Esempi di compilazione Comunicazione Unica
Per le pratiche per il Registro Imprese, da presentare nella Comunicazione Unica, è previsto solo lo scaricamento della pratica e all’utente, deve essere rilasciata la stampa della visura che corrisponde a ciò che è stato scaricato e quindi presentato alla Camera di Commercio.
Non è possibile compilare il riquadro se non è barrata la casella corrispondente.
Cancellando la barratura vengono azzerati tutti i dati presenti nella sezione corrispondente.
Per verificare in quali casi di compilazione della pratica, i dati inseriti vengono inviati anche all’INPS, consultare il paragrafo "1.2.11 - Stato quadri pratica R" del Manuale Operativo.
ATTENZIONE: Le uniche pratiche di rinvio consentite sono solo quelle destinate al Registro Imprese e all’INPS.
Nel caso in cui deve essere rinviata una pratica destinata al Registro Imprese e all’INPS contenente errori o solo sulla pratica per il Registro Imprese o solo sulla pratica per l’INPS, la pratica che deve essere rinviata deve contenere sia la modulistica per il Registro Imprese, sia la modulistica per l’INPS.
Per inserire/variare i dati contenuti nelle sezioni occorre scegliere dal quadro Impostazioni uno dei valori presenti nel campo “Domanda/denuncia modulo R base” scegliere:
Inizio attività economica
Modifica dati economici amministrativi
Cessazione attività
Per la compilazione della pratica per il Registro Imprese, consultare anche la Circolare n. 3668/C del 27 Febbraio 2014 presente nella Normativa (Ctrl F1).
INIZIO ATTIVITA’ ECONOMICA
Per le imprese estere le notizie di questa sezione si riferiscono unicamente alla impresa con sede legale all'estero.
Per l'iscrizione dell'unità locale di una impresa estera è necessario compilare anche il modello UL.
A / ESTREMI DELLA DENUNCIA
N. REA
E' possibile richiamare direttamente dall'anagrafica i dati relativi all' Ufficio registro imprese di N. REA se inseriti premendo il tasto F9 sul campo N. REA.
Nel riquadro A deve essere indicata la provincia della Camera di Commercio destinataria della pratica.
Se la Camera di Commercio, a cui deve essere inviata la pratica, è diversa da quella a cui l’impresa è iscritta, è necessario indicare nella procedura Anagrafica Unica la provincia della Camera di Commercio destinataria.
Sede Competenza INPS
Indicando un codice della Sede INPS o la matricola INPS dipendenti, nella sezione "3 Oggetto della comunicazione” viene barrata in automatico la casella "INPS".
Deve essere indicato un codice solo se nel comune sono presenti più sedi INPS (la tabella è già preimpostata per il comune di Roma) e se è stato compilato il campo "Matricola INPS dipendenti".
A1 / Codice fiscale
Codice fiscale del soggetto collettivo.
Nel caso di unità locale di impresa estera indicare il codice fiscale attribuito dal Ministero delle Finanze.
Il dato viene preso dall’Anagrafica.
A2 / Partita IVA
Indicare il numero di Partita Iva, se diverso dal codice fiscale.
A3 / Denominazione / Ragione Sociale
Indicare la denominazione del soggetto collettivo o dell'impresa estera (se l'impresa estera è individuale si indicano i dati anagrafici del titolare e l'eventuale ditta sotto cui l'impresa è esercitata).
Viene riportato dall'anagrafica e viene scaricato se presente la barratura di richiesto per la sezione.
A3b / Forma giuridica
Indicare la forma giuridica (fondazione, associazione riconosciuta, associazione non riconosciuta, ...); non sono ammesse indicazioni generiche quali ente, ente privato, ecc.
A4 / Sede legale
Indicare l'indirizzo della sede legale (come indicato nell'atto costitutivo/statuto) del soggetto collettivo completo di tutti gli elementi essenziali per la sua individuazione.
Se si tratta di impresa estera, indicare l'indirizzo della sede all'estero.
Nel campo "Presso/altre indicazioni." indicare il "terzo" presso il quale è eventualmente ubicata la sede (es. notaio, studio professionale) o altri elementi di individuazione che si ritiene opportuno segnalare (es. interno 2, scala B, ecc.).
In caso di trasferimento di sede legale del soggetto collettivo da altra provincia:
indicare il nuovo indirizzo precisando nel Modello Note gli estremi dell'iscrizione R.E.A. della provincia di provenienza. Deve essere inoltre presentata la denuncia di cancellazione presso l'ufficio della provincia di provenienza tramite un ulteriore Modello R, sezione C, quadro 22.
se presso il nuovo indirizzo della sede legale è già ubicata una unità locale dello stesso soggetto, deve essere eventualmente allegato un Modello UL di cessazione dell'unità locale.
Indirizzo e-mail certificata
Indicare il nome nel primo campo e il dominio nel secondo campo.
Sede Competenza INPS
Indicando un codice della Sede INPS nell'anagrafica, nella sezione "3 Oggetto della comunicazione" viene barrata in automatico la casella "INPS".
Deve essere indicato un codice solo se nel comune sono presenti più sedi INPS.
A6 / Scopo e oggetto
Indicare lo scopo e l'oggetto (se individuato nell'atto costitutivo) del soggetto collettivo e l'oggetto dell'impresa estera.
Non indicare nulla in caso di impresa individuale estera che apre un'unità locale in Italia.
A9 / Poteri di amministrazione e di rappresentanza
Inserire i poteri di amministrazione e di rappresentanza previsti dall'atto costitutivo/statuto dell'ente collettivo.
MODIFICA DATI EC. AMMIN.
Per le imprese estere questa sezione va compilata nel solo caso di modifica di dati dell'impresa presso la sede legale.
Le modifiche relative all'unità locale già in Italia vanno denunciate compilando unicamente il modello UL.
B / Partita IVA
Eventuale nuovo numero di Partita Iva.
B3 / Nuova denominazione
Nuova denominazione del soggetto collettivo o dell'impresa estera.
B4 / Nuovo indirizzo della sede legale (in caso di trasferimento nell'ambito della provincia)
Indicare il nuovo indirizzo della sede principale (così come individuato nell'atto costitutivo/statuto) del soggetto collettivo o dell'impresa estera, completo di tutti gli elementi essenziali per la sua individuazione.
Nel campo "Presso/altre indicazioni" specificare il "terzo" presso il quale è ubicata eventualmente la sede (notaio, studio professionale, ecc.) o altri elementi di individuazione che si ritiene debbano essere segnalati (es. dettaglio del numero civico: interno 4, scala B, ecc.).
In caso di trasferimento di sede del soggetto collettivo da altra provincia si deve compilare il quadro 4 della sezione A del Modello R.
Questo quadro deve essere compilato in caso di qualsiasi trasferimento della sede dell'impresa estera.
Indirizzo e-mail certificata
Nel primo campo indicare il nome, nel secondo campo indicare il dominio.
B6 / Nuovo scopo e oggetto
Indicare il nuovo scopo (ed anche il nuovo oggetto qualora sia individuato nell'atto costitutivo) del soggetto collettivo e l'oggetto dell'impresa estera.
B9 / Poteri di amministrazione e di rappresentanza
Trascrivere integralmente i nuovi poteri di amministrazione e di rappresentanza previsti nell'atto costitutivo/statuto dell'ente collettivo.
B29 / Trasferimento da altra provincia
Compilare il riquadro in caso di trasferimento della sede da altra provincia.
NOTE:
se la precedente sede viene trasformata in una localizzazione, non indicare “IS” nel campo “Cessazione totale dell’attività” e presentare separatamente il modulo UL alla CCIAA di provenienza.
Per la denuncia di inizio attività presso la nuova sede presentare il modulo S5 (vedi relative istruzioni) altrimenti l’impresa risulterà inattiva
CESSAZIONE ATTIVITA’
Per le imprese estere con unità locale in Italia questa sezione va compilata nel solo caso di cessazione totale dell'attività nella provincia.
Non deve essere allegato il modello UL.
Nel caso in cui siano ubicate più unità locali nella provincia e se ne cessi una sola, la cessazione va denunciata con il modello UL.
C22 / Istanza di cancellazione di associazione, ente ecc. impresa estera
Causale cessazione
Indicare la causale della cancellazione dal R.E.A.
Data cessazione
Indicare la data in cui si è verificata la cancellazione dal R.E.A.
Nota: In caso di trasferimento della sede legale in altra provincia, non deve essere presentata la richiesta di cancellazione alla Camera di commercio dalla quale si trasferisce la sede.
Sarà la Camera presso la quale si effettua l’iscrizione per trasferimento a darne comunicazione d’ufficio alla Camera ove era precedentemente iscritta la sede.
Nel caso si mantenesse o si aprisse un’attività nella Camera ove era precedentemente iscritta la sede, in questa deve essere presentato il relativo modello UL per la movimentazione dei dati dell’impresa.
C / Soggetto subentrante
Compilare il quadro se si è verificata la cessione di tutta l'attività.
Indicare la denominazione ed il codice fiscale del soggetto subentrante ed il titolo del subentro (es. affitto, donazione, vendita, ecc.).
Modello XX - Note
Compilare il modello solo per completare o precisare dati e notizie già indicati nei quadri precedenti.
Le Note vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.
Nella stampa della visura viene stampato solo il Modello XX – Note della pratica base.
Attenzione: In base all’art. 2, comma 54 della Finanziaria 2004 che introduce nell’art. 31, comma 2 quater e quinquies, legge 340/2000 l’alternativa sull’utilizzo della firma unica del Commercialista o del Ragioniere si richiede una specifica dicitura di assegnazione dell’incarico al professionista; il commercialista/ragioniere deve indicare nel campo Note Modello XX:
"Pratica telematica presentata dal sottoscritto (nome e cognome) dott./rag. commercialista, iscritto all’ordine/collegio di <provincia> n. <nr.iscrizione>, non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, quale incaricato dal legale rappresentante della società ai sensi dell’art. 2, comma 54, della legge 24 dicembre 2003, n. 350".
Nota: è possibile inserire il
testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello
Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice o cliccare su del campo Codice e selezionando il testo desiderato (viene
riportato solo il testo presente nell'editor Comunicazioni).