INIZIO/CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ IN CORSO D’ANNO
Esempio 1. – Cessazione dell’attività d’impresa di commercio al dettaglio codice attività 477110 studio WM05U.
Compilazione:
Il soggetto deve compilare la causa di esclusione “2” nel rigo RF1 o RG1, barrare la casella “Studi” di Redditi e deve compilare lo studio di settore WM05U.
Esempio 2. – Cessazione dell’attività d’impresa di commercio al dettaglio studio WM27A (ricavi < 30%). Svolge attività all’ingrosso per lo studio VM21A (ricavi > 30%)
Compilazione:
Il soggetto nonostante la cessazione dell’attività al dettaglio deve applicare lo studio di settore VM21A in quanto relativo all’attività prevalente.
Esempio 3. – Cessazione dell’attività d’impresa di commercio al dettaglio studio WM27A (ricavi > 30%). Svolge attività all’ingrosso per lo studio VM21A (ricavi > 30%)
Compilazione:
Il soggetto nonostante la cessazione dell’attività al dettaglio deve applicare lo studio di settore WM21A in quanto relativo all’attività prevalente. Deve inoltre compilare il prospetto “Imprese multiattività” in quanto le percentuali dei ricavi relativi all’attività non prevalente (WM27A) sono > 30% del totale dei ricavi dichiarati.
Il soggetto può indicare nelle Note aggiuntive la cessazione dell’attività dell’ attività al dettaglio (VM21A)
VARIAZIONE DELL’ATTIVITÀ IN CORSO D’ANNO
Esempio 1. – Un soggetto ha variato l’attività in corso d’anno, da lavoro autonomo (codice attività 749093) ad attività di impresa (codice attività (433909) o viceversa.
Compilazione:
Il soggetto nei Redditi deve barrare la casella “Studi”.
Negli studi di settore deve:
nel primo ALT (ALT 1) il soggetto avendo cessato l’attività con codice 749093 deve applicare lo studio di settore VK30U.
SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO CONTEMPORANEAMENTE
Esempio 1. – Un soggetto svolge la stessa attività 869029 (che prevede lo studio WK19U) contemporaneamente come impresa e lavoro autonomo.
Occorre riportare in corrispondenza del campo "N. unità produttiva" il progressivo 1 ad eccezione dello studio WG69U per il quale è possibile inserire più unità produttive.
Compilazione:
Negli studi di settore deve essere indicato:
nel primo ALT (ALT 1) il soggetto deve compilare lo studio di settore WK19U per l’attività di impresa, indicando nel campo N. Unità Produttiva il valore “01” .
nel secondo ALT (ALT 2), il soggetto deve compilare lo studio di settore WK19U per l’attività di lavoro autonomo, indicando nel campo N. Unità Produttiva il valore “01”.
MULTIATTIVITÀ (ATTIVITÀ SECONDARIE CON RICAVI PARI O INFERIORI AL 30% DEI RICAVI)
Esempio 1. – Un soggetto svolge l’attività di intermediario che prevede lo studio WG61C con ricavi = 30% e un attività di ingrosso di abbigliamento che prevede lo studio WM19U con ricavi = 70%.
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore per l’attività prevalente WM19U. Visto che l’attività secondaria non ha ricavi > 30% dei ricavi totali NON deve essere compilato il prospetto “Imprese multiattività”, ma si applica solamente lo studio dell'attività prevalente, con riferimento ai ricavi complessivamente conseguiti dall'impresa.
Esempio 2. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
installazione riparazione si computer che prevede lo studio VD41U con ricavi = 8% della totalità dei ricavi;
commercio ingrosso di computer che prevede lo studio VM41U con ricavi = 16% della totalità dei ricavi;
commercio dettaglio di computer che prevede lo studio WM06A con ricavi = 76% della totalità dei ricavi;.
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore per l’attività prevalente WM06A. Visto che le attività secondarie non hanno ricavi > 30% dei ricavi totali NON deve essere compilato il prospetto “Imprese multiattività”.
MULTIATTIVITÀ (ATTIVITÀ SECONDARIE CON RICAVI SUPERIORI AL 30% DEI RICAVI)
Esempio 1. – Un soggetto svolge l’attività relativo ad un istituto di bellezza che prevede lo studio WG33U con ricavi = 60% e un attività relativa ad un centro benessere che prevede lo studio VG95U con ricavi = 40%.
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare, per tutte le attività esercitate, lo studio di settore WG33U relativo all’attività prevalente.
Nello studio WG33U deve essere compilato anche il prospetto “Imprese multiattività” in quanto l’attività secondaria ha ricavi > 30% dei ricavi totali.
Esempio 2. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
centro benessere che prevede lo studio VG95U con ricavi = 20% della totalità dei ricavi;
gestione piscina che prevede lo studio WG83U con ricavi = 15% della totalità dei ricavi;
commercio al dettaglio di articoli sportivi che prevede lo studio WM08U con ricavi = 15% della totalità dei ricavi;
istituto di bellezza che prevede lo studio WG33U con ricavi = 40% della totalità dei ricavi;
corsi di danza che prevede lo studio WG85U con ricavi = 10% della totalità dei ricavi;
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare, per tutte le attività esercitate, lo studio di settore WG33U relativo all’attività prevalente.
Nello studio WG33U deve essere compilato anche il prospetto “Imprese multiattività nel seguente modo:
Nel rigo 1 va indicato il codice e i ricavi dell’attività rientrante nello studio prevalente;
Nel rigo 2 i codici studi e relativi ricavi in ordine decrescente derivanti dalle altre 3 attività soggette ad altri studi secondari;
Nel rigo 3 indicare i ricavi derivanti dall’ultima attività soggetta a studi non rientranti nei righi 1 e 2.
SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOGGETTE A STUDI DI SETTORE E A PARAMETRI
Esempio 1. – Un soggetto svolge l’attività 812910 di disinfestazione che NON prevede lo studio di settore con ricavi = 10% e un attività relativa a servizi di pulizia che prevede lo studio WG70U con ricavi = 90%.
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore WG70U relativo all’attività prevalente con riferimento alla complessità delle attività.
Non deve essere compilato il prospetto “Imprese multiattività” in quanto l’attività secondaria ha ricavi < 30% dei ricavi totali.
Esempio 2. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
commercio ingrosso detersivi che prevede lo studio WM37U con ricavi = 30% della totalità dei ricavi;
servizi di disinfestazione attività 812910 che NON prevede lo studio di settore con ricavi = 10% della totalità dei ricavi;
servizi di pulizia che prevede lo studio WG70U con ricavi = 60% della totalità dei ricavi;
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore WG70U relativo all’attività prevalente.
Nello studio WG70U deve essere compilato anche il prospetto “Imprese multiattività” nel seguente modo:
Esempio 3. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
servizi di disinfestazione attività 812910 che NON prevede lo studio di settore con ricavi = 40% della totalità dei ricavi;
servizi di pulizia che prevede lo studio WG70U con ricavi = 60% della totalità dei ricavi;
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore WG70U relativo all’attività prevalente.
Nello studio WG70U deve essere compilato anche il prospetto “Imprese multiattività” nel seguente modo:
Esempio 4. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
servizi di disinfestazione attività 812910 che NON prevede lo studio di settore con ricavi = 60% della totalità dei ricavi;
servizi di pulizia che prevede lo studio WG70U con ricavi = 40% della totalità dei ricavi;
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare i Parametri con riferimento all’impresa nel suo complesso.
Esempio 5. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
servizi di disinfestazione attività 812910 che NON prevede lo studio di settore con ricavi = 46% della totalità dei ricavi;
commercio ingrosso di frutta/ortaggi attività 463120 che prevede lo studio WM21E con ricavi = 31% della totalità dei ricavi;
commercio ingrosso di altri prodotto alimentari attività 463890 che prevede lo studio WM21E con ricavi = 23% della totalità dei ricavi;
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore WM21E con indicazione dei dati riferiti all’intera attività esercitata.
Nello studio WM21E deve essere compilato anche il prospetto “Imprese multiattività” nel seguente modo:
Nel rigo 1 va indicata la somma dei ricavi derivanti dalle attività soggette allo studio WM21E (31+23).
Nel rigo 4 vanno indicati i ricavi derivanti da attività soggette a Parametri.
PRESENZA DI ATTIVITA’ COMPLEMENTARI
Esempio 1. – Un soggetto svolge l’attività di ristorante 561011 che prevede lo studio WG36U con ricavi = 40% e un attività di albergo che prevede lo studio WG44U con ricavi = 60%.
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore WG44U relativo all’attività prevalente.
Non deve essere compilato il prospetto “Imprese multiattività”.
Il prospetto non deve essere compilato come previsto dalle istruzioni, dai soggetti che esercitano come attività prevalente una o più attività comprese nello studio WG44U e, congiuntamente ad esse, esercitano in via complementare esclusivamente una o più delle seguenti attività:
ristorazione con codice attività 561011;
gelaterie e pasticcerie con codice attività 561030;
bar e altri esercizi simili senza cucina con codice attività 563000.
Esempio 2. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
ristorante attività 561011 che prevede lo studio di settore WG36U con ricavi = 30% della totalità dei ricavi;
campeggio attività che prevede lo studio WG58U con ricavi = 10% della totalità dei ricavi;
albergo attività che prevede lo studio WG44U con ricavi = 60% della totalità dei ricavi;
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore WG44U con indicazione dei dati riferiti all’intera attività esercitata.
In questo caso c’è la presenza di un attività non complementare (attività di campeggio) ma con ricavi inferiori al 20% che inibiscono la compilazione del prospetto “Imprese multiattività”.
Esempio 3. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
ristorante attività 561011 che prevede lo studio di settore WG36U con ricavi = 5% della totalità dei ricavi;
campeggio attività che prevede lo studio WG58U con ricavi = 35% della totalità dei ricavi;
albergo attività che prevede lo studio WG44U con ricavi = 60% della totalità dei ricavi;
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore WG44U con indicazione dei dati riferiti all’intera attività esercitata.
In questo caso c’è la presenza di un attività non complementare (attività di campeggio) con ricavi superiori al 30% che permettono la compilazione del prospetto “Imprese multiattività” nel seguente modo:
Nel rigo 1 vanno indicati l’ammontare dei ricavi derivanti dallo svolgimento delle attività soggette allo studio WG44U (60.000) e delle attività complementari contraddistinte dai codici attività 561011, 561030, 563000 (10.000).
ATTIVITA’ AD AGGIO E RICAVO FISSO
Esempio 1. – Un soggetto svolge l’attività di vendita di carburanti che prevede lo studio VM80U con ricavi = 31%, aggi di euro 22.500 e un attività di bar che prevede lo studio WG37U con ricavi = 69%.
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore WG37U relativo all’attività prevalente.
Deve essere compilato anche il prospetto “Imprese multiattività” in quanto la percentuale di ricavi netti derivanti dall’attività non prevalente supera il 30% del totale dei ricavi ed aggi dichiarati.
Il prospetto deve essere compilato nel seguente modo:
Nel quadro F “Elementi contabili” dello studio WG37U si devono indicare:
nel rigo F1 i ricavi derivanti da attività di bar (50.000)
nei righi da F8 a F11 i componenti relativi alla vendita di carburante
Esempio 2. – Un soggetto svolge le seguenti attività:
riparazione autoveicoli attività che prevede lo studio di settore VG31U con ricavi = 15% della totalità dei ricavi;
commercio autoveicoli attività che prevede lo studio WM09A con ricavi = 25% della totalità dei ricavi;
vendita di carburanti attività che prevede lo studio VM80U con ricavi = 60% della totalità dei ricavi (di cui 10 derivanti da vendita di accessori auto e lavaggi e 50 ricavi netti carburanti, giornali, ricariche telefoniche);
Compilazione:
Nella procedura Studi di settore il soggetto deve compilare lo studio di settore VM80U in quanto l’attività prevalente.
Nello studio VM80U deve essere compilato anche il prospetto “Imprese multiattività” nel seguente modo:
Nel quadro F “Elementi contabili” indicare:
al rigo F1 i ricavi derivanti dalla attività a ricavi ordinari (10000 + 15000 + 25000)
al rigo F8 i ricavi netti/aggi derivanti dalla cessione di carburante, giornali, ricariche telefoniche (50000)