1.14 - Prospetto B, C - Beni usati

 

Indicare gli importi con i centesimi di euro (inserire il valore intero, il punto ed il valore decimale).

 

I dati inseriti vengono riportati automaticamente nei quadri VE e VF.

 

Forza dati provenienti da altre procedure

 

 

Barrare la casella se sono state effettuate cessioni occasionali di beni usati con applicazione del regime del margine (VF61)

Barrare la casella se sono state effettuate cessioni occasionali di beni usati effettuate con applicazione del particolare regime del margine previsto dal D.L. n. 41 del 1995.

Se è barrata questa casella verrà azzerata nel quadro VF la barratura del rigo VF30 Beni usati (col.2) e la barratura sarà riportata nel rigo VF61.

Se non è barrata questa casella verrà impostata quadro VF la barratura del rigo VF30 Beni usati (col.2) e sarà azzerato il rigo VF61.

 

Gli operatori occasionali possono adottare soltanto il regime analitico ovvero, in particolari circostanze e in base al tipo di bene oggetto di cessione, optare per l'applicazione del regime forfetario.

Non possono essere assoggettate all'applicazione del regime forfettario le cessioni di beni mobili usati, salvo che per i commercianti al dettaglio che svolgono l'attività esclusivamente in forma ambulante.

 

Istruzioni ministeriali IVA-2018- Appendice "Beni usati"

Si fa presente che per effetto di quanto disposto dall’art. 30, comma 6, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 i soggetti passivi di imposta ai quali sia stata addebitata in sede di acquisto dei veicoli l’IVA commisurata al 15% o al 50% della base imponibile, ai sensi dell’art. 30, comma 5, della legge citata, applicano, al momento della successiva rivendita, il regime IVA del margine previsto per i rivenditori di beni usati.

 

Inoltre si precisa che le cessioni di beni effettuate con l’applicazione del regime speciale del margine devono essere comprese nel quadro VE, ripartite tra le operazioni imponibili e non imponibili, secondo le modalità di seguito indicate. I costi relativi alle operazioni rientranti nel regime del margine, sostenuti dai soggetti (comprese le agenzie di vendita all’asta) che applicano il metodo analitico e da quelli che applicano il metodo globale, vanno indicati al rigo VF15, ad eccezione degli acquisti effettuati da soggetti che si sono avvalsi di regimi agevolativi da indicare nel rigo VF17 della dichiarazione relativa all’anno in cui sono stati annotati nei registri previsti dall’art. 38 del D.L. n. 41/1995, in aggiunta agli importi degli acquisti non imponibili eventualmente effettuati. Invece, le spese generali, non essendo riferibili alle operazioni rientranti nel regime speciale, danno luogo, secondo i chiarimenti contenuti nella circolare n. 177/E del 22 giugno 1995, alla detrazione della relativa imposta secondo le regole generali. Pertanto, queste ultime andranno indicate nei righi da VF1 a VF13.

 

 

PROSPETTO B - BENI USATI

 

Acquisti di beni usati rientranti nel regime del margine analitico

Indicare gli acquisti al lordo dell'IVA relativi ai beni usati rientranti nel margine analitico.

L'importo, al netto di quanto indicato nel campo “di cui acquisti da soggetti regime fiscale art. 27, c. 1 e 2, DL n. 98/2011”, verrà riportato nel rigo VF15.

 

Acquisti di beni usati rientranti nel regime del margine analitico (di cui acquisti da soggetti regime fiscale art. 27, c. 1 e 2, DL n. 98/2011)

L'importo viene riportato nel rigo VF17.

 

Rigo 12 - Ammontare degli acquisti e spese di riparazione e accessorie che concorrono alla determinazione del margine

Indicare l'ammontare degli acquisti e delle spese di riparazione e accessorie effettuati in relazione alle operazioni imponibili di cui al rigo 10.

Nel rigo 12 non devono essere compresi i costi relativi alle esportazioni e ad altre operazioni non imponibili, in quanto tali costi non concorrono alla formazione del margine globale ai sensi dell'art. 36, comma 6, del citato D.L. n. 41/1995.

L'importo, al netto di quanto indicato nel campo “di cui acquisti da soggetti regime fiscale art. 27, c. 1 e 2, DL n. 98/2011”, verrà riportato nel rigo VF15.

 

Rigo 12 - Ammontare degli acquisti e spese di riparazione e accessorie che concorrono alla determinazione del margine (di cui da soggetti di cui all'art. 27, c. 1 e 2, DL n. 98/2011)

L'importo viene riportato nel rigo VF17.

 

Rigo 12 - Ammontare degli acquisti e spese di riparazione e accessorie che concorrono alla determinazione del margine (di cui da soggetti di cui all'art. 1, commi da 54 e 89, Legge n. 190/2014)

L'importo viene riportato nel rigo VF17.

 

Rigo 13 - Margine negativo dell'anno precedente

Se è stata eseguita la Conversione da IVA-2017 viene trasferito il rigo 15 del Prospetto B.

 

Rigo 16 - Margini lordi per aliquote

Viene effettuata la suddivisione del margine complessivo lordo (rigo 14) tra le varie aliquote sulla base dei rapporti percentuali tra i corrispettivi parziali, relativi a ciascuna aliquota, e il totale corrispettivi (consultare le esemplificazioni contenute nella Circolare n. 177/E, par. 4.3.2 del 22 giugno 1995).

I rapporti percentuali sono calcolati arrotondando i risultati alla seconda cifra decimale e determinando la percentuale relativa al corrispettivo di maggior ammontare per complemento a 100 rispetto alla somma delle altre (cioè, sottraendo tale somma dal valore 100).

E' possibile modificare la suddivisione del margine complessivo lordo eseguita dalla procedura.

 

Rigo 22 - Margini lordi per aliquote

Cliccare sul bottone per richiamare il prospetto di calcolo che può essere utilizzato per la determinazione dei margini da indicare ai righi 22 e 23.

 

 

PROSPETTO C - AGENZIE DI VENDITE ALL'ASTA

 

Rigo 2 - Ammontare complessivo degli importi corrisposti ai committenti

L'importo, al netto di quanto indicato nel campo “di cui acquisti effettuati da soggetti regime fiscale art. 27, c. 1 e 2, DL n. 98/2011”, viene riportato nel rigo VF15.

 

Rigo 2 - Ammontare complessivo degli importi corrisposti ai committenti (di cui acquisti effettuati da soggetti regime fiscale art. 27, c. 1 e 2, DL n. 98/2011)

L'importo viene riportato nel rigo VF17.

 

Rigo 5 - Margini lordi relativi ad operazioni non imponibili che costituiscono plafond (VE30)

L'importo viene riportato nel rigo VE30.