8.5.1.7 - Compilazione Certificazione Unica (Menù Operazioni Annuali - Compilazione Dichiarazione)

 

Esegue l’elaborazione dei dati inseriti nell'archivio "Dati 770" e l’immediato trasferimento nella procedura Certificazione Unica.

 

I sostituti d’imposta trasmettono in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 7 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi:

Per il periodo d'imposta 2017, la consegna ai percipienti deve essere effettuata entro il 31 marzo.

La compilazione della Certificazione Unica è necessaria al fine della trasmissione telematica dei dati richiesti per la trasmissione della dichiarazione dei redditi precompilata.

Dalla Contabilità vengono trasferiti i dati registrati relativamente al lavoro autonomo e alle provvigioni.

 

 

NOVITA’ 2018

In presenza di dati 770 con causale di pagamento A, O o O1, l'importo presente nel campo "Enpals" sarà riportato nella sezione "Dati Previdenziali" della Certificazione Unica.

 

 

 

PROCEDURA OPERATIVA

 

Operazioni da eseguire per ciascuna azienda prima di compilare la dichiarazione

Con la lista dati 770 (Menù Archivi azienda - Liste) verificare le seguenti situazioni:

  1. Presenza della causale 770.

Ai fini di una corretta compilazione della Certificazione Unica è necessario indicare la causale 770 nei Dati 770: a tal fine stampare la lista Dati 770 o Controllo 770 con l’opzione “Causale 770 non indicata” per visualizzare i dati 770 su cui non è stata impostata la causale di pagamento.

  1. Data pagamento.

Se non si utilizzano le partite integrare nei dati 770 le date di pagamento; in alternativa è possibile eseguire il trasferimento per data fattura oppure barrare la casella “Escludi controllo partite per pagamenti parziali” in “Configurazione Azienda – Parametri Aziendali”, sezione “Varie”.

Gli utenti che hanno optato per la rilevazione immediata delle ritenute per le fatture di acquisto (in questo caso, i dati 770 non sono legati alle partite) devono verificare la presenza della data di pagamento quando il trasferimento viene eseguito per data pagamento.

Utilizzare la lista “Controllo 770” se il trasferimento viene fatto per data pagamento, in modo da verificare i dati che vengono trasferiti parzialmente quando il pagamento è stato fatto solo in parte nell’anno.

Per impostare la causale 770 sui dati 770 in cui non è presente è possibile eseguire l’utility “Modifica Causale 770” (menù Utility – Dati 770).

  1. Verifica dati per Certificazione.

Stampare la lista "Dati 770" con la barratura "Dati per Certificazione Unica": per ogni percipiente saranno visualizzati i totali dei dati per la compilazione della Certificazione in una specifica sezione "Totali per Certificazione Unica". Se in questa sezione i dati hanno importo negativo significa che i dati 770 non sono stati correttamente inseriti. Sistemare tali elementi prima di procedere al trasferimento nel programma Certificazione Unica.

 

Operazioni da eseguire per ciascuna azienda: compilazione Certificazione Unica

  1. Nel caso di partite non aggiornate, incomplete o per trasferire i dati sulla base della data di pagamento dei dati 770 senza considerare le partite, prima della compilazione barrare la casella “Escludi controllo partite per pagamenti parziali” in “Configurazione Azienda – Parametri Aziendali”, sezione “Varie”.In questo modo sarà considerata solo la data di pagamento nei dati 770.

  2. Effettuare il trasferimento nella Certificazione Unica utilizzando l’apposita funzione “Compilazione Dichiarazioni – Certificazione Unica” (Operazioni annuali).

  3. Nel caso in cui sia necessario ripetere la compilazione per la stessa dichiarazione, i dati precedentemente riportati dalla Contabilità vengono cancellati.

Il successivo trasferimento, quindi, sostituisce tutti i dati riportati dalla Contabilità, non invece quelli inseriti manualmente.

Quando viene rieseguito il trasferimento non vengono ritrasferiti i percipienti con lo stesso codice fiscale inseriti manualmente nella Certificazione Unica.

 

Trasferimento con date di pagamento

Per trasferire i dati sulla base della data di pagamento senza considerare le partite barrare la casella “Escludi controllo partite per pagamenti parziali (da utilizzare se partite non gestite correttamente)” in “Configurazione Azienda – Parametri Aziendali, sezione “Varie”.

In questo modo sarà considerata solo la data di pagamento presente nei dati 770.

Si consiglia l’utilizzo di questa barratura in caso di partite presenti ma non gestite.

Se la casella non viene barrata, gli importi saranno trasferiti sulla base delle partite e quindi saranno ragguagliati all’importo pagato (importo netto pagato / importo netto da pagare presente nei dati 770).

Per la verifica dei dati ragguagliati utilizzare la lista Dati 770 con tipo “Controllo 770”.

 

Annullamento

Prima della scadenza del termine di presentazione è possibile annullare una certificazione già presentata e protocollata dall'Agenzia delle Entrate; in questo caso è necessario compilare una nuova certificazione, compilando la parte relativa ai dati anagrafici del contribuente.

Creare la Certificazione di Annullamento direttamente dal programma Certificazione Unica, avendo cura di seguire le istruzioni del paragrafo Procedura operativa per creare una certificazione di annullamento di una Certificazione già inviata e accolta dall'Agenzia delle Entrate.

 

Procedura operativa per sostituire una certificazione già inviata e NON accolta (non protocollata) dall’Agenzia delle Entrate

Prima della scadenza del termine di presentazione è possibile inviare una nuova dichiarazione modificando quella precedentemente inviata (che sia ordinaria oppure sostitutiva).

Se le certificazioni inviate sono state scartate e non sono state protocollate dall'Agenzia, non deve essere inviata una fornitura di sostituzione della precedente, ma deve essere presentata una nuova dichiarazione comprensiva delle modifiche da effettuare.

 

Procedura operativa

  1. Nella Certificazione Unica è possibile modificare la dichiarazione già presente se non è "Chiusa".

Se invece si vuole creare una copia della Certificazione già inviata:

  1. In Contabilità effettuare le modifiche necessarie nei dati 770.

Gli utenti che hanno la necessità di inviare comunicazioni ordinarie aggiuntive rispetto a quelle già inviate, possono barrare la casella "Scaricamento Rettificativo per Certificazione Unica" nei dati 770 interessati.

  1. Eseguire il trasferimento in Certificazione Unica da Operazioni annuali – Compilazione dichiarazioni - Certificazione Unica; per trasferire solo i dati 770 che hanno la barratura "Scaricamento Rettificativo per Certificazione Unica", barrare la casella "Scaricamento rettificativo" nella videata di compilazione.

 

Certificazione Sostitutiva - Modifica di una Certificazione già inviata e protocollata dall'Agenzia

E' necessario presentare una Certificazione sostitutiva quando si vuole modificare una certificazione precedentemente inviata e protocollata dal Servizio Telematico.

La Certificazione sostitutiva deve contenere esclusivamente le certificazioni da sostituire.

 

Procedura operativa

  1. Nella Certificazione già trasmessa devono essere presenti i numeri protocollo attribuiti dall'Agenzia delle Entrate, nella sezione "Altri dati" di ogni singola certificazione e la Certificazione deve essere chiusa.

  2. Nella Certificazione Unica, menù Utilità, eseguire la funzione Copia – Certificazioni da annullare e/o sostituire. Prima di eseguire la funzione di Copia per annullare o sostituire una certificazione già accolta dal Servizio Telematico, accertarsi che nella certificazione da annullare o da sostituire sia presente il progressivo attribuito dal Servizio Telematico. Per attribuire questo progressivo visualizzare il paragrafo "2.5.6.2 - Copia Certificazioni da annullare e/o sostituire" della Certificazione Unica. Nella funzione di copia:

Sarà creata una dichiarazione di tipo "Sostitutiva".

  1. Nei dati 770 da trasferire indicare la barratura “Scaricamento Rettificativo per Certificazione Unica” nei percipienti modificati/inseriti che devono essere comunicati nella Certificazione sostitutiva. Se devono essere ritrasferiti tutti i percipienti non è necessario indicare la barratura in nessun dato 770.

  2. Eseguire il trasferimento; in Operazioni annuali – Compilazione dichiarazioni - Certificazione Unica, indicare le barrature “Scaricamento rettificativo" e "Comunicazione sostitutiva": in questo modo saranno riportati nella Certificazione Unica solo i dati 770 contrassegnati dalla barratura “Scaricamento Rettificativo per Certificazione Unica” e sarà creata/aggiornata una comunicazione sostitutiva.

Se nel punto 2 non è stata indicata la barratura nei percipienti perché sono tutti da ritrasferire, eseguire il trasferimento barrando la sola casella "Comunicazione sostitutiva".

Con l’impostazione “Scaricamento rettificativo” non è disponibile l’apertura della procedura al termine della compilazione.

  1. Effettuare la comunicazione telematica.

 

Dati trasferiti in Certificazione Unica

Di seguito sono indicati i campi trasferiti elaborati da calcolo:

 

 

Rigo Certificazione Unica

Calcolo effettuato (campi dell’archivio Dati 770)

4 Ammontare lordo corrisposto

   Tot. sogg. a ritenuta

+ Comp. non sogg. rit.

+ Spese imp. Iva no rit.

+ Spese no rit. conv. int.

+ Spese antic. escl. art. 15

7 Altre somme non soggette a ritenuta

Spese imp. Iva no rit.

+ Comp. non sogg. rit.

+ Spese antic. escl. art. 15

9 Ritenute a titolo d’acconto

Ritenuta a titolo d’acconto - Ritenute sospese

10 Ritenute a titolo d’imposta

Ritenuta a titolo d’imposta - Ritenute sospese

 

IMPOSTAZIONI

Ricerca per

Indicare se effettuare il trasferimento per:

 

Dalla data Alla data

Indicare il periodo da considerare per il trasferimento.

 

Scaricamento rettificativo

Barrare per scaricare i soli dati 770 contrassegnati dalla barratura “Scaricamento rettificativo (per CU)” per presentare una Certificazione Sostitutiva.

Seguire la procedura operativa indicata sopra nel punto "Procedura operativa per sostituire una certificazione già inviata e NON accolta (non protocollata) dall’Agenzia delle Entrate" oppure quella indicata nel punto "Certificazione Sostitutiva - Modifica di una Certificazione già inviata e protocollata dall'Agenzia" per trasferire altri percipienti in caso di Certificazione già inviata e protocollata.

 

Comunicazione sostitutiva

Barrare la casella per creare o aggiornare una certificazione di tipo "Sostitutiva". Barrare la casella solo per sostituire una certificazione già inviata e protocollata dall'Agenzia delle Entrate.

In caso di certificazione inviata, ma scartata dall'Agenzia, o di certificazione non ancora inviata, non è necessario creare una certificazione sostitutiva, ma una certificazione ordinaria.

Seguire la procedura operativa indicata nel punto "Certificazione Sostitutiva - Modifica di una Certificazione già inviata e protocollata dall'Agenzia".

 

 

PROCEDURA CERTIFICAZIONE UNICA

 

N° archivio

Indicare il numero dell’archivio in cui trasferire i dati (es. 001).

 

Apertura procedura al termine della compilazione

Barrare la casella per visualizzare la dichiarazione al termine della compilazione.

 

Percorso

Viene automaticamente visualizzato il percorso in cui è installata la procedura Certificazione Unica.

 

Per visualizzare e selezionare le altre opzioni cliccare sul bottone “Avanti” oppure per uscire cliccare su “Annulla”.

 

 

SELEZIONE AZIENDE

Cliccare sul bottone “Carica aziende” per visualizzare la griglia che permette di selezionare le aziende da cui effettuare la Compilazione Certificazione Unica.

Per ogni azienda è possibile scegliere la data da considerare per la certificazione (Data pagamento o data fattura) e il periodo da considerare per il trasferimento.

 

Per visualizzare e selezionare le altre opzioni cliccare sul bottone “Avanti” oppure per uscire cliccare su “Annulla”.

Per eseguire la compilazione cliccare su “Fine”.

 

 

Note

I contributi trasferiti dalla Contabilità riportano il codice Ente previdenziale "A - Altro". Se necessario, integrare manualmente gli ulteriori dati richiesti: codice fiscale Ente, Denominazione Ente, Codice azienda attribuita dall'Ente, Categoria.

Per gli iscritti ENPAM, di cui non è gestito il trasferimento da Contabilità, indicare in questi punti anche i contributi dovuti per i redditi riportati con causale di pagamento A.

Per gli iscritti ENPAPI,di cui non è gestito il trasferimento da Contabilità, indicare l'importo dei contributi dovuti in relazione ai redditi annui con causale di pagamento M2.