2.14.2 - Tabella Codici Tributo per F24

 

Tabella già preimpostata dei codici tributo per il Mod. F24, per il Mod. F24 Accise, per il Mod. F24 Semplificato e per il Mod. F24 Crediti PP. AA.

Eventuali nuovi codici tributo dovranno essere impostati dall'utente.

 

ATTENZIONE

Se l’utente modifica la Tabella Tributi è necessario lanciare dal Menù Utilità il Ricalcolo versamenti per le dichiarazioni già inserite con periodi non chiusi.

 

 

Codice Tributo o Causale Contributo

Codice del Tributo o Causale Inps.

 

Descrizione

Descrizione del Tributo.

 

Codice tributo soppresso

Barrare la casella se il codice tributo non deve più essere utilizzato perchè soppresso.

 

Tipo Tributo

 

Ordine di compensazione (facoltativo)

Indica la priorità di compensazione del tributo quando nello stesso periodo di versamento sono presenti più debiti da compensare o più crediti da utilizzare.

L'ordine di compensazione viene stabilito dal numero d'ordine e viene fatto dal numero d'ordine più elevato a quello più basso.

Es. 90 indica che il debito deve essere compensato per primo oppure se si tratta di un credito in compensazione indica che questo è il primo credito da utilizzare.

Nella Tabella Tributi sono già impostati i codici da utilizzare, ma si vuole utilizzare un ordine di compensazione diverso solo per alcuni contribuenti, il numero d'ordine può essere modificato nel quadro Debiti (Ctrl D) e/o nel quadro Crediti (Ctrl C).

Gli importi a credito che il contribuente utilizza in compensazione ai sensi del decreto legislativo n. 241 del 1997 non devono necessariamente essere utilizzati in via prioritaria per compensare i debiti risultanti dalla stessa dichiarazione.

 

Tipo periodo Erario/Regioni

Formato del periodo da indicare nelle sezioni Erario/Regioni del Mod. F24.

 

Tipo inizio riferimento Inps / Altri enti previdenziali

Formato del periodo da indicare nelle sezioni Inps/Altri Enti previdenziali del Mod. F24.

 

Tipo fine riferimento Inps / Altri enti previdenziali

Formato del periodo da indicare nelle sezioni Inps/Altri Enti previdenziali del Mod. F24.

Se il formato indicato è = MM/AAAA per questo tributo l'indicazione del campo è obbligatoria.

 

Tipo formato codice Matricola INPS

Indicare il tipo di formato richiesto per i codici tributo dell'Inps:

 

Indicazione mese di riferimento

Barrare la casella se per il codice tributo è prevista l'indicazione del mese di riferimento in corrispondenza della colonna "Rateazione/regione/provincia/mese rif." per i nuovi modelli F24 da utilizzare a partire dal 29/10/2007, come è precisato nelle Avvertenze (Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 23/10/2007).

 

Debito compensabile

Indicare se il debito può essere compensato con eventuali crediti disponibili.

Si ricorda che i contributi dovuti all'INPGI sono compensabili con eventuali crediti, come disposto dal DM 18 Luglio 2005.

 

Credito utilizzabile per la compensazione

Indicare se il credito può essere utilizzato per compensare i debiti del periodo.

Tale informazione è valida sia per le persone fisiche sia per le società.

 

Debito rateizzabile

Barrare la casella cliccando con il mouse se il debito risultante dalla dichiarazione annuale può essere rateizzato.

 

Compensazione prioritaria DM10/Inail

Barrare la casella cliccando con il mouse se il credito deve prioritariamente compensare il debito dello stesso codice tributo.

 

Indicazione codice ufficio/Indicazione codice atto

Indicare se per il tributo è ammessa l'indicazione del codice atto o ufficio.

 

Codice tributo collegato per maggiorazioni/rateizzazione

Indicare il codice del tributo per la maggiorazione dello 0,40 per cento del contributo IVS Artigiani/Commercianti e Professionisti nel caso di versamento eseguito dopo il 20 giugno ed entro il 20 luglio e/o per la rateizzazione.

 

Codice tributo collegato per sanzione

Indicare il codice tributo della sanzione da utilizzare nel caso di ravvedimento operoso.

 

Codice tributo per interessi ravvi.mento

Indicare il codice tributo degli interessi da utilizzare nel caso di ravvedimento operoso.

A partire dal 22/05/2007 l'importo degli interessi non si somma più a quello del tributo, ma devono essere versati a parte utilizzando uno specifico codice tributi.

Le nuove regole non si applicano per i versamento degli interessi sulle ritenute da parte dei sostituti d'imposta.

 

Barrare la casella per generare le rate all'unità di euro

Barrare la casella per i tributi per i quali la rateizzazione deve essere eseguita arrotondando l'importo della rata all'unità di euro.

Per i debiti relativi all'Inps risultanti da Unico (per codici tributo CP - AP - P10 - PXX - CPR - CPI - APR - API - DPPI - P10R e PXXR) è necessario barrare la casella per generare le rate ed i relativi interessi arrotondati all'unità di euro (Circolare Inps n. 208 del 27 novembre 2001 e Circolare Inps n. 63 del 27 marzo 2002).

 

Ravvedimento non consentito

Barrare la casella se per il codice tributo non è ammesso il ravvedimento operoso (ad esempio per i contributi previdenziali).

 

Limite credito

Il campo viene utilizzato nel quadro "Limite credito" per la verifica del limite previsto per la compensazione orizzontale dei crediti, pari a 700.000,00 euro (516.456,90 euro fino al 2013) per ogni anno solare (250.000,00 euro per i crediti d'imposta relativi al quadro RU, limite stabilito dalla Finanziaria 2008, art. 1, commi 53 e 54 a partire dal 01/01/2008).

 

Debito compensabile con crediti PP. AA.

Barrare la casella per i codici tributi compensabili con crediti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, tramite il modello F24 Crediti PP. AA. I codici tributo relativi ai debiti ammessi nel modello F24 Crediti PP. AA. sono contenuti nell'Allegato 1 del Decreto del 14 gennaio 2014.

 

Tipologia imposte

Indica a quale tipologia di imposte si riferisce il codice tributo (campo già impostato dalla procedura).

Questo campo viene utilizzato per eseguire la compensazione verticale. E' gestita solo la compensazione verticale per le imposte risultanti dalla dichiarazione Unico.

Il campo "Tipologia imposte" deve essere valorizzato sia per il codice tributo del credito, sia per i debiti.

L'importo del credito indicato nel campo "Di cui comp. verticali" del quadro Crediti è utilizzato solo per compensare i debiti della stessa tipologia di imposte dei crediti.

 

 

ALTRI DATI PER CODICI TRIBUTO F24 ACCISE

In questa sezione devono essere indicate le informazioni necessarie per la compilazione del modello F24 Accise.

Questi campi sono editabili solo se il campo "Tipo tributo" è uguale a "Accise".

 

Codice Ente

Indicare a quale ente è riferito il versamento, se richiesto per il codice tributo:

D - Accise (è riferito all'Agenzia delle Dogane per il versamento delle Accise);

P - INPGI;

M - Monopoli di Stato (è riferito all'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato).

R - Ruoli

A - Contributo al SSN (è riferito al Servizio Sanitario Nazionale)

G - Cassa Geometri

E - ENPAPI

 

Indicatore Sigla Provincia in cui avviene l'immissione in consumo

Barrare la casella se per il codice tributo è prevista l'indicazione della provincia in cui avviene l'immissione in consumo.

 

Indicazione Codice Identificativo

Barrare la casella se per il codice tributo è prevista l'indicazione del codice ditta (composto da 9 caratteri alfanumerici privo di caratteri "IT00") o del codice concessione.

 

Tipo periodo di riferimento

Indicare il formato del periodo da indicare nelle colonne "Mese" e "Anno di riferimento".

 

Tributo aggiornato manualmente

Viene barrata la casella in automatico, se i codici tributo vengono inseriti e/o modificati manualmente dall'utente.

 

Data variazione

E' impostata la data in cui è stata creata la tabella Codici tributo.

Viene aggiornata se viene modificato manualmente un codice tributo.

Quando viene rilasciato un aggiornamento della procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA, se la data indicata è meno recente della data distribuita nell'aggiornamento, la tabella viene aggiornata automaticamente quando si entra nella procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA.

E' necessario attendere il termine dell'elaborazione, che può impiegare anche alcuni minuti, in base ai tributi aggiornati.

 

 

DEBITI DA COMPENSARE IN MODO ESCLUSIVO

I campi presenti nella sezione "Debiti da compensare in modo esclusivo" devono essere utilizzati per fare in modo che un determinato credito venga utilizzato in compensazione esclusivamente per uno o più debiti indicati in questa sezione.

 

Con la Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 13/E del 10 febbraio 2015 sono stati istituiti nuovi codici tributo da utilizzare a credito per le somme rimborsate ai percipienti e per le eccedenze di versamento.

Questi nuovi codici tributo possono essere utilizzati esclusivamente per compensare debiti della stessa natura.

La procedura distribuisce la tabella Codici tributo completa della sezione "Debiti da compensare in modo esclusivo" solo per i codici tributo a credito 1631, 1627, 3796, 1669, 3797, 1628, 1629 (previsti dalla Risoluzione n. 13/E).