002 e RG001002.

 

Se non è presente RF001003 e non è presente il campo 72 del record B (impresa sociale), il valore del campo RF001001 corrisponde ad uno dei codici attività presenti nella tabella "ELENCO DEGLI STUDI DI SETTORE IN VIGORE PER IL PERIODO D'IMPOSTA 2017 presente nelle istruzioni degli Studi di settore - Parte generale e il presente campo non è compilato oppure vale 3, 7, 11, 14 o 15 oppure vale 7 e il campo 24 del record B (casella eventi eccezionali) assume un valore diverso da 5, 6 e 7, deve essere compilato il campo 15 del record B (casella Studi di settore) e nell'allegato deve risultare presente il quadro F.

Se non è presente RF001003, il valore del campo RF001001 corrisponde ad uno dei codici attività presenti nella tabella sopra citata ed il presente campo assume il valore 8, deve essere compilato il campo 15 del record B (casella Studi di settore) (controlli confermabili mediante impostazione della casella 180 del record B).

 

Se non è presente RG001003 e non è presente il campo 72 del record B, il valore del campo RG001001 corrisponde ad uno dei codici attività presenti nella tabella "ELENCO DEGLI STUDI DI SETTORE IN VIGORE PER IL PERIODO D'IMPOSTA 2017 presente nelle istruzioni degli Studi di settore - Parte generale e il presente campo non è compilato oppure vale 3, 7, 11, 14 o 15 oppure vale 7 e il campo 24 del record B (casella eventi eccezionali) assume un valore diverso da 5, 6 e 7, deve essere compilato il campo 15 del record B (casella Studi di settore) e nell'allegato deve risultare presente il quadro F.

Se non è presente RG001003, il valore del campo RG001001 corrisponde ad uno dei codici attività presenti nella tabella sopra citata ed il presente campo assume il valore 8, deve essere compilato il campo 15 del record B (casella Studi di settore) (controlli confermabili mediante impostazione della casella 180 del record B).

 

Intermediario che appone il visto di conformità (solo in presenza di invio diretto della dichiarazione)

La sezione deve essere compilata solo nei casi particolari in cui il visto di conformità viene apposto da un intermediario diverso dal soggetto che invia direttamente la propria dichiarazione.

Pertanto la sezione è editabile solo se il campo "Dichiarazione" è diverso da "Predisposta dal soggetto che trasmette" e "Predisposta dal contribuente".

 

 

 

TELEMATICA IRAP

 

Gli intermediari abilitati sono tenuti a rilasciare al soggetto copia della dichiarazione, contenente sia l'impegno a trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati in essa contenuti.

 

Codice Intermediario

La sezione contiene i dati necessari per la trasmissione telematica della dichiarazione IRAP, che la società/ente dovrà effettuare entro i termini di presentazione di Redditi 2018, ma separatamente da Unico.

Il "Codice fornitore" viene riportato in automatico dalla tabella Parametri o dalla sezione "Trasmissione telematica" relativa al modello Redditi SP 2018.

 

Intermediario che appone il visto di conformità (solo in presenza di invio diretto della dichiarazione)

La sezione deve essere compilata solo nei casi particolari in cui il visto di conformità viene apposto da un intermediario diverso dal contribuente che invia direttamente la propria dichiarazione.

Pertanto la sezione è editabile solo se il campo "Dichiarazione" è diverso da "Predisposta dal soggetto che trasmette" e "Predisposta dal contribuente".