2.1.3 - Pratica S3

 

Esempi di compilazione Comunicazione Unica

 

Per le pratiche per il Registro Imprese, da presentare nella Comunicazione Unica, è previsto solo lo scaricamento della pratica e all’utente, deve essere rilasciata la stampa della visura che corrisponde a ciò che è stato scaricato e quindi presentato alla Camera di Commercio.

 

Non è possibile compilare il riquadro se non è barrata la casella corrispondente.

Cancellando la barratura vengono azzerati tutti i dati presenti nella sezione corrispondente.

 

Per verificare in quali casi di compilazione della pratica, i dati inseriti vengono inviati anche all’INPS, consultare il paragrafo "1.2.3 - Stato quadri pratica S3" del Manuale Operativo.

 

ATTENZIONE: Le uniche pratiche di rinvio consentite sono solo quelle destinate al Registro Imprese e all’INPS.

Nel caso in cui deve essere rinviata una pratica destinata al Registro Imprese e all’INPS contenente errori o solo sulla pratica per il Registro Imprese o solo sulla pratica per l’INPS, la pratica che deve essere rinviata deve contenere sia la modulistica per il Registro Imprese, sia la modulistica per l’INPS.

 

 

Per la compilazione della pratica per il Registro Imprese, consultare anche la Circolare n. 3668/C del 27 Febbraio 2014 presente nelle Istruzioni Ministeriali (Ctrl F1).

 

SEZIONI

 

A / Estremi di iscrizione nel Registro Imprese

Nel riquadro A deve essere indicata la provincia della Camera di Commercio destinataria della pratica.

 

Se la Camera di Commercio, a cui deve essere inviata la pratica, è diversa da quella a cui l’impresa è iscritta, è necessario indicare nella procedura Anagrafica Unica la provincia della Camera di Commercio destinataria.

 

 

Sede Competenza INPS

Indicando un codice della Sede INPS o il campo Matricola INPS dipendenti, nella sezione "3 Oggetto della Comunicazione Unica" viene barrata in automatico la casella "INPS".

Deve essere indicato un codice solo se nel comune sono presenti più sedi INPS (la tabella è già preimpostata per il comune di Roma) e se è stato compilato il campo "Matricola INPS".

 

19 / Revoca della liquidazione

L’eventuale cessazione dalla carica di liquidatore va gestita allegando un Intercalare P.

 

6A / Istanza di cancellazione dal Registro delle Imprese

In caso di trasferimento della sede legale in altra provincia, non va presentata la richiesta di cancellazione alla Camera di Commercio dalla quale si trasferisce la sede.

Sarà la Camera presso la quale si effettua l’iscrizione per trasferimento a darne comunicazione d’ufficio alla Camera ove era precedentemente iscritta la sede.

Nel caso si mantenesse o si aprisse un’attività nella Camera ove era precedentemente iscritta la sede, in questa deve essere presentato il relativo modello UL per la movimentazione dei dati dell’impresa.

 

Stato estero

Indicare lo stato estero solo nel caso in cui la cancellazione al Registro Imprese, è stata effettuata per il trasferimento della sede all’estero (Causale cancellazione = “TE”).

 

Nuovo indirizzo all’estero

Indicare il nuovo indirizzo all’estero solo nel caso in cui la cancellazione al Registro Imprese, è stata effettuata per il trasferimento della sede all’estero (Causale cancellazione = “TE”).

 

10 / Comunicazione curatore (art. 29 DL 78/2010)

Il riquadro deve essere compilato dal curatore, nel caso in cui abbia già accettato la carica, oppure nel caso in cui accetta la carica contestualmente alla pratica che deve essere inviata (in tal caso deve essere allegato l’intercalare P.

 

Adempimento del Curatore previsto dall'art. 29 c.6 del D.L. n. 78/2010

 

Il comma 6, dell'art. 29 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 convertito con Legge n. 122/2010, prevede che il curatore fallimentare comunichi entro i 15 giorni successivi all'accettazione dell'incarico  tramite 'Comunicazione Unica', i dati necessari ai fini dell'eventuale insinuazione al passivo della procedura concorsuale.

La pratica va predisposta come segue:

• Per le società occorre presentare un modello S3 e compilare il riquadro 10, e negli Estremi dell’atto indicare il codice atto A15 (procedure Concorsuali) e  data atto corrispondente a quella dell'invio della domanda.

• Per le imprese individuali presentare un modello I2 e compilare il riquadro 10

Al fine di adempiere alla disposizione sopra citata, nel campo riquadro 10  vanno indicati gli elementi già previsti dall'art. 92 L.F (come modificato dall'art. 17 del d.l. 18/10/2012, n. 179, convertito in legge 17/12/2012 n. 221) ed in particolare:

“Tribunale: luogo - n. provvedimento: n. fall. - data provvedimento: data sentenza

data udienza esame stato passivo: --/--/-- - data termine domanda ammissione: --/--/--

luogo udienza: ------ - Giudice delegato: Nome --- Cognome ---- -

Ulteriori informazioni: indicare eventuali ulteriori informazioni di utilità alla trasmissione della domanda di ammissione al passivo.

 

Non deve essere compilato l'INT/P del curatore, in quanto la sua nomina è già stata comunicata al registro imprese dalla cancelleria del Tribunale.

 

Allegare il modello NOTE nel quale indicare la data di accettazione dell'incarico.

La comunicazione va effettuata oltre che al Registro Imprese anche all'Agenzia delle Entrate tramite apposita modulistica IVA.

Diritti

L'adempimento è esente da bollo e soggetto a diritti di segreteria di euro 10,00.

E' necessario indicare nel quadro Modulo RP per il codice “DIS” "ESENTE BOLLO"

Modalità di sottoscrizione delle pratiche telematiche

Le pratiche telematiche devono essere sottoscritte digitalmente dai soggetti obbligati/legittimati al deposito.

Nel caso in cui i soggetti obbligati/leggittimati non siano in possesso del dispositivo di firma digitale la pratica telematica può essere firmata:

• dal “procuratore speciale”

• da soggetti iscritti negli Albi dei Dottori Commercialisti, dei Ragionieri e dei Periti Commerciali

 

 

Modello XX - Note

Le Note vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.

Nella stampa della visura viene stampato solo il Modello XX – Note della pratica base.

 

Attenzione: In base all’art. 2, comma 54 della Finanziaria 2004 che introduce nell’art. 31, comma 2 quater e quinquies, legge 340/2000 l’alternativa sull’utilizzo della firma unica del Commercialista o del Ragioniere si richiede una specifica dicitura di assegnazione dell’incarico al professionista; il commercialista/ragioniere deve indicare nel campo Note Modello XX:

"Pratica telematica presentata dal sottoscritto (nome e cognome) dott./rag. commercialista, iscritto all’ordine/collegio di <provincia> n. <nr.iscrizione>, non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, quale incaricato dal legale rappresentante della società ai sensi dell’art. 2, comma 54, della legge 24 dicembre 2003, n. 350".

 

Nota: è possibile inserire il testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice o cliccare su del campo Codice e selezionando il testo desiderato (viene riportato solo il testo presente nell'editor Comunicazioni).