1.0.2 - Premessa

 

Informazioni Generali

La procedura, mediante l’analisi delle differenze temporanee e permanenti derivanti dall’applicazione delle normative fiscali, permette la determinazione della fiscalità differita e anticipata ai fini di una corretta rilevazione delle imposte secondo il principio della competenza.

Tali determinazioni sono obbligatorie per le società di capitali, in conseguenza del nuovo schema di stato patrimoniale e conto economico di cui agli articoli 2424 (voce C II 5 ter dell’attivo e B 2 del passivo) e 2425 (voce E 20) del codice civile, ed in conformità al principio contabile n° 25 del 24 marzo 1999, predisposto dai Consigli Nazionali dei Dottori e dei Ragionieri Commercialisti.

Il programma agevola in maniera sostanziale le società di capitali nella redazione del bilancio dell’esercizio corrente, nonché quello degli esercizi successivi, ove la fiscalità latente si manifesterà dal punto di vista finanziario.

E’ evidente, allora, che si rende necessario disporre di uno strumento capace non solo di calcolare la fiscalità

differita ed anticipata, ma anche di pervenire al corretto calcolo delle imposte correnti, predisponendo le variazioni fiscali (in aumento ed in diminuzione) da applicare al risultato derivante dal bilancio di esercizio.

Questo strumento esiste ed è denominato Calcolo imposte.

 

FUNZIONI PRESENTI

La procedura, determinando la fiscalità differita ed anticipata, consente il riallineamento delle differenze ai fini civilistici, predisponendo in automatico anche le relative scritture contabili, per le quali è possibile il trasferimento in prima nota.

 

Segnaliamo le principali poste contabili, prese in considerazione dalla procedura, che normalmente danno origine a disallineamenti:

 

Calcolo Imposte effettua anche il calcolo della base imponibile ai fini IRAP.

 

Calcolo Imposte inoltre gestisce:

 

Sono gestite, in maniera del tutto automatizzata, le variazioni al reddito imponibile ai fini IRES, IRPEF e IRAP.

Calcolo Imposte considera anche la perdita fiscale riportabile; propone, in automatico, il conteggio delle imposte anticipate correlate e la compensazione automatica delle perdite relative a esercizi precedenti in funzione del reddito prodotto e di utili non tassati in esercizi precedenti (riservato alle cooperative o mutualità prevalente).

 

ULTERIORI UTILITÀ

 

INTEGRATO CON i programmi interessati.

 

INTERFACCIATO CON