La procedura guidata genera ratei e risconti per i beni acquisiti in leasing, registrandoli nella sezione “ratei/risconti” dell’archivio Beni acquisiti in leasing.
La registrazione in prima nota sarà eseguita, insieme alla rilevazione dei ratei/risconti generati dalle registrazioni di prima nota, con la procedura guidata “Scritture di rettifica” (Operazioni annuali).
Modalità di calcolo
L’ammontare dei ratei/risconti viene determinato come la differenza tra totale pagato e totale di competenza per l’esercizio (risconto attivo se valore positivo, altrimenti rateo passivo), al quale è sommato il valore dei risconti dell'esercizio precedente (o sottratto il valore dei ratei).
Il totale di competenza è calcolato sulla base dei giorni di utilizzo del contratto, il calcolo è:
monte canoni x gg. del contratto relativamente all’esercizio o al periodo indicato : giorni totali di durata del contratto.
Il totale pagato comprende tutti i canoni pagati nel periodo, compreso il maxicanone, le spese pratica e accessorie e le spese di incasso del periodo.
Il valore dei risconti attivi o dei ratei passivi dell’esercizio precedente, se presente, viene considerato in aumento o in diminuzione del Totale pagato.
Se è presente per l'anno una quota di indicizzazione, questa viene sommata sia al totale pagato dall'esercizio che alla quota di competenza calcolata.
Condizioni per il calcolo
Per l’esecuzione del calcolo è necessario che sia stato effettuato il calcolo degli esercizi precedenti.
Per inserire rapidamente i valori degli esercizi precedenti se presenti in archivio, nella sezione “Ratei/Risconti” cliccare su “Gen. Tutti” per calcolare i ratei o risconti su leasing per tutti gli esercizi presenti nell’azienda. I dati di esercizi precedenti non presenti nell’archivio dell’azienda devono essere inseriti manualmente, anche in un unico rigo cumulativo.
IMPOSTAZIONI
Esercizio
Indicare l’esercizio di calcolo.
Simulazione
Barrando la casella non si avrà la registrazione dei dati nell’archivio ratei/risconti.
Da indicare per verificare su quali beni in leasing su cui non viene eseguito il calcolo e per verificarne i motivi.
CONTRATTI LEASING
In questa sezioni sono visualizzate le attività contabili per cui effettuare il calcolo, e per ogni attività tutti i beni in leasing presenti.
E’ possibile deselezionare le attività e/o i beni per non effettuare il calcolo dei ratei/risconti, togliendo la barratura dalle caselle corrispondenti.
PARAMETRI RATEI/RISCONTI
Barrare la casella “Rigenera” per indicare per ogni attività se i dati relativi a ratei/risconti, già presenti, devono essere modificati.
TIPO DISPOSITIVO
Indicare il dispositivo su cui indirizzare la stampa:
Anteprima di stampa: viene eseguita la stampa della lista di controllo a video. In caso di calcoli definitivi verranno comunque aggiornati gli archivi;
Stampa (stampante predefinita): viene eseguita la stampa della lista di controllo direttamente sulla stampante impostata come “predefinita”;
Stampa (tabella stampanti): è possibile scegliere su quale stampante eseguire la stampa.
Al termine dell’elaborazione viene stampata una lista in cui sono evidenziati i beni in leasing su cui non sono stati eseguiti i calcoli e i motivi di tale esclusione.