PROCEDURA PER GESTIRE UN SOGGETTO (PERSONA FISICA) CHE MODIFICA L’ATTIVITA’ DA IMPRESA A PROFESSIONISTA (O VICEVERSA)
In questo caso non è necessario inserire una nuova anagrafica in Anagrafica Unica e nella procedura Contabilità è possibile utilizzare la stessa azienda. Seguire la procedura operativa sotto riportata.
Nella procedura Anagrafica Unica indicare la data di cessata attività nella videata “Attività”.
Inserire una nuova variazione in Anagrafica Unica: indicare la nuova partita IVA e i dati relativi alla nuova attività. Indicare, in particolare, il nuovo Tipo attività.
In Contabilità nell'archivio “Attività” (menù Configurazione azienda):
per l'attività contabile cessata indicare la data di fine attività;
inserire una nuova attività contabile; inserire la data inizio attività e gli altri dati della nuova attività.
In questo modo le due attività saranno gestite contabilmente in maniera separata, mentre fiscalmente faranno riferimento allo stesso soggetto, in modo da compilare un'unica dichiarazione Redditi PF.
Abilitare i conti specifici per la nuova contabilità dal menù Configurazione Azienda/Piano dei conti clienti e fornitori (cliccare su F6 nuovo, poi nella procedura guidata cliccare sui bottoni Avanti, Fine);
La dichiarazione IVA annuale, come da istruzioni ministeriali, deve seguire la procedura prevista per le trasformazioni sostanziali soggettive, quindi dopo aver eseguito il trasferimento dei dati nella dichiarazione IVA, utilizzando l'apposita funzione, va seguita la seguente procedura operativa:
nella dichiarazione presente in IVA, nel quadro Impostazioni, sezione "Trasf. sost." barrare la casella "Trasformazioni sostanziali soggettive" e "Dichiarazione principale" ed uscire dalla dichiarazione (ignorando eventuali messaggi);
selezionare dal Menù Utilità la funzione Copia dichiarazioni - Duplica/Sposta/Copia per simulazione/Crea collegata;
nella videata della funzione "Duplica/Sposta/Copia per simulazione/Crea collegata" indicare: l'archivio corrente nel campo "Archivio di lettura (campo obbligatorio)"; barrare la casella "Modalità per Trasformazioni sost. sogg."; nei campi dichiarazione iniziale di lettura e dichiarazione finale di lettura indicare la dichiarazione di cui al punto a); nel tipo operazione indicare "Crea collegata (x trasf. sost. sogg.)";
eseguire la copia un'altra volta;
nella prima dichiarazione copiata posizionarsi nel quadro Intercalari e cancellare l'intercalare relativo all'attività cessata, verificare ed integrare i dati del VH e VL sez. 3; chiudere la dichiarazione;
nella seconda dichiarazione copiata posizionarsi nel quadro Intercalari e cancellare l'intercalare relativo ai dati della nuova attività, verificare ed integrare i dati del VH e VL sez. 3; chiudere la dichiarazione;
nella dichiarazione di cui al punto a. cancellare gli intercalari;
eseguire il “Ricalcolo Trasformazioni sostanziali soggettive” della dichiarazione di cui al punto a.;
chiudere la dichiarazione di cui al punto a.
Si riportano istruzioni ministeriali:
"B - Cessazione dell'attività
I soggetti che hanno cessato l'attività sono tenuti, ai sensi dell'art. 35, comma 4, alla presentazione dell'ultima dichiarazione annuale nell'anno successivo a quello in cui l'attività è cessata, entro i normali termini.
In particolare, per le imprese, si precisa che l'attività si intende cessata alla data di ultimazione delle operazioni relative alla liquidazione dell'azienda.
Nella particolare ipotesi in cui un contribuente nel corso dell'anno 2013 abbia cessato l'attività (con conseguente cancellazione della partita IVA) e poi nel corso dello stesso anno abbia ripreso la stessa o altra attività (con apertura di una nuova partita IVA), egli deve presentare ai fini dell'IVA un'unica dichiarazione costituita da:
il frontespizio, nel quale devono essere indicati nella parte anagrafica la partita IVA corrispondente all'ultima attività esercitata nell'anno 2013;
un modulo (mod. n. 01), in cui devono essere compilati tutti i quadri riportando i dati relativi all'ultima attività esercitata. Esclusivamente nel modulo n. 01 devono essere compilati i quadri VT e VX al fine di riepilogare i dati di entrambe le attività;
un modulo, in cui devono essere compilati tutti i quadri riportando i dati relativi alla prima attività esercitata nell'anno ed indicando, in particolare, nel rigo VA1, campo 1, la corrispondente partita IVA.
Si precisa che, in tale fattispecie, per la corretta compilazione della dichiarazione può farsi riferimento a quanto illustrato nelle istruzioni in relazione ai casi di trasformazione sostanziale soggettiva (par. 3.3).