2.1.1.8 - Intercalare AA (Dati artigiani)

 

ISCRIZIONE, MODIFICA, CANCELLAZIONE DATI NELL'ALBO ARTIGIANI

 

Compilando la presente pratica viene barrata in automatico la casella “INPS” presente nella sezione “3. Oggetto della comunicazione” in quanto verranno inviati i dati per l’INPS gestione artigiani.

 

In base alla Legge Regionale n. 1 del 9 febbraio 2010 della regione Emilia Romagna e alla circolare n. 40 del 22 febbraio 2011 è stato stabilito che, siccome il Registro delle Imprese e l’Albo Artigiani sono entrambi tenuti dalla Camera di commercio, per evitare di indicare, nella comunicazione unica, gli stessi dati (duplicazione delle informazioni), le informazioni anagrafiche iscritte nel Registro delle Imprese sono comunque rilevanti per l’Albo Artigiani anche se l’adempimento non è formalmente rivolto all’Albo stesso.

Le imprese artigiane non sono quindi obbligate a fornire all’Albo artigiani i dati già forniti al Registro delle Imprese.

Per verificare le regole da seguire per la compilazione delle pratiche, consultare la circolare n. 40 del 22 febbraio 2011 presente nella Normativa (Ctrl F1).

 

AA / GENERALITA' ARTIGIANE

Richiesta iscrizione artigiana

Barrare la casella se si presenta il modello per l'iscrizione all'albo e la relativa annotazione nella sezione speciale del Registro delle imprese.

 

Se posizione già iscritta inserire Numero albo artigiani

Indicare il numero dell'albo artigiano se l'impresa è già iscritta e presenta domanda di modifica o di cancellazione.

 

Il/i sottoscritto/i DICHIARA/DICHIARANO di non essere titolare/soci partecipanti di altra impresa. Dichiara/dichiarano altresì di non rientrare in nessuna delle clausole di esclusione previste dalla normativa vigente

E' necessario barrare la casella se il/i soggetto/i dichiara/dichiarano di non essere titolare/soci partecipanti di altra impresa e di non rientrare in nessuna delle clausole di esclusione previste dalla normativa vigente.

 

Il/i sottoscritto/i DICHIARA/DICHIARANO sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del testo unico sulla documentazione amministrativa DPR 445/2000, consapevole/i che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 e la decadenza dai benefici conseguiti ai sensi dell'art. 75 del medesimo testo unico, quanto di seguito riportato

E' necessario barrare la casella se il/i soggetto/i dichiara/dichiarano quanto verrà riportato in seguito sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del testo unico sulla documentazione amministrativa DPR 445/2000, consapevole/i che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 e la decadenza dai benefici conseguiti ai sensi dell'art. 75 del medesimo testo unico.

 

SI RICHIEDE, per i soggetti partecipanti all'attività, l'iscrizione negli elenchi previdenziali di cui alla Legge 4/7/1959, n. 463

E' necessario barrare la casella se si richiede l'iscrizione negli elenchi previdenziali di cui alla Legge 4/7/1959, n. 463, per i soggetti partecipanti all'attività.

 

 

 

AA1 / SEDE DELL'ATTIVITA' ARTIGIANA

La compilazione del riquadro è obbligatoria in fase di prima iscrizione.

In caso contrario deve essere compilata solo per indicare eventuali modifiche dei dati già dichiarati.

 

Attività svolta presso la sede

Barrare la casella se la sede dell'attività artigiana coincide con la sede legale dell'impresa e non riportare i dati nella sezione Sede attività che non è svolta presso la sede .

 

Comune/Provincia/Cap/Frazione/Indirizzo/Num. civico

Indicare l'indirizzo della sede artigiana dell'impresa completo di tutti gli elementi essenziali per la sua individuazione.

 

Presso/altre indicazioni

Indicare un eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 2, scala B, palazzina F, ecc.) ovvero il "terzo" presso il quale è ubicata eventualmente la sede (es. studio).

 

L'impresa esercita l'attività artigiana

E' possibile specificare anche ulteriori luoghi dedicati all'esercizio dell'attività artigiana; barrare la casella in corrispondenza del luogo da specificare:

 

Informazioni supplementari artigiane riguardanti l'impresa

Inserire un eventuale testo libero descrittivo di informazioni supplementari artigiane riguardanti l'impresa.

 

 

 

AA2 / ATTIVITA' ARTIGIANA

 

Indicare la data di avvio ed i tipi di attività artigiane effettivamente esercitate dell'impresa.

 

Carattere prevalente dell'attività

Nel caso si esercitino più attività deve essere indicata quella ritenuta prevalente, tenendo conto del criterio del volume d'affari.

 

Acquisizione requisiti artigiani (artt. 2, 3, 4 L. 443/1985)

Nel caso in cui un'impresa sia già iscritta al Registro Imprese e diventa artigiana in un secondo momento indicare la modalità di acquisizione dei requisiti artigiani in base agli artt. 2, 3, 4 della L. 443/1985.

 

Descrizione altro (solo per codice 99)

Inserire la descrizione della modalità di acquisizione dei requisiti artigiani nel caso in cui sia indicato il codice 99 (Altro motivo) nel campo precedente.

 

 

 

AA3 / MAESTRANZE OCCUPATE

 

Inserire le tipologie di maestranze e la loro numerosità.

La procedura calcola automaticamente il Totale componenti.

Non devono essere inserite duplicazioni di codici.

 

 

 

AA4 / ATTREZZATURE E MACCHINARI

 

Descrivere i tipi di macchinari eventualmente utilizzati distinti per titolo di proprietà o altro.

Non compilare i campi “Elenco macchinari in leasing” e “Elenco macchinari a noleggio” in quanto sono stati approvati dalla Regione Veneto (Decreto n. 49 del 08 luglio 2008) ma non ancora previsti dalle specifiche tecniche di Fedra 6.5.

 

 

 

AA5 / CANCELLAZIONE DALL'ALBO IMPRESE ARTIGIANE

 

Questa sezione non è prevista per l'Intercalare AA allegato alle pratiche base S1 e I1.

Indicare la data e la causale della cessazione dall'albo imprese artigiane.

Il presente riquadro deve essere utilizzato solo per la richiesta di cancellazione dall'albo delle imprese artigiane.

Nel caso in cui l'impresa richieda la cancellazione anche dal Registro delle imprese, dovrà essere compilato anche l'idoneo riquadro sulla modulistica relativa al Registro delle imprese.

 

Descrizione altro motivo

Inserire la descrizione di ulteriori motivi di cessazione.

 

 

 

AA6 / DATI INTEGRATIVI ARTIGIANI

 

NON UTILIZZARE IL PRESENTE RIQUADRO in quanto è stato approvato dalla Regione Veneto (Decreto n. 49 del 08 luglio 2008) ma non ancora previsto dalle specifiche tecniche di Fedra 6.5.

Inserire quei dati integrativi artigiani non presenti in altri riquadri completando descrittivamente i dettagli richiesti e non espressi dai singoli codici proposti.

Non devono essere inserite duplicazioni di codici.