4.2 - Modello F24 Elide

 

L'archivio contiene i dati per la stampa e/o lo scaricamento telematico del modello F24 Versamenti con elementi identificativi approvato con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 07/08/2009.

 

Con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 3 gennaio 2014 è stato esteso il pagamento delle somme dovute in relazione alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili tramite il modello F24 ELIDE (F24 Versamenti con elementi identificativi).

 

Con Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 14/E del 24/01/2014 sono stati istituiti i codici tributo da utilizzare per il versamento tramite modello F24 Versamenti con elementi identificativi, delle somme dovute per la registrazione dei contratti di locazione o di affitto di beni immobili.

 

Con la stessa Risoluzione è stato istituito anche il codice identificativo “63 Controparte” da indicare nella sezione “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare” per identificare la controparte del contratto per i versamenti delle somme dovute per la registrazione di contratti di locazione o di affitto.

 

Attenzione:

Accedendo al modello F24 Versamenti con elementi identificativi ci si posiziona sull'ultimo periodo di versamento inserito.

Con i tasti F2 o F3 è comunque possibile visualizzare anche i dati relativi ai periodi di versamenti precedenti o successivi.

 

Nell'elenco (Ctrl F5) i versamenti vengono visualizzati in ordine di periodo, è possibile comunque eseguire la ricerca del periodo desiderato (dopo aver aperto l'elenco dei versamenti con Ctrl F5, è sufficiente indicare nel campo di ricerca "Periodo vers." il periodo che si vuole visualizzare).

 

Da questo quadro può essere effettuata la stampa del modello F24 Elide  cliccando sul bottone .

 

Periodo versamento

Indicare il mese e l'anno di pagamento del tributo.

Ad es. indicare 201701 per inserire gennaio 2017.

 

Numero di versamento

Indicare il progressivo di versamento del mese (01).

Indicare un numero diverso da 01 solamente se nello stesso mese devono essere eseguiti distinti versamenti.

 

Tipo Versamento

0 - Banca

1 - Poste

2 - Concessione

 

Modello per ravvedimento

La barratura viene impostata nei modelli F24 Versamenti con elementi identificativi generati per ravvedimento tramite la funzione "Genera ravvedimento".

Impostando questa barratura è possibile compilare la sezione "Ravvedimento".

 

Versamento chiuso

Barrare la casella cliccando con il mouse per confermare il versamento e quindi consentire la stampa e/o lo scaricamento telematico del modello F24 Versamenti con elementi identificativi.

 

Codice IBAN - Paese

Indicare il codice che identifica il Paese in cui è tenuto il conto corrente. Premere il tasto F9 o cliccare sul bottone per selezionare un codice Paese diverso da “IT” (nel caso in cui il conto corrente sia tenuto in un paese diverso da Italia).

Viene riportato in automatico dal versamento del periodo precedente, premendo il tasto F9 sul campo "Banca/Ufficio Postale/Concessione".

Nel caso in cui venga utilizzato più di un conto corrente per l'addebito dei versamenti, premendo il tasto F9 sul campo "C/C", o cliccando sul bottone , viene visualizzato l'elenco dei conti correnti utilizzati (inseriti nell'archivio Versamenti F24, quadro Conti correnti utilizzati (Alt C)) e viene riportato anche il campo “Paese”.

 

Nota:

con la versione 6.08 del tracciato CBI, sono stati aggiunti nel record 50-01 i campi “Codice Paese” e “Check digit”, ma sono facoltativi.

Nello scaricamento telematico del modello F24 Versamenti con elementi identificativi da inviare alla banca (tracciati CBI) il campo “Paese” viene scaricato solo se è presente anche il campo “Cod. controllo” (altrimenti nei nuovi campi non viene scaricato niente).

 

Codice IBAN – Codice controllo

Indicare il codice di controllo, composto da due numeri, che consente alla banca di verificare se i dati contenuti nell’IBAN sono corretti.

Viene riportato in automatico dal versamento del periodo precedente, premendo il tasto F9 sul campo "Banca/Ufficio Postale/Concessione".

Nel caso in cui venga utilizzato più di un conto corrente per l'addebito dei versamenti, premendo il tasto F9 sul campo "C/C", o cliccando sul bottone , viene visualizzato l'elenco dei conti correnti utilizzati (inseriti nell'archivio Versamenti F24, quadro Conti correnti utilizzati (Alt C)) e viene riportato anche il campo “Cod. controllo”.

 

Nota:

A partire dalla Rel. 19.8.1 la generazione delle forniture telematiche del modello F24 da inviare tramite Entratel (eseguita in base alle specifiche tecniche approvate con Provvedimento del 09 marzo 2015) viene eseguita solo in presenza del codice IBAN completo (il codice IBAN verrà scaricato nel nuovo campo “Coordinate IBAN” presente nelle specifiche tecniche nel record M, posizione 1741).

 

Se il modulo di controllo segnala il seguente errore:

 

"ERRORE! 'VALORE FORMALMENTE ERRATO' per il campo "COORDINATE IBAN' valorizzato con "Txxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx", Indicare delle coordinate bancarie in formato IBAN di un conto corrente italiano."

 

E' necessario verificare la correttezza del dato presente nel campo "Cod. controllo".

 

Se nel versamento da scaricare nella fornitura telematica non è presente il campo "Cod. controllo" del codice IBAN (ma sono presenti solo i campi "Paese", "ABI/Azienda", "CAB/Concess.", "C/C" e "CIN"), il codice IBAN completo di codice di controllo verrà generato in automatico in fase di generazione della fornitura telematica, scaricato nel record M alla posizione 1741 e riportato nel Modello F24 Elementi Identificativi.

 

ABI/Azienda, CAB/Concess., Banca/ufficio postale/concessione, Sede / filiale / succursale / agenzia, Prov.

I campi vengono riportati dal Quadro Conti correnti utilizzati (Alt C). Vengono riportati in automatico i dati del codice IBAN dal quadro Conti correnti utilizzati con impostata la barratura "Predefinito".

Per la compilazione di questi campi è possibile:

I dati sono necessari per stampare il modello F24 IVA Immatricolazione auto UE e/o il modello F24 Versamenti con elementi identificativi ed eseguire lo scaricamento telematico.

 

Codice IBAN – C/C

Indicare il numero di conto corrente sul quale effettuare l'addebito dei versamenti.

Viene riportato in automatico dal versamento del periodo precedente, premendo il tasto F9 sul campo "Banca/Ufficio Postale/Concessione".

Nel caso in cui venga utilizzato più di un conto corrente per l'addebito dei versamenti, premere il tasto F9, o cliccare sul bottone , sul campo "C/C" per visualizzare l'elenco dei conti correnti utilizzati (inseriti nell'archivio Versamenti F24, quadro Conti correnti utilizzati (Alt C)) e selezionare quello necessario per l'addebito del versamento del periodo indicato.

 

Tipo consegna

Il campo viene riportato dal quadro "Conti correnti" (Alt C), se il conto corrente è stato selezionato premendo il tasto F9 o cliccando sul bottone sul campo "C/C".

Indicare il metodo con cui eseguire la presentazione del modello F24 Versamenti con elementi identificativi:

il contribuente consegna in banca il modello F24 Versamenti con elementi identificativi cartaceo per il versamento (casi di esclusione da invio telematico contenuti nella Circolare n. 30 del 29/06/2006);

il professionista incaricato esegue un flusso telematico dei modelli F24 Versamenti con elementi identificativi e lo invia tramite Entratel per l'addebito dei versamenti su conto corrente di ciascun contribuente (in base alle specifiche tecniche approvate con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 09/03/2015);

il professionista incaricato genera un flusso telematico dei modelli F24 Versamenti con elementi identificativi che trasmette alla banca incaricata (la banca del professionista) la quale si occuperà di effettuare l'addebito dei versamenti sui conti correnti delle banche indicate dai contribuenti;

il professionista incaricato genera il flusso telematico dei modelli F24 Versamenti con elementi identificativi e lo trasmette alla banca incaricata (la banca del professionista); l'addebito dei versamenti relativi a tutti i contribuenti scaricati viene effettuato sul conto corrente del professionista;

il contribuente trasmette direttamente tramite Entratel i dati dei versamenti ed effettua il relativo addebito sul suo c/c per via telematica (in base alle specifiche tecniche approvate con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 09/03/2015;

il contribuente trasmette il flusso telematico dei suo modelli F24 Versamenti con elementi identificativi direttamente alla banca incaricata, la quale si occuperà di effettuare l'addebito dei versamenti sul suo c/c;

Il professionista incaricato genera il flusso telematico dei modelli di versamenti e lo trasmette tramite Entratel; l'addebito dei versamenti relativi a tutti i contribuenti scaricati viene effettuato sul conto corrente del professionista.

 

 

NOTA: L’articolo 11 del Decreto Legge n. 66 del 24/04/2014 stabilisce che, a partire dal 01/10/2014, i pagamenti tramite il modello F24 Versamenti con elementi identificativi devono essere effettuati telematicamente esclusivamente tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate e i servizi delle Banche nel caso in cui il saldo finale sia di importo superiore a mille euro.

 

Codice intermediario

Indicare il codice del professionista che effettua l'invio telematico.

Premere F9 o cliccare sul bottone per selezionare il codice dall'elenco intermediari.

 

Stampato

Campo automatico.

Al momento delle stampa del Modello F24 Versamenti con elementi identificativi viene riportata in automatico la barratura che impedisce la successiva ristampa del modello.

 

Inviata e-mail

Viene riportata  in automatico la barratura se è stato effettuato l'invio dell'e-mail del modello F24 Versamenti con elementi identificativi con il nostro prodotto per la gestione dell'e-mail.

 

Scaricato in fornitura telematica

Campo automatico.

Viene riportata la barratura quando il modello F24 Versamenti con elementi identificativi viene scaricato (Menù Telematica - Forniture telematiche) nel file da inviare direttamente alla banca o tramite Entratel.

 

Fornitura n.

Viene riportato in automatico dalla funzione Forniture telematiche (Menù Telematica) il progressivo della fornitura in cui è stato scaricato il modello.

 

 

ALTRI DATI SOLO PER TELEMATICA ALLA BANCA CON INVIO DIRETTO

Compilare questa sezione solo se l'invio telematico del modello F24 Versamenti con elementi identificativi viene effettuato alla banca (tramite tracciati CBI) con invio diretto.

 

Codice ABI di riferimento - Codice CAB di riferimento

Campi utilizzati solo per l'invio telematico alla banca tramite tracciati CBI, con scaricamento diretto (il contribuente invia direttamente il file telematico alla banca).

Indicare il codice ABI e il codice CAB della banca che fornisce la connessione telematica per il servizio di pagamento, solo se è diversa dalla banca passiva (banca che esegue i pagamenti).

Se indicati verranno scaricati nel record 50 - 02.

 

Codice SIA

Indicare il codice che la banca proponente (che riceve il file di scaricamento) assegna al contribuente che effettua l'invio del file telematico alla banca.

Viene utilizzato solo se viene creato il file telematico da inviare alla banca (tracciati CBI) e solo se l'invio viene effettuato direttamente dal contribuente (se l'invio viene eseguito dall'intermediario il codice SIA utilizzato è quello presente nella tabella Intermediari).

 

Codice SIA del soggetto veicolatore

Indicare il codice SIA/ABI del soggetto veicolatore (centri applicativi e strutture tecniche delegate) che svolge la funzione di accentramento e smistamento dei flussi previsti nell'ambito del servizio "Pagamento F24 Remote Banking-CBI".

Viene utilizzato solo se viene creato il file telematico da inviare alla banca (tracciati CBI) e solo se l'invio viene effettuato direttamente dal contribuente (se l'invio viene eseguito dall'intermediario il codice SIA utilizzato è quello presente nella tabella Intermediari).

 

Cliccare sul bottone e premere F8, se l’utente vuole creare una fornitura telematica non definitiva, contenente solo il modello F24 Versamenti con elementi identificativi su cui si è posizionati, al fine di eseguire i controlli sulla correttezza dei dati inseriti.

Al termine della creazione della fornitura temporanea viene eseguito in automatico il controllo della fornitura.

La fornitura temporanea viene generata nella directory X:\EVOL-STD\F24\ARCHIVI\FORNITURETEMPORANEE con il nome TMPxxxIA000001.017 (dove xxx identifica il numero dell'utente che esegue la creazione della fornitura).

Le forniture temporanee non vengono registrate in archivio (non viene registrata nella tabella Forniture telematiche) e viene sovrascritta ogni volta che viene eseguita la creazione di una fornitura temporanea.

E’ possibile creare anche la fornitura telematica definitiva (da inivare all’Amministrazione finanziaria). In questo caso, prima di confermare con F8,  è necessario togliere la barratura nel campo “Genera fornitura temporanea”. Nella fornitura verrà scaricata solo il modello F24 Versamenti con elementi identificativi su cui si è posizionati.

 

Il bottone consente di visualizzare le ricevute della fornitura telematica pervenute dall’Agenzia delle Entrate e importate in TuttOK.

Se viene visualizzato il messaggio “Nessun documento trovato”, significa la fornitura telematica non è presente nella procedura TuttOK.

 

 

IDENTIFICAZIONE COOBBLIGATO

Indicare i dati in questa sezione solo per i versamenti in cui normativamente è richiesta l’indicazione del codice identificativo.

Il campo “Codice fiscale” e “Codice identificativo” vengono riportati in automatico dall’Anagrafica del contribuente, ma sono modificabili dall’utente.

 

Codice Identificativo

Indicare uno dei seguenti codici identificativi:

La Risoluzione 286/E/2009 ha chiarito che qualora si fosse in presenza di crediti d'imposta della stessa tipologia (es. IVA) ceduti da più soggetti aderenti al consolidato, occorre indicare il codice fiscale del soggetto consolidato che ha ceduto il credito d'importo più elevato.

In questi casi, indicare il codice fiscale del soggetto cui il credito IVA si riferisce nel campo "Codice fiscale del coobbligato" e il relativo codice nel campo "Codice identificativo".

Il codice identificativo “71” e il codice fiscale del coobligato verranno stampati nel modello F24 Elementi identificativi nella sezione "Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare" e scaricati nel file telematico da inviare tramite Entratel.

Questo codice è da utilizzare per i versamenti con codice tributo 8925 per il versamento della sanzione dovuta dal CAF in caso di dichiarazione rettificativa.

 

 

SEZIONE ERARIO ED ALTRO

 

Codice Ufficio

Indicare il codice dell'ufficio destinatario del pagamento ovvero dell'ufficio che ha emesso l'atto.

 

Codice atto

Indicare il codice dell'atto a cui si riferisce il pagamento.

 

Tipo

Indicare il tipo di versamento:

A - Autoveicolo

M - Motoveicolo

R - Rimorchio/Altri versamenti

Indicare il codice "R - Rimorchio/Altri versamenti", in caso di altre tipologie di versamenti per i quali è prevista l'indicazione di particolari elementi identificativi (individuati con apposite risoluzioni).

I - INPS/INPDAP

G - Garante

F – identificativo Registro

U - Identificativo UIBM

 

Elementi identificativi

Indicare gli elementi identificativi richiesti dai vari tipi di versamento.

Per il versamento dell'IVA per immatricolazione autoveicoli, motoveicoli e rimorchi indicare il numero di telaio del veicolo oggetto del versamento.

Per il versamento dei contributi per l'emersione di lavoratori che svolgono attività di assistenza personale e di sostegno alle famiglie, indicare il codice fiscale del lavoratore, se il lavoratore è italiano o comunitario (codice tributo RINT) o il numero di passaporto in caso di lavoratori stranieri extracomunitari (codice tributo REXT).

Nel caso in cui il numero dei caratteri identificativi del documento è superiore a 17, vanno indicati solo i primi 17 caratteri.

 

Per il versamento delle somme dovute in relazione alla registrazione dei contratti di locazione o di affitto di beni immobili, nel campo “Elementi identificativi” indicare:

  1. in caso di pagamenti relativi alla prima registrazione, non indicare niente;

  2. in caso di pagamenti per annualità successiva, cessione, risoluzione o proroga del contratto, indicare il codice identificativo del contratto desumibile dal modello di richiesta di registrazione del contratto restituito dall’ufficio o, per i contratti registrati per via telematica, dalla ricevuta di registrazione;

  3. se il codice di cui al punto 2) non sia dispobibile, deve essere indicato un codice composto da 16 caratteri, come previsto dalla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 14/E del 24/01/2014:

 

“…..

 

ESEMPIO DI REGISTRAZIONE:

contratto di locazione registrato presso l’Ufficio territoriale (codice ufficio) TMD;

estremi di registrazione: “anno 2013”; “serie 3”; “numero 10725”; “sottonumero non presente”. In tal caso nel campo “elementi identificativi” è indicata la sequenza “TMD1303010725000”.

….”

 

Codice

Indicare il codice del tributo da versare.

Premere il tasto F9 sul campo “Codice” per ricercare il codice nella tabella Codici tributo per modello F24 Versamenti con elementi identificativi.

E' previsto l'inserimento di 28 tributi diversi (come sul modello).

Nel caso non siano sufficienti è necessario fare un nuovo inserimento con lo stesso periodo di versamento.

 

Anno riferimento

Indicare l'anno cui si riferisce il versamento stesso.

I soggetti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, devono barrare la casella "Barrare in caso di anno d'imposta non coincidente con l'anno solare" presente nell'anagrafica contribuente (Ctrl X) e nell'anno di riferimento indicare il primo dei due anni solari interessati.

 

Importi a debito versati

Indicare l'importo del tributo da versare.

Deve essere espresso in centesimi.

 

Data di versamento

Indicare la data in cui viene eseguito il versamento.

 

Anomalie riscontrate

Vengono visualizzati gli errori di compilazione.

La stampa del modello F24 Versamenti con elementi identificativi e il relativo scaricamento telematico vengono eseguiti anche se sono presenti anomalie.

 

Note

Note promemoria, nessuna stampa sul modello F24 Versamenti con elementi identificativi.

 

Versamento per il quale è stato eseguito il ravvedimento + nel periodo

Questi campi vengono impostati in automatico dalla funzione "Genera ravvedimento", se è stato eseguito il ravvedimento di questo modello nel campo "Versamento per il quale è stato eseguito il ravvedimento" viene impostata una "X" e nel campo "nel periodo" il periodo nel quale è stato creato il modello per il ravvedimento.

 

Correzione errori di compilazione del modello F24 Elide

Sono stati forniti chiarimenti sulle modalità di correzione degli errori di compilazione di questi modelli, dalla Circolare n. 64 del 30/11/2007.

In particolare: