8.3.4 - Inserimento rapido corrispettivi (Menù Operazioni Giornaliere)

 

Inserire i corrispettivi relativi ad ogni giorno lavorato nelle colonne proposte, generare automaticamente i relativi movimenti di prima nota di ogni mese.

 

Si consiglia di inserire i corrispettivi con i codici IVA rivolti a soggetti senza partita Iva (22CS, 10CS, 5CS, 4CS oppure 22CC, 10CC, 5CC, 4CC) al fine di compilare correttamente il quadro VT della dichiarazione Iva.

Per i corrispettivi per i quali viene emessa fattura a soggetti con partita Iva, si consiglia l'indicazione in una colonna apposta, in cui invece utilizzare i codici Iva 22, 10, 5, 4, in modo che siano riportati correttamente nel quadro VT gli importi legati a soggetti con partita Iva.

 

Rapporti tra documenti di diverso tipo

L’art. 3, comma 2, del DPR 696/1996, prevede l’esonero dall’emissione della ricevuta fiscale quando per l’operazione viene emessa una fattura immediata.

Se la prestazione è a carattere continuativo, è consentito emettere un’unica fattura ordinaria riepilogativa all’atto del pagamento del corrispettivo in sostituzione del rilascio delle ricevute fiscali.

In contabilità, se è gestito sia il registro dei corrispettivi che il registro delle fatture emesse, occorre rilevare nel registro corrispettivi, giornalmente o mensilmente, l’importo totale delle ricevute emesse, togliendo quello relativo alle fatture.

Nel registro delle fatture emesse si rilevano le fatture immediate e differite.

Quando l’impresa ha solo il registro dei corrispettivi, si registra nella giornata di incasso la somma delle ricevute fiscale incassate e delle fatture emesse, annotando i riferimenti delle fatture. Nel caso di fatture differite, quindi, il corrispettivo va annotato quando incassato, nella data di emissione della fattura.

 

Nel caso di impossibilità di modificare l’importo dei corrispettivi, perché ad esempio, già considerato nella liquidazione IVA, ed occorre registrare una fattura già compresa nei corrispettivi (non c’è un obbligo di registrazione della fattura), è consigliabile utilizzare questa procedura:

  1. Utilizzare, per la registrazione delle fatture, una causale IVA con le barrature “Non considerare in liquidazione IVA” e “Fattura emessa su registro corrisp.” (si può copiare dalla causale FTEC, che normalmente si utilizza per le fatture nel registro corrispettivi, aggiungendo la prima delle due barrature). È consigliabile utilizzare una numerazione diversa, per la registrazione della fattura, da quella utilizzata per la registrazione dei corrispettivi.

  2. Ai fini contabili, occorre inserire in prima nota una registrazione di storno contabile dei conti utilizzati nella registrazione della fattura. Occorre utilizzare una causale contabile in cui indicare gli stessi conti e gli stessi importi rilevati nella fattura.

 

Registrazione di buoni pasto (ticket restaurant)

Ai fini delle imposte dirette, i ricavi sono di competenza dell’esercizio in cui la prestazione è eseguita.

Ai fini Iva, trattandosi di una prestazione di servizi, il momento impositivo si perfeziona solo con il pagamento (rilevato con la fattura).

Si ritiene quindi che la corretta rilevazione sia quella di registrare la sola fattura, normalmente, nel registro dei corrispettivi, senza rilevare contabilmente il corrispettivo emesso al momento della corresponsione del servizio.

Nel caso la fattura sia emessa in un anno successivo a quello di emissione del corrispettivo, occorrerà rilevare le date di competenza per generare il movimento relativo alla fattura da emettere e rilevare il ricavo nell’esercizio in cui è stato emesso il corrispettivo.

 

Inserimento degli scontrini per lo scaricamento nel portale Tessera Sanitaria

Gli utenti che hanno attivato la gestione, e hanno il modulo specifico per i corrispettivi degli ottici, indicando in Anagrafica azienda il numero dei registratori di cassa, come ultima colonna per l'inserimento dei corrispettivi, hanno a disposizione una colonna Tessera Sanitaria in cui potranno inserire direttamente i dati degli scontrini, in particolare il codice fiscale e l'importo dello scontrino, per lo scaricamento della comunicazione Tessera Sanitaria.

 

 

DATI GENERALI

In questa sezione devono essere definiti i parametri per la generazione dei movimenti di prima nota.

I dati presenti in questa sezione possono essere copiati in un nuovo inserimento, cliccando sul bottone e selezionando la voce o premendo CTRL F6.

 

 

DATI GENERALI

I campi che seguono sono riferiti a ciò che viene riportato in prima nota nel momento in cui vengono generati i movimenti.

 

Descrizione

La descrizione caratterizza ogni gruppo di inserimenti contraddistinti dai parametri inseriti nei campi che seguono. Non ha effetti in prima nota.

 

Anno

Inserire l’anno cui si devono riferire le registrazioni.

 

Attività: Contab.

Indicare l’attività contabile e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

 

Attività: Iva

Indicare l’attività Iva oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

 

Reg. Iva: Corrisp.

Indicare il codice Iva di tipo corrispettivi e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

 

Unica registrazione a fine mese

Barrare questa casella per effettuare un’unica registrazione a fine mese in luogo di quelle giornaliere.

 

Causali: Corrisp.

Indicare la causale per la registrazione in prima nota dei corrispettivi e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

Questo campo viene proposto automaticamente se in Configurazione azienda - Parametri aziendali, nella sezione Corrispettivi, è stato indicato il corrispondente campo “Corrispettivi”.

 

Causali: Incasso

Indicare la causale per la registrazione in prima nota dell’incasso dei corrispettivi e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

Questo campo viene proposto automaticamente se in Configurazione azienda - Parametri aziendali, nella sezione Corrispettivi, è stato indicato il corrispondente campo “Incassi”.

 

Conti: Cassa

Indicare il conto Cassa per la registrazione in prima nota dei corrispettivi e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

Questo campo è valido per tutte le colonne, se non diversamente specificato nel campo “Conto cassa” di ogni colonna all’interno della griglia “Definizione colonne”.

Viene proposto automaticamente se in Configurazione azienda - Parametri aziendali, nella sezione Corrispettivi, è stato indicato il corrispondente campo “Cassa Corrispettivi”.

 

Conti: Ricavi

Indicare il conto Ricavi per la registrazione in prima nota dei corrispettivi e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

Questo campo è valido per tutte le colonne, se non diversamente specificato nel campo “Conto cassa” di ogni colonna all’interno della griglia “Definizione colonne”.

Viene proposto automaticamente se in Configurazione azienda - Parametri aziendali, nella sezione Corrispettivi, è stato indicato il corrispondente campo “Ricavi Corrispettivi”.

 

Corr. da incassare

Indicare il conto da utilizzare come contropartita nella generazione automatica dei movimenti di prima nota relativi ai corrispettivi da incassare.

 

Imp. Intr.

Indicare il conto da inserire per la rilevazione in prima nota dell'imposta sugli intrattenimenti.

 

 

DEFINIZIONE COLONNE

La griglia contiene 9 colonne.

Ciascuna colonna riunisce i corrispettivi di un mese aventi alcune caratteristiche comuni,  che devono essere poi inseriti nella videata "Inserimento rapido corrispettivi del mese" dalla sezione Periodo tramite il pulsante “Inserisci”.

Le caratteristiche comuni di ciascuna colonna vengono selezionate all’interno della griglia tramite i campi di seguito riportati.

Per inserire più di 9 colonne occorre inserire una nuova videata, procedendo come segue:

  1. inserire le prime 9 colonne;

  2. con Nuovo – F6 inserire una nuova videata di corrispettivi;

  3. indicare i dati relativi ad anno, causale, conti (possono essere gli stessi della videata precedente);

  4. inserire le ulteriori colonne.

In altre parole, le colonne possono essere inserite su più videate, in base ai criteri che l’utente reputa più opportuni.

 

Attiva

Barrando la casella si attiva la colonna corrispondente. È necessario barrare almeno una casella prima di proseguire.

 

Descrizione

Denominazione di ogni colonna del calendario del mese.

Eventualmente può essere cambiata a piacimento (ad esempio "Ricavi di vendita con Iva al 22%").

 

Codice Iva

Indicare il codice Iva per la registrazione in prima nota dei corrispettivi e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione nel campo “Descrizione Codice Iva”, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

 

Conto Cassa

Questo campo deve essere indicato solo se, per la relativa colonna cui si riferisce, si opta per un conto Cassa diverso da quello indicato nel campo “Conti: Cassa”: se così, indicare manualmente il conto, e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione nel campo “Descrizione Conto Cassa”, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

 

Conto Ricavi

Questo campo deve essere indicato solo se, per la relativa colonna cui si riferisce, si opta per un conto Ricavi diverso da quello indicato nel campo “Conti: Ricavi”: se così, indicare manualmente il conto, e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione nel campo “Descrizione Conto Ricavi”, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

 

Tipo Incasso

Indicare come deve essere effettuata la registrazione dell'incasso:

Esempio di un corrispettivo di € 122,00 incassato nello stesso giorno (unica registrazione di Prima Nota):

Ai fini IVA si rileva lo scorporo del codice IVA 22CS IVA al 22% corrispettivi, imponibile Euro 100,00, imposta Euro 22,00.

Ai fini contabili si rileva in Dare la cassa (banca, ...) per € 122,00, in Avere il ricavo su corrisp. per Euro 100,00 e l’IVA su corrisp. per € 22,00.

Esempio di un corrispettivo con emissione di una ricevuta fiscale da riscuotersi posticipatamente per Euro 122,00:

Ai fini IVA si rileva lo scorporo del codice IVA 22CS IVA al 22%.

Ai fini contabili si rileva in Dare un conto transitorio (es. cliente c/corrispettivi) per Euro 122,00, in Avere il ricavo su corrisp. per Euro 100,00 e l’IVA su corrisp. per Euro 22,00.

La seconda registrazione genera il movimento d’incasso per Euro 122,00 rilevando in Dare la cassa (banca, ...) ed in Avere il conto transitorio "Cliente c/corrispettivi" che viene stornato.

Esempio di un corrispettivo con emissione di una ricevuta fiscale da riscuotersi posticipatamente per Euro 122,00:

Ai fini IVA si rileva lo scorporo del codice IVA 22CS IVA al 22%.

Ai fini contabili si rileva in Dare un conto transitorio (es. cliente c/corrispettivi) per Euro 122,00, in Avere il ricavo su corrisp. per Euro 100,00 e l’IVA su corrisp. per Euro 22,00.

A fine mese viene generata la registrazione di incasso per Euro 122,00 rilevando in Dare la cassa/banca ed in Avere il conto transitorio "Cliente c/corrispettivi" che viene stornato.

Esempio di un corrispettivo con emissione di una ricevuta fiscale da riscuotersi posticipatamente per Euro 122,00:

Ai fini IVA si rileva lo scorporo del codice IVA 22CS IVA al 22%.

Ai fini contabili si rileva in Dare un conto transitorio (es. cliente c/corrispettivi) per Euro 122,00, in Avere il ricavo su corrisp. per Euro 100,00 e l’IVA su corrisp. per Euro 22,00.

Questa selezione avrà effetto sugli incassi relativi a tutti gli importi registrati, tranne per quelli su cui viene eventualmente specificato un altro tipo di incasso all'interno del calendario del mese (vedi "Inserimento rapido corrispettivi del mese").

 

Data Comp.

Barrare questa casella per modificare nel calendario corrispettivi la data di competenza IVA, prima di generare la prima nota.

Da utilizzare per i regimi IVA che prevedono il differimento della data competenza IVA (come agenzie di viaggio).

 

Tipo Inc.

Barrare questa casella per far comparire la colonna del tipo d’incasso accanto agli importi all’interno del calendario del mese al fine di selezionare un tipo d’incasso diverso per uno o più importi (vedi “Inserimento rapido corrispettivi del mese”).

 

Centro

Inserire il codice del centro di costo a cui eventualmente si vuole far riferimento, e posizionarsi sul campo successivo o premere Invio per il riporto della relativa descrizione nel campo “Descrizione Centro”, oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo o premere il tasto F9 per la ricerca.

 

 

 

PERIODO

In questa sezione si inseriscono gli importi tramite la videata “Inserimento rapido corrispettivi del mese” e si generano i movimenti in prima nota mese per mese.

 

Mesi

Per selezionare il mese da prendere in esame, cliccare sulla prima colonna grigia a sinistra della griglia in corrispondenza del mese interessato o scorrere con le frecce direzionali fino a raggiungerlo.

 

Cliccare sul pulsante “Inserisci” per inserire gli importi relativi al mese selezionato sulla griglia Mesi:

 

 

 

INSERIMENTO RAPIDO CORRISPETTIVI DEL MESE

Viene visualizzato il calendario del mese selezionato così composto:

E' però, sempre possibile abilitarli cliccando sulla casella già barrata, in modo da deselezionare la barratura e trattare i giorni come lavorati.

E' possibile disabilitare i giorni lavorati, indicati come tali in Configurazione Azienda – Attività nella sezione Periodi chiusura e trattarli come non lavorati.

 

Ciascuna delle colonne preventivamente selezionate in Definizione colonne, a sua volta è suddivisa in altre colonne:

 

 

Dopo aver inserito gli importi relativi al mese, cliccare su “Genera” per generare i movimenti in prima nota del mese.

Al termine dell’elaborazione una serie di messaggi illustrano giorno per giorno se gli importi sono stati generati oppure se non ci sono importi da generare.

Se per il periodo che s’intende generare è già stata effettuata almeno una tra la stampa del Libro Giornale, del Registro Iva e il calcolo della Liquidazione Iva il programma restituisce, per ogni giorno in cui è stato indicato un importo, un messaggio che segnala la situazione (ad esempio "periodo già stampato nel libro giornale, nel registro Iva, calcolato nella liquidazione Iva”).

I movimenti di Prima Nota vengono comunque generati se nella tabella Anagrafica Studio, campo “Controllo per periodi già stampati” viene impostato “Si, Conferma”.

 

Cliccando sul bottone “Elimina” la procedura restituisce il messaggio “Saranno cancellati i corrispettivi del mese. Confermi”: rispondendo SI vengono rimossi gli importi dal calendario del mese che compare nella videata “Inserimento rapido corrispettivi del mese”.

Se nel periodo sono già presenti anche delle Prime Note generate dalla funzione “Inserimento rapido corrispettivi” compare il messaggio “Sono presenti delle prime note relative al mese, si desidera cancellarle”: cliccando su Si vengono eliminate.

 

Prime note generate per il mese

Vengono visualizzate tutte le prime note del mese su cui si è posizionati generate dai corrispettivi. E’ possibile aprirle con un doppio click del mouse.

 

Mese

Visualizza i mesi dell’anno.

 

Rigenera

Eseguendo la rigenerazione vengono automaticamente cancellate e sostituite tutte le prime note del mese già esistenti, generate dalla procedura Inserimento rapido corrispettivi.

Per riordinare i numeri protocollo utilizzare l’apposita funzione “Riordino num. Protocollo in Prima Nota” nelle Utility - Prima Nota.

Cliccare sul bottone per rigenerare gli importi.

 

Generato

Questa casella viene barrata automaticamente quando vengono generati gli importi del mese corrispondente. È possibile anche selezionare o deselezionare manualmente la casella.

Quando dal bottone “Elimina” vengono cancellati gli importi del mese e le eventuali prime note generate la barratura viene automaticamente tolta.

 

Data Reg.

Viene visualizzata la data registro Iva che confluirà in prima nota nel momento in cui verrà generato il corrispondente importo.

 

Data Doc.

Viene visualizzata la data documento che confluirà in prima nota nel momento in cui verrà generato il corrispondente importo.

 

Note contabili

Le Note contabili confluiranno in prima nota sia nel caso in cui si sceglie di inserire un'unica registrazione a fine mese, barrando la casella “Unica registrazione a fine mese”, sia non barrando quest’ultima: in questo caso infatti verranno inseriti automaticamente in Prima Nota tutti i corrispettivi del mese con le relative note contabili, a meno che ci siano note specifiche sul singolo giorno.

 

Note Iva

Le Note Iva confluiranno in prima nota sia nel caso in cui si sceglie d’ inserire un'unica registrazione a fine mese, barrando la casella “Unica registrazione a fine mese”, sia non barrando quest’ultima: in questo caso infatti verranno inseriti automaticamente in Prima Nota tutti i corrispettivi del mese con le relative note Iva, a meno che ci siano note specifiche sul singolo giorno.

 

Messaggio “Codice IVA con periodo di validità incongruente. Generazione non avvenuta”.

La procedura restituisce questo messaggio in fase di generazione dei corrispettivi del mese quando è presente un codice Iva con data di fine validità precedente alla data di registrazione della prima nota che si sta tentando di generare.