2.1.9 - Intercalare P

 

Esempi di compilazione Comunicazione Unica

 

Per le pratiche per il Registro Imprese, da presentare nella Comunicazione Unica, è previsto solo lo scaricamento della pratica e all’utente, deve essere rilasciata la stampa della visura che corrisponde a ciò che è stato scaricato e quindi presentato alla Camera di Commercio.

 

Non è possibile compilare un riquadro se non è barrata la casella corrispondente.

Cancellando la barratura vengono azzerati tutti i dati presenti nel riquadro corrispondente.

 

ATTENZIONE: Le uniche pratiche di rinvio consentite sono solo quelle destinate al Registro Imprese e all’INPS.

Nel caso in cui deve essere rinviata una pratica destinata al Registro Imprese e all’INPS contenente errori o solo sulla pratica per il Registro Imprese o solo sulla pratica per l’INPS, la pratica che deve essere rinviata deve contenere sia la modulistica per il Registro Imprese, sia la modulistica per l’INPS.

 

Per verificare in quali casi di compilazione della pratica, i dati inseriti vengono inviati anche all’INPS, consultare il paragrafo "Stato quadri pratica Intercalare P" del Manuale Operativo.

 

Intercalare P utilizzato come allegato:

Per inserire/variare i dati occorre scegliere uno dei valori presenti nel campo "Tipo domanda/denuncia" scegliere:

 

Nota:

In caso di persona recessa è possibile compilare solamente i riquadri "1", "AA/AB", "AC" e "NOTE-XX".

 

 

 

Le casistiche che si possono presentare sono le seguenti:

 

Se l'amministratore non socio si dimette dall'unica carica occorre inserire un Intercalare P con "Tipo domanda" valorizzato con "cessazione persona" e con la data variazione/cessazione compilata.

 

Se l'amministratore non socio si dimette dall'unica carica occorre inserire un Intercalare P con "Tipo domanda" valorizzato con "cessazione persona" e con la data variazione/cessazione compilata, se viene rieletto bisogna caricare un nuovo Intercalare P con "Tipo domanda" valorizzato con "Nuova persona" e compilare la sezione 3.

 

Inserire un intercalare P con "Tipo domanda" valorizzato "Modifica persona", non bisogna compilare la data variazione/cessazione nel riquadro 1; compilare la sezione 3 inserendo la carica di amministratore con barrata la casella "E' cessata", fare F6 e inserire la nuova carica di amministratore barrando la casella "E' stata nominata".

 

Inserire un intercalare P con "Tipo domanda" valorizzato "Modifica persona", non bisogna compilare la data variazione/cessazione nel riquadro 1; compilare la sezione 3 inserendo la carica di amministratore con barrata la casella "E' cessata".

 

Per la compilazione della pratica per il Registro Imprese, consultare anche la Circolare n. 3668/C del 27 Febbraio 2014 presente nella Normativa (Ctrl F1).

 

SEZIONI

 

A / Estremi di iscrizione della domanda

E' possibile richiamare direttamente dall'anagrafica i dati relativi all'Ufficio registro imprese di N. REA premendo il tasto F9 sul campo N. REA.

 

Nel riquadro A deve essere indicata la provincia della Camera di Commercio destinataria della pratica.

 

Se la Camera di Commercio, a cui deve essere inviata la pratica, è diversa da quella a cui l’impresa è iscritta, è necessario indicare nella procedura Anagrafica Unica la provincia della Camera di Commercio destinataria.

 

 

La Sezione A non è presente nel modulo Intercalare P allegato.

 

1 / Dati anagrafici

 

Data variazione/Cessazione dei dati anagrafici

Tale data viene riportata dalla procedura Anagrafica Unica.

Se l'Intercalare P viene allegato ad un modulo base, va indicata solo se il riquadro viene compilato per comunicare la variazione dei dati anagrafici precedentemente denunciati.

In caso di "Modifica persona" per il Tipo di domanda/denuncia indicare la data di variazione dei dati anagrafici.

In caso di "Cessazione persone" per il Tipo di domanda/denuncia indicare la data di effetto della cessazione.

 

Cliccare sul bottone per visualizzare l’elenco dei soggetti/soci collegati all’anagrafica trasferita che sono presenti nella sezione "Cariche/Soci".

Per riportare il soggetto è necessario selezionare il Nominativo interessato e premere Invio (oppure doppio clic).

I campi trasferiti della sezione "1 / Dati anagrafici" risulteranno non modificabili, eventuali modifiche o inserimento di soci devono essere eseguite prima nell’anagrafica Unica.

Vengono trasferiti i dati della sezione "1 / Dati anagrafici" e "2 / Residenza anagrafica".

 

Nella sezione "4. Estremi del dichiarante" presente, nell’Anagrafica (nelle pratiche Intercalare P, Modulo S (Elenco Soci e Variazioni), AA7/10 (Quadro F), AA9/12, INAIL e INPS-DA è possibile richiamare e trasferire da Anagrafica Unica i soggetti/soci collegati all’anagrafica inserita nell’anagrafica.

Specifiche di trasferimento da bottone:

 

 

2 / Domicilio della persona (o eventuale indirizzo della sede della società socia)

 

Data variazione

Data di variazione della residenza o dell'indirizzo della sede legale.

Viene visualizzato il campo "Data variazione" solo se "Tipo domanda/Denuncia" = "Modifica persona".

 

Indirizzo e-mail certificata

Nel primo campo indicare il nome, nel secondo il dominio.

 

 

 

3 / Cariche o qualifiche

Cliccare sul bottone per accedere e inserire/variare le cariche o qualifiche dei soci.

 

Data nomina

In caso di Modifica di persona indicare la data della nomina.

 

5 / Poteri di rappresentanza

 

Dal

Indicare la data di variazione dei poteri di rappresentanza solo se il tipo di domanda/denuncia è per la modifica di persona.

 

I nuovi poteri: Sostituiscono i precedenti

Barrare la casella solo se il tipo di domanda/denuncia è per la modifica di persona.

 

I nuovi poteri :Si aggiungono ai precedenti

Barrare la casella solo se il tipo di domanda/denuncia è per la modifica di persona.

 

Descrizione poteri

Nota: nel caso in cui la descrizione dei poteri prevista nello statuto superi il limite massimo previsto dalle specifiche Fedra (80 caratteri per 120 righe), occorre operare nel seguente modo:

1) compilare il primo campo Descrizione poteri inserendo nel campo Codice carica il relativo codice (esempio codice CON);

2) compilare il secondo campo Descrizione poteri utilizzando un altro codice (esempio AMD), nella descrizione dei poteri però occorre specificare che il testo si riferisce al codice CON presente nella prima occorrenza);

3) proseguire come da punto 2 fino al termine della descrizione dei poteri.

 

 

6 / Conferimenti, prestazioni, quote

Il riquadro va compilato per i soci di s. n. c., s. a. s. e società semplici.

Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi alla variazione delle quote di partecipazione e dei soci.

 

Nel caso in cui la titolarità della quota spetti ad un solo soggetto indicare il valore nominale di detta quota di partecipazione in Euro (non in percentuale o frazione); nel caso in cui tale quota sia di appartenenza di più titolari va invece indicata la frazione rappresentativa (es.: la quota 6.000,00 è in comproprietà fra tre soci A, B, e C; la frazione rappresentativa del socio A è 1/3, del socio B è 1/3 e del socio C è 1/3).

Per ogni socio contitolare compilare un’occorrenza ed indicare i dati anagrafici.

 

7 / Altre cariche/qualifiche (REA)

Tale riquadro va compilato se la persona riveste cariche o qualifiche particolari rispetto a quelle indicate al riquadro "3 / Cariche o qualifiche".

 

Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi alle variazioni delle altre cariche o qualifiche diverse da quelle indicate nel riquadro "3 / Cariche o qualifiche".

 

Note:

 

 

AA-AB / Dati artigiani

Cliccare sul bottone per inserire i dati dei familiari collaboratori del socio.

I dati del quadro, vengono scaricati nel riquadro AB se la pratica viene presentata per la denuncia di una modifica di persona.

Compilando il presente riquadro viene barrata in automatico la casella “INPS” presente nella sezione “3 Oggetto della comunicazione” presente nell’anagrafica in quanto verranno inviati i dati per l’INPS gestione artigiani.

 

AC / INPS – Assicurazione previdenziale commercio

Cliccare sul bottone per inserire i dati dei collaboratori del socio.

 

Data inizio attività

Il campo è presente solo se viene barrata la casella “Iscrizione”.

Indicare la data in cui il socio/collaboratore viene iscritto alla gestione esercenti attività commerciali ed assicurato ai fini pensionistici.

 

Il campo "Dichiara di non essere tenuto alla iscrizione alla gestione speciale INPS degli esercenti attività commerciali per il seguente motivo:" viene visualizzato solo se risulta essere barrata la casella “Non iscrizione".

 

Riportiamo di seguito quanto indicato nella Circolare n. 3668/C del 27 Febbraio 2014 (vedi la Normativa Ctrl F1).

"Il riquadro va utilizzato da tutti i soci dell’impresa per l’iscrizione, modifica o cancellazione alla gestione esercenti attivita’ commerciali istituita presso l’INPS.

Per i soci di società semplici sussiste l’obbligo di iscrizione qualora l’attività esercitata travalichi i limiti del mero godimento degli immobili e si configuri quale più ampia attività ( ad esempio prestazione di servizi a terzi ), organizzata in forma di impresa.

Il presente riquadro deve essere utilizzato per richiedere la prima iscrizione di un socio e/o di un coadiutore (familiare o affine entro il terzo grado che svolge la propria attività lavorativa con i requisiti di abitualità e prevalenza) nella gestione degli esercenti attività commerciali.

Deve anche essere utilizzato per richiedere la cancellazione del socio, o per modificare la posizione già esistente presso l’INPS al fine di un corretto aggiornamento della posizione contributiva. In tal caso devono essere indicati il codice azienda INPS su cui opera la variazione e la data di decorrenza della variazione stessa.

La compilazione del riquadro fornisce all’INPS le informazioni necessarie per l’accertamento dei requisiti in possesso del dichiarante che determinano l’obbligo di iscrizione ai sensi della legge n. 662/96. L’iscrizione darà origine all’assoggettamento alle assicurazioni previdenziali ed alla contribuzione prevista per la categoria."

Compilando il presente riquadro viene barrata in automatico la casella “INPS” presente nella sezione “3 Oggetto della comunicazione” presente nell’anagrafica in quanto verranno inviati i dati per l’INPS gestione commercianti.

 

Modello XX - Note

Le Note vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.

 

Attenzione: In base all’art. 2, comma 54 della Finanziaria 2004 che introduce nell’art. 31, comma 2 quater e quinquies, legge 340/2000 l’alternativa sull’utilizzo della firma unica del Commercialista o del Ragioniere si richiede una specifica dicitura di assegnazione dell’incarico al professionista; il commercialista/ragioniere deve indicare nel campo Note Modello XX:

"Pratica telematica presentata dal sottoscritto (nome e cognome) dott./rag. commercialista, iscritto all’ordine/collegio di <provincia> n. <nr.iscrizione>, non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, quale incaricato dal legale rappresentante della società ai sensi dell’art. 2, comma 54, della legge 24 dicembre 2003, n. 350".

 

Nota: è possibile inserire il testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice oppure cliccare su del campo Codice e selezionando il testo desiderato (viene riportato solo il testo presente nell'editor Comunicazioni).