8.1.4 - Parametri aziendali (Menù Configurazione Azienda)

 

Dopo aver indicato in questa videata, causali, conti e codici Iva verranno riproposti già inseriti nei corrispondenti campi sulle videate e le sezioni di seguito indicate.

 

 

 

CORRISPETTIVI/STAMPE

 

CAUSALI

 

Corrispettivi

Indicare la causale da inserire in Inserimento rapido corrispettivi, nel campo Causali:corrisp.

 

Incassi

Indicare la causale da inserire in Inserimento rapido corrispettivi, nel campo Causali:incasso.

 

 

CONTI

 

Corrispettivi da incassare

Indicare il conto da utilizzare come contropartita nella generazione automatica dei movimenti di prima nota relativi ai corrispettivi.

 

Cassa corrispettivi

Indicare il conto da inserire in Inserimento rapido corrispettivi, nel campo Conti:cassa.

Il conto viene anche utilizzato per gli automatismi di prima nota del registro corrispettivi.

 

Ricavi corrispettivi

Indicare il conto da inserire in Inserimento rapido corrispettivi, nel campo Conti:ricavi.

 

Imposta intrattenimento

Indicare il conto da inserire per la rilevazione in prima nota dell'imposta su intrattenimenti.

 

 

MARGINE BENI USATI SU REGISTRO CORRISPETTIVI

 

Margine

Indicare il conto relativo al margine lordo dei beni usati.

 

Ricavi

Indicare il conto relativo al margine netto dei beni usati.

 

 

STAMPA REGISTRI IVA INTEGRATI

 

Stampa conto per registri IVA integrati professionisti

Barrare per stampare nei registri IVA integrati dei professionisti il conto di contropartita anziché il codice colonna.

 

Gestione per cassa: non protocollare pagamenti di fatture di acquisto con IVA per cassa

Barrando questa casella non vengono protocollate le registrazioni dei pagamenti di fatture con IVA ad esigibilità differita per le imprese e i professionisti per cassa con registri IVA integrati.

E' possibile inoltre cancellare la numerazione di protocollo già attribuita, eseguendo la funzione "Riordino num. protocollo in Prima nota" dal menù Utilità.

 

Non stampare pagamenti per Registri IVA integrati

Barrando questa casella, nella Stampa Registro IVA integrato, non vengono stampati i riferimenti alle registrazioni di incasso/pagamento. In questo caso dovrà essere effettuata a fine esercizio la stampa "Registro IVA somme non incassate/pagate".

 

 

 

SCHEDA CONTABILE

 

Stampa numero documento / numerazione

Barrare la casella per stampare nella scheda contabile il numero documento seguito dalla numerazione (ad esempio 1/A quando la numerazione è "A"). Senza barratura viene stampato solo il numero documento.

 

 

GESTIONE PARTITE

 

IMPOSTAZIONI

 

Utilizzo residuo per rate con incasso/pagamento parziale

Indicare come utilizzare il residuo delle rate incassate/pagate parzialmente:

Quando viene eseguita la funzione sarà comunque possibile modificare l'utilizzo del residuo della rata.

 

Euro

Indicare l'importo entro il quale il residuo della rata da incassare/pagare deve essere considerato un abbuono. Se l'importo è superiore il residuo viene considerato come una nuova rata.

 

Accorpa righi contabili

Selezionando questa barratura nei Parametri Aziendali (sezione Gestione Partite, Impostazioni) verrà poi proposta già barrata anche negli Incassi/pagamenti.

Barrando questa casella, se sono presenti più fatture appartenenti allo stesso cliente/fornitore, viene creato un solo rigo per il cliente/fornitore che comprenda tutti i movimenti selezionati anziché un rigo per ogni fattura.

 

Tipo registrazioni in Prima Nota

Indicare l'impostazione predefinita per la gestione degli incassi pagamenti.

 

Barrare la casella per registrare le rate selezionate in un'unica prima nota per ogni tipologia di partita.

 

Barrare la casella per effettuare una sola registrazione in Prima Nota per le rate cha fanno parte della stessa partita.

 

Barrare la casella per effettuare una sola registrazione in Prima Nota per le rate cha hanno la stessa data di scadenza.

 

Barrare la casella per registrare in un'unica prima nota tutti gli incassi e i pagamenti selezionati.

Sarà registrato un incasso o un pagamento rispettivamente se la compensazione fra tutte le rate darà origine ad un incasso o a un pagamento.

 

Codice pagamento predefinito

È possibile creare partite rapidamente senza precisare la data di scadenza indicando, per ogni azienda, un codice di pagamento predefinito. Alla partita sarà associata la data di pagamento prevista nel codice di pagamento predefinito.

Questo codice di pagamento sarà riportato sempre in prima nota, indipendemente dal fatto che al cliente/fornitore riportato in prima nota o al modello contabile sia associato un codice di pagamento.

 

Incassi/Pagamenti: non generare i centri di costo

Barrare la casella se è stata selezionata l'opzione per gestire i movimenti analitici anche per i conti patrimoniali e non si desidera generare i movimenti analitici per i movimenti di pagamento utilizzando la gestione partite.

 

 

 

CAUSALI

 

Incasso

Causale contabile per la registrazione degli incassi.

Per i professionisti per cassa e per le imprese in contabilità semplificata con la gestione per cassa, deve essere una causale con la gestione dei righi Iva (es. INCA).

 

Pagamento

Causale contabile per la registrazione dei pagamenti.

Per i professionisti per cassa e per le imprese in contabilità semplificata con la gestione per cassa, deve essere una causale con la gestione dei righi Iva (es. PAG).

 

Pagamento Iva esig. diff.

Causale contabile per la registrazione dei pagamenti di fatture con IVA a esigibilità differita.

 

Incasso Iva esig. diff.

Causale contabile per la registrazione degli incassi di fatture con IVA a esigibilità differita.

 

Pagamento n.c Iva esig. diff.

Causale contabile per la registrazione dei pagamenti delle note di credito con IVA a esigibilità differita.

 

Incasso n.c IVA esig. diff.

Causale contabile per la registrazione degli incassi di note di credito con IVA a esigibilità differita.

 

Insoluto

Causale contabile per la registrazione di insoluti.

 

Abbuoni attivi/ Abbuoni passivi

Indicare le causali contabili per la registrazione degli abbuoni attivi e passivi, quando nella videata "Filtri" della funzione "Incassi/Pagamenti" viene barrata la casella "Considera come abbuoni rate inferiori a Euro".

 

 

CONTI

 

Incasso

Indicare il conto da utilizzare come contropartita nella generazione automatica dei movimenti di prima nota relativi agli incassi; se il conto è indicato nel codice di pagamento, sarà utilizzato questo ultimo conto.

 

Pagamento

Indicare il conto da utilizzare come contropartita nella generazione automatica dei movimenti di prima nota relativi ai pagamenti; se il conto è indicato nel codice di pagamento, sarà utilizzato questo ultimo conto.

 

Insoluto

Indicare il conto da utilizzare come contropartita nella generazione automatica dei movimenti di prima nota relativi agli incassi; se il conto è indicato nel codice di pagamento del documento originale, sarà utilizzato questo ultimo conto.

 

Abbuoni attivi

Indicare il conto per la rilevazione di sconti e abbuoni attivi.

 

Abbuoni passivi

Indicare il conto per la rilevazione di sconti e abbuoni passivi.

 

Spese incasso/pagamento

Indicare il conto per la rilevazione delle spese di incasso o pagamento nella gestione incassi-pagamenti e nella gestione anticipi.

 

Spese insoluto

Indicare il conto per la rilevazione delle spese di insoluto.

 

Ritenute

Indicare il conto per le ritenute d'acconto subite, necessario per la registrazione delle partite relative a fatture emesse su cui viene applicata la ritenuta.

 

Ritenute su bonifici

Indicare il conto che deve essere utilizzato per la gestione della ritenuta del 10% sui pagamenti effettuati con bonifico bancario previsti dall'art. 25 del DL 78/2010 (ristrutturazioni edilizie, interventi per il risparmio energetico degli edifici, pagamenti effettuati da imprese nei confronti dei condomini).

La procedura utilizza questo conto se per la registrazione della fattura viene utilizzata una causale contabile con la barratura "Ritenuta su bonifici".

 

Enasarco/Enpam

Indicare i conti per il contributo Enasarco ed Enpam, necessari per la registrazione delle partite relative a fatture emesse su cui vengono applicate le ritenute.

 

 

PRIMA NOTA / ANTICIPI CLI./FOR.

 

Gestione partite nell’apertura anticipi

Questa barratura semplifica l’inserimento delle partite nella registrazione dell’anticipo, e in particolare permette:

 

Riporto causale/modello contabile

Questa impostazione è già presenti nei Dati per utente, e si può modificare per la singola azienda.

Per ogni nuovo inserimento di prima nota si può scegliere se nel campo “Causale” deve essere riportata l’ultima causale contabile appartenente all’ultimo movimento inserito o modificato dall'utente, se non deve essere effettuato nessun riporto oppure se deve essere riproposto il modello contabile, con relativa causale, utilizzato nell’ ultimo movimento inserito (il movimento con la data maggiore per l’esercizio, che deve essere indicato, per gestire il riporto, nei Dati per utente).

 

Codice Pagamento

Indicare il codice di pagamento predefinito per la partita associata all’anticipo.

Viene utilizzato solo quando si apre una partita contestualmente alla registrazione dell’anticipo.

Deve avere una sola rata (è presente un controllo bloccante), altrimenti non può essere gestita la casistica di anticipo di importo più alto della fattura, nelle partite.

 

Nessuna generazione automatica modello cliente/fornitore

Barrare la casella per disabilitare la generazione automatica del modello per il cliente/fornitore durante l'inserimento della prima nota; se la casella non è barrata, al salvataggio della prima nota sarà associato un modello contabile al cliente/fornitore, in assenza di modelli già associati.

 

Apertura Anticipo/Chiusura Anticipo

Indicare le causali per la registrazione dell'apertura e della chiusura degli anticipi.

E' possibile indicare solo causali di tipo "Contabile" (non IVA).

Nel caso si vogliano aprire una partita contestualmente alla registrazione dell’anticipo, la causale “Apertura Anticipo” deve avere impostato, nella Tabella causali, Gestione partite = Creazione.

 

Anticipi Inc./Pag.

Indicare il conto per la registrazione dell'incasso o del pagamento dell'anticipo (es. Cassa).

 

Anticipo Cliente/Anticipo Fornitore

Indicare i conti per l'apertura del debito verso il cliente (es. Clienti c/anticipi) o del credito verso il fornitore (es. Fornitori c/anticipi).

 

Split payment: causale giroconto

Indicare la causale per il giroconto automatico dell’imposta, effettuato dopo la registrazione di fatture emesse verso enti pubblici, con split payment.

 

 

RETTIFICHE

Indicare le causali e i conti per la generazione delle scritture di rettifica.

I conti sono proposti per i singoli movimenti, ma possono essere modificati all'interno del movimento.

 

 

LIQUIDAZIONI IVA/BILANCIO

 

Dati per registrazioni in Prima Nota conseguenti la liquidazione Iva

I dati contenuti nella sezione "Liquidazioni IVA" sono obbligatori per la registrazione delle prime note relative alle liquidazioni IVA.

 

Conto Iva su vendite

Conto utilizzato per la registrazione dello storno dell'IVA su vendite. Deve essere lo stesso conto utilizzato in prima nota per rilevare l'IVA nella registrazione di fatture emesse.

 

Conto Iva su corrispettivi scorporo

Conto utilizzato per la registrazione dello storno dell'IVA su corrispettivi. Deve essere lo stesso conto utilizzato in prima nota per rilevare l'IVA nella registrazione dei corrispettivi.

 

Conto Iva su acquisti

Conto utilizzato per la registrazione dello storno dell'IVA su acquisti. Deve essere lo stesso conto utilizzato in prima nota per rilevare l'IVA nella registrazione delle fatture ricevute.

 

Conto Erario c/Iva

Conto utilizzato come contropartita nella registrazione della prima nota di liquidazione, acceso per l'Iva da versare o a credito.

 

Conto Ricavi Iva regimi forfettari

Conto utilizzato per la registrazione della liquidazione nei regimi in cui l'Iva si determina forfettariamente (agricoltura, agriturismo, spettacoli) e in prima nota, con la registrazione delle vendite e dei corrispettivi, l'imposta viene registrata distintamente dai ricavi.

 

Conto Ricavi Iva altri regimi speciali

Conto utilizzato per la storno dell'imposta dal conto di ricavo. Deve essere indicato lo stesso conto in cui sono stati imputati i ricavi di vendita in prima nota. Da utilizzare per i regimi legati alla ventilazione, alle agenzie di viaggio, all'editoria con il metodo delle rese forfettarie, in generale nei regimi in cui l'imposta non viene rilevata separatamente in prima nota nella registrazione delle vendite.

 

Conto Iva indetr. acquisti (pro-rata)

Conto utilizzato per la rilevazione dell'IVA indeducibile su acquisti applicando con il metodo del pro-rata per la determinazione dell'imposta.

 

Conto Crediti diversi

Conto utilizzato per la rilevazione dei crediti diversi nella registrazione della liquidazione.

 

Conto Crediti Iva da rimborsare

Conto utilizzato per la rilevazione dei crediti Iva da rimborsare nella registrazione della liquidazione.

 

Conto Interessi passivi indeducibili

Conto per la rilevazione degli interessi calcolati sul debito Iva dei contribuenti trimestrali.

 

Causale giroconto liquidazioni

Causale utilizzata per la registrazione della liquidazione.

 

Registrazione ventilazione su registro corrispettivi

Barrare per stampare sul registro corrispettivi lo storno dai ricavi dell'IVA ventilata, in alternativa alla stampa nel registro impostato per la stampa delle registrazioni non IVA rilevanti ai fini fiscali. Per il riporto nel registro corrispettivi procedere come indicato nel paragrafo 5.4.9 del Manuale operativo.

 

 

CREDITO IVA ANNUALE

Questi indicatori inseriti nei Parametri Aziendali vengono proposti nel calcolo della liquidazione IVA e possono essere modificati.

Se vengono modificati i nuovi valori vengono riportati nei Parametri Aziendali.

 

Gestione in F24

Con la barratura attiva, vengono riportati nell'archivio liquidazioni IVA gli utilizzi del credito IVA annuale fatti in F24 e trasferiti in F24 gli utilizzi fatti in Contabilità.

 

Numero archivio F24

Indicare l'archivio F24 in cui è registrato il credito IVA annuale per l'azienda.

In caso di nessun numero e barratura "Gestione in F24" attiva, l'archivio viene considerato uguale a 001.

 

 

 

STAMPA BILANCIO

 

Percentuale ricarico merci

E' la percentuale utilizzata nella stampa di bilancio per calcolare un valore indicativo delle rimanenze finali.

 

 

 

DATI 770/INTRASTAT

I conti e le causali da utilizzare per la registrazione in prima nota possono essere inseriti nei Parametri aziendali, nella sezione Dati 770. I dati inseriti nella causale vengono riportati in automatico nell'archivio Dati 770.

 

CAUSALI

 

Contributo

Indicare la causale da utilizzare nella generazione automatica della registrazione per la rilevazione del contributo L. 335/95 e dell'Enasarco a carico della ditta.

 

Inail

Indicare la causale da utilizzare nella generazione automatica della registrazione per la rilevazione del premio Inail a carico della ditta.

 

Rilevaz. ritenute (applicate)

Indicare la causale da utilizzare nella generazione automatica della registrazione per la rilevazione delle ritenute e dei contributi Enasarco, Enpals, Inps e Inail nei casi in cui non si utilizza la gestione partite.

 

Rilevaz. ritenute (subite)

Indicare la causale da utilizzare nella generazione automatica della registrazione per la rilevazione delle ritenute e dei contributi Enasarco, Enpam subiti nei casi in cui non si utilizza la gestione partite.

 

 

CONTI

 

Ritenuta

Il conto per la ritenuta Irpef viene utilizzato al momento del pagamento del documento per l'importo indicato nei campi "Ritenuta a titolo d'acconto" e "Ritenuta a titolo d'imposta".

 

Inps (Patrim.)

Indicare il conto Inps da utilizzare per la generazione automatica del movimento di pagamento delle fatture relativamente ai contributi a carico di terzi.

 

Inps (Costo)

Indicare il conto Inps da utilizzare per la generazione automatica del movimento di rilevazione contributo a carico della ditta.

 

Enpals

Indicare il conto Enpals da utilizzare per la generazione automatica del movimento di pagamento della fattura.

 

Enasarco (Patrim.)

Indicare il conto Enasarco da utilizzare per la generazione automatica del movimento di pagamento della fattura relativamente all'importo a carico di terzi.

 

Enasarco (Costo)

Indicare il conto Enasarco da utilizzare per la generazione automatica del movimento di rilevazione dell'Enasarco a carico della ditta.

 

Inail (Patrim.)

Indicare il conto Inail da utilizzare per la generazione automatica del movimento di pagamento della fattura del premio a carico di terzi.

 

Inail (Costo)

Indicare il conto Inail da utilizzare per la generazione automatica del movimento di rilevazione del premio Inail a carico della ditta.

 

 

 

INTRASTAT

 

L'intermediario che trasmette la dichiarazione Intrastat deve essere indicato in Configurazione Azienda - Anagrafica Azienda.

 

Sezione doganale

Impostare la sezione doganale predefinita che sarà scaricata per l'azienda in questione per l'invio diretto.

 

Barrare nel caso non siano presentati in precedenza elenchi riepilogativi Intra

Barratura da indicare nel modello Intra: viene azzerata dopo la stampa

 

Barrare nel caso di cessazione di attività ovvero in caso variazione della partita IVA

Barratura da indicare nel modello Intra: viene azzerata dopo la stampa

 

Dichiarazione

Selezionare uno dei due campi ai fini della Stampa impegno alla presentazione telematica:

 

 

 

OPERAZIONI ANNUALI

 

CAUSALI

 

Apertura esercizio

Indicare la causale da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione dell'apertura dell'esercizio.

Questo dato confluirà nel campo "Causale" della procedura guidata di Apertura esercizio (Operazioni annuali).

 

Chiusura Stato Patr.

Indicare la causale da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione della chiusura dell'esercizio per ciò che riguarda lo Stato patrimoniale.

Questo dato confluirà nel campo "Causale" della procedura guidata di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) se nella sezione "Selezione" è stata barrata la casella "Chiusura Stato patrimoniale".

 

Chiusura Conto Econ.

Indicare la causale da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione della chiusura dell'esercizio per ciò che riguarda il Conto economico.

Questo dato confluirà nel campo "Causale" della procedura guidata di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) se nella sezione "Selezione" è stata barrata la casella "Chiusura Conto economico".

 

Registr. Utile/Perdita

Indicare la causale da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione del risultato economico d'esercizio e che confluirà nel campo "Causale" della procedura guidata di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) nella sezione Registrazione Risultato Economico d'esercizio.

 

 

CONTI

 

Stato Patrim. iniziale

Indicare il conto da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione dell'apertura dell'esercizio e che confluirà nel campo "Conto Stato patr." della procedura guidata di Apertura esercizio (Operazioni annuali).

 

Stato Patrim. finale

Indicare il conto da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione della chiusura dell'esercizio e che confluirà nel campo "Conto Stato patr." della procedura guidata di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) se nella sezione "Selezione" è stata barrata la casella "Chiusura Stato patrimoniale".

 

Conto economico

Indicare il conto da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione della chiusura dell'esercizio e che confluirà nel campo "Conto economico" della procedura guidata di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) se nella sezione "Selezione" è stata barrata la casella "Chiusura Conto economico".

 

Utile d'esercizio

Indicare il conto da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione della chiusura dell'esercizio e che confluirà nel campo "Conto utile" della procedura guidata di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) nella sezione Registrazione Risultato Economico d'esercizio.

 

Perdita d'esercizio

Indicare il conto da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione della chiusura dell'esercizio e che confluirà nel campo "Conto perdita" della procedura guidata di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) nella sezione Registrazione Risultato Economico d'esercizio.

 

Utile sospeso

Indicare il conto da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione della chiusura del conto economico per cassa (professionisti) dell'esercizio, che confluirà nel campo "Utile sospeso"della procedura di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) nella sezione Registrazione Risultato Economico d'esercizio.

 

Perdita sospesa

Indicare il conto da utilizzare nella generazione automatica del movimento di rilevazione della chiusura del conto economico per cassa (professionisti) dell'esercizio, che confluirà nel campo "Perdita sospesa"della procedura di Chiusura esercizio (Operazioni annuali) nella sezione Registrazione Risultato Economico d'esercizio.

 

 

 

PARCELLE / FATTURE

 

Generazione movimenti Parcelle/Fatture

Indicare i dati da riportare nella videata del trasferimento delle parcelle/fatture da StudiOK (Operazioni periodiche - Generazioni movimenti da StudiOK)

 

 

 

VARIE

 

CODICI IVA

 

Semplificata/Reg. Iva integrati

È obbligatorio indicare un codice IVA (come FCIS) per la registrazione delle partite nella contabilità dei professionisti che tengono i registri IVA integrati e per la creazione dei righi IVA nella generazione delle prime note relative all'ammortamento nella contabilità semplificata.

 

 

MANUTENZIONI DEDUCIBILI

Parametri utilizzati dalla funzione "Ripartizione Plusvalenze/Manutenzioni" per la generazione delle prime note di ripartizione delle manutenzioni deducibili.

 

Causale

Indicare la causale di registrazione della ripartizione delle manutenzioni deducibili.

 

Conto spese man. da dedurre

Indicare il conto delle spese di manutenzione da utilizzare per la rilevazione della parte da dedurre nell'esercizio.

 

Conto erario C/Man. da dedurre

Indicare il conto delle spese di manutenzione da utilizzare per la rilevazione della parte da imputare agli esercizi successivi.

 

 

PLUSVALENZE PATRIMONIALI

Parametri utilizzati dalla funzione "Ripartizione Plusvalenze/Manutenzioni" per la generazione delle prime note di ripartizione delle plusvalenze patrimoniali.

 

Causale

Indicare la causale di registrazione della ripartizione delle plusvalenze patrimoniali.

 

Conto plusvalenze da tassare

Indicare il conto delle plusvalenze da tassare da utilizzare per la rilevazione della parte da tassare nell'esercizio.

 

Conto erario C/Plus. da tass.

Indicare il conto delle plusvalenze da utilizzare per la rilevazione della parte da imputare agli esercizi successivi.

 

 

CONVERSIONE PRIMA NOTA IN VALUTA

 

Codice IVA esente

Indicare il codice IVA da utilizzare per le operazioni Esenti / Escluse / Non imponibili.

 

Differenza Attiva Cambio

Indicare il conto da utilizzare per la rilevazione della differenza attiva del cambio.

 

Differenza Passiva Cambio

Indicare il conto da utilizzare per la rilevazione della differenza passiva del cambio.

 

 

COMUNICAZIONI TELEMATICHE

 

Black List / Spesometro / Acquisti da San Marino / Beni – Finanziamenti soci e familiari / Spese funebri

Selezionare il campo ai fini della comunicazione per indicare l'impegno alla presentazione telematica:

 

Stampa anagrafica azienda in base a data fine anno scar. (per i seguenti adempimenti: Spesometro / Beni soci e familiari / Spese funebri)

In alternativa all'impostazione predefinita di stampare e scaricare i dati più recenti dell'azienda che presenta le comunicazioni, barrare la casella per stampare e scaricare i dati anagrafici dell'azienda validi alla data di fine scaricamento (ad es. comunicazione riferita al 2015, la data considerata è 31/12/2015).

 

Comunicazione dati fatture: apertura dopo salvataggio prima nota

Barrare la casella per aprire automaticamente l'archivio "Comunicazione dati fatture" al salvataggio della prima nota inserita, con riferimento a fatture emesse.

 

 

CONTROLLI

 

Quadratura movimenti Iva Prima Nota

Scegliere se in prima nota al salvataggio deve essere visualizzato un messaggio bloccante ("Si, bloccante"), di avviso ("Si, conferma") o non deve essere visualizzato alcun messaggio ("No") se è presente la squadratura dei movimenti Iva.

 

Metodo beni usati predefinito

Indicare il metodo di determinazione del margine, analitico o globale, che sarà indicato nel bene al momento dell'inserimento nell'archivio "Anagrafica beni usati".

 

Messaggi per quadratura dare/avere per contabilità semplificata e cronologico professionista

Per le imprese e i professionisti in contabilità semplificata e per i professionisti in contabilità ordinaria che tengono il Registro cronologico, barrare la casella per visualizzare il messaggio "Manca quadratura dare/avere" nei righi contabili.

Per questi soggetti, se la casella non è barrata, non sarà visualizzato il messaggio.

 

Export  F24: versamento cumulativo Ritenute/Contributi

Barrare la casella se nella procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA deve essere riportato un unico versamento comprendente tutte le sezioni "Dati per 770" della Contabilità, che hanno lo stesso codice ritenuta e la stessa data pagamento.

 

Export F24: nessun versamento Ritenute/Contributi

Barrare la casella se non devono essere trasferiti nella procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA i versamenti relativi alle ritenute ed ai contributi (vengono trasferiti solo i versamenti relativi alle liquidazioni IVA e all'acconto).

 

Movimenti analitici: riporto data registrazione

Barrare per riportare come data del movimento del centro di costo la data di registrazione anzichè la data del documento per i movimenti IVA o la data di competenza contabile per i movimenti non IVA.

 

Movimenti analitici: messaggio se assenza

Barrando questa casella, in fase di inserimento o modifica di una prima nota, se non è stata effettuata la generazione dei movimenti analitici per tutti i conti (anche patrimoniali se è prevista la gestione), il programma lo segnala al salvataggio della registrazione, restituendo il seguente messaggio di avviso: "Non sono stati generati i movimenti analitici di prima nota".

 

Movimenti Analitici: gestione conti patrimoniali

Barrare questa casella per gestire i movimenti analitici anche per i conti patrimoniali.

Per cancellare i movimenti analitici di Prima Nota riferiti ai conti patrimoniali utilizzare la funzione "Generazione movimenti analitici di prima nota" barrando la casella "Canc. mov. analitici prima nota e dettaglio analitico piano dei conti riferiti a conti patrim." e togliere la barratura di Parametri aziendali.

 

Export F24, Certificazione Unica e 730 precompilato: Escludi controllo partite (da utilizzare se partite non gestite correttamente)

Barrare per i casi in cui si vuole effettuare il trasferimento delle ritenute e contributi in F24 e Certificazione Unica per data pagamento senza considerare le partite. Se ne consiglia l'utilizzo in caso di partite presenti ma non gestite correttamente.

La barratura esclude il controllo sulle partite anche per le comunicazioni Tessera Sanitaria e Spese funebri.

 

 

 

 

ALTRI PROGRAMMI

Da indicare per l'export dati verso altri programmi di fatturazione.

I conti indicati in questa sezione non fanno, in alcun modo, riferimento ad automatismi della contabilità.

 

Sincronizzazione Dati Azienda

È possibile indicare in questa sezione i parametri da utilizzare per sincronizzare l'azienda.

Tali impostazioni saranno automaticamente proposte nell'utilità "Sincronizzazione dati Azienda".

Per non importare i beni ammortizzabili, quando lo studio li gestisce per intero, non barrare nessuna delle due caselle.

Per aggiornare sempre l'archivio beni ammortizzabili, quando invece l'azienda li gestisce per intero, occorre barrare entrambe le caselle, per permettere sia l'inserimento dei nuovi beni che l'aggiornamento di quelli già presenti.

Per inserire solo i nuovi beni ma non aggiornare quelli già presenti, quando lo studio gestisce il calcolo ammortamenti, barrare solo "Beni ammortizzabili: importa solo i beni il cui codice non è presente".

Barrare la casella solo se è l'azienda che compila il modello F24 e che quindi ha l'archivio Liquidazioni IVA aggiornato correttamente.

Se invece è il professionista che compila il modello F24 non barrare la casella "Liquidazioni Iva e dati Iva annuali" perché è il professionista che provvede a tenere l'archivio aggiornato.

 

 

 

COMPILAZIONE DICHIARAZIONI

 

In questa sezione vengono  memorizzate, dalla procedura guidata di compilazione delle dichiarazioni fiscali, le impostazioni utilizzate per il riporto nei Redditi, Calcolo imposte, Studi di settore, dei dati extracontabili necessari per la compilazione della dichiarazione.

In particolare, viene memorizzato da dove vengono ricavati i dati relativi a beni ammortizzabili, beni in leasing, manutenzioni, plusvalenze, altri componenti di reddito ripartibili per quote, componenti di reddito imputabili per cassa, interessi passivi deducibili: se da prima nota o da archivio.

Questa registrazione è utile per non dover cambiare più volte la stessa impostazione in quanto questi dati vengono riproposti, per l'azienda, nella procedura guidata di trasferimento dati e utilizzati anche quando il trasferimento avviene direttamente entrando nella dichiarazione fiscali, con l'automatismo attivato.

Queste impostazioni possono essere anche inserite anche precedentemente al primo trasferimento, quando ancora non sono memorizzate.

Per cancellare le impostazioni della sezione "Compilazione Dichiarazioni" utilizzare l'apposita funzione "Azzeramento dati Compilazione dichiarazioni nei parametri aziendali" presente nel Menù Utilità.

 

 

IMPORT DA SPESE MEDICHE ONLINE

 

Parametri utilizzati per la creazione delle prime note a partire dalle fatture/parcelle da acquisire tramite i file scaricati da Spese mediche online

 

 

IMPORT DA FATTURE ONLINE

 

Parametri utilizzati per la creazione delle prime note a partire dai documenti di vendita da acquisire tramite i file scaricati da Fatture Online.

 

 

 

PARAMETRI AZIENDALI VALIDI PER IMPRESA SEMPLIFICATA, ORDINARIA E PROFESSIONISTI

 

 

 

 

 

 

IMPRESE E PROFESSIONISTI IN CONTABILITA' SEMPLIFICATA CON REGISTRI IVA INTEGRATI

Tra le causali della Gestione partite occorre indicare, in sostituzione di quelle sopra riportate, le seguenti causali, al fine di riportare il pagamento nei registri Iva:

INCASSO: INCA

PAGAMENTO: PAG

Se non sono gestiti i registi Iva integrati, occorre utilizzare le causali di pagamento predefinite (INC, PAGA), per evitare che le registrazioni di pagamento vengano riportate nel registro Iva.