NUOVA CAUSALE INSERITA CON LA VERSIONE 8.1
NCRS Nota di accredito ricevuta RSM no IVA
NUOVA CAUSALE INSERITA CON LA VERSIONE 8.0
Causale: FT17 Fattura di acquisto art. 17 C.3, cambiato 3 con 2
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 8.2
AC20 Fattura ricevuta cellulari reverse
AP20 Fattura ricevuta processori reverse
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 9.9.4
FTS2 Ft. em Iva e.diff. art.32 bis DL83/2012
FRS2 F.t. ric. Iva e. Diff. art32bis DL83/2012
NCE2 Nota cred. Em. Iva e.Diff. DL.83/2012
NCR2 Nota cred. Ric. Iva e.Diff. DL.83/2012
FTT2 Fatt.em. Iva es.diff.DL83/2012 e riten.
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 10.7
NCER Nota di accredito emessa con ritenuta
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 12.4
FTEV – Fattura emessa con importo in valuta
NUOVA CAUSALE INSERITA CON LA VERSIONE 7.9.5
FTRB Fattura emessa con ritenuta su bonifico
Da utilizzare per registrare le fatture relative a operazioni di recupero del patrimonio edilizio e a interventi finalizzati al risparmio energetico, nei casi previsti dall’art. 25 del DL 78/2010 per i quali viene applicata, dalle banche o dalla posta, una ritenuta d’acconto del 10%.
L’utilizzo di questa causale con la barratura “Ritenuta su bonifici” nella tabella causali è necessaria per utilizzare come conto di ritenuta un conto specifico (1880000220), da indicare nei parametri aziendali, sezione “Partite”, nel campo “Ritenute su bonifici”.
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 7.9.3
Nuove causali inserite per gestire i corrispettivi ad esigibilità differita delle farmacie:
DIST Distinta Ausl
INCV Incasso corrispettivi con IVA esig. Diff.
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 6.0
Nuova causale inserita per gestire le note di credito soggette a reverse charge:
NCRR Nota di accredito ricevuta rev. charge
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 5.4
Nuove causali inserite per gestire le note di credito con IVA ad esigibilità differita:
NCED (nota di credito emessa IVA esigibilità Differita DL. 185/2008) = NCSO ma con barratura IVA esigibilità Differita DL. 185/2008;
NCRD (nota di credito ricevuta IVA esigibilità Differita DL. 1815/2008)= NCSR ma con barratura IVA esigibilità Differita DL. 185/2008.
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 5.2
NCSI Nota di cred. Pag. n.c. a esig. Diff.
NCSR nota di cred. Ricevuta esig. Diff
NCSP nota di cred. Inc. n.c. a esig diff.
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 5.1
FTSP Fatt. emessa Iva esig.diff. DL 185/2008
FRSP Fatt ricevuta Iva esig.diff. DL.185/2008
Il decreto legge 185/2008 art. 7 ha previsto che l’Iva divenga esigibile (cioè da versare) al momento della riscossione del corrispettivo.
Questa norma si applica solo per le cessioni effettuate nei confronti di soggetti titolari di partita Iva, non per cessioni a privati.
Il differimento dell’esigibilità dell’Iva ha un limite di un anno, trascorso il quale l’Iva diviene comunque esigibile, anche se il documento non è stato riscosso.
Il limite temporale di un anno dall’effettuazione dell’operazione non si applica nel caso in cui il cessionario, prima della scadenza dell’anno, sia interessato da procedure concorsuali o esecutive.
La causale da utilizzare per l’emissione e per il ricevimento di fatture a esigibilità differita deve avere questa barratura, in modo tale da distinguerla da quelle per le fatture verso enti pubblici, il cui differimento dell’esigibilità dell’Iva non ha limiti temporali.
Le causali inserite devono essere utilizzate, così come eventuali altre causali gestite dall’utente, solamente quando la norma sarà in vigore: sono infatti attesi la preventiva approvazione comunitaria e un decreto ministeriale che dovrà individuare la soglia del volume d’affari dei contribuenti che possono accedere al regime agevolato.
NUOVA CAUSALE INSERITA CON LA VERSIONE 5.0
COMP Compensi lavoro a progetto.
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 4.9.1
COSP Costi posticipati
RICP Ricavi posticipati
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 4.8
Causale DICH per Dichiarazione d’intento.
Causale FERR per Fatture emesse RSM con ritenuta.
CAUSALI MODIFICATE CON LA VERSIONE 4.6
Causale PROC – Prestazioni lavoro autonomo occasionale, aggiunta barratura di “movimento su registro IVA non rilevante ai fini IVA”.
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 4.4
FTEC - Fattura emessa su registro corrispettivi
NUOVE CAUSALI INSERITE CON LA VERSIONE 3.2
AEDIT - Fattura ricevuta edilizia reverse
MODIFICHE DA EFFETTUARE ALLE CAUSALI PER CHI HA INSTALLATO VERSIONI PRECEDENTI
Per inserire le nuove causali è possibile procedere come segue:
Posizionarsi nella tabella causali;
Cliccare su (F6) o cliccare con il mouse sul pulsante “nuovo”;
Premere F9 sul campo codice causale o cliccare sulla descrizione "Codice causale” per visualizzare l’elenco delle cosiddette “Causali predefinite”;
Per visualizzare le sole causali non presenti
in archivio barrare la casella ”Visualizza solo causali non presenti in
archivio” e cliccare sul bottone ;
Selezionare la causale desiderata cliccando a sinistra del codice nell’elenco causali, in modo che sia visualizzata una freccia in corrispondenza della causale;
Cliccare sul bottone per riportare
la causale selezionata o
per non riportarla.
E’ anche possibile, dopo aver riportato la causale, cambiarne il codice se questo codice fosse già stato utilizzato con un altro significato;
Cliccare su invio o tab;
Cliccare su (F12) o con il mouse
cliccare sul pulsante “Salva”.
MODIFICHE DA EFFETTUARE ALLE CAUSALI PER CHI HA INSTALLATO VERSIONI PRECEDENTI ALLA 2.9
Barrare la casella sul codice causale MARC, Margine beni usati reg. corrispettivi per selezionare gli appositi conti da riportare in prima nota .
Nuove causali inserite con la versione 2.9:
RILE Rilevazione ritenute effettuate;
RILS Rilevazioni ritenute subite.
MODIFICHE DA EFFETTUARE ALLE CAUSALI PER CHI HA INSTALLATO VERSIONI PRECEDENTI ALLA 2.8
NCCE, indicare tipo registro Iva = Vendite, conto Iva 4855000550, togliere la barratura "Gestione Autofattura";
INCA, PAG inserire la barratura "Non assegnare numero protocollo".
MODIFICHE DA EFFETTUARE ALLE CAUSALI PER CHI HA INSTALLATO VERSIONI PRECEDENTI ALLA 2.7
FTRE, non va barrata la casella “movimento non iva rilevante ai fini Iva “
Nuove causali inserite con la versione 2.7:
NCCE Nota di credito emessa CEE
FTAU Autofattura di acquisto
MODIFICHE DA EFFETTUARE ALLE CAUSALI PER CHI HA INSTALLATO VERSIONI PRECEDENTI ALLA 2.3
Con l’aggiornamento archivi nelle causali contabili AMMO, BAMM, PLUS e MINU viene barrata la casella “Non attivare la gestione Beni Ammortizzabili (barrare solo per Ammortamenti, Plusvalenze/Minusvalenze)” per non visualizzare la videata di inserimento dei beni ammortizzabili al salvataggio della prima nota registrata con tali causali.
È necessario barrare manualmente la casella:
nelle causali sopra indicate se l’utente ha modificato la descrizione;
nelle causali inserite dall’utente se vengono utilizzate per la registrazione degli ammortamenti, delle plusvalenze e delle minusvalenze.
MODIFICHE DA EFFETTUARE ALLE CAUSALI PER CHI HA INSTALLATO VERSIONI PRECEDENTI ALLA 2.2
Causale FTEN
Nel campo IVA esigibilità "differita" indicare Nessuna, ora è presente Emessa Ricevuta fattura.
Nota:
Se vengono rese necessarie modifiche alle causali che ne mutano la gestione, è consigliabile creare nuove causali simili a quelle che occorrerebbe modificare, in modo da non apportare variazioni a prime note già inserite (es. non cambiare la causale con dati Iva a quelli senza e viceversa).