1.0.1.1 - Configurazione hardware e software

 

CONFIGURAZIONE PER L’UTILIZZO DEL SOFTWARE

MONOUTENZA/MULTIUTENZA:

 

Configurazione Hardware

minima consigliata:

 

 

- Intel Quad-Core 2,0 GHz

- Memoria 4 GB (consigliati 8 GB)

Sistemi operativi Windows supportati (32/64 bit):

  • XP SP3 (almeno 2 GB di RAM, consigliati 4 GB)

  • Vista (esclusa la versione Home Basic)

  • 7 (escluse: Home Basic e Starter)

  • 8 / 8.1 (esclusa la versione RT)

  • Windows 10

  • 2003 SP2

  • 2008 / 2008 R2

  • 2012 / 2012 R2

  • 2016

TERMINAL SERVER

 

Sistemi operativi Windows supportati (32/64 bit):

  • 2003 SP2

  • 2008 / 2008 R2

  • 2012 / 2012 R2

  • 2016

Posti di lavoro

Configurazione Hardware

minima consigliata:

Fino a 10

- Intel Xeon Dual-Core 2,4 GHz

- Memoria 4 GB (consigliati 8 GB)

Da 10 a 20

- Intel Xeon Quad-Core 2,4 GHz

- Memoria 8 GB

Da 20 a 30

- Intel Xeon Quad-Core 2,4 GHz

  con Hyper-Threading

- Memoria 16 GB

Terminali

- Thin Client

- Client Windows, Macintosh,

  Unix Workstation

ULTERIORI REQUISITI

Software aggiuntivo richiesto: Adobe Reader 9.0 (o successivo) e, quando richiesto dalla singola procedura, Microsoft Office nelle versioni indicate dalla documentazione della procedura che lo richiede ma sempre ad esclusione delle versioni "Office on Demand" e "Click-to-Run".

 

Periferiche: mouse, lettore DVD

 

Connessione internet: ADSL

 

Stampanti: tutte le stampanti compatibili con Windows

 

Disco fisso: si consiglia, per tutti i computer, l’utilizzo di dischi almeno a 7200 rpm

 

Antivirus: Microsoft Security Essentials, Trend Micro, Kaspersky, McAfee, Symantec, ecc…

 

Virtualizzazione: è supportata la virtualizzazione delle macchine, anche in Cloud, tramite i principali software: Hyper-V, VMware. Quando si utilizza la procedura in ambiente Cloud, non utilizzare/installare le procedure/archivi in un disco di rete, utilizzare solo dischi locali della macchina (ad esempio: C:). Nel caso sia necessario utilizzare dischi di rete, installare Pervasive in versione Client/Server.

 

La soluzione con Terminal Server è da considerarsi interessante in quanto richiede poca manutenzione del sistema, essendo tutto centralizzato.

 

Per migliorare la sicurezza dei dati il sistema deve essere configurato con dischi in Mirroring o in Raid 5, con doppio alimentatore e gruppo di continuità.

 

 

NOTE PER INSTALLAZIONE IN MULTIUTENZA

 

E' consigliabile utilizzare la stessa lettera di unità disco da tutte le postazioni di lavoro.

Sul PC Server, dove viene eseguita l'installazione come postazione principale, si consiglia di eseguire le installazioni indicando lettere di unità disco disponibili anche sulle postazioni client.

In questo caso ad esempio, se sul PC Server si esegue l'installazione principale indicando come unità disco X:, corrispondente alla condivisione \\NomeServer\X, sul client sarà necessario mappare la medesima condivisione come disco X:.

Se sul PC Server non si ha a disposizione una lettera di unità disco utilizzabile anche dalle postazioni client, è possibile crearne una utilizzando il seguente comando:

subst  <NuovaUnitàDisco>  <CartellaDelDisco>

Esempio (è prima necessario creare la cartella: C:\DriveX):

subst  X:  C:\DriveX

In questo modo, verrà creata l'unità disco X: utilizzando la cartella C:\DriveX.

Per creare questa unità disco ad ogni avvio del sistema operativo, è sufficiente creare un file ".bat" contenente il comando sopra menzionato (opportunamente personalizzato) e collocarlo all'interno della cartella "Esecuzione automatica" del menù Start di Windows.

 

Dal 1 dicembre 2016 è possibile installare i nuovi moduli di controllo solamente sul PC Server, in quanto con la dismissione di Entratel, non è più necessario che siano installati anche sui client.

 

 

NOTE PER INSTALLAZIONE/ESECUZIONE

 

 

 

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE IN PRESENZA DEL SERVIZIO TERMINAL SERVER

 

Il servizio Terminal Server di Windows, deve essere configurato in modalità "Server applicazioni" e non deve essere avviata contemporaneamente più di una sessione di Windows utilizzando lo stesso nome utente.Terminata l'installazione, la procedura potrà essere utilizzata da tutti i client che si collegano al server in modalità Terminal Server senza dover eseguire l'installazione per postazione aggiuntiva.

 

 

NOTE PER WINDOWS VISTA/2008 (ESCLUSO 2008 R2)

 

Per poter rimuovere il bordo visualizzato nelle finestre, procedere come segue:

  1. Fare click con il tasto destro del mouse sul desktop ed entrare in "Personalizza".

  2. Entrare in "Colore e aspetto finestre".

  3. Fare click sulla voce "Apri proprietà aspetto classico per ulteriori opzioni sui colori"

(questa voce è presente solamente se è attiva la modalità "Aero", in caso contrario saltare al punto successivo).

  1. Nella finestra che si aprirà fare click sul pulsante "Avanzate...".

  2. Si aprirà la maschera delle proprietà avanzate della visualizzazione. Nel campo "Elemento" selezionare la voce "Riempimento bordo". Impostare a 0 il valore nella casella di testo di fianco alla casella combinata.

  3. Chiudere tutte le finestre aperte cliccando su "OK".

 

 

NOTE PER WINDOWS 7/2008 R2

 

Per poter rimuovere il bordo visualizzato nelle finestre, procedere come segue:

  1. Fare click con il tasto destro del mouse sul desktop ed entrare in "Personalizza".

  2. Entrare in "Colore finestre".

  3. Cliccare su "Impostazioni avanzate per l'aspetto...".

  4. Nel campo "Elemento" selezionare la voce "Riempimento bordo". Impostare a 0 il valore nella casella di testo di fianco alla casella combinata.

  5. Chiudere la finestra aperta cliccando su "OK".

  6. Cliccare su "Salva modifiche" e chiudere tutte le finestre.

 

 

FORMATO DATA/NUMERI

Per visualizzare la data nel formato corretto (GG/MM/AAAA) sulla barra di stato e i numeri nel programma occorre:

Sui sistemi in rete locale, i client ed il server devono essere entrambi sincronizzati sullo stesso fuso orario.

Il fuso orario sul quale devono essere impostati i computer è quello di Roma.

Per verificare il fuso orario, fare click (oppure doppio click per i vecchi sistemi operativi) con il mouse sul campo Data e Ora presente nella parte in basso a destra del Desktop.

 

 

NOTE PER IL SALVATAGGIO-RIPRISTINO DEGLI ARCHIVI

L'unico backup da noi certificato è quello effettuato tramite la nostra procedura Gestore Unificato Salvataggi-Ripristini.

 

 

 

Tutti i marchi nominati sono registrati dagli aventi diritto.