Elenco prodotti Tabella A - Parte I del DPR 633/72

 

TABELLA A  (*)

Parte I  (**)

Note

(*) Per l'applicazione della presente tabella si osservano le norme delle leggi doganali per le voci corrispondenti alla tariffa dei dazi doganali di importazione.

(**) Per le cessioni dei prodotti agricoli e ittici indicati in tale parte della tabella, effettuate dai produttori agricoli e ittici di cui all'art. 34, si applicano le aliquote corrispondenti a quelle di compensazione forfettaria stabilite dal decreto ministeriale emanato a norma del primo comma del citato articolo.

 

Prodotti agricoli e ittici

  1. Cavalli, asini, muli e bardotti, vivi (v.d. 01.01);

  2. animali vivi della specie bovina, compresi gli animali del genere bufalo, suina, ovina e caprina (v.d. 01.02 - 01.03 - 01.04);

  3. volatili da cortile vivi; volatili da cortile morti, commestibili, freschi e refrigerati (v.d. 01.05. ex 02.02);

  4. conigli domestici, piccioni, lepri, pernici, fagiani, rane ed altri animali vivi, destinati all'alimentazione umana, api e bachi da seta (v.d. ex 01.06);

  5. carni, frattaglie e parti di animali di cui ai numeri 3 e 4, fresche, refrigerate, salate o in salamoia, secche o affumicate (v.d. ex 02.02 - ex 02.03 - ex 02.04 - ex 02.06);

  6. grasso di volatili non pressato ne' fuso, fresco, refrigerato, salato o in salamoia, secco o affumicato (v.d. ex 02.05);

  7. pesci freschi (vivi o morti), refrigerati, semplicemente salati o in salamoia, secchi o affumicati, esclusi il salmone e lo storione affumicati (v.d. ex 03.01 - ex 03.02), derivanti dalla pesca in acque dolci e dalla piscicoltura;

  8. crostacei e molluschi, compresi i testacei (anche separati dal loro guscio o dalla loro conchiglia), freschi, refrigerati, secchi, salati o in salamoia, crostacei non sgusciati semplicemente cotti in acqua (v.d. ex 03.03), derivanti dalla pesca in acque dolci e da allevamento;

  9. latte e crema di latte freschi non concentrati ne' zuccherati (v.d. 04.01);

  10. burro, formaggi e latticini (v.d. 04.03 - 04.04);

  11. uova di volatili in guscio, fresche o conservate (v.d. ex 04.05);

  12. miele naturale (v.d. 04.06);

  13. bulbi, tuberi, radici tuberose, zampe e rizomi, allo stato di riposo vegetativo, in vegetazione o fioriti; altre piante e radici vive, comprese le talee e le marze (v.d. 06.01 - 06.02);

  14. fiori e boccioli di fiori, recisi, per mazzi o per ornamenti, freschi; fogliami, foglie, rami ed altre parti di piante, erbe, muschi e licheni, per mazzi o per ornamenti, freschi (v.d. ex 06.03 - 06.04);

  15. ortaggi e piante mangerecce, esclusi i tartufi, freschi, refrigerati o presentati immersi in acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze atte ad assicurarne temporaneamente la conservazione, ma non specialmente preparati per il consumo immediato (v.d. ex 07.01 - ex 07.03);

  16. legumi da granella, secchi, sgranati, anche decorticati o spezzati (v.d. 07.05);

  17. radici di manioca, d'arrow-root e di salep, topinambur, patate dolci ed altre simili radici e tuberi ad alto tenore di amido o d'inulina, anche secchi o tagliati in pezzi; midollo della palma a sago (v.d. 07.06);

  18. frutta commestibili, fresche o secche, o temporaneamente conservate (v.d. da 08.01 a 08.09 - 08.11 - 08.12);

  19. scorze di agrumi e di meloni, fresche, escluse quelle congelate, presentate immerse nell'acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze atte ad assicurarne temporaneamente la conservazione, oppure secche (v.d. ex 08.13);

  20. spezie (v.d. da 09.04 a 09.10);

  21. cereali (escluso il riso pilato, brillato, lucidato e spezzato) (v.d. da 10.01 a 10.05 - ex 10.06 - 10.07);

  22. semi e frutti oleosi, esclusi quelli frantumati (v.d. ex 12.01);

  23. semi, spore e frutti da sementa (v.d. 12.03);

  24. barbabietole da zucchero, anche tagliate in fettucce, fresche o disseccate (v.d. ex 12.04);

  25. radici di cicoria, fresche o disseccate, anche tagliate, non torrefatte (v.d. ex 12.08);

  26. coni di luppolo (v.d. ex 12.06);

  27. piante, parti di piante, semi e frutti, delle specie utilizzate principalmente in profumeria, in medicina o nella preparazione di insetticidi antiparassitari e simili, freschi o secchi, anche tagliati, frantumati o polverizzati (v.d. 12.07);

  28. carrube fresche o secche; noccioli di frutta e prodotti vegetali impiegati principalmente nell'alimentazione umana, non nominati ne' compresi altrove (v.d. ex 12.08);

  29. paglia e lolla di cereali, gregge, anche trinciate (v.d. 12.09);

  30. barbabietole da foraggio, navoni-rutabaga, radici da foraggio; fieno, erba medica, lupinella, trifoglio, cavoli da foraggio, lupino, veccia ed altri simili prodotti da foraggio (v.d. 12.10);

  31. vimini, canne comuni, canne palustri e giunchi, greggi, non pelati, ne' spaccati, ne' altrimenti preparati; saggina e trebbia (v.d. ex 14.01 - ex 14.03);

  32. alghe (v.d. ex 14.05);

  33. olio d'oliva, morchie e fecce d'olio d'oliva (v.d. ex 15.07 - ex 15.17);

  34. cera d'api greggia (v.d. ex 15.15);

  35. mosti di uve parzialmente fermentati anche mutizzati con metodi diversi dalla aggiunta di alcole; mosti di uve fresche anche mutizzati con alcole (v.d. ex 20.07 - 22.04 - ex 22.05);

  36. vini di uve fresche con esclusione di quelli liquorosi ed alcoolizzati e di quelli del ventidue per cento in volume di alcole (v.d. ex 22.05)

  37. sidro, sidro di pere e idromele (v.d. ex 22.07);

  38. aceto di vino (v.d. ex 22.10);

  39. panelli, sansa di olive ed altri residui dell'estrazione dell'olio di oliva, escluse le morchie (v.d. ex 23.04);

  40. fecce di vino; tartaro greggio (v.d. 23.05);

  41. prodotti di origine vegetale del genere di quelli utilizzati per la nutrizione degli animali, non nominati ne' compresi altrove (v.d. 23.06);

  42. tabacchi greggi o non lavorati; cascami di tabacco (v.d. 24.01);

  43. legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine; cascami di legno, compresa la segatura (v.d. 44.01);

  44. legno rozzo, anche scortecciato o semplicemente sgrossato (v.d. 44.03);

  45. legno semplicemente squadrato, escluso il legno tropicale (v.d. ex. 44.04);

  46. sughero naturale greggio e cascami di sughero; sughero frantumato, granulato o polverizzato (v.d. 45.01);

  47. bozzoli di bachi da seta atti alla trattura (v.d. 50.01);

  48. lane in massa sudice o semplicemente lavate; cascami di lana e di peli (v.d. ex 53.01 - 53.03);

  49. peli fini o grossolani, in massa, greggi (v.d. ex 53.02);

  50. lino greggio, macerato, stigliato; stoppe e cascami di lino (v.d. ex 54.01);

  51. ramie' greggio (v.d. ex 54.02);

  52. cotone in massa; cascami di cotone, non pettinati ne' cardati (v.d. 55.01 - 55.03);

  53. canapa (cannabis sativa) greggia, macerata, stigliata; stoppa e cascami di canapa (v.d. ex 57.01);

  54. abaca greggia; stoppa e cascami di abaca (v.d. ex 57.02);

  55. sisal greggia (v.d. ex 57.04);

  56. olio essenziale non deterpenato di mentha piperita (v.d. ex 33.01).