8.2.21 - Deducibilità interessi passivi art. 96 (Menù Archivi Aziende)

 

L’art. 96 del TUIR, così come modificato dalla legge n. 244 del 24/12/2007 (Finanziaria 2008), art. 1, comma 33), lettere i) e l) introduce una nuova disciplina per la deducibilità degli interessi passivi.

 

Gli interessi passivi e gli altri oneri assimilati non capitalizzati possono essere dedotti:

 

L’eventuale eccedenza che ancora residua potrà essere dedotta nei successivi periodi d’imposta, se e nei limiti in cui l’eccedenza rispetto agli interessi attivi e proventi assimilati degli interessi passivi e degli oneri assimilati di competenza di tali esercizi sia inferiore al 30% del ROL.

La quota del risultato operativo lordo non utilizzata ai fini delle deducibilità degli interessi passivi dell’esercizio potrà essere portata ad incremento dei risultati operativi lordi dei successivi periodi di imposta.

 

La nuova disciplina si applica ai soli soggetti IRES.

 

Nella sezione “Dettaglio Conti” cliccando sul bottone “Riporta” vengono indicati i conti movimentati nell’esercizio di riferimento, che nel campo “Comp. di reddito” della sezione “Altri dati” della tabella Piano dei conti hanno indicato le tipologie:

Per visualizzare i conti in cui è specificato il componente di riferimento è possibile utilizzare la lista tabella Piano dei conti con ordinamento “Comp. reddito”.

Gli importi relativi ai conti classificati come interessi passivi su imposte sono considerati per cassa e non per competenza. Vengono quindi riportati per l’importo presente in prima nota, in base all’esercizio di rilevanza fiscale indicato in prima nota.

Se inseriti manualmente, occorre indicare l’importo pagato nell’esercizio e non quello registrato.

Per gli interessi parzialmente deducibili, l’importo riportato è direttamente quello deducibile. Per il calcolo è utilizzata la percentuale presente nel campo “% deducibile” nella Tabella piano dei conti, sezione “Altri dati”.

Nel caso si debba inserire manualmente l’importo di interessi parzialmente deducibili, inserire l’importo deducibile.

 

Anche gli interessi che hanno come indicatore “Interessi passivi su leasing” vengono riportati nell’archivio rapportati alla percentuale di deducibilità e per quest’importo rientrano nel calcolo degli interessi passivi; vengono però considerati per intero nel calcolo del ROL.

 

Gli interessi che hanno come comp. di reddito “Interessi passivi su leasing indeducibili” essendo completamente indeducibili non vengono considerati nel calcolo degli interessi passivi ma rientrano per intero nel calcolo del ROL.

 

Nella sezione “Dettaglio Beni in Leasing” vengono visualizzati gli interessi provenienti dai beni acquisiti in leasing.

 

Nella colonna “Importo interessi ded.” viene evidenziato l’importo considerato come interessi passivi.

L’importo considerato è quello deducibile, visibile nella lista Beni in leasing – Dati per dichiarazioni fiscali, nella colonna “Oneri fin. Ded.”

 

Nella colonna “Importo interessi tot.” viene evidenziato l’importo considerato ai fini del calcolo del ROL. L’importo considerato è visibile nella lista Beni in leasing – Dati per dichiarazioni fiscali, nella colonna “Oneri fin.”.

 

Interessi passivi di mora

Gli interessi di mora per il ritardato pagamento di debiti pecuniari sono ritenuti esclusi dall'applicazione dell'art. 96 in quanto costituiscono una forma di indennizzo per i danni derivanti dall’inadempimento di un’obbligazione pecuniaria, e non il corrispettivo di un servizio finanziario volontariamente reso.

Non vengono quindi riportati in automatico nell'archivio.

Per gli anni in cui questi sono stati riportati in archivio, il calcolo non è stato modificato, in modo da poter risalire ai calcoli effettuati all'epoca.

A partire dai Redditi 2018, invece, il trasferimento considera sempre il valore da prima nota e non il dato da archivio. Se si indica il conto in archivio occorre quindi rettificare il dato nei Redditi.

L'indicatore "Interessi passivi di mora" presente nella prima sezione dell'archivio è ora inattivo, gli interessi inseriti manualmente e così classificati non vengono comunque considerati nei calcoli. E' rimasto per non modificare gli importi per gli anni in cui questi erano stati inseriti.

Gli interessi per il ritardato pagamento di imposte devono essere rilevati con i conti specifici.

 

Rilevazione Deducibilità Interessi Passivi

 

Att.

Attività contabile per la quale si vuole eseguire il calcolo.

 

Eserc.

Esercizio di riferimento per il calcolo degli interessi deducibili.

 

Riporta da Beni in Leasing

Barrare la casella e cliccare sul bottone per riportare l’importo degli interessi dall’archivio Beni acquisiti in leasing.

Altrimenti vengono considerati quelli presenti in prima nota.

 

 

 

DETTAGLIO CONTI

Elenco dei conti e relativi importi riportati dalla prima nota.

Per gli interessi passivi su imposte viene riportato l’importo degli interessi pagati nell’esercizio.

 

Note:

 

 

 

DETTAGLIO BENI IN LEASING

 

Elenco dei beni in leasing e relativi importi degli interessi.

 

 

 

DETTAGLIO CALCOLO DEDUCIBILITA’

 

Interessi/Oneri passivi di natura finanziaria

Interessi passivi su beni in leasing

Totale degli interessi riportati dalle videate “Dettaglio Conti” e “Dettaglio Beni in Leasing”.

 

CANONI DI LOCAZIONE

 

Importo dei canoni di locazione derivanti da prima nota.

Il campo viene utilizzato ai fini del calcolo del ROL.

Se i dati sono riportati dai Beni in leasing, all'importo derivante da prima nota viene sottratto l'importo degli interessi totali, derivanti dal campo "Importo interessi tot." della sezione "Dettaglio beni in Leasing".

 

Totale Interessi/Oneri passivi da dedurre

Somma degli interessi/oneri passivi dell’esercizio oggetto del calcolo della deduzione.

 

Interessi/Oneri passivi rinviati da es. prec.

Importo degli interessi non dedotti in precedenti esercizi. Il dato viene riportato dall’archivio dell’esercizio precedente.

 

Interessi/Proventi attivi

Totale degli interessi/proventi attivi riportati dalla videata “Dettaglio Conti”.

Gli interessi/oneri passivi fino a concorrenza degli interessi/proventi attivi sono immediatamente deducibili.

 

Eccedenza Interessi/Oneri passivi

Interessi/Oneri passivi dell'esercizio e rinviati da esercizi precedenti eccedenti gli interessi/proventi attivi.

Questo importo è deducibile fino a concorrenza della soglia di deducibilità.

 

Risultato operativo lordo

Il risultato operativo lordo è dato dalla differenza tra i ricavi e i costi iscritti a conto economico, con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali e dei canoni di leasing relativi a beni strumentali.

Nel dettaglio viene eseguito il seguente calcolo:

A1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni

+ A2 Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione

+ A3 Variazione dei lavori in corso su ordinazione

+ A4 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

+ A51 Altri ricavi e proventi – Vari

+ A52 Altri ricavi e proventi – Contributi in conto esercizio

- B6a Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo

- B6b Costi per merci

- B7 Costi per servizi

- B81 Costi per godimento di beni di terzi – Per canoni di leasing

- B82 Costi per godimento di beni di terzi – altri beni

Dal totale B8 sottrarre l’importo dei “Canoni di locazione”, "Interessi passivi su beni in leasing" della sezione “Totali” del Dettaglio Calcolo e “Interessi passivi su leasing inded.”

- B9a Costi per personale – Salari e stipendi

- B9b Costi per personale – Oneri sociali

- B9c Costi per personale – TFRL

- B9d Costi per personale – Trattamento di quiescenza

- B9e Costi per personale – Altri costi

- B10c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni

- B10d Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide

- B11a Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo

- B11b Variazioni delle rimanenze di merci

- B12 Accantonamenti per rischi

- B13 Altri accantonamenti

- B14 Oneri diversi di gestione

 

Risultato operativo lordo da es. prec.

Importo del risultato operativo lordo non utilizzato ai fini della deduzione degli interessi negli esercizi precedenti.

Sarà possibile utilizzare questo importo ai fini della deduzione degli interessi a partire dal terzo esercizio successivo a quello contenente il 31/12/2007.

 

Soglia deducibilità

Il limite di deducibilità degli interessi passivi è dato dal 30% del risultato operativo lordo.

A tal fine in questo campo viene riportato il campo "Risultato operativo lordo da rinviare" dall'archivio dell'esercizio precedente.

 

Risultato operativo lordo da rinviare

Importo del risultato operativo lordo non utilizzato nell’esercizio per la deduzione degli interessi passivi eccedenti rispetto agli interessi/proventi attivi.

Solo il Rol non utilizzato sarà considerato nella soglia di deducibilità.

 

Totale interessi passivi deducibili

Interessi/oneri passivi deducibili nell’esercizio.

 

Totale interessi passivi inded. (da rinviare)

Interessi/oneri passivi non deducibili nell’esercizio. Sarà possibile dedurre tale importo negli esercizi successivi.