5.4.20 - Note per gestione IVA - Reverse charge

 

Di seguito sono indicati i codici IVA da utilizzare per le operazioni in reverse charge.

In questo capitolo non sono trattate le operazioni di acquisto dall’estero, per le quali si rinvia al capitolo "Esempi di compilazione prima nota", del Manuale operativo.

 

Le causali da utilizzare sono FRRC – Fattura ricevuta reverse charge, per gli acquisti, e FTEM – Fattura emessa, per le cessioni. Possono essere usate anche causali con descrizioni specifiche.

 

 

Descrizione operazione

Riferimento normativo

Codice IVA cessione

Codici IVA acquisto

Subappalto in edilizia

Art. 17 c. 6 lett. a) DPR 633/72

N17E

4RE / 10RE / 22RE

Cessioni di fabbricati in caso di assoggettamento ad Iva

Art. 17 c. 6 lett. a-bis) DPR 633/72

N17F

4AF / 10AF / 22AF

Prestazioni di servizi relative ad edifici

Art. 17 c.6 lett. a-ter) DPR 633/72

N17S

4PF / 10PF / 22PF

Cessione di telefoni cellulari (con esclusione del commercio al dettaglio)

Art. 17 c.6 lett. b) DPR 633/72

N17C

22CD / 22CE (detr. 50%)

Cessione di pc, di console da gioco, tablet PC e laptop (con esclusione del commercio al dettaglio)

Art. 17 c.6 lett. c) DPR 633/72

N17P

22CP / 22IP (indetr.)

Trasferimenti di gas ed energia

Art. 17 c.6 lett. d-bis), d-ter), d-quarter) DPR 633/72

N17T

10TE / 22TE

Rottami, pallet

Art. 74 c.7 DPR 633/72

N747

RO22 (acq. interni) / RM22 (importazioni)

Oro

Art. 17 c.5 DPR 633/72

Consultare il capitolo specifico "Note per gestione IVA - Commercio di oro, per le diverse casistiche".