INDICI DI BILANCIO
Il panorama degli indici di bilancio prevede:
indici patrimoniali;
indici economici;
indici finanziari;
Nota:
Nel caso in cui si accede al programma Bilancio CEE 24.0 facendo CTRL+F7 da un'altra procedura, con impostata in Gestione Utenti la visualizzazione non ad albero e senza Menù Principale installato non si ha la possibilità di accedere ai quadri E (Bilancio riclassificato), I (Indici) e J (Rendiconto).
Nel caso in cui si tenta di accedere viene visualizzato il messaggio: "Accesso non consentito. E' necessaria Chiave Indici di Bilancio".
Campi dei commenti relativi agli indici
Il campo che contiene l'elenco dei commenti relativo a ciascun indice viene elaborato automaticamente dalla procedura.
La voce "Non calcolabile" indica che non è possibile eseguire il calcolo dell'indice e non viene stampata quando si esegue la stampa "Analisi di Bilancio" del Menù Stampe.
Margine di struttura (MS) = Patrimonio netto (PN) - Immobilizzazioni e attività fisse (AF)
Capitale circolante netto (CCN) = Attività correnti (AC) - Passività correnti (PC)
Margine di tesoreria (MT) = (Liquidità differite LD + Liquidità immediate LI) - Passività correnti (PC)
Capitale investito = Totale impieghi (che coincide con il Totale fonti)
Posizione finanziaria netta = Attivo corrente netto (Impieghi) - Debiti finanziari a M/L termine (Fonti) - Debiti finanziari a breve termine (Fonti)
Flusso di cassa = Indice posizione finanziaria netta del periodo - Indice posizione finanziaria netta del periodo precedente
Avviamento = somma degli utili lordi (prima delle imposte) degli ultimi tre periodi rilevati
Valore aziendale = Patrimonio netto (PN) + Indice Avviamento
Capitale di giro = Attività correnti (AC) - Passività correnti (PC)
Indice di copertura delle immobilizzazioni con il capitale proprio = Patrimonio netto (PN) / Immobilizzazioni e attività fisse (AF)
Indice di copertura delle immobilizzazioni con fonti durevoli = (Patrimonio netto PN + Passività fisse PF) / Immobilizzazioni e attività fisse (AF)
Indice di disponibilità (liquidità secondaria) = Attività correnti (AC) / Passività correnti (PC)
Indice di liquidità primaria (acid test ratio) = (Liquidità differite LD + Liquidità immediate LI) / Passività correnti (PC)
Deb. Compl.
Indicare il debito complessivo per cui l'azienda intende chiedere la rateazione e Equitalia.
In base alla Direttiva di Equitalia del 14/01/2009 la rateazione del debito complessivo è ammissibile se l'indice Alfa è pari almeno a 3 e l'indice di liquidità è inferiore a 1.
Valore produzione
Viene riportata in automatico la somma delle voci 1), 3) e 5) delle sezione a) Valore produzione del prospetto di Bilancio.
Indici Alfa (per rateazione a Equitalia)
L'indice e data del rapporto tra i campi "Deb. Compl." e "Valore produzione" x 100.
Indice di rotazione del magazzino (Nel caso in cui si compila il Conto Economico a costo del venduto) = Costo del venduto / Realizzabilità e disponibilità (RD) medie
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B,
Realizzabilità e disponibilità (RD) medie = (Realizzabilità e disponibilità periodo precedente + Realizzabilità e disponibilità periodo corrente) / 2
Altrimenti
Realizzabilità e disponibilità (RD) medie = Realizzabilità e disponibilità periodo corrente
Durata media delle giacenze di magazzino (Nel caso in cui si compila il Conto Economico a costo del venduto) = 360 / Indice di rotazione del magazzino (Nel caso in cui si compila il Conto Economico a costo del venduto)
Indice di rotazione del magazzino (Nel caso in cui si compila il CE a margine lordo di contribuz.) = Consumo di materie / Realizzabilità e disponibilità (RD) medie
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B,
Realizzabilità e disponibilità (RD) medie = (Realizzabilità e disponibilità periodo precedente + Realizzabilità e disponibilità periodo corrente) / 2
Altrimenti
Realizzabilità e disponibilità (RD) medie = Realizzabilità e disponibilità periodo corrente
Durata media delle giacenze di magazzino (Nel caso in cui si compila il CE a margine lordo di contribuz.) = 360 / Indice di rotazione del magazzino (Nel caso in cui si compila il CE a margine lordo di contribuz.)
Indice di rotazione dei crediti = Ricavi delle vendite e delle prestazioni / Liquidità differite (LD) medie
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B,
Liquidità differite (LD) medie = (Liquidità differite periodo precedente + Liquidità differite periodo corrente) / 2
Altrimenti
Liquidità differite (LD) medie = Liquidità differite periodo corrente
Durata media dei crediti = 360 / Indice di rotazione dei crediti
Indice di rotazione dei debiti = Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci / Debiti verso fornitori medi
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B,
Debiti verso fornitori medi = (Debiti verso fornitori correnti e fissi periodo precedente + Debiti verso fornitori correnti e fissi periodo corrente) / 2,
Altrimenti
Debiti verso fornitori medi = Debiti verso fornitori correnti e fissi periodo corrente
Durata media dei debiti = 360 / Indice di rotazione dei debiti
Indice di rotazione del capitale circolante lordo = Ricavi delle vendite e delle prestazioni / Attività correnti (AC) medie
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B,
Attività correnti medie = (Attività correnti periodo precedente + Attività correnti periodo corrente) / 2
Altrimenti
Attività correnti medie = Attività correnti periodo corrente
Durata media del capitale circolante lordo = 360 / Indice di rotazione del capitale circolante lordo
Indice di rotazione del capitale investito = Ricavi delle vendite e delle prestazioni / Totale impieghi medio
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B,
Totale impieghi medio = (Totale impieghi periodo precedente + Totale impieghi periodo corrente) / 2
Altrimenti
Totale impieghi medio = Totale impieghi periodo corrente
Durata media del capitale investito = 360 / Indice di rotazione del capitale investito
Redditività del capitale proprio (ROE) = Utile o perdita d'esercizio (C.E. riclassificato) / Patrimonio netto (PN) medio * 100
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B
Patrimonio netto (PN) medio = (Patrimonio netto periodo precedente + Patrimonio netto periodo corrente) / 2,
Altrimenti
Patrimonio netto (PN) medio = Patrimonio netto periodo corrente
ROE lordo = Reddito al lordo delle imposte / Patrimonio netto medio * 100
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B
Patrimonio netto (PN) medio = (Patrimonio netto periodo precedente + Patrimonio netto periodo corrente) / 2
Altrimenti
Patrimonio netto (PN) medio = Patrimonio netto periodo corrente
Redditività operativa (ROI)
Se al denominatore viene selezionata l'opzione "Attivo corrente al netto delle passività operative medio", l'indice viene calcolato come segue:
Reddito operativo della gestione caratteristica / Attivo corrente al netto delle pass. operative medio * 100
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B
Attivo corrente al netto delle pass. operative (impiego) medio = (Attivo corrente al netto delle pass. operative periodo precedente + Attivo corrente al netto delle pass. operative periodo corrente) / 2,
Altrimenti
Attivo corrente al netto delle pass. operative (impiego) medio = Attivo corrente al netto delle pass. operative periodo corrente.
In caso contrario, l'indice viene calcolato come segue:
Reddito operativo della gestione caratteristica / Capitale investito operativo netto medio * 100
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B
Capitale investito operativo netto medio = (Immobilizzazioni e attività fisse (AF) + Realizzabilità e disponibilità (rimanenze) + Crediti verso soci in attività correnti + Crediti in attività correnti + Ratei e risconti attivi in attività correnti - Fondi per rischi e oneri in passività fisse - TFR) del periodo corrente + (Immobilizzazioni e attività fisse (AF) + Realizzabilità e disponibilità (rimanenze) + Crediti verso soci in attività correnti + Crediti in attività correnti + Ratei e risconti attivi in attività correnti - Fondi per rischi e oneri in passività fisse - TFR) del periodo precedente / 2,
Altrimenti
Capitale investito operativo netto medio = (Immobilizzazioni e attività fisse (AF) + Realizzabilità e disponibilità (rimanenze) + Crediti verso soci in attività correnti + Crediti in attività correnti + Ratei e risconti attivi in attività correnti - Fondi per rischi e oneri in passività fisse - TFR) del periodo corrente
ROA (return on assets) = Reddito operativo netto + Proventi finanziari / Totale impieghi medio * 100
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B
Totale impieghi medio = (Totale impieghi periodo precedente + Totale impieghi periodo corrente) / 2
Altrimenti
Totale impieghi medio = Totale impieghi periodo corrente
Scomposizione del ROI = Reddito operativo della gestione caratteristica * 100 / (Ricavi delle vendite e delle prestazioni * Indice di rotazione del capitale investito)
Scomposizione del ROA = Reddito operativo netto + Proventi finanziari * 100 / Ricavi delle vendite e delle prestazioni * Indice di rotazione del capitale investito
Redditività delle vendite (ROS) = Reddito operativo della gestione caratteristica / Ricavi delle vendite e delle prestazioni * 100
Costo medio delle fonti di terzi (ROD) = Oneri finanziari (C.E. no riclassificato) + Oneri finanziari compresi negli incrementi + Oneri finanziari beni acquisiti in loc. finanziaria / (Totale passività fisse + Totale passività correnti) medie * 100
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B
(Totale passività fisse + Totale passività correnti) medie = [(Totale passività fisse + Totale passività correnti) periodo precedente + (Totale passività fisse + Totale passività correnti) periodo corrente] / 2
Altrimenti
(Totale passività fisse + Totale passività correnti) medie = (Totale passività fisse + Totale passività correnti) periodo corrente
Grado di indipendenza dai terzi = Patrimonio netto / (Passività fisse PF + Passività correnti PC)
Leva finanziaria = (Passività fisse PF + Passività correnti PC) / Patrimonio netto (PN)
ROE (formula Modigliani-Miller) = [(ROA + (ROA - ROD) * Passività fisse PF medie / Patrimonio netto PN medio) * Utile o perdita d'esercizio] / Reddito operativo della gestione caratteristica
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B
Passività fisse medie = (Passività fisse periodo precedente + Passività fisse PF periodo corrente) / 2,
Patrimonio netto (PN) medio = (Patrimonio netto periodo precedente + Patrimonio netto periodo corrente) / 2
Altrimenti
Passività fisse medie = Passività fisse periodo corrente
Patrimonio netto (PN) medio = Patrimonio netto periodo corrente
Flusso di cassa/Ricavi delle vendite = Se nel Ctrl E è impostata la barratura "Riclassificazione di bilancio secondo il metodo finanziario", l'indice è uguale a:
[Utile d'esercizio + Ammortamenti e svalutazioni (10a+10b+10c+10d) + Accantonamenti (12+13) + Ammortamenti virtuali d'esercizio + Rettifiche e riprese di valore] / Ricavi delle vendite e delle prestazioni * 100
Se nel Ctrl E la barratura "Riclassificazione di bilancio secondo il metodo finanziario" non viene impostata, nel calcolo non vengono inclusi i campi "Ammortamenti virtuali d'esercizio" e "Rettifiche e riprese di valore"
N.B.: le cifre 10a, 10b, 10c, 10d, 12, 13 si riferiscono ai righi del conto economico.
I campi "Ammortamenti virtuali d'esercizio" e "Rettifiche e riprese di valore" vengono letti dalla sezione "Beni acquisiti in locazione finanziaria" della Nota Integrativa (Dati riepilogativi).
Incidenza del costo del venduto sul fatturato = Costo del venduto / Ricavi delle vendite e delle prestazioni*100
Incidenza del costo del lavoro sul fatturato = Spese per il personale / Ricavi delle vendite e delle prestazioni*100
Incidenza degli oneri finanziari sul fatturato = Oneri finanziari (C.E. no riclassificato) + Oneri finanziari compresi negli incrementi + Oneri finanziari beni acquisiti in locazione finanziaria / Ricavi delle vendite e delle prestazioni*100
Incidenza del risultato netto sul valore della produzione = Utile (perdita) d'esercizio (C.E. riclassificato) / Ricavi delle vendite e delle prestazioni*100
Margine operativo lordo (MOL) = Margine operativo lordo / Ricavi delle vendite e delle prestazioni*100
Rapporto fra ammortamento e immobilizzi lordi = Se nel Ctrl E è impostata la barratura "Riclassificazione di bilancio secondo il metodo finanziario", l'indice è uguale a:
Ammortamenti + Ammortamenti virtuali d'esercizio / (Immobilizzazioni e attività fisse AF medie + Totale fondi ammortamento medi + F.do ammortamento virtuale alla chiusura d'esercizio medi) * 100
In cui:
Se il periodo precedente è impostato nel CTRL+B
Immobilizzazioni e attività fisse AF medie = (Immobilizzazioni e attività fisse AF periodo precedente + Immobilizzazioni e attività fisse AF periodo corrente) / 2
Totale fondi ammortamento medi = (Totale fondi ammortamento periodo precedente + Totale fondi ammortamento periodo corrente) / 2
Totale fondi ammortamento virtuali alla chiusura d'esercizio medi = (Fondo ammortamento virtuale periodo precedente + F.do ammortamento virtuale periodo corrente) / 2
Altrimenti
Immobilizzazioni e attività fisse medie = Immobilizzazioni e attività fisse periodo corrente
Totale fondi ammortamento medi = Totale fondi ammortamento periodo corrente
Totale fondi ammortamento virtuali alla chiusura d'esercizio medi = F.do ammortamento virtuale periodo corrente
N.B.: il Totale fondi ammortamento è uguale alla somma di tutti i campi "(Ammortamenti)" delle maschere "IMMOBILIZZAZIONI - I. Immobilizzazioni immateriali" e "II. Immobilizzazioni materiali" dello STATO PATRIMONIALE ATTIVO, inclusi gli ammortamenti dei beni concessi in leasing.
N.B.: il "Fondo ammortamento virtuale alla chiusura d'esercizio" viene letto dalla sezione "Elenco Beni acquisiti in locazione finanziaria" della Nota integrativa (Dati riepilogativi).
Se nel Ctrl E la barratura "Riclassificazione di bilancio secondo il metodo finanziario" non viene impostata, nel calcolo non vengono inclusi i campi "Ammortamenti virtuali d'esercizio" e "F.do ammortamento virtuale alla chiusura d'esercizio medi".
Autofinanziamento = Utile o perdita d'esercizio (C.E. riclassificato) + Ammortamenti e svalutazioni (10a+10b+10c+10d) + Ammortamenti virtuali d'esercizio + Rettifiche e riprese di valore effettuate nell'esercizio + Accantonamenti per rischi (12) + Altri accantonamenti (13) + Svalutazioni (19a+19b+19c) - Rivalutazioni (18a+18b+18c)
N.B.: le cifre 10a, 10b, 10c, 10d ecc… si riferiscono ai righi del conto economico 19a+19b+19c.
I campi "Ammortamenti virtuali d'esercizio" e "Rettifiche e riprese di valore" vengono letti dalla sezione della nota integrativa "Elenco beni acquisiti in locazione finanziaria - Dati riepilogativi".
Rendimento dei dipendenti = Ricavi delle vendite e delle prestazioni / Costi del personale
Rendimento delle materie = Ricavi delle vendite e delle prestazioni / Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
Break even point (punto di pareggio) = Costi fissi / Margine lordo di contribuzione unitario % * 100
In cui:
Margine lordo di contribuzione % = 100 - (Costi variabili / Ricavi delle vendite e delle prestazioni * 100)
Margine di sicurezza = (Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Break even point) / Ricavi delle vendite e delle prestazioni * 100
Leva operativa = Margine lordo di contribuzione / Reddito operativo della gestione caratteristica
Indice di efficiente produzione = Ricavi delle vendite e delle prestazioni / Break even point
Incidenza degli ammortamenti sul flusso da cassa = Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali / Incremento (Decremento) delle disponibilità liquide
Incidenza dell'utile sul flusso di cassa = Utile o perdita d'esercizio (C.E. riclassificato) / Incremento (Decremento) delle disponibilità liquide
Flusso di cassa sulle vendite = Incremento (Decremento) delle disponibilità liquide / Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Flusso di cassa sul totale attività = Incremento (Decremento) delle disponibilità liquide / Totale impieghi