DOMANDA ATTRIBUZIONE CODICE FISCALE, COMUNICAZIONE VARIAZIONE DATI, AVVENUTA FUSIONE, CONCENTRAZIONE, TRASFORMAZIONE, ESTINZIONE (SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE).
Nota per campi Comune:
Per le città Alessandria, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Cesena, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, La Spezia, Livorno, Messina, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pesaro, Piacenza, Pescara, Pisa, Ravenna, Reggio Emilia, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Taranto, Torino, Trento, Trieste, Venezia, Verbania e Verona non è previsto il codice di avviamento postale (CAP) generico, ma è stato suddiviso per via/viale/zone ecc..
In tabella Comuni è presente il CAP generico, è necessario per ogni casistica inserire il CAP specifico.
QUADRO A - Tipo di richiesta
Tipo
1 – Attribuzione codice fiscale
In caso di variazione del domicilio fiscale, il codice fiscale rimarrà invariato fino al momento dell’estinzione del richiedente.
2 - Variazione dati
3 – Estinzione
In tal caso il modello dovrà essere presentato esclusivamente per via telematica
4 - Richiesta di duplicato del certificato di codice fiscale
5 - Richiesta attribuzione C.F. di terzi
Come indicato sulle specifiche tecniche approvate con Provvedimento del 21 Dicembre 2009, la trasmissione telematica dei dati è prevista solo per l'adempimento "2 - Variazione dati" e "3 - Estinzione".
La presentazione del modulo AA5/6 è cartacea per gli adempimenti "1 - Attribuzione codice fiscale", "4 - Richiesta di duplicato del certificato di codice fiscale" e "5 - Richiesta attribuzione C.F. di terzi".
Data costituzione, variazione o estinzione
La data di inizio, di variazione o di cessazione attività non può essere successiva alla data di presentazione del modello.
Codice fiscale
Se tipo impostato con il valore "5 - Richiesta attribuzione CF di terzi" il campo non risulta editabile.
Sul modello verrà stampato il codice fiscale rappresentante indicato nel quadro C.
NOTE:
In caso di estinzione (codice Tipo 3) è necessario compilare solo il quadro A.
l soggetto che sottoscrive la dichiarazione deve essere inserito nel quadro Impostazioni in caso di estinzione (codice Tipo 3) e la dichiarazione viene presentata telematicamente.
QUADRO B – Soggetto d’imposta
Dati identificativi
Denominazione
La denominazione deve essere riportata senza abbreviazioni come risulta da atto costitutivo, ad eccezione della natura giuridica che deve essere esposta in forma contratta (es. Sas, Spa…).
Per denominazioni lunghe devono essere eliminati i titoli onorifici, professionali e simili.
Natura giuridica
Il codice 52 deve essere indicato dai gestori di depositi Iva solo nell'ipotesi di richiesta ovvero di chiusura del numero di partita Iva (vedi istruzioni ministeriali).
Se Tipo dichiarazione = 2 NON deve essere indicata la natura giuridica con codice 52.
Attenzione:
Per i soggetti residenti utilizzare i codici da 1 a 29 e da 50 a 59 mentre, per i soggetti non residenti utilizzare i codici da 30 a 45.
Codice attività e descrizione
In caso di esercizio di più attività indicare i dati dell'attività svolta in via prevalente con riferimento al volume d'affari.
Sede legale, amministrativa o sede effettiva
Sede legale: Indirizzo completo
Per lo scaricamento telematico vengono utilizzati i primi 35 caratteri.
Attenzione:
Indirizzo – E' vietato inserire caratteri speciali come ad esempio le lettere accentate, in quanto la pratica verrà poi scartata dall'Agenzia delle Entrate nonostante il software di controllo non segnali come anomalia la presenza di caratteri speciali.
Comune - E' vietato aggiungere alla descrizione altre informazioni, quali ad esempio la frazione. L'Agenzia delle Entrate non accetterà tali dichiarazioni.
Sede legale: Comune
Nota:
Il paese estero "Serbia e Montenegro" è stato suddiviso in "Serbia" e "Montenegro".
Domicilio fiscale: Indirizzo completo
Indicare il domicilio fiscale solo se la sede legale non è in Italia.
QUADRO C – Rappresentante
I dati "Cognome o denominazione", "Nome", "Sesso", "Data di nascita" e "Comune di nascita" devono essere indicati solo se non è presente il campo "Codice fiscale".
Il codice fiscale può non essere presente solo se la sede legale è all'estero e non c'è un domicilio fiscale in Italia.
In caso di più rappresentanti devono essere indicati i dati di un solo soggetto.
L'indicazione del rappresentante è obbligatoria nel caso di Tipo attribuzione del C.F. (Tipo dichiarazione 1).
Se il rappresentante non risulta iscritto all'anagrafe rivolgersi alla Camera di commercio.
Codice carica
1 Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore
2 Rappresentante di minore, inabilitato o interdetto, amministratore di sostegno, ovvero curatore dell’eredità giacente, amministratore di eredità devoluta sotto condizione sospensiva o in favore di nascituro non ancora concepito
3 Curatore fallimentare
4 Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovvero amministrazione straordinaria)
5 Custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore giudiziario in qualità di rappresentante dei beni sequestrati ovvero commissario giudiziale (amministrazione controllata)
6 Rappresentante fiscale di soggetto non residente
7 Erede
8 Liquidatore (liquidazione volontaria)
9 Soggetto tenuto a presentare la dichiarazione ai fini IVA per conto del soggetto estinto a seguito di operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive (cessionario d’azienda, società beneficiaria, incorporante, conferitaria, ecc.); ovvero, ai fini delle imposte sui redditi, rappresentante della società beneficiaria (scissione) o della società risultante dalla fusione o incorporazione
10 Rappresentante fiscale di soggetto non residente con le limitazioni di cui all’art. 44, comma 3, del D.L. n. 331/1993
11 Soggetto esercente l’attività tutoria del minore o interdetto in relazione alla funzione istituzionale rivestita
12 Liquidatore (liquidazione volontaria di ditta individuale - periodo ante messa in liquidazione)
13 Amministratore di condominio
14 Soggetto che sottoscrive la dichiarazione per conto di una pubblica amministrazione
15 Commissario liquidatore di una pubblica amministrazione
Nota:
Se deve essere predisposto lo scaricamento telematico per una dichiarazione di estinzione dell'attività (Tipo 3 nel quadro A), i dati del rappresentante devono essere inseriti nel quadro Impostazioni.
Il rappresentante viene riportato solo se in Anagrafica Unica è presente la barratura "Rappresentante firmatario dichiarazione" nella sezione "Cariche/Soci".
QUADRO D - Comunicazioni di avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione
La sezione deve essere compilata al fine di comunicare le operazioni di fusione, concentrazione, trasformazione che hanno interessato i soggetti tenuti a utilizzare il modello AA5/6.
La compilazione del quadro D comporta l’obbligo di presentazione telematica del modello AA5/6.
Tipo operazione
Barrare la casella corrispondente all’evento verificatosi:
Fusione:
nel quadro A il soggetto non estinto deve indicare il Tipo 2 (variazione dati) e indicare la data di fusione;
nel quadro A il soggetto estinto deve indicare il Tipo 3 (estinzione) e indicare la data di fusione.
Concentrazione:
nel quadro A deve essere indicato il Tipo 2 e indicare la data in cui è avvenuta l’operazione di concentrazione;
Trasformazione:
nel quadro A deve essere indicato il Tipo 2 e indicare la data in cui ha effetto la trasformazione.
QUADRO ALLEGATI
Codice Allegati
Cliccare su del campo Codice allegati oppure premere
il tasto F9 per richiamare la Tabella Comunicazioni/Allegati presente
nel Menù Archivi, Tabelle.
Vengono stampate le prime 4 righe.
Nessun utilizzo in caso di prestazione telematica.
DELEGA
Inserire i dati da stampare nella sezione delega del modello.
Nel campo "Il sottoscritto" viene stampato il nominativo inserito in anagrafica nella sezione Delegante.
Deve essere compilata se il modello viene presentato a mezzo di persona incaricata.
Il soggetto incaricato della presentazione del modello è tenuto ad esibire all'ufficio un proprio documento di identità oppure un documento del delegante che, se in copia fotostatica, deve essere consegnato all'ufficio.