1.12.1 - Calcolo riduzioni apprendisti

 

Il calcolo viene eseguito se presenti le spese sostenute per il lavoro prestato da apprendisti.

 

 

Durata del contratto di apprendistato (in mesi)

Indicare i mesi relativi alla durata del contratto di apprendistato (es. se il contratto ha durata di un anno e mezzo indicare 18).

Se il contratto termina anticipatamente (es. perchè è stato licenziato) indicare i mesi effettivi di lavoro effettuati.

 

Numero di trimestri

Viene calcolato in automatico il numero di trimestri di apprendistato complessivamente effettuati.

 

Data di inzio del contratto (gg/mm/aaaa)

Indicare la data di inizio del contratto di apprendistato.

 

Contratto apprendistato iniziato nel corso del 2017

La casella viene barrata in automatico se la data di inizio contratto è relativa al 2017.

 

Contratto apprendistato terminato nel 2017

La casella viene barrata se il contratto termina nel 2017; viene calcolata dalla data di inizio contratto sommando il numero di mesi di durata del contratto, se la data è = al 2017 la casella risulterà barrata.

 

Numero di trimestri di apprendistato al 01/01/2017

Vengono calcolati il numero di trimestri di apprendistato complessivamente effettuati dalla data di inizio contratto fino alla data del 01/01/2017.

Determinato nel seguente modo:

(N. mesi di apprendistato tra "Data inizio contratto" e 01/01/2017) / 3   il risultato viene troncato

Attenzione: Viene conteggiato il mese iniziale del contratto.

 

Numero di trimestri di apprendistato al 31/12/2017

Vengono calcolati il numero di trimestri di apprendistato complessivamente effettuati dalla data di inizio contratto fino alla data del 31/12/2017.

Determinato nel seguente modo:

(N. mesi di apprendistato tra "Data inizio contratto" e 31/12/2017) / 3    il risultato viene troncato

Attenzione: Il mese iniziale viene conteggiato solo se il giorno è il primo del mese.

 

Spese per le prestazioni di lavoro dell'apprendista

Indicare l'ammontare delle spese sostenute per il lavoro prestato dall'apprendista.

Il calcolo della riduzione non viene eseguito se non è presente tale importo.

L'ammontare delle spese sostenute per il lavoro prestato dagli apprendisti non può essere maggiore del campo F19 "Spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente afferenti all'attività dell'impresa".

 

Ammontare delle spese di cui al rigo precedente utilizzate ai fini del calcolo

L'importo viene determinato se presente il campo relativo alle spese per le prestazioni di lavoro dell'apprendista.

Viene calcolato (Y) dove:

(Y) = 30% [(Numero di trimestri - N. trimestri al 01/01/2016) / Numero di trimestri + (Numero di trimestri - N. trimestri al 31/12/2016) / Numero di trimestri] / 2

All'importo delle spese per le prestazioni di lavoro dipendente viene sottratto il valore di (Y).

 

 

ESEMPIO 1

Un artigiano ha un apprendista con un contratto di 1 anno e mezzo iniziato in data 1/12/2014 a cui corrisponde la spesa per lavoro dipendente pari a euro 10.329,14:

 

TriTot = 6 trimestri

Tri1 = 0 trimestri

Tri12 = 4 trimestri

 

% app = 30% x [((6-0)/6) + ((6-4)/6)] / 2 = 20%

 

La spesa per il lavoro dell'apprendista da utilizzare nella stima del ricavo sara' pari a euro 8.263,31.

 

ESEMPIO 2

Un artigiano ha un apprendista con un contratto di 3 anni e mezzo iniziato in data 1/8/2013 a cui corrisponde la spesa per lavoro dipendente pari a euro 10.329,14:

 

TriTot = 14 trimestri

Tri1 = 5 trimestri

Tri12 = 9 trimestri

 

% app = 30% x [((14-5)/14) + ((14-9)/14)] / 2 = 15%

 

La spesa per il lavoro dell'apprendista da utilizzare nella stima del ricavo sara' pari a euro 8.779,77.

 

ESEMPIO 3

Un artigiano ha un apprendista con un contratto di 5 anni iniziato in data 1/5/2015 a cui corrisponde la spesa per lavoro dipendente pari a euro 10.329,14:

 

Tritot = 20 trimestri

Tri1 = 0 trimestri

Tri12 = 2 trimestri

 

% app = 30% x [((20-0)/20) + ((20-2)/20)] / 2 = 28,5%

 

La spesa per il lavoro dell'apprendista da utilizzare nella stima del ricavo sara' pari a euro 7.385,33.

 

La formula riduce il peso dell'apprendista nella stima del ricavo in modo decrescente rispetto al periodo di apprendistato complessivamente effettuato.

 

Minore e' il periodo di apprendistato effettuato, maggiore sara' la percentuale di sconto.