Compilando la pratica INAIL verrà barrata in automatico la casella “INAIL” presente nella sezione “3 Oggetto della comunicazione” dell’anagrafica (CTRL X)
ATTENZIONE: Le uniche pratiche di rinvio consentite sono solo quelle destinate al Registro Imprese e all’INPS. Per le pratiche INAIL non è prevista la possibilità di rettificare la pratica già inviata. Dopo aver inviato la Comunicazione Unica, se la pratica INAIL viene scartata a causa di dati errati inseriti dal dichiarante, è necessario inviare una nuova Comunicazione Unica in quanto le uniche pratiche di rinvio consentite sono solo quelle destinate al Registro Imprese e all'INPS. In tal caso è necessario compilare una pratica di supporto, senza dati, ma con la sola indicazione della Camera di Commercio destinataria, nello specifico, presentare una pratica I2, nel caso di un'Impresa individuale, o una pratica S5, nel caso di una Società. Sia nella pratica I2, sia nella pratica S5, compilare solo i campi "N. REA" e "Posizione di (Pr.)" presenti nel riquadro "A/Estremi di iscrizione nel Registro Imprese". |
Non è possibile compilare il quadro se non è barrata la casella corrispondente.
Cancellando la barratura vengono azzerati tutti i dati presenti nella quadro corrispondente.
Posizione non esistente presso l’INAIL
Barrare la casella se non esiste presso l’INAIL alcuna posizione assicurativa e compilare le sezione relative all’iscrizione.
I quadri relativi all’iscrizione sono il Quadro A, il Quadro A1 e il Quadro B con i relativi quadri C, O, D, D1 e P.
Se la casella “Posizione non esistente presso l’INAIL” non è barrata, compilare le sezioni relative alla variazione della posizione assicurativa già esistente presso l’INAIL.
I quadri relativi alla variazione sono il Quadro B con i relativi quadri C, O, D, D1 e P, il Quadro V, il Quadro V2, il Quadro V3, il Quadro Cessazione PAT e il Quadro Cessazione Impresa.
NOTA: se inviando la Comunicazione Unica viene visualizzato il messaggio "La pratica Inail non può essere di inizio attività" significa che la pratica di Comunicazione Unica non è per inizio attività.
In base alla Circolare Inail n. 52 del 28/09/09 (presente nelle Istruzioni Ministeriali (Ctrl F1)) se deve essere inviata una pratica di iscrizione all'Inail è obbligatorio allegarla ad una pratica per il registro imprese per inizio attività (indicare "Nuova impresa con immediato inizio attività economica (per tutti gli enti)" oppure "Inizio attività per impresa già iscritta al registro imprese" nel campo "Adempimento" presente nella sezione “3 Oggetto della comunicazione” dell’anagrafica).
2.1.19.1 - Nuovi CAP in vigore dal 2011
DATI GENERALI
Compilare la presente sezione solo se la pratica è una denuncia di iscrizione.
DATI GENERALI - Dati variazione
Codice ditta
La compilazione del campo è obbligatoria in caso di compilazione di Quadri B, V, V2, V3, Cessazione PAT e Cessazione Impresa.
Codice fiscale
La compilazione del campo è obbligatoria in caso di compilazione di Quadri B,V, V2, V3, Cessazione PAT e Cessazione Impresa.
Premere il tasto F9 per riportare dall’anagrafica il codice fiscale.
DATI GENERALI – FORMA GIURIDICA
Forma giuridica
Indicare la forma giuridica se deve essere compilato il Quadro V (in caso di variazione) oppure il Quadro A (in caso di iscrizione)
Legale rappresentante o titolare
Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti/soci collegati
all'anagrafica trasferita che sono presenti nella sezione "Cariche\Soci".
Per riportare il soggetto è necessario selezionare il nominativo e premere invio (oppure doppio clic).
Dalla sezione “4. Estremi del dichiarante” presente nell’Anagrafica e nelle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti/soci collegati all’anagrafica inserita nell’anagrafica.
Specifiche di trasferimento da bottone:
viene trasferita sempre l’ultima variazione anagrafica presente in Anagrafica Unica;
per trasferire i soggetti/soci vengono controllate le date di validità presenti nella sezione "Cariche/Soci" dell’ Anagrafica e, se sono presenti, l’anagrafica viene visualizzata nello zoom e trasferita solo se la data di fine validità è >= 01/01/2015.
Sede legale dell’impresa
Cliccare sul bottone per riportare i dati della sede legale dall'Anagrafica
Unica (vengono riportati i dati della sede legale (per le società) e della
sede dell'impresa (per le imprese individuali).
DATI DEL DENUNCIANTE
La presente sezione è obbligatoria
Riporto denunciante
Indicare il valore “da Tabella studio” se devono essere riportati i
dati del denunciante dalla tabella studio, in tal caso cliccare su del campo oppure premere il tasto F9 sul campo “Codice utente”
per selezionare dalla tabella il soggetto.
Indicare il valore “da Anagrafica Unica”se devono essere riportati i
dati del denunciante dall’anagrafica; in tal caso cliccare sul bottone
.
Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti
presenti in Anagrafica Unica.
Per riportare il soggetto è necessario selezionare il nominativo e premere invio (oppure doppio clic).
Dalla sezione “4. Estremi del dichiarante” presente nell’Anagrafica e nelle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti inseriti in Anagrafica Unica.
Specifiche di trasferimento da bottone:
viene trasferita sempre l’ultima variazione anagrafica presente in Anagrafica Unica;
per trasferire i soggetti/soci vengono controllate le date di validità dell’Anagrafica e, se sono presenti, l’anagrafica viene visualizzata nello zoom e trasferita solo se la data di fine validità è >= 01/01/ 2015.
Tipo denunciante
Nel caso in cui nel campo “Tipo denunciante” viene selezionato il valore “Responsabile impresa”, nella presente sezione compilare solo i campi “Cognome”, “Nome” e “Codice fiscale”.
Per gli altri valori presenti nel campo “Tipo denunciante” è necessario compilare tutti i campi della presente sezione.
Indicare il soggetto firmatario della pratica INAIL.
Codice utente
Cliccare su del campo oppure premendo il tasto F9 per
visualizzare l’elenco dei soggetti inseriti in tabella studio.
In automatico viene riportato il Codice Utente indicato nella tabella parametri nel campo “Progressivo del soggetto che compila la pratica”, il codice riportato rimane modificabile dall’utente.
Referente
Indicare il codice fiscale e la denominazione del referente solo se nel campo “Tipo denunciante” viene selezionato il valore “Servizio istituito da associazione di categoria”
QUADRO A – ISCRIZIONE - DATI ANAGRAFICI
E’ possibile compilare tale quadro solo se la casella “Posizione non esistente presso l’INAIL” è barrata.
Modalità restituzione
Indicare un valore solo se nel campo “Richiesta pagamento indennità di inabilità temporanea (art. 70 T.U. 1124/65)” è presente il valore “SI”
Sede corrispondenza
Cliccare sul bottone per riportare i dati della sede corrispondenza dall’Anagrafica
Unica (vengono riportati i dati della sede legale, per le società e della
sede dell’impresa, per le imprese individuali).
QUADRO A1 – ISCRIZIONE SOGGETTI DELEGATI
Soggetto delegato
Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti presenti in
Anagrafica Unica.
Per riportare il soggetto è necessario selezionare il nominativo e premere invio (oppure doppio clic).
Dalla sezione “4. Estremi del dichiarante” presente nell’Anagrafica e nelle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti inseriti in Anagrafica Unica.
Specifiche di trasferimento da bottone:
viene trasferita sempre l’ultima variazione anagrafica presente in Anagrafica Unica;
per trasferire i soggetti/soci vengono controllate le date di validità dell’Anagrafica e, se sono presenti, l’anagrafica viene visualizzata nello zoom e trasferita solo se la data di fine validità è >= 01/01/2015.
QUADRO B – DATI POSIZIONE ASSICURATIVA E TERRITORIALE
Per ogni Quadro B inserito è obbligatorio compilare almeno un Quadro C o un Quadro D.
Cliccare sul bottone per accedere ai quadri C, C1, O,
D, D1 e P
Settore di inquadramento presunto
Artigiano
Se il settore di inquadramento presunto è “Artigianato” è necessario compilare il Quadro D ed il relativo Quadro D1”
In tal caso è vietato compilare il Quadro P.
Industria
Se il settore di inquadramento presunto è “Industria” è necessario compilare il Quadro C ed il relativo quadro C1.
In tal caso è vietato compilare il Quadro D ed il relativo Quadro D1.
Speciale (valido fino al 1/10/2014)
Terziario
Se il settore di inquadramento presunto è “Terziario” è necessario compilare il Quadro C ed il relativo quadro C1
In tal caso è vietato compilare il Quadro D ed il relativo Quadro D1.
Altre attività
Se il settore di inquadramento presunto è “Altri” è necessario compilare il Quadro C ed il relativo quadro C1
In tal caso è vietato compilare il Quadro D ed il relativo Quadro D1.
Sede dei lavori
Cliccare sul bottone per riportare i dati della sede dei lavori dall’Anagrafica
Unica (vengono riportati i dati della sede legale, per le società e della
sede dell’impresa, per le imprese individuali).
Responsabile sicurezza
Nelle pratiche da inviare al Registro imprese dall' 11 dicembre 2013, non devono essere indicati i dati del Responsabile della sicurezza.
Le pratiche di Comunicazione unica che, dall'11 dicembre 2013, vengono inviate al Registro imprese con i dati del Responsabile della sicurezza nel Quadro B, vengono scartate.
QUADRO C – ASSICURAZIONE LAVORATORI DIPENDENTI E ASSIMILATI
Cliccare sul bottone per accedere alla compilazione del
quadro C, C1, O.
ATTENZIONE: Per ogni Quadro C deve essere presente il relativo Quadro C1 ed eventualmente il Quadro O
E’ necessario compilare il Quadro C ed il relativo Quadro C1 se il settore di inquadramento presunto è “Industria”, “Terziario” e/o “Altri”.
Data inizio validità
Se il Quadro C deve essere compilato è obbligatorio indicare la data di inizio validità.
Premere il tasto F9 sul campo “Data inizio validità” per riportare la data dal Quadro B
Almeno un inserimento del Quadro C deve avere la data di inizio validità uguale alla data di inizio attività della PAT (Quadro B)
Settore inquadramento presunto
Se il Quadro C deve essere compilato è obbligatorio indicare il settore di inquadramento.
Tale settore deve corrispondere con il settore indicato nel Quadro B.
Premere il tasto F9 sul campo “Data inizio validità” per riportare il settore inquadramento presunto dal Quadro B.
E' possibile utilizzare il settore inquadramento presunto "Speciale" fino al 1/10/2014.
Descrizione attività - Lavorazione principale
Se il Quadro C deve essere compilato è obbligatorio indicare la descrizione della lavorazione principale.
Descrizione attività - Prodotti finiti/Servizi
Se il Quadro C deve essere compilato è obbligatorio indicare la descrizione dei prodotti finiti e dei servizi.
Descrizione attività - Impianti attrezzature
Se il Quadro C deve essere compilato è obbligatorio indicare la descrizione degli impianti e delle attrezzature.
QUADRO C1 – ASSICURAZIONE LAVORATORI DIPENDENTI E ASSIMILATI (DATI RETRIBUTIVI)
Cliccare sul bottone per accedere alla compilazione del
quadro C, C1, O.
ATTENZIONE: Per ogni Quadro C deve essere presente il relativo Quadro C1 ed eventualmente il Quadro O
Anno corrente
Data inizio
Indicare la data di presentazione della pratica.
Tale data è obbligatoria in caso di compilazione del Quadro C1.
Data fine
Indicare la di fine anno corrente (ad esempio, per l’anno 2013 indicare la data “31/12/2013)
Tale data è obbligatoria in caso di compilazione del Quadro C1.
Le retribuzioni complessive dell’anno in corso sono obbligatorie se non è presente il numero di apprendisti inoltre devono essere superiori alle altre retribuzioni quali: Quote esenti, retribuzioni SILASB e retribuzioni soggette a sconto.
Anno successivo
Data inizio
Indicare la data di inizio dell'anno successivo.
Tale data è obbligatoria in caso di compilazione del Quadro C1.
Data fine
Indicare la di fine anno successivo (ad esempio, per l’anno 2014 indicare la data “31/12/2014”)
Tale data è obbligatoria in caso di compilazione del Quadro C1.
Le retribuzioni complessive dell’anno successivo sono obbligatorie se non è presente il numero di apprendisti inoltre devono essere superiori alle altre retribuzioni quali: Quote esenti, retribuzioni SILASB e retribuzioni soggette a sconto.
Periodi precedenti
Compilare la sezione solo se la data presente nel campo “Data inizio validità”del Quadro C è precedente alla data indicata nel campo “Data inizio”presente nella sezione “Anno corrente”(la pratica viene presentata in ritardo rispetto all’inizio dell’attività).
Data inizio
Indicare la stessa data presente nel campo “Data inizio validità” del Quadro C solo se essa è precedente alla data di compilazione della pratica.
Data fine
Indicare la data del giorno precedente alla data indicata nel campo “Data inizio” della sezione “Anno corrente”.
Esempi di compilazione del Quadro C1
Se, ad esempio, la pratica INAIL viene compilata in data 20/07/2013 e nel Quadro C viene indicata la data 15/07/2013 nel campo “Data inizio validità”, è necessario compilare il Quadro C1 nel seguente modo:
Anno corrente
Data inizio: 20/07/2014
Data fine: 31/12/2014
Anno successivo
Data inizio: 01/01/2015
Data fine: 31/12/2015
Periodi precedenti
Data inizio: 15/07/2014
Data fine: 19/07/2014
QUADRO O – SPECIFICHE RISCHIO SILICOSI/OSBESTOSI
Cliccare sul bottone per accedere alla compilazione del
quadro C, C1, O.
Rischio
Se il Quadro O deve essere compilato è obbligatorio indicare il tipo di rischio scegliendo un valore fra quelli presenti.
Rischio ambientale
Se il Quadro O deve essere compilato è obbligarlo indicare in entrambe le sezioni il numero di addetti e le retribuzioni.
Rischio diretto
Se il Quadro O deve essere compilato è obbligarlo indicare in entrambe le sezioni il numero di addetti e le retribuzioni.
QUADRO D – ASSICURAZIONE ARTIGIANI
Cliccare sul bottone per accedere alla compilazione del
quadro D.
ATTENZIONE: Per ogni Quadro D deve essere presente almeno un Quadro D1
E’ necessario compilare il Quadro D ed il relativo Quadro D1 se il settore di inquadramento presunto è “Artigianato”.
E’ vietato compilare il Quadro D ed il relativo Quadro D1 se se il settore di inquadramento presunto è “Industria”, “Terziario” e/o “Altri”.
Data inizio validità
Se il Quadro D deve essere compilato è obbligatorio indicare la data di inizio validità.
Premere il tasto F9 sul campo “Data inizio validità” per riportare la data dal Quadro B.
Almeno un inserimento del Quadro D deve avere la data di inizio validità uguale alla data di inizio attività della PAT (Quadro B)
Settore attività
Se il Quadro D deve essere compilato è obbligatorio indicare il settore di inquadramento.
Tale settore deve corrispondere con il settore indicato nel Quadro B.
Premere il tasto F9 sul campo “Data inizio validità” per riportare il settore attività dal Quadro B.
E' possibile utilizzare il settore inquadramento presunto "Speciale" fino al 1/10/2014.
QUADRO D1 – ASSICURAZIONE ARTIGIANI (DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI)
Cliccare sul bottone per accedere alla compilazione del
quadro D1.
ATTENZIONE: per ogni Quadro D1 deve essere presente almeno un Quadro D
Tipo responsabilità
Se il Quadro D1 deve essere compilato è obbligatorio indicare il tipo di responsabilità
Data inizio rischio
Se il Quadro D1 deve essere compilato è obbligatorio indicare la data di inizio rischio.
Cliccare sulla descrizione azzurro del campo oppure premere il tasto F9 sul campo “Data inizio rischio” per riportare la data dal Quadro B.
Retribuzione minimale
Se il Quadro D1 deve essere compilato è obbligatorio indicare se la retribuzione è minimale
Soggetto assicurato
Se il Quadro D1 deve essere compilato è obbligatorio indicare tutti i dati del soggetto assicurato
Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti presenti in
Anagrafica Unica.
Per riportare il soggetto è necessario selezionare il nominativo e premere invio (oppure doppio clic).
Dalla sezione “4. Estremi del dichiarante” presente nell’Anagrafica e nelle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti inseriti in Anagrafica Unica.
Specifiche di trasferimento da bottone:
viene trasferita sempre l’ultima variazione anagrafica presente in Anagrafica Unica;
per trasferire i soggetti/soci vengono controllate le date di validità dell’Anagrafica e, se sono presenti, l’anagrafica viene visualizzata nello zoom e trasferita solo se la data di fine validità è >= 01/01/2015.
Domicilio
Se il Quadro D1 deve essere compilato è obbligatorio indicare i campi del domicilio del soggetto assicurato.
Incidenza sulle lavorazioni principali inserite nel Quadro D
Se viene compilato il Quadro D1, la presente sezione è obbligatoria.
Nella sezione vanno inserite le percentuali di incidenza sulle lavorazioni principali che sono state inserite nel Quadro D.
% Incidenza lavorazione della prima/unica lavorazione
E’ necessario indicare la percentuale di incidenza, che ha il soggetto assicurato, sulla prima/unica lavorazione principale inserita nel Quadro D.
Se nel Quadro D è stata inserita più di una lavorazione principale,
è necessario cliccare sul bottone per inserire le percentuali
di incidenza, del soggetto assicurato, successive alla prima.
Se nell’elenco dei messaggi di compilazione della pratica è presente il messaggio “Ins. n. … Quadro D1 n. … errata incidenza sulle lavorazioni (vedi F1)” è necessario verificare se, per ogni soggetto assicurato, sono state indicate le percentuali di incidenza per tutte le lavorazioni principali indicate nel Quadro D; vedi l’esempio di seguito riportato.
Supponiamo che sia stato inserito un Quadro B e sia stato inserito un solo Quadro D.
E’ quindi necessario, per il/i soggetto/i assicurato/i inseriti nel Quadro D1 indicare “100” come percentuale di incidenza sulla unica lavorazione percentuale per tutti i soggetti assicurati.
Tale percentuale va indicata nel campo “% Incidenza lavorazione della
prima/unica lavorazione”, nella sezione “Incidenza lavorazioni” richiamata
dal bottone non va indicato niente.
Per ogni inserimento presente nel Quadro D1, la sezione “Incidenza sulle lavorazioni principali inserite nel Quadro D” dovrà essere inserita nel seguente modo.
Supponiamo che sia stato inserito un Quadro B e siano stati inseriti due Quadri D.
E’ quindi necessario, per il/i soggetto/i assicurato/i inseriti
nel Quadro D1, indicare, nel campo “% Incidenza lavorazione della prima/unica
lavorazione”, la percentuale di incidenza sulla prima lavorazione principale
e, successivamente cliccare sul bottone per inserire
la percentuale di incidenza sulla seconda lavorazione principale.
Per ogni inserimento presente nel Quadro D1, la sezione “Incidenza sulle lavorazioni principali inserite nel Quadro D” dovrà essere inserita nel seguente modo (le percentuali sono solamente dimostrative).
Nella sezione Incidenza lavorazioni richiamata cliccando
sul bottone inserire:
Retribuzioni precedenti
In caso di presentazione della pratica all’INAIL per una posizione assicurativa e territoriale non ancora esistente, compilare la sezione solo se la data di inizio attività indicata nel del quadro B è inferiore alla data di presentazione della Comunicazione Unica.
QUADRO P – ASSICURAZIONE (DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI)
Cliccare sul bottone per accedere alla compilazione del
quadro P.
Se il quadro P deve essere compilato è obbligatorio indicare tutti i dati.
I campi non obbligatori sono "Data fine rischio", “Indirizzo e-mail”, “Indirizzo e-mail PEC”, “telefono” e “Info aggiuntive”.
E’ vietato compilare il Quadro P se il settore di inquadramento presunto è “Artigianato”.
Soggetto assicurato
Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti presenti in
Anagrafica Unica.
Per riportare il soggetto è necessario selezionare il nominativo e premere invio (oppure doppio clic).
Dalla sezione “4. Estremi del dichiarante” presente nell’Anagrafica e nelle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti inseriti in Anagrafica Unica.
Specifiche di trasferimento da bottone:
viene trasferita sempre l’ultima variazione anagrafica presente in Anagrafica Unica;
per trasferire i soggetti/soci vengono controllate le date di validità dell’Anagrafica e, se sono presenti, l’anagrafica viene visualizzata nello zoom e trasferita solo se la data di fine validità è >= 01/01/2015.
Quadro V - VARIAZIONE
Anagrafica
Denominazione
Premere il tasto F9 per richiamare la denominazione inserita nell’Anagrafica.
Sede corrispondenza
Cliccare sul bottone per riportare i dati della sede corrispondenza dall’Anagrafica
Unica (vengono riportati i dati della sede legale (per le società) e della
sede dell’impresa (per le imprese individuali).
Legale rappresentante o titolare
Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti/soci collegati
all'anagrafica trasferita che sono presenti nella sezione "Cariche\Soci".
Per riportare il soggetto è necessario selezionare il nominativo e premere invio (oppure doppio clic).
Dalla sezione “4. Estremi del dichiarante” presente nell’Anagrafica e nelle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti inseriti in Anagrafica Unica.
Specifiche di trasferimento da bottone:
viene trasferita sempre l’ultima variazione anagrafica presente in Anagrafica Unica;
per trasferire i soggetti/soci vengono controllate le date di validità presenti nella sezione "Cariche/Soci" dell’ Anagrafica e, se sono presenti, l’anagrafica viene visualizzata nello zoom e trasferita solo se la data di fine validità è >= 01/01/2015.
Sede legale
Se la variazione della sede legale comporta il cambio di sede di competenza INAIL, deve essere presentata una sola modifica nella pratica; le altre eventuali modifiche devono essere presentate in un’altra pratica.
Cliccare sul bottone per riportare i dati della sede legale dall’Anagrafica
Unica (vengono riportati i dati della sede legale (per le società) e della
sede dell’impresa (per le imprese individuali).
QUADRO V2 – VARIAZIONE – SOGGETTI DELEGATI
Soggetto delegato
Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti presenti in
Anagrafica Unica.
Per riportare il soggetto è necessario selezionare il nominativo e premere invio (oppure doppio clic).
Dalla sezione “4. Estremi del dichiarante” presente nell’Anagrafica e nelle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti inseriti in Anagrafica Unica.
Specifiche di trasferimento da bottone:
viene trasferita sempre l’ultima variazione anagrafica presente in Anagrafica Unica;
per trasferire i soggetti/soci vengono controllate le date di validità dell’Anagrafica e, se sono presenti, l’anagrafica viene visualizzata nello zoom e trasferita solo se la data di fine validità è >= 01/01/2015.
QUADRO V3 – VARIAZIONE - SEDE LAVORI
Cliccare sul bottone per riportare i dati della sede dei lavori dall’Anagrafica
Unica (vengono riportati i dati della sede legale (per le società) e della
sede dell’impresa (per le imprese individuali).
QUADRO – CESSAZIONE PAT
Per compilare il quadro Cessazione PAT è necessario cliccare sulla casella di quadro Attivato nella sezione Riquadri.
QUADRO – CESSAZIONE IMPRESA
Nel caso di cessazione di impresa, nella stessa pratica, non possono essere compilati altri quadri di variazione.
Per compilare il quadro Cessazione Imprese è necessario cliccare sulla casella di quadro Attivato nella sezione Riquadri.
Sede corrispondenza
Cliccare sul bottone per riportare i dati della sede corrispondenza dall’Anagrafica
Unica (vengono riportati i dati della sede legale (per le società) e della
sede dell’impresa (per le imprese individuali).