Le disposizioni che regolano il settore sono contenute nell’art. 74, comma 1, lettera c) del DPR 633/72, così come modificato dall’art. 6 del D.Lgs 313/1997. Occorre tenere conto della circolare 24/12/1997 n. 328/E; per alcuni aspetti secondari si veda inoltre la circolare 27/08/1998 n. 209/E.
I soggetti passivi obbligati all’assolvimento dell’imposta sono:
Pubblicazioni nazionali: editore
Pubblicazioni di provenienza extraCee: chi importa le pubblicazioni per la successiva commercializzazione nel territorio nazionale
Pubblicazioni di provenienza Cee: chi effettua l’acquisto intracomunitario
Pubblicazioni via fax dall’estero: chi le diffonde nel territorio nazionale
Pubblicazioni commissionate dall’estero: rappresentante della stabile organizzazione in Italia, o in mancanza della stabile organizzazione, il rappresentante fiscale, o in mancanza del rappresentante fiscale, i soggetti che acquistano i prodotti nell’esercizio di imprese o arti e professioni.
Beni oggetto del regime speciale dell’editoria:
i giornali quotidiani
i periodici
i libri (esclusi quelli di antiquariato che rientrano nel regime dei beni usati)
i supporti integrativi allegati (nastri, dischi, videocassette ecc) se il costo degli stessi non è superiore al 50% del prezzo della confezione (circolare n. 63/490676 del 07/08/1990)
i beni diversi dai supporti integrativi, se sono venduti con prezzo indistinto e in un’unica confezione con giornali quotidiani, periodici e libri, e se il costo del beni non è superiore al 50% del prezzo della confezione
i cataloghi.
Esistono due sistemi di determinazione della base imponibile sulle vendite:
sistema delle copie effettivamente vendute
sistema di forfetizzazione della resa
Sistema delle copie effettivamente vendute
L’imposta è dovuta dall’editore in base al prezzo di vendita al pubblico e sulle copie effettivamente vendute (incluse quelle cedute gratuitamente, con l’eccezione per le copie cedute a titolo di campione gratuito di modico valore); occorre rilevare la differenza tra le copie consegnate e le copie restituite.
Il metodo si applica obbligatoriamente alle cessioni di cataloghi, giornali e periodici pornografici, giornali quotidiani, periodici e libri effettuate con supporti integrativi e altri beni, alle cessioni di prodotti editoriali di associazioni sportive dilettantistiche, pro loco e associazioni senza fini di lucro, che abbiano un regime forfetario.
Occorre annotare le fatture e i corrispettivi per le cessioni in un registro Iva, indicando separatamente l'imponibile e l'imposta.
La fatturazione o la registrazione dei corrispettivi può essere effettuata entro 15 giorni dal momento in cui l'editore riceve, da parte del distributore centrale, la notizia delle copie effettivamente vendute. (Circolare n. 328/E del 24/12/97).
Sistema di forfetizzazione della resa
L’imposta si applica sulla base del prezzo di vendita al pubblico e sul numero di copie consegnate o spedite diminuito di una percentuale forfetaria di resa (le aliquote attuali sono del 70% per i libri e dell’80% per i giornali quotidiani e i periodici, così modificate dalla legge finanziaria 2002); utilizzando questo metodo non occorre rilevare le copie effettivamente restituite.
Il sistema è applicabile anche ai corrispettivi sugli abbonamenti che vengono determinati scorporando la percentuale di resa forfetaria dall’importo dei corrispettivi lordi.
Sulle cessioni di prodotti editoriali con questo sistema di calcolo dell'imposta, escluse le esportazioni, non è obbligatoria l'emissione di fattura.
Esempio di registrazione in archivio dei corrispettivi su abbonamenti
Occorre indicare, nel campo “Abbonamenti”, il numero di copie consegnate in abbonamento.
Nel campo “Corrisp. lordi abbonam.” indicare l’importo incassato per gli abbonamenti. Da quest’importo verrà quindi scorporata la percentuale di resa forfetaria (ad esempio l’80% per i giornali quotidiani e i periodici) per determinare i corrispettivi netti, calcolati nel campo “Corrisp. su abbonam.”.
Procedura operativa
Nell’attività IVA (in Configurazione azienda - Attività) deve essere indicato il regime IVA “Editoria”.
In Archivi azienda / Editoria sono presenti due archivi per gestire i registri speciali degli editori rispettivamente con il metodo delle copie effettivamente vendute e con il metodo di forfetizzazione della resa. Le pubblicazioni devono essere inserite nell’apposito archivio “Pubblicazioni” quindi inserite nell’archivio dei registri. Occorre indicare il prezzo di vendita e il sistema con cui viene calcolata l’imposta: è consigliabile inserire questi archivi dopo la conferma della registrazione in prima nota della fattura di vendita cliccando sull'apposito bottone "Editoria" prima inserendo l'archivio pubblicazione e poi il registro tirature degli editori.
Come effettuare un inserimento nei registri da una prima nota
Per effettuare inserimenti nel registro delle tirature con il sistema di forfetizzazione della resa, occorre creare un registro Iva in cui inserire le operazioni di cessioni di prodotti editoriali.
Per proporre in automatico questo registro in prima nota utilizzare la barratura "Normale" (Configurazione Azienda - Attività - Registri Iva) in corrispondenza del registro.
Per la registrazione di prima nota, nel caso del sistema delle copie effettivamente vendute, occorre utilizzare codici IVA analoghi al codice IVA al 22 con la barratura di “Cessione prodotti editoriali” presente nella sezione "Regimi IVA speciali"; per il sistema della resa forfetaria utilizzare un codice IVA escluso art. 74 (come il codice ED74 presente in banca dati) con la barratura "Cessione prodotti editoriali". Al termine della registrazione si apre una maschera di inserimento nel registro delle tirature. Non occorre utilizzare causali particolari.
Nella maschera “Gestione editoria” inserire il codice della pubblicazione da riportare nel registro. In base al sistema di calcolo dell’imposta indicato nella pubblicazione è possibile selezionare il registro su cui inserire il movimento.
Selezionato il registro vengono riportati i dati
della pubblicazione e della prima nota; dopo aver completato l’inserimento
dei dati salvare con (F12) e premere ESC (Uscita).
Si possono ora effettuare altri inserimenti inserendo un codice relativo alla pubblicazione come indicato nei punti 2 e 3.
Dopo aver completati gli inserimenti cliccare su “Uscita” per tornare alla maschera di Prima Nota.
Dalla prima nota è possibile richiamare e modificare i movimenti inseriti nei registri degli editori cliccando sul bottone “Editoria”.
Le fatture di acquisto si registrano utilizzando i codici IVA abituali.
Caso d’uso |
Codici IVA da utilizzare |
Cessione di prodotti editoriali applicando il sistema delle copie effettivamente vendute |
ED04 Editoria cessione prodotti 4% ED10 Editoria cessione prodotti 10% ED22 Editoria cessione prodotti 22% |
Cessione di prodotti editoriali applicando il sistema della resa forfetaria, |
ED74 Editoria cessione non imp. art. 74 |
Inserimento nel registro delle tirature con il sistema delle copie effettivamente vendute
Cliccare su (F6) o cliccare Nuovo
per effettuare un nuovo inserimento.
Selezione della pubblicazione: vengono riportati il prezzo di vendita e la percentuale di imposta sul prodotto editoriale selezionato indicati nell'archivio "Pubblicazioni".
Inserire le copie consegnate e le copie rese: vengono calcolate le copie effettivamente cedute.
Inserire la data di consegna e la data di resa.
Inserire l’imponibile: viene calcolata l’imposta.
Inserire l’attività contabile e l’attività IVA (questi dati vengono riportati in automatico dalla prima nota se l’inserimento proviene da una registrazione contabile di prima nota).
Salvare cliccando su (F12)..
Nota:
Se le copie rese vengono inserite con una registrazione successiva, non eseguire un nuovo inserimento, ma modificare il precedente inserimento riportando la data della resa ed il numero di copie rese. Modificare l'imponibile e l'imposta sottraendo il valore della resa.
Inserimento nel registro delle tirature con il sistema di forfetizzazione della resa
Cliccare su (F6) o cliccare Nuovo
per effettuare un nuovo inserimento.
Selezione della pubblicazione: vengono riportati il prezzo di vendita unitario e la percentuale forfetaria di resa del prodotto editoriale selezionato indicati nell'archivio "Pubblicazioni".
Inserire le copie consegnate oppure le copie cedute in abbonamento. Le copie rese vengono calcolate sulla base della percentuale di resa forfetaria sulle copie consegnate o cedute in abbonamento; i corrispettivi sono calcolati moltiplicando il prezzo di vendita per le copie considerate cedute (copie consegnate o in abbonamento - copie rese). L'imponibile e l'imposta vengono calcolati eseguendo lo scorporo con l'aliquota IVA 4%.
Inserire le eventuali copie destinate all’esportazione, la data di consegna, l’attività contabile e l’attività IVA (questi ultimi dati vengono riportati in automatico dalla prima nota se l’inserimento proviene da una registrazione contabile di prima nota).
Salvare cliccando su (F12).
Liquidazione IVA e comunicazione dati IVA
Per i movimenti di prima nota in cui sono stati utilizzati codici IVA per la cessione di prodotti editoriali, la liquidazione IVA e la comunicazione IVA effettuano il calcolo dell’imponibile e dell’imposta in base ai movimenti inseriti nei registri degli editori.
Si consiglia quindi di non utilizzare codici IVA senza la barratura “Cessione prodotti editoriali” per registrare operazioni che vengono inserite nel registro degli editori; tali operazioni verrebbero considerate due volte nella liquidazione IVA.
Per quanto riguarda le registrazioni di acquisto e le registrazioni di vendita in cui sono stati utilizzati codici IVA normali l’IVA viene riportata dalle registrazioni di prima nota.
Per il sistema delle copie effettivamente vendute viene considerata come data di riferimento la data registrazione, per il sistema della resa forfetaria viene considerata la data consegna.
L'IVA a debito è calcolata sulle copie effettivamente vendute nel caso del sistema delle copie effettivamente vendute, mentre è calcolata sulle copie consegnate sottratte le copie rese forfetariamente nel caso del sistema di forfetizzazione della resa.
Note:
Per la registrazione di cessioni Cee ed esportazioni di prodotti editoriali il comportamento è lo stesso della cessione Cee ed esportazione di merci “ordinarie” (per le cessioni Cee: se il soggetto acquirente è un soggetto IVA l’operazione è non imponibile occorre utilizzare il codice N41. Il caso è regolato dall’articolo 41 comma, lettera a, del DL 331/93).