Esempi di compilazione Comunicazione Unica
Per le pratiche per il Registro Imprese, da presentare nella Comunicazione Unica, è previsto solo lo scaricamento della pratica e all’utente, deve essere rilasciata la stampa della visura che corrisponde a ciò che è stato scaricato e quindi presentato alla Camera di Commercio.
Non è possibile compilare il riquadro se non è barrata la casella corrispondente.
Cancellando la barratura vengono azzerati tutti i dati presenti nella sezione corrispondente.
Per verificare in quali casi di compilazione della pratica, i dati inseriti vengono inviati anche all’INPS, consultare il paragrafo "1.2.1 - Stato quadri pratica S1" del Manuale Operativo.
ATTENZIONE: Le uniche pratiche di rinvio consentite sono solo quelle destinate al Registro Imprese e all’INPS.
Nel caso in cui deve essere rinviata una pratica destinata al Registro Imprese e all’INPS contenente errori o solo sulla pratica per il Registro Imprese o solo sulla pratica per l’INPS, la pratica che deve essere rinviata deve contenere sia la modulistica per il Registro Imprese, sia la modulistica per l’INPS.
Per la compilazione della pratica per il Registro Imprese, consultare anche la Circolare n. 3668/C del 27 Febbraio 2014 presente nella Normativa (Ctrl F1).
SEZIONI
1 / Codice Fiscale
Viene scaricato il codice fiscale presente in anagrafica.
4 / Forma giuridica
La casella "Sezione società tra professionisti" deve essere barrata dalle società tra professionisti che intendono iscriversi nella relativa sezione.
5 / Indirizzo della Sede legale
Nei campi "Indirizzo e-mail" e "Indirizzo e-mail certificata", indicare il nome, nel primo campo e il dominio nel secondo campo.
Nota:
l'indirizzo PEC che viene iscritto nel Registro delle Imprese deve essere unico ed esclusivo per ogni impresa.
La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 77684 del 9 maggio 2014 stabilisce infatti che se un indirizzo PEC, già iscritto al Registro Imprese, viene utilizzato per l'iscrizione da un'altra impresa, tale atto determina la cancellazione dell'iscrizione.
Il professionista non può quindi utilizzare un'unica PEC per iscrivere più imprese.
La direttiva europea 2012/17/EU ha fissato l'avvio del sistema europeo di interconnessione dei registri. Tale sistema comunitario consente ai cittadini europei di accedere ad alcuni dati delle società di capitali depositati in tutti i registri dell'Unione attraverso il portale europeo eJust8ice.
L'art. 3 comma 2 stabilisce che "Gli stati membri provvedono a che le imprese dispongano di un identificativo unico che consenta di identificarle inequivocabilmente nella comunicazione tra registri attraverso il sistema interconnessione dei registri centrali, commerciali e delle imprese.
EUID - Codice stato sede
Il campo deve essere compilato esclusivamente nel caso in cui lo stato sia diverso da Italia.
EUID - Codice registro sede
Il campo deve essere compilato solo se nel campo Codice stato sede è indicato uno stato diverso da Italia.
EUID - Numero registrazione sede
Il campo deve essere compilato solo se nel campo Codice stato sede è indicato uno stato diverso da Italia.
Le specifiche tecniche Fedra ammettono solo per questo campo il carattere "ö".
Il campo non ammette la digitazione di tale carattere, per poter inserire nel campo il carattere ö occorre copiarlo da un documento e incollato nel campo.
Sede Competenza INPS
Indicando un codice della Sede INPS, nella sezione "3. Oggetto della comunicazione" viene barrata in automatico la casella "INPS".
Deve essere indicato un codice solo se nel comune sono presenti più sedi INPS (la tabella è già preimpostata per il comune di Roma) e se è stato compilato il campo "Matricola INPS".
7 / Scadenza degli esercizi
Numero giorni proroga
Se lo statuto prevede la proroga dei termini relativi all’approvazione del bilancio indicare il numero dei giorni fino ad un massimo consentito di 60 gg..
8 / Capitale sociale
Conferimenti in statuto
Selezionare “SI” se nello statuto/atto costitutivo sono già descritte le informazioni in merito ai conferimenti e benefici;
Selezionare “NO” se nello statuto/atto costitutivo non sono descritte le informazioni relative ai conferimenti e benefici e inserire una breve descrizione nel campo Conferimenti, crediti e benefici solo per SRL.
17 / Limitazioni responsabilità dei soci
Limitazioni in statuto
Selezionare “SI” se nello statuto o patti sociali sono presenti limitazioni o esclusioni di responsabilità.
18 / Ripartizioni Utili e perdite soci
Ripartizione non proporzionale su atto
Selezionare “SI” se nello statuto o patti sociali sono indicate le norme in base alle quali gli utili devono essere ripartiti.
28 / Clausole
Clausola in statuto
Selezionare “SI” se il codice della clausola è indicato in statuto;
Selezionare “NO” se nello statuto non è indicato il codice della clausola.
31 / Iscrizione cooperative
Le società cooperative e le società di mutuo soccorso sono obbligate a compilare il presente riquadro in, contestualmente all'iscrizione nel Registro Imprese, devono iscriversi anche all'Albo Cooperative.
In fase di iscrizione al Registro Imprese verrà assegnato il numero di iscrizione all'Albo cooperative.
Le informazioni contenute nel presente riquadro sostituiscono i dati del modello C17 e quest'ultimo non deve più essere utilizzato.
32 / Start-up ed incubatori
Le società Start-up innovative ed incubatori certificati devono compilare il presente riquadro se intendono iscriversi alla sezione speciale del Registro Imprese.
Per ogni codice di informazione inserito deve essere indicata la relativa descrizione.
Per le Start-up innovative, il cui legale rappresentante ha già provveduto a depositare presso il Registro Imprese apposita autocertificazione ai fini dell'iscrizione nella sezione speciale, il codice da indicare è "035 - START-UP: DEPOSITO DICHIAR. POSSESSO REQUISITI (DL 179/12 ART.25 C.3-9-15 )" e, nel campo successivo, la descrizione da' indicare è la seguente: "Dichiarazione possesso requisiti di start-up innovativa prodotta in data ..." dove, la data da indicare, è quella di deposito dell'autocertificazione al Registro Imprese.
Per gli incubatori con codice "044 - INCUBATORE: DEPOSITO DICHIAR. POSSESSO REQUISITI (DL 179/12 ART.25 C.9-15)" è necessario allegare nel modulo RP l'apposita dichiarazione di possesso dei requisiti.
Modello XX - Note
Vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.
Nella stampa della visura viene stampato il Modello XX – Note della pratica base.
Attenzione: In base all’art. 2, comma 54 della Finanziaria 2004 che introduce nell’art. 31, comma 2 quater e quinquies, legge 340/2000 l’alternativa sull’utilizzo della firma unica del Commercialista o del Ragioniere si richiede una specifica dicitura di assegnazione dell’incarico al professionista; il commercialista/ragioniere deve indicare nel campo Note Modello XX:
"Pratica telematica presentata dal sottoscritto (nome e cognome) dott./rag. commercialista, iscritto all’ordine/collegio di <provincia> n. <nr.iscrizione>, non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, quale incaricato dal legale rappresentante della società ai sensi dell’art. 2, comma 54, della legge 24 dicembre 2003, n. 350".
Nota: è possibile inserire il
testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello
Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice o cliccare su e selezionando il testo desiderato (viene riportato solo
il testo presente nell'editor Comunicazioni).