1.40 - Riepilogo imposte correnti, differite/anticipate SC

 

Il prospetto comprende il calcolo dell Ires versata, il calcolo della maggiorazione IRES riservata alle società non operative, il riepilogo delle imposte differite e anticipate, il prospetto per l'export dati in bilancio/nota integrativa e altri dati necessari per il trasferimento in Redditi (dati di bilancio, utile o perdita d'esercizio al netto delle imposte, ecc.) e la verifica quadrature dei fondi imposte differite/crediti imposte anticipate.

 

Il campo "Automatismi attivi/Automatismi disattivi" posto all'inizio della sezione "Dati per quadro RN", vale per tutte le sezioni del quadro, fatta eccezione per la sezione "Export nota integrativa" i cui calcoli son pilotati dal campo "Riporto automatico imposte + calcolo/Inserimento manuale imposte + calcolo" posto all'inizio della sezione.

 

Forza dati provenienti da altre procedure

 

 

Terminata la compilazione della dichiarazione (eseguita quindi la simulazione di Redditi e il conteggio delle imposte correnti, differite e anticipate di competenza dell'esercizio) occorre procedere all'export in contabilità per la generazione delle scritture contabili relative alla fiscalità corrente, differita e anticipata (consultare le varie sequenze dei trasferimenti per la redazione degli adempimenti annuali presenti nel paragrafo "Procedura operativa Accesso dichiarazioni"

Non sono gestite in automatico le scritture contabili relative all'adesione al regime del consolidato e della trasparenza fiscale.

 

Sezione "Dati per quadro RN"

 

Sezione "Dati per quadro RQ - Righi da RQ62 a RQ66"

 

Sezione "Dati per quadro RS - ACE RS113/RS267"

 

Sezione "ACE - Calcolo imposte anticipate IRES"

 

Sezione "Calcolo imposte sul reddito"

 

Sezione "Riepilogo imposte differite per provenienza"

 

Sezione "Riepilogo imposte anticipate per provenienza"

 

Sezione "Dati per trasparenza"

 

Sezione "Dettaglio export dati nota integrativa"

 

Sezione "Altri dati per Redditi/Verifica quadrature"

 

 

 

DATI PER QUADRO RN

 

 

Reddito imponibile minimo

 

Reddito presunto da quadro "Società non operative"

Viene riportato dal quadro "Società non operative" il totale della colonna "Reddito presunto" se la casella "Soggetto operativo" non è barrata.

 

Agevolazioni

Viene riportata la somma dei righi "RF34 colonna 1" + "RF46" + "RF47" + "RF44" + "RF50 colonna 2" + "RF50 Reddito esente da prospetto agevolazioni territoriali e settoriali" + "RF55 Variazione in diminuzione cod. 27" + "RF50 Altro" + "RF50 Irap indeducibile esente" + "Accantonamenti a fondi mutualistici/riserva legale/riserva indivisibile" (dettaglio cooperative solo se tipo cooperativa è diverso da Coop. agricola e Coop. sociale e produzione di lavoro), al quale viene sommato il campo "Redditi esclusi da altre agevolazioni (da Contabilità)" del quadro "Società non operative". Il riporto viene eseguito solo se il campo "Reddito presunto da quadro "Società non operative" è valorizzato.

 

Variazioni in aumento

Se il campo "Reddito presunto" da quadro "Società no operative" è valorizzato, viene riportato il rigo RF7 colonna 1 del quadro Redditi.

 

Totale redditi esclusi da altre agevolazioni

Il campo deve essere uguale alla differenza tra il campo "Agevolazioni" e "Variazioni in aumento"

 

Reddito imponibile minimo

Se il campo "Reddito presunto da quadro "Società non operative"" è valorizzato, il campo è uguale alla differenza tra "Reddito presunto da quadro "Società non operative"" - "Totale redditi esclusi da altre agevolazioni"

 

 

QUADRO RN - Determinazione dell'IRES

 

 

RN1 Reddito - Liberalità diverse da colonna 1A primo campo

Indicare le liberalità in denaro o natura erogata in favore dei soggetti di cui all'art. 14 comma 1 del D.L. n. 35 del 14 marzo 2005, se non è stata esercitata la facoltà di cui al comma 3 del suddetto articolo.

 

RN1 Reddito - Liberalità diverse da colonna 1A

La deduzione dal reddito, per tali liberalità, deve essere indicata nel limite:

In caso di Trust misto il limite viene calcolato come segue

RF66 col. 2*10/100

e comunque

Viene riportato il valore minore tra quanto indicato nel campo precedente, il 10% del reddito complessivo e 70.000 euro.

 

In caso di società o enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato l'importo viene azzerato.

 

RN1 Reddito - Legge n. 112/2016 primo campo

Indicare l’importo delle erogazioni liberali, delle donazioni e di altri atti a titolo gratuito effettuati nei confronti di trust ovvero dei fondi speciali di cui al comma 3 dell’art. 1 della legge 22 giugno 2016, n. 112

 

RN1 Reddito - Legge n. 112/2016 col. 1A

La deduzione dal reddito, per tali liberalità, deve essere indicata nel limite:

In caso di Trust misto il limite viene calcolato come segue

RF66 col. 2*20/100

e comunque

Viene riportato il valore minore tra quanto indicato nel campo precedente, il 20% del reddito complessivo e 100.000 euro.

 

In caso di società o enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato l'importo viene azzerato.

 

RN1 Reddito - Liberalità col. 1B

Viene riportata la somma dei campi "Liberalità diverse da colonna 1A" e "Legge n. 112/2016 col. 1A".

 

RN1 Reddito (col. 2)

In caso di Trust misto, nel campo "Trust" è indicato il codice 3):

 

REDDITO: Se il soggetto è operativo REDDITO è uguale a RF58 col. 3, altrimenti è uguale al maggiore tra RF58 col. 3 e RS125 col. 1

C: uguale al maggiore tra REDDITO e RS184 col. 1

D: uguale al valore assoluto di ((RH7 col. 2 - RH7 col. 1 – RH8 col. 1) se negativo ) + RS184 col.6

 

In caso di società o enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato l'importo (riportato in RN1 col. 2) viene determinato nel seguente modo:

(RS184 col. 1 x B)

Se è presente RF66 col. 3

B = valore assoluto di RF66 col. 2 / valore assoluto di RF66 col. 3

Altrimenti

B = 1

 

RN2 Perdita

Calcolare la PERDITA nel seguente modo:

In caso di Trust misto, nel campo "Trust" è indicato il codice 3):

L’importo da indicare è uguale alla PERDITA calcolata come sopra.

 

In caso di società o  enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, e presenza del rigo RS184 col 1, RN2 viene azzerato.

 

RN3 Credito di imposta sui fondi comuni d'investimento - col. 1

Viene riportato l'importo dei crediti d'imposta sui fondi comuni di investimento, indicati nel rigo RF68 col. 2 (in caso di Trust misto, viene riportato RF68 col. 2 al netto dell'importo indicato nel campo "di cui per Trust misto cod. 3") e degli altri fondi, indicati manualmente nel campo "Fondi comuni".

In caso di società o  enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, vengono sommati anche gli importi presenti in RH18 col. 1 e RL4 col. 3.

 

RN3 Credito di imposta delle controllate estere - col. 2

Viene riportato l'importo delle imposte assolte dalle società partecipate residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato, indicati nel rigo RF68 col. 8 (in caso di Trust misto, viene riportato RF68 col. 8 al netto dell'importo indicato nel campo "di cui per Trust misto cod. 3") e delle altre imposte, indicate manualmente nel campo "Altre imposte".

In caso di società o  enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, vengono sommati anche gli importi presenti in RH23 e RL4 col. 9.

 

RN3 col. 3

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica"non è barrata la casella "Società / Ente commerciale non residente", il campo è uguale alla somma di RN3 colonna 1 e RN3 colonna 2.

 

RN4 Non compensate nell'esercizio - Perdite compensate

Se il campo adiacente è uguale a "Controllo capienza", viene compilato il prospetto delle società non operative (ALT S) ma il soggetto è operativo, il campo è uguale a:

"RF60 col. 1" fino a concorrenza del valore positivo di (RN1 colonna 2 - RN2 + RN3 - RN4 Perdite scomputabili in misura limitata - RN4 Perdite scomputabili in misura piena).

Se il soggetto è non operativo e il reddito imponibile minimo è inferiore a RN1 colonna 2 - RN2 + RN3, le "perdite non compensate" vengono compensate fino a concorrenza del valore positivo di:

(RN1 colonna 2 - RN2 + RN3 - RN4 Perdite scomputabili in misura limitata - RN4 Perdite scomputabili in misura piena).

Nel caso in cui il reddito imponibile minimo è maggiore della somma di RN1 colonna 2 - RN2 + RN3, le "perdite non compensate" non vengono compensate.

 

RN4 - Perdite di periodi precedenti in misura limitata - col.1

Il campo è uguale a (Perdite precedenti Ires utilizzabili in misura limitata) (Quadro Perdite I° sezione) fino a concorrenza del Limite delle perdite.

 

Limite delle perdite

Il Limite delle perdite è uguale al  minore tra A1 e B1 dove:

 

A1

Se RN6 colonna 1 è uguale a 0,

A1 = Valore positivo di (RN1 ultima colonna  - RN2 + RN3 ultima colonna - RS184 colonna 1

Se RN6 colonna 1 è diverso da 0,

Se (RN1 ultima colonna  - RN2 + RN3 ultima colonna) è maggiore  del maggior valore tra RN6 colonna 1 e RS184 colonna 1

A1 = Valore positivo di (RN1 ultima colonna - maggiore tra RN6 colonna 1 e RS184 colonna 1 - RN2 + RN3 ultima colonna)

In caso contrario

A1 = 0

 

B1 è uguale al valore positivo di (RN1 ultima colonna - RN2 + RN3 - RS184 colonna 1) * PERCENTUALE, dove PERCENTUALE è uguale a 0,8 se il campo "Situazione" è diverso da 3, altrimenti è uguale a 1

 

RN4 - Perdite di periodi precedenti in misura piena - col. 2

Il campo è uguale a "Perdite precedenti Ires utilizzabili in misura piena" (Quadro "Perdite fiscali riportate") fino a concorrenza del valore positivo di (RN1 colonna 2 - RN2 + RN3 - RS184 colonna 1 - RN4 Perdite scomputabili in misura limitata)

 

RN5 colonna 1

Viene riportata la differenza positiva tra "RN4 Non compensate nell'esercizio" e la relativa quota compensata.

 

RN5 colonna 3 / RN6 colonna 2

Per determinare RN5 colonna 3 e RN6 colonna 2, occorre distinguere tra Soggetti Operativi e Soggetti non operativi.

 

Soggetti operativi (casella "Soggetto Operativo" barrata nel quadro "Società non operative")

 

Calcolare A = RN1 colonna 2 - RN2 + RN3 - RN4 colonna 3

 

RN6 colonna 2 = maggiore tra A e RN6 colonna 1

 

  1. Se non è presente RF58 colonna 3

 

Se A >= 0

RN5 colonna 3 è uguale a 0

Se A < 0

Calcolare B = A (valore assoluto) -  RN5 colonna 2 (la differenza viene ricondotta a zero se negativa)

RN5 colonna 3 è uguale a B

 

  1. Se è presente RF58 colonna 3

 

RN5 colonna 3 è uguale a RN5 colonna 1 -  RN5 colonna 2 (la differenza viene ricondotta a zero se negativa)

 

Soggetto NON Operativo (casella "Soggetto operativo" NON barrata nel quadro "Società non operative")

 

  1. Se non è presente RF58 colonna 3 e RN6 colonna 1 è < di 0

 

Se A >= 0

RN6 colonna 2 è uguale a A

RN5 colonna 3 è uguale a 0

 

Se A < 0

Calcolare B = A (valore assoluto) - RN5 colonna 2 (la differenza viene ricondotta a zero se negativa)

RN6 colonna 2 è uguale a 0

RN5 colonna 3 è uguale al minore tra B e il valore assoluto di "Reddito Imponibile minimo"

 

  1. Negli altri casi

RN6 colonna 2 è uguale al maggiore tra A e RN6 colonna 1

RN5 colonna 3 è uguale a 0

 

RN5 colonna 4

Se nel quadro "Opzione di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella “Società/Ente commerciale non residente” e la casella “Consolidato” non è barrata e il campo RN1 colonna 2 è diverso da 0, il campo è uguale al maggiore tra RN1 colonna 2 – RN4 colonna 3 (se positivo) e RN6 colonna 1

 

RN5 colonna 5

Riservati alle società e agli enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

RN5 (col. 5) = maggiore fra RH16 e RS184 col. 2

RN5 (col. 5) = RH16

RN5 (col. 5) = l'importo va indicato manualmente, viene ricondotto al maggiore fra RH16 e RS184 col. 2

 

RN5 colonna 6

Riservati alle società e agli enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

RN5 (col. 6) = RA52 col. 9 + RA52 col. 10 + RB35 col. 10 + (RT66 + RT87) + (RL3 col. 2 + RL4 col. 2 + RL15)

RN5 (col. 6) = l'importo va indicato manualmente, viene ricondotto al massimo al risultato della seguente somma [RA52 col. 9 + RA52 col. 10 + RB35 col. 10 + (RT66 + RT87) + (RL3 col. 2 + RL4 col. 2 + RL15)]

 

RN5 colonna 7

Il campo è editabile solo se nel quadro "Opzione di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella “Società/Ente commerciale non residente”.

 

RN6 colonna 1

Il campo è uguale al maggior valore tra RF58 colonna 3 e il campo "Reddito imponibile minimo"

 

RN6 colonna 3

Riservati alle società e agli enti commerciali non residenti  con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

Se la casella "Soggetto operativo" è barrata ed è compilato il rigo RS184 col. 2

RN6 (col. 3) = inserimento manuale, al massimo viene ricondotto al minor importo tra (RH14 col. 1 + valore assoluto, se negativo, di RH16 + RS184 col. 7) e (RN5 col. 4 + RN5 col. 5 + RN5 col. 6 + RN5 col. 7 - RN6 col. 1);

Se la casella "Soggetto operativo" è barrata e non è compilato il rigo RS184 col. 2

RN6 (col. 3) = inserimento manuale, al massimo viene ricondotto al minor importo tra (RH14 col. 1 + RS184 col. 7) e (RN5 col. 4 + RN5 col. 5 + RN5 col. 6 + RN5 col. 7 - RN6 col. 1);

Se la casella "Soggetto operativo" non è barrata

RN6 (col. 3) = inserimento manuale, al massimo viene ricondotto al minor importo tra RS184 col. 7 e (RN5 col. 4 + RN5 col. 5 + RN5 col. 6 + RN5 col. 7 - RN6 col. 1);

 

RN6 colonna 4

Riservati alle società e agli enti commerciali non residenti con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

La deduzione dal reddito, per tali liberalità (D.L. n. 35/2005), deve essere indicata nel limite:

(RN5 col. 4 + RN5 col. 5 + RN5 col. 6 + RN5 col. 7 - RN6 col. 3) * 10 / 100

e comunque

Viene riportato il valore minore tra quanto indicato nel campo RN1 col. 1 (campo manuale), il 10% del reddito complessivo e 70.000 euro.

 

RN6 colonna 5

Viene riportato il minore tra (RS164 col. 1 + RS165 col. 2 + RS165 col. 3 + RS165 col. 4) e (RN6 col. 2 – RS184 col. 3).

In caso di Trust misto viene riportato il minore tra (RS164 col. 1 – RS164 di cui per Trust misto + RS165 col. 2 + RS165 col. 3 + RS165 col. 4 – RS165 col. 2 di cui per Trust misto – RS165 col. 3 di cui per Trust misto – RS165 col. 4 di cui per Trust misto ) e [RN6 col. 2 – (RS184 col. 3 x valore assoluto di RF66 col. 2 / valore assoluto di RF66 col. 3 ).

 

In caso di società o enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, per le quali non è compilato il campo "Opzione per il regime di tassazione del consolidato" (quadro "Opzioni di calcolo/Anagrafica") calcolare:

(B) = [maggiore fra RN5 col. 4 + RN5 col. 5 + RN5 col. 6 + RN5 col. 7 - RN6 col. 3 (solo se positivo) e RN6 col. 1] - RN6 col. 4

RN6 Start-up (col. 5) = minore tra (RS164 col. 1 + RS165 col. 2 + RS165 col. 3 + RS165 col. 4)  e ((A) – RS184 col. 3).

In caso di Trust misto viene riportato il minore tra (RS164 col. 1 – RS164 di cui per Trust misto  + RS165 col. 2 + RS165 col. 3 + RS165 col. 4 – RS165 col. 2 di cui per Trust misto – RS165 col. 3 di cui per Trust misto – RS165 col. 4 di cui per Trust misto ) e [(B) – (RS184 col. 3 x valore assoluto di RF66 col. 2 / valore assoluto di RF66 col. 3 ).

 

In caso di società o enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, per le quali è compilato il campo "Opzione per il regime di tassazione del consolidato" (quadro "Opzioni di calcolo/Anagrafica"):

RN6 Start-up (col. 5) = manuale, l'importo viene ricondotto al massimo pari a (RS164 col. 1 + RS165 col. 2 + RS165 col. 3 + RS165 col. 4)

 

RN6 colonna 6

Viene riportato il minore tra RS113 col. 13 e (RN6 col. 2 – RS184 col. 3 – RN6 col. 5)

In caso di Trust misto viene riportato il minore tra (RS113 col. 13 – RS113 col. 13 di cui per Trust misto) e [RN6 col. 2 – (RS184 col. 3 x valore assoluto di RF66 col. 2 / valore assoluto di RF66 col. 3)– RN6 col. 5].

 

In caso di società o enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, viene effettuato il seguente calcolo:

(C) = [maggiore fra RN5 col. 4 + RN5 col. 5 + RN5 col. 6 + RN5 col. 7 - RN6 col. 3 (solo se positivo) e RN6 col. 1] - RN6 col. 4 - RN6 col. 5

Se non è compilato il campo "Dati per consolidato: Tipo società" (presente nel quadro Impostazioni)

RN6 ACE (col. 6) = minore tra RS113 col. 13 e ((C) – RS184 col. 3)

Se è compilato il campo "Dati per consolidato: Tipo società" (presente nel quadro Impostazioni)

RN6 ACE (col. 6) = manuale, ricondotto al minore tra RS113 col. 13 e (RN5 col. 4 + RH14 col. 2)

In caso di Trust misto viene riportato il minore tra (RS113 col. 13 – RS113 col. 13 di cui per Trust misto) e [(C) – (RS184 col. 3 x valore assoluto di RF66 col. 2 / valore assoluto di RF66 col. 3)].

 

RN6 colonna 7

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella “Società/Ente commerciale non residente”, il campo è uguale a RN5 colonna 4 + RN5 colonna 5 + RN5 colonna 6 + RN5 colonna 7  – RN6 colonna 3  – RN6 colonna 4  – RN6 colonna 5 – RN6 colonna 6

 

RN6 colonna 8

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella “Società/Ente commerciale non residente”, il campo è uguale a RN3 colonna 1 + RN3 colonna 2

 

RN6 colonna 9

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella “Società/Ente commerciale non residente”, il campo è manuale e ricondotto, se maggiore, a RN6 colonna 7 - RN6 colonna 8

 

RN6 colonna 10

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella “Opzione per il regime di tassazione del consolidato"

D = RS184 colonna 2

E = 0

Altrimenti

D = RS184 colonna 3

E = RS174 colonna 4

 

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella “Società/Ente commerciale non residente”

IMP = RN6 colonna 7 + RN6 colonna 8 – RN6 colonna 9

Altrimenti

IMP = RN6 colonna 2 – RN6 colonna 5 – RN6 colonna 6

Il campo è uguale al maggiore tra IMP e D a cui viene sommato E

 

RN7 Tassazione

Il campo viene impostato a "Inserimento manuale RN7" se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" il campo "Aliquota Ires" è impostato a "Agevolata" o "Agevolata 2017"

 

RN7 Soggetto ad aliquota del

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" il campo "Aliquota Ires" è impostato a "Agevolata" o "Agevolata 2017", viene riportata l'aliquota IRES da utilizzare nel 2017 (% 2017).

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella "Addizionale Ires", viene impostata l'aliquota fissa del 27,5%.

 

RN8 colonna 1

Se il campo "Tassazione" è impostato a "Automatica", il campo coincide con il reddito imponibile calcolato in RN6 colonna 3.

Se il campo "Tassazione" è impostato a "Inserimento manuale RN7", nel campo viene riportata la differenza tra RN6 colonna 3 e RN7 colonna 1.

 

RN9 - Imposta corrispondente al reddito imponibile

Il campo è uguale alla somma di RN7 colonna 3, RN8 colonna 2, RS174 colonna 2 e RS174 colonna 5 + RS176 colonna 2.

 

RN10 colonna 1 - di cui Start-up

Viene riportato il minor valore tra ("RS171 Tot. Detrazione" + "RS172 3° periodo d’imposta precedente" + "RS172 2° periodo d’imposta precedente" + "RS172 1° periodo d’imposta precedente") e la differenza, solo se positiva, tra RN9 e RS184 col. 2.

 

RN10 colonna 2 - di cui Erogazioni liberali in favore dei partiti politici

Viene riportato il minor valore tra “RS156 col. 3” e la differenza positiva tra RN9 e RS184 col. 4 - RN10 col. 1.

 

RN10 colonna 3

Riservato alle società e agli enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

Il campo è ad inserimento manuale fino a concorrenza del risultato della seguente operazione: RN9 + RS184 col. 4 - RN10 col. 1 - RN10 col. 2.

 

RN10 colonna 4

Viene riportato l'importo inserito nel campo "Donazioni in favore dell'ente ospedaliero "Ospedale Galliera" (riporto in RN10 col. 4)" presente nel quadro RS nella sezione "ACE RS113/RS156".

L'importo viene ricondotto a ricondotto al minore fra (RN9 – RS184 col 4) x 30%) e (RN9 – RS184 col. 4 - RN10 col. 1 – RN10 col. 2 – RN10 col. 3).

 

RN10 colonna 5

Viene riportata la somma dei campi ("Detrazioni da trasparenza" + "Altre detrazioni" + "Detrazioni da RS87" + “Detrazioni da 65% RS152” + RN10 di cui start-up (col. 1) + RN10 di cui erogazioni liberali (col. 2) + RN10 di cui detrazioni art. 151 (col. 3) + RN10 di cui Ospedale Galliera (col. 4)), al massimo uguale a (RN9 – RS184 col. 4).

 

RN11 - TR2 col. 2

Viene riportato l'importo presente nel campo "Totale plusvalenza sospesa ai fini IRES" (Quadro RS/Altri Dati - Dati per quadro TR).

 

RN11 colonna 1

Viene riportato il 27,5% della plusvalenza calcolata nel campo "TR4 col. 2" fino a concorrenza della differenza tra RN9 e RN10 colonna 3.

 

RN11 colonna 3

Il campo è uguale alla differenza tra RN9, RN10 colonna 5 e RN11 colonna 2

 

I RIGHI CHE SEGUONO FINO AL RIGO "IRES A CREDITO" SONO CALCOLATI ED EDITABILI SOLO SE:

  1. IN ANAGRAFICA IL CAMPO TRASPARENZA NON E IMPOSTATO;

  2. IL CAMPO TRASPARENZA E IMPOSTATO E LA CASELLA SOCIETA PARTECIPANTE AI SENSI DELLART. 115/116 TUIR E' BARRATA;

  3. LA CASELLA OPZIONE PER IL REGIME DI TASSAZIONE DEL CONSOLIDATO NON E BARRATA.

  4. IL CAMPO "OPZIONE PER IL TRUST" E DIVERSO DA "TRUST TRASPARENTE".

 

 

RN12 - Credito di imposta sui fondi comuni di investimento

Viene riportato il totale dei crediti d'imposta sui fondi comuni d'investimento calcolato in RN3.

 

RN13 - Credito per imposta pagata all'estero

RN13 = somma dei campi "RS75/RS76", "RF68 col. 3", "CE26", "altri crediti", "RH19" e "RL4 col. 4".

 

RN14 colonna 1 di cui per immobili colpiti dal sisma dell’ Abruzzo

Viene riportato il campo "Quota annuale" calcolata nella sezione "Crediti d'imposta per immobili colpiti dal sisma in Abruzzo" del quadro "Quadro RS/Altri Dati" fino a concorrenza della differenza tra RN11 colonna 2 e RS184 colonna 2.

Se nel quadro "Opzioni di calcolo / Anagrafica" è barrata la casella "Opzione per il regime di tassazione del consolidato", il campo è a inserimento manuale ricondotto, se maggiore, alla differenza tra RN11 colonna 2 e RS184 colonna 2.

 

RN14 colonna 2 Art Bonus

Il campo è uguale al minore tra ("RS251 colonna 1" + (“RS251 colonna 2” + “RS251 colonna 3”) / 3)) e (RN11 colonna 3 – RN12 – RN13 – RN14 colonna 1 – RN14 colonna 3 - RN14 colonna 4 – RS184 colonna 4).

 

RN14 colonna 3 School Bonus

Il campo è uguale al minore tra ("RS252 colonna 2" / 3)) e (RN11 colonna 3 – RN12 – RN13 – RN14 colonna 1 – RN14 colonna 2 - RN14 colonna 4 – RS184 colonna 4).

 

RN14 colonna 5

Viene riportato il risultato della seguente somma: RN14 di cui per immobili colpiti dal sisma dell’ Abruzzo col. 1 + altri crediti d’imposta + RF68 col. 4 + RN14 di cui Art bonus (col. 2)  + RN14 di cui School Bonus (col. 3) + RN14 di cui altri crediti (col. 4) + RH18 col. 2 + RL4 col. 7.

 

RN15 - Rit. su prestazioni da quadro Redditi / Rit. su provvigioni da quadro Redditi / Rit. su interessi att. da quadro Redditi / Rit. su bonifici da quadro Redditi

Vengono riportati i rispettivi campi inseriti nel quadro "RF".

 

RN15 - RF68 col. 5

Viene riportato il campo "Altre ritenute" del rigo RF68.

 

RN15 - RS108

Viene riportato il totale delle ritenute esposto nel rigo RS108 (Quadro RS sezione Righi RS44/RS109)

 

RN15 - di cui Ritenute art. 5 non utilizzate

La colonna 1 va compilata nel caso in cui non si intenda utilizzare l’ammontare delle ritenute, attribuite dalle società ed associazioni di cui all’art. 5 del TUIR, eccedenti il debito IRES. In questo caso nella presente colonna indicare l’ammontare delle ritenute non utilizzate.

Il credito ad esse relativo potrà essere utilizzato dalla società in compensazione con i propri debiti tributari e previdenziali, come chiarito dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 56/E del 23 dicembre 2009. Si precisa che questa colonna non può essere compilata se dal presente quadro emerge un’imposta a debito (rigo RN23 compilato). L’importo indicato in questa colonna non può eccedere l’ammontare delle ritenute attribuite dalle società ed associazioni di cui all’art. 5 del TUIR. L’importo di colonna 1 va riportato anche in colonna 2.

 

RN17 - IRES dovuta o differenza a favore del contribuente

Il campo è uguale a RN11 colonna 2 - RN11 colonna 1 + RN16.

 

RN18 - crediti riportati da quadro RU

Viene riportata la somma dei campi "Crediti utilizzati fini Ires (saldo)" + "Crediti utilizzati ai fini IRES (acconto)" della sezione "Nuovi investimenti nelle aree svantaggiate ex art. 1 comma 271 L. 296/06" (Aree Svantaggiate).

 

RN18 - Crediti d'imposta concessi a favore delle imprese

Il campo è uguale a "da Aree Svantaggiate" + "Altro" -  "di cui da utilizzare per il trust misto". Il campo viene ricondotto al rigo RN17 se maggiore.

 

RN19 - RF68 col. 6

Viene riportato RF68 colonna 6 (Quadro RF).

 

RN19 - Eccedenze da op. di fusione

Indicare in questo campo l'importo dell'eccedenza IRES maturata dalla società fusa, incorporata o scissa trasferito, a seguito dell'operazione straordinaria, alla società risultante dalla fusione, incorporante o beneficiaria della scissione.

Il dato verrà recuperato nel rigo RV66 colonna 1 della sezione II del quadro RV del modello Redditi SC 2018

 

RN19 - RX1 col. 4 Redditi SC-2017

Viene recuperata dalla procedura Redditi SC 2017 l'eccedenza a credito da utilizzare in compensazione e/o in detrazione esposta nel rigo RX1 colonna 4.

 

RN20 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiaraz. compensata in F24

Viene riportato dalla procedura F24 il credito utilizzato in compensazione con codice tributo 2003 e periodo di riferimento 2015.

 

RN22 - Acconti dovuti da quadro REDDITI

Viene riportato RF68 colonna 7 (Quadro REDDITI).

 

RN22 - Imposta sostitutiva recuperata (ex Quadro EC)

In questo campo viene riportato campo "Imposta sostitutiva correlata da utilizzare a scomputo ai fini Ires" presente nella sezione "Altri dati" dell'ex quadro EC.

 

Circolare 50/E  - Paragrafo 2.5 Periodo di sorveglianza

L'articolo 2, comma 2 del decreto ministeriale prevede che nel caso in cui lapplicazione dell'imposta sostitutiva abbia ad oggetto le differenze di valore riguardanti i beni materiali e immateriali indicati nella sezione I del quadro EC e gli stessi siano realizzati in data anteriore all'inizio del quarto periodo d'imposta, successivo a quello di esercizio dell'opzione, il costo fiscale di detti beni è ridotto delle differenze di valore assoggettate a imposta sostitutiva e dell'ammortamento dedotto.

...

L'imposta sostitutiva relativa ai beni oggetto di anticipato realizzo sarà, peraltro, recuperata dal contribuente interessato mediante scomputo dall'imposta sui redditi delle persone fisiche ai sensi dell'articolo 22 del TUIR, o dall'imposta sui redditi delle società ai sensi  dell'articolo 79 del TUIR.

 

RN22 - I Acconto dovuto da Redditi

Viene recuperato in automatico il I acconto da versare dalla sezione "Acconti 2017" della dichiarazione collegata della procedura Redditi dell'anno precedente.

 

RN22 - II Acconto dovuto da Redditi

Viene recuperato in automatico il II acconto da versare dalla sezione "Acconti 2017" della dichiarazione collegata della procedura Redditi dell'anno precedente.

 

RN22 - I Acconto dovuto da F24

Viene recuperato in automatico il I acconto IRES versato dalla procedura F24 con i codici tributo 2001 (IRES) e 4033 (IRPEF) (periodo di riferimento 2017).

 

RN22 - II Acconto dovuto da F24

Viene recuperato in automatico il II acconto IRES versato dalla procedura F24 con i codici tributo 2002 (IRES) e 4034 (IRPEF) (periodo di riferimento 2017).

 

RN22 - Differenza

Viene riportato il campo "Totale Differenza" calcolato nel rigo RS184 "Zone franche urbane" del quadro "Quadro RS/Altri Dati".

 

RN22 colonna 2 - Acconti versati

Il campo è uguale alla somma dei campi RF68 col.7 + RN22 Importo I acconto versato 2016 + RN22 Importo II acconto versato 2016 + RK17 cod. 1 + RK sez. V. + RH22 + RL4 col. 8.

 

RN22 colonna 3 - Acconti ceduti

Viene riportato il valore presente nel campo RK sez. II.

 

RN22 colonna 4 - Recupero imposta sostitutiva

Viene riportato il campo "Imposta sostitutiva recuperata complessiva".

 

RN22 colonna 6 - Acconti ultima colonna

Il campo è uguale a RN22 colonna 1 + RN22 colonna 2 - RN22 colonna 3 + RN22 colonna 4 + RN22 colonna 5.

 

RN23 - TR3 colonna 2

Viene riportato l'importo presente nel campo "Totale plusvalenza rateizzata ai fini IRES" (Quadro RS/Altri dati - Dati relativi al quadro TR).

 

RN23 colonna 1 - Imposta rateizzata

Viene riportato il 27,5% del valore presente nel campo TR3 colonna 2 fino a concorrenza della seguente somma algebrica:

RN17 - RN18  - RN19 + RN20 + RN21 - RN22 colonna 5

 

RN23 colonna 2

Il campo è a inserimento manuale e ricondotto a colonna 3 se maggiore.

 

RN23 colonna 3 / RN24

Se (RN17 - RN18  - RN19 + RN20 + RN21 - RN22 colonna 5) è maggiore di 0, il campo "RN23 colonna 3" è uguale a (RN17 - RN18  - RN19 + RN20 + RN21 - RN22 colonna 5 + RN23 colonna 1) e il campo "RN24" è uguale a 0.

Se (RN17 - RN18  - RN19 + RN20 + RN21 - RN22 colonna 5) è minore o uguale a 0, RN23 colonna 3 è uguale a 0 mentre il campo "RN24" è uguale al valore assoluto di (RN17 - RN18  - RN19 + RN20 + RN21 - RN22 colonna 5).

 

 

DATI PER QUADRO RQ - RIGHI DA RQ62 A RQ66

 

La sezione viene compilata se è presente il reddito minimo da partecipazione nel quadro Redditi oppure se è assente della barratura "Soggetto operativo" nel prospetto delle società non operative (Società non operative).

 

Reddito complessivo

Viene riportato il maggior valore tra RN6 colonna 1 e la differenza tra RF63 e RF58 colonna 2

 

Reddito (colonna 1)

Il campo è uguale alla somma tra "Reddito complessivo" e "Fondi comuni"

 

Imposte da controllate estere (colonna 2)

Viene riportato il campo RF68 colonna 8

 

Totale (colonna 3)

Il campo è uguale alla somma delle colonne 1 e 2

 

Perdite pregresse in misura limitata (colonna 4)

Il campo è uguale alle perdite fiscali Magg. Ires precedenti utilizzabili in misura limitata indicate nella prima sezione del quadro "Perdite" fino a concorrenza del minore tra A e B, dove:

La variabile A è uguale al Valore positivo di (Totale (c.3) Reddito minimo)

La variabile B è uguale al Valore positivo di (Totale (c.3) * PERCENTUALE), dove PERCENTUALE è uguale a 1 o a 0,8 se nell'Anagrafica il campo "Situazione" è uguale a 3

 

Perdite pregresse in misura piena (colonna 5)

La variabile LIMITE è uguale al valore positivo di (Totale (c. 3) - Reddito minimo Perdite pregresse in misura limitata).

Il campo è uguale alle perdite fiscali Magg. Ires utilizzabili in misura piena indicate nella prima sezione del quadro "Perdite fiscali riportate" fino a concorrenza di LIMITE.

 

Start-up (colonna 6)

Viene riportata la somma dei campi (“RS164 Totale deduzione” + “RS167  1° periodo imposta prec.” + “RS167  2° periodo imposta prec.” + “RS167  3° periodo imposta prec.” (Quadro RS/Altri Dati) fino a concorrenza della differenza tra "Totale (colonna 3)" -  "Perdite utilizzabili in misura limitata (colonna 4)" - "Perdite utilizzabili in misura piena (colonna 5)"

 

ACE (colonna 7)

Viene riportato dalla sezione ACE il campo "Rendimenti totali" calcolato nel rigo RS115  fino a concorrenza della differenza tra "Totale(c.3)" - "Perdite utilizzabili in misura limitata (c.4)" - "Perdite utilizzabili in misura piena (c.5)" - "Start-up (c.6)"

 

Imponibile (colonna 8)

Il campo è uguale alla differenza positiva tra i campi "Reddito (c.1)", "Perdite pregresse utilizzabili in misura limitata (c.2)", "Perdite pregresse utilizzabili in misura piena (c.3)", "Start-up (c.4)" e "ACE (c.5)". A questo importo viene sommata la deduzione calcolata nel rigo RS175 colonna 1 (Quadro RS/Altri dati).

 

Imposta (colonna 9)

Il campo è uguale a "Imponibile" x 0,105. A questo importo viene sommata la deduzione calcolata nel rigo RS175 colonna 2 (Quadro RS/Altri dati).

 

Start-up (colonna 10)

Viene riportata la seguente somma algebrica fino a concorrenza del campo "Imposta":

“RS171 Tot. Detrazione” + “RS172 3° periodo d’imposta precedente” + “RS172 2° periodo d’imposta precedente” + “RS172 1° periodo d’imposta precedente” (Quadro RS/Altri dati) – RN10 colonna 1 (Dati per quadro RN)

 

Erogazioni liberali partiti politici (colonna 11)

Viene riportata la seguente somma algebrica fino a concorrenza della differenza dei campi "Imposta" e "Start-up":

“RS156 Detrazione” (Quadro RS/Altri dati) – RN10 colonna 2 (Dati per quadro RN)

 

Altre Detrazioni

Viene riportata la seguente somma algebrica, solo se positiva, fino a concorrenza della differenza tra i campi "Imposta", "Start-up" e "Erog. liberali partiti politici":

"RN10 Altre diverse da successive" + "RN10 Ospedale Galliera" + "RS88" + "RS152 tot. detraibile" - la differenza solo se positiva tra "RN9" e "RS184 colonna 2"

 

Detrazioni (colonna 12)

Viene riportata la somma dei campi "Start-up", "Erog. Liberali partiti politici" e "Altre detrazioni"

 

TR2 colonna 2

Viene riportato il valore presente nel campo "Totale plusvalenza sospesa ai fini Magg. società di comodo" (Quadro RS/Altri Dati - sezione "Dati per quadro TR")

 

Imposta sospesa (colonna 13)

Viene riportata l'imposta corrispondente alla plusvalenza calcolata in TR2 colonna 2 fino a concorrenza della differenza tra "Imposta (c.9)" e "Detrazioni (c.12)"

 

Imposta netta (colonna 14)

Viene calcolata la differenza tra i campi "Imposta (c.9)" e "Detrazioni (c.12)"

 

Crediti d'imposta e ritenute (colonna 15)

Il campo è a inserimento manuale. Viene ricondotto al campo "Imposta netta (colonna 14)" se maggiore

 

Crediti concessi alle imprese (colonna 14)

Viene riportato il minor valore tra "Imposta netta" e "Crediti d'imposta e ritenute" e il risultato della seguente somma algebrica:

"da Aree Svantaggiate (RN18)" + "Altro (RN18)"- "di cui per trust misto (RN18)" (sezione "Dati per quadro RN")

 

I acc. dov. da Redditi

Viene recuperato in automatico il I acconto da versare dalla sezione "Acconti 2017" dalla dichiarazione collegata della procedura Redditi dell'anno precedente.

 

II acc. dov. da Redditi

Viene recuperato in automatico il II acconto da versare dalla sezione "Acconti 2017" dalla dichiarazione collegata della procedura Redditi dell'anno precedente.

 

I acc. dov. da F24

Viene recuperato in automatico il I acconto maggiorazione Ires versato dalla procedura F24 con i codici tributo 2018 (periodo di riferimento 2017).

 

II acc. dov. da F24

Viene recuperato in automatico il II acconto maggiorazione Ires versato dalla procedura F24 con i codici tributo 2019 (periodo di riferimento 2017).

 

Acconti (colonna 19)

Il campo è uguale alla somma dei campi "I acc. dov. da F24" e "II acc. dov. da F24"

 

TR3 colonna 2

Viene riportato il valore presente nel campo "Totale plusvalenza rateizzata ai fini Maggiorazione IRES" (Quadro RS/Altri Dati)

 

Imposta rateizzata (colonna 20)

Viene riportata l'imposta corrispondente alla plusvalenza calcolata in TR3 colonna 2 fino a concorrenza della seguente somma algebrica:

"Imposta netta (colonna 14)" - "Imposta sospesa (colonna 13)" - "Crediti d'imposta e ritenute (colonna 15)" - "Crediti d'imposta concessi alle imprese (colonna 16)" - "Eccedenza precedente dichiarazione (colonna 17)" + "Eccedenza compensata nel mod. F24 (colonna 18)" - "Acconti (colonna 19)"

 

Imposta a debito (colonna 21)

Viene calcolata l'imposta a debito, pari al risultato positivo della seguente somma algebrica:

"Imposta netta (colonna 14)" - "Imposta sospesa (colonna 13)" - "Crediti d'imposta e ritenute (colonna 15)" - "Crediti d'imposta concessi alle imprese (colonna 16)" - "Eccedenza precedente dichiarazione (colonna 17)" + "Eccedenza compensata nel mod. F24 (colonna 18)" - "Acconti (colonna 19)"  - "Imposta rateizzata (colonna 20)"

 

Imposta a credito (colonna 20)

Viene calcolata l'imposta a debito, pari al risultato negativo in valore assoluto della seguente somma algebrica:

"Imposta netta (colonna 12)" - "Imposta sospesa (colonna 11)" - "Crediti d'imposta e ritenute (colonna 13)" - "Crediti d'imposta concessi alle imprese (colonna 14)" - "Eccedenza precedente dichiarazione (colonna 15)" + "Eccedenza compensata nel mod. F24 (colonna 16)" - "Acconti (colonna 17)"

 

Righi RQ63/RQ64/RQ65/RQ66

Fatta eccezione per RQ63 colonna 2 e RQ64 colonna 1 che vengono recuperati in automatico dalla dichiarazione dei Redditi dell'anno precedente collegata, per i rimanenti campi vengono effettuati gli stessi calcoli della sezione "RF118/RF121" del quadro Redditi.

I campi RQ63 colonna 1, RQ63 colonna 3 e RQ64 colonna 2 vengono recuperati dai righi RF118/RF119 del quadro Redditi se il campo "Riporto dei dati da quadro Redditi" è impostasto a SI.

 

 

DATI PER QUADRO RS - ACE RS113/RS267

 

La sezione deve essere compilata al fine di indicare la quota di rendimento nozionale attribuita ai soci dai soggetti che provvedono al rafforzamento, mediante l'incremento del capitale proprio, della loro struttura patrimoniale, secondo il modello cosiddetto ACE (Allowance for Corporate Equity), avvalendosi delle  disposizioni previste dall'articolo 1 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.

 

Dettaglio conferimenti/rinunzie finanziamenti

In questo prospetto l'utente può caricare tutti i conferimenti e le rinunzie ai finanziamenti eseguiti nel corso del 2015. Vengono inoltre recuperati in automatico dalla dichiarazione collegata della procedura Redditi SC tutti i conferimenti operati negli anni precedenti

I valori ragguagliati in automatico vengono riportati tra gli incrementi di capitale proprio del prospetto ACE.

In presenza di conferimenti operati in esercizi precedenti (nuovo cliente), indicarli senza indicare data di conferimento e/o data atto di rinunzia; essi verranno considerati per intero ai fini del calcolo dell'ACE

 

 

Dettaglio altri incrementi / decrementi

In questo prospetto vengono riepilogati tutti gli incrementi/decrementi/riduzioni di capitale proprio richiesti nel prospetto ACE non soggetti a ragguaglio.

Di seguito riportiamo uno schema che riassume le variazione con i relativi ragguagli al periodo d'imposta.

Indicare nel campo "Utili accantonati a riserva - esercizio precedente" gli utili 2014 destinati a riserva nel 2015: la somma dei campi "Utili accantonati a riserva - esercizio precedente" e "Utili accantonati a riserva - esercizio corrente" saranno recuperati in automatico nella dichiarazione Calcolo Imposte 2018.

 

 

 

Operazione

Ragguaglio

Conferimento in denaro

SI: dal giorno del conferimento fino alla data di chiusura dell'esercizio

Destinazione dell'utile a riserva

NO: la variazione vale dall'inizio dell'esercizio in cui avviene la delibera

Incrementi per rinunzia ai finanziamenti

SI: dalla data certa dell'atto di rinunzia

Incrementi per utili accantonati a riserva

NO: la variazione vale dall'inizio dell'esercizio

Decrementi per attribuzione di parti di patrimonio netto

NO: la variazione vale dall'inizio dell'esercizio

Riduzioni per acquisto di partecipazioni in società controllate

NO: la variazione vale dall'inizio dell'esercizio

Riduzioni per acquisto di aziende o rami di aziende

NO: la variazione vale dall'inizio dell'esercizio

Riduzioni derivanti da disposizioni antielusive

NO: la variazione vale dall'inizio dell'esercizio

 

Incrementi del capitale proprio

Vengono riportati dal dettaglio di conferimenti in denaro/rinunzie a finanziamenti e degli altri incrementi/decrementi il valore ragguagliato dei conferimenti in denaro + Incremento per rinunzia ai finanziamenti (valore ragguagliato) + Utili accantonati a riserva.

 

Decrementi del capitale proprio

Viene riportato dal dettaglio degli altri incrementi/decrementi il campo "Attribuzioni di PN a qualsiasi titolo a soci e partecipanti".

 

Riduzioni

Viene riportata la somma dei campi "Acquisto di partecipazioni in società controllate", "Acquisto di aziende o rami di aziende", "Riduzioni derivanti da disposizioni antielusive" del dettaglio degli altri incrementi/decrementi.

 

Incremento società quotata

Indicare in questo campo "l’incremento del 40 per cento della variazione in aumento del capitale proprio previsto per le società con azioni quotate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di Stati membri della UE o aderenti allo SEE"

 

Differenza

Viene riportata la differenza tra la somma dei campi "Incrementi del capitale proprio" e "Incremento società quotata" e la somma dei campi "Decrementi del capitale proprio" e "Riduzioni".

Per le società di persone la differenza viene ragguagliata alla durata del periodo d'imposta.

 

Patrimonio netto (da Contabilità)

Indicare l'importo del patrimonio netto risultante dal bilancio dell'esercizio, al netto dell'utile/perdita dell'esercizio

 

Utile/Perdita al lordo dell'ACE

In questo campo viene calcolato l'utile o la perdita dell'esercizio considerando un carico fiscale teorico considerando l'imposta Ires netta al lordo dell'ACE e le imposte anticipate e relative eccedenze su riversamento al lordo delle imposte anticipate calcolate sull'ACE.

Il campo viene calcolato solo se il campo "Differenza" è maggiore di zero.

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC Quadro RS

A tal fine nel rigo RS113 va indicato:

 

Il calcolo viene quindi sviluppato seguendo come logica il calcolo dell'utile/perdita d'esercizio al netto delle imposte correnti, differite e anticipate, ovvero:

Utile ante imposte

- Perdita ante imposte

- (dIresCorrente + dImpostaMaggIres + di cui Irap (sez. export dati nota integrativa) + di cui Imposte sostitutive (sez. export dati nota integrativa) + di cui oneri per adesione a trasparenza/consolidato (sez export dati nota integrativa) - di cui proventi per adesione a trasparenza / consolidato (sez. export dati nota integrativa) + imposte relative a esercizi precedenti (sez. export dati nota integrativa)) dove:

Var. Imposta = Imponibile (RN6 colonna 2) x Aliquota da utilizzare nel 2014 %2014/100

Var. DETRAZIONE = "RN10 Altre diverse da successive" + "RN10 RS87" + "RN10 - di cui Start-up (col. 1)" + "RN10 - Erogazioni liberali partiti politici (col. 2)" + "RN10 - Ospedale Galliera".

dIresCorrente = Var. Imposta - Var. Detrazione

dImpostaMaggIres = [(RQ62 colonna 1 - RQ62 colonna 2 - RQ62 colonna 3 - RQ62 colonna 4) x 10,5%] - RQ62 colonna 10

- (Accantonamento imposte differite IRES - Riversamento imposte differite IRES + Eccedenza imposte differite IRES - (Accantonamento imposte anticipate IRES - Riversamento imposte anticipate IRES + Eccedenza imposte anticipate IRES))

- (VarAccAnticipate - VarRivAnticipate + VarEccAnticipate + VarEccRivAnticipate) dove:

Var. Acc. Anticipate = somma dei campi "Accantonamento imposte anticipate Ires" dei prospetti che determinano imposta anticipata, fatta eccezione per gli accantonamenti imposte anticipate Ires calcolata sui rendimenti ACE

Var. Riv. Anticipate = somma dei campi "Riversamento imposte anticipate Ires" + Eccedenza su riversamento imposte anticipate dei prospetti che determinano imposta anticipata, fatta eccezione per i riversamenti imposte anticipate Ires calcolati sui rendimenti ACE

Var. Ecc. Anticipate = somma dei campi "Eccedenza su credito imposte anticipate dei prospetti che determinano imposta anticipata, fatta eccezione per le eccedenze imposte anticipate Ires calcolate sui rendimenti ACE

Var. EccRiv. Anticipate = somma dei campi "Eccedenza su riversamento imposte anticipate Ires " dei prospetti dei prospetti che determinano imposta anticipata, fatta eccezione per le eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires calcolate sui rendimenti ACE

- Eccedenze su riversamenti imposte differite Ires/IRap

+ Eccedenze su riversamento imposte anticipate Irap

- Totale imposte differite esercizi precedenti

+ Totale imposte anticipate esercizi precedenti

 

Patrimonio netto

Il campo è uguale alla somma tra Patrimonio netto (da contabilità) + Utile/Perdita al lordo dell'ACE

 

Minor importo

Viene calcolato il minor importo tra "Differenza" e "Patrimonio netto (SC)", ragguagliato alla durata del periodo d'imposta.

 

Rendimento

Viene calcolato il rendimento nozionale del nuovo capitale proprio, pari al 4,75% del campo "minor importo".

 

Totale rendimenti attribuiti

Viene riportata la somma dei campi "Rendimenti attribuiti" indicati nell'apposita sezione.

 

Eccedenza pregressa da Redditi SC 2017

Viene riportata dalla conversione la quota di rendimenti eccedenti il reddito complessivo del periodo precedente, cumulabili con i rendimenti maturati nel corso del 2016.

 

Eccedenza da op. di fusione (RV69)

Istruzioni ministeriali Redditi SC - Quadro RV

.......

Nel rigo RV69, va indicato l'importo del rendimento nozionale che la società fusa, incorporata o scissa non ha utilizzato, ai sensi del comma 4 dell'art. 1 del decreto legge n. 201 del 2011, in deduzione dal reddito complessivo netto dichiarato ai fini IRES, trasferito, a seguito dell'operazione straordinaria, alla società risultante dalla fusione, incorporante o beneficiaria della scissione. Tale importo va riportato nella colonna 10 del rigo RS113.

.......

 

Rendimenti totali

Viene riportata la somma dei campi "Rendimento", "Totale rendimenti attribuiti", "Eccedenza pregressa da Redditi SC/ENC 2017" e "Eccedenza da op. di fusione".

 

Eccedenza trasformata in credito IRAP

Eccedenza trasformata in credito IRAP = 0

Eccedenza trasformata in credito IRAP = differenza se positiva tra ("Rendimento" + "Tot. rendimenti attribuiti"  – differenza se positiva ("Rigo 6 ACE (Ires corrente)" – "Eccedenza pregressa da Redditi SC/ENC 2018"))

Eccedenza trasformata in credito IRAP = manuale, al massimo ricondotto alla differenza se positiva tra ("Rendimento" + "Tot. rendimenti attribuiti"  – differenza se positiva ("RN6 colonna 4 (Dati per quadro RN)" – "Eccedenza pregressa da Redditi SC/ENC 2018"))

 

Riporta credito IRAP in IS85

Il pulsante è selezionabile solo se il campo "Opzione ACE" è impostato a "Trasformazione dell'eccedenza in credito d'imposta Irap" e solo se il campo "Eccedenza trasformata in credito IRAP è valorizzato.

Cliccando sul pulsante, la procedura:

 

Eccedenza da riportare negli esercizi successivi

Viene calcolato l'ammontare dell'agevolazione ACE utilizzabile negli esercizi successivi pari alla differenza tra il rendimento totale e la quota utilizzata in diminuzione del reddito d'impresa.

 

Maggiorazione Ires Rendimenti totali

Se nel prospetto delle società non operative non è barrato il check "Soggetto operativo" oppure RS100 colonna 1 è <> da 0 (Altri dati), nel campo viene riportata la somma dei campi "Rendimento", "Tot. rendimenti attribuiti", "Eccedenza pregressa (maggiorazione Ires) da Redditi 2017" e "Ecc. pregressa I° anno Magg. Ires".

In caso contrario, il campo è manuale e viene ricondotta, se maggiore, alla somma dei seguenti campi: "Rendimento" + "Tot. rendimenti attribuiti" + "Eccedenza pregressa (maggiorazione Ires) da Redditi 2017" + "Ecc. pregressa I° anno Magg. Ires".

 

Maggiorazione Ires - Eccedenza riportabile

Se nel prospetto delle società non operative non è barrato il check "Soggetto operativo" oppure RS100 colonna 1 è <> da 0 (Altri dati), viene riportata la differenza, se positiva, tra il campo "Maggiorazione Ires Rendimenti totali" e (RQ62 colonna 3  - RQ62 colonna 4 - RQ62 colonna 5).

In caso contrario il campo è manuale e non può essere superiore al campo "Magg. società di comodo - Rendimenti totali"

 

RS184 – Perdite/Quadro RF (col. 5)

Viene riportato il risultato della seguente operazione solo se positivo:

RS184 col. 1 – RN6 col. 2

 

In caso di società o enti commerciali non residenti con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato,

R184 col. 5 = RS184 col. 1 - RF63

 

RS184 – Perdite/Quadro RH contabilità ordinaria (col. 6)

Viene riportato il minore tra:

 

RS184 – Perdite/Quadro RH contabilità semplificata (col. 7)

Viene riportato il risultato della seguente operazione

 

PERDITE DI IMPRESA NON COMPENSATE DA QUADRO RH

Riservato alle società e agli enti commerciali non residenti, con o senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

 

RS261 - Perdite relative al periodo d'imposta cui si riferisce la presente dichiarazione

Viene riportato il valore assoluto di [se negativo (RH7 col. 2 – RH7 col. 1 – RH8 col.1 + di cui perdite illimitate da quadro RH] + [(RS184 col. 6 – RS184 col. 6 di cui illimitate) solo se positivo]

 

RS262 - Perdite relative al primo periodo d'imposta precedente

Viene riportata la differenza tra "RS262 col. 1" e "Utilizzo perdite - RH12 Perdite limitate").

 

RS267 - Di cui relative al presente periodo d'imposta = Viene riportato RS184 col. 6 di cui illimitate + [( RH7 col. 2 – RH7 col. 1 – RH8 col.1) solo se negativo in valore assoluto e  nel limite di “di cui perdite illimitate da quadro RH (RS184)]

 

RS267 - Perdite riportabili senza limiti di tempo col. 2 = Viene riportato RS267 col. 1 + (RS267 col. 2 SC-2017 - "Utilizzo perdite RH12 - Perdite illimitate") solo se positivo

 

 

ACE - CALCOLO IMPOSTE ANTICIPATE IRES

Le imposte anticipate vengono calcolate solo se il campo "Calcolo imposte anticipate" è impostato a "SI" e solo in presenza di un soggetto SC.

 

Credito imposte anticipate Ires esercizio precedente

Se ricostruzione automatica storico crediti imposte anticipate (frontespizio) = SI,

Credito imposte anticipate Ires esercizio precedente = Rendimenti da es. prec. * Aliquota IRES da utilizzare nel 2016 % 2018/ 100

Se ricostruzione automatica storico crediti imposte anticipate (frontespizio) = NO,

Credito imposte anticipate Ires esercizio precedente = manuale

 

Credito imposte anticipate Ires da riversare integralmente nell'esercizio a seguito di cessazione di attività

Se è barrato il check Attività cessata. nel frontespizio

Credito imposte anticipate Ires da riversare integralmente nell'esercizio a seguito di cessazione di attività = Rendimenti da es. prec. * Aliquota IRES da utilizzare nel 2016% 2018/ 100

Altrimenti

Credito imposte anticipate Ires da riversare integralmente nell'esercizio a seguito di cessazione di attività = 0

 

Accantonamento imposte anticipate Ires

Il campo è uguale a (Rendimento + Tot. Rendimenti attribuiti + Eccedenza da op. di fusione) * Aliquota IRES da utilizzare nel 2017 % 2018/ 100

 

Credito imposte anticipate Ires

Il campo è uguale a (Eccedenza da riportare negli esercizi successivi) * Aliquota IRES da utilizzare nel 2017 % 2018/ 100

 

Riversamento imposte anticipate Ires

Il campo è uguale a (Rigo 6 ACE (Ires corrente) + "Eccedenza da trasformare in credito d'imposta IRAP") * Aliquota IRES da utilizzare nel 2017 %2018

 

Eccedenza su riversamento imposte anticipate Ires

Il campo è uguale a ((RN6 colonna 4  + "Eccedenza da trasformare in credito d'imposta IRAP") * Aliquota IRES da utilizzare nel 2017 %2017) -  Riversamento imposte anticipate Ires

 

Eccedenza su credito imposte anticipate Ires

Il campo è uguale a (("Eccedenza da riportare negli esercizi successivi" - "Eccedenza da trasformare in credito d'imposta IRAP" - "Rendimento" - "Tot. rendimenti attribuiti" - "Eccedenza da op. di fusione") * Aliquota IRES da utilizzare nel 2017 % 2015/ 100) - (("Eccedenza da riportare negli esercizi successivi" - "Eccedenza da trasformare in credito d'imposta IRAP" - "Rendimento" - "Tot. rendimenti attribuiti" - "Eccedenza da op. di fusione") * Aliquota IRES da utilizzare nel 2016 % 2018/ 100)

 

 

CALCOLO IMPOSTE SUL REDDITO

 

Totale imposte sul reddito

Viene riportata la somma dei campi Imposta netta (Ires corrente) e Irap dovuta (Quadro IRAP).

 

Imposte sostitutive da ex quadro EC

Viene riportato l'ammontare complessivo dell'imposta sostitutiva dovuta sull'affrancamento delle eccedenze extracontabili calcolato nel campo "Totale imposta sostitutiva" della sezione "Imposta sostitutiva" dell' ex quadro EC.

 

Rimanenze (DL 112 25/6/2008)

Viene riportato il campo "Imp. sostitutiva" della sezione "Rimanenze finali".

 

Altre imposte sostitutive

Indicare in questo campo altre imposte sostitutive da imputare in bilancio e non gestite in automatico dalla procedura.

 

Ne sono un esempio:

  1. l'imposta sostitutiva pari al 11,5% calcolata sul maggior valore delle rimanenze cedute ai sensi del DL 25/6/08 n. 112;

  2. l'imposta sostitutiva pari al 20% calcolata sull'ammontare complessivo delle plusvalenze da conferimenti in SIIQ e SIINQ (art 1 commi 119 e ss. Della L. 296/2006);

  3. l'imposta sostitutiva pari al 6% calcolata sulle plusvalenze su metalli preziosi (DL 1/7/2009 n. 78).

 

Totale

Il campo è uguale a Totale imposte sul reddito + Imposte sostitutive (ultima colonna).

 

Crediti d'imposta utilizzati in compensazione (aree svantaggiate)

Se è impostato "Da CTRL A", viene riportato la somma dei campi presenti nel rigo "Credito utilizzato in compensazione ai sensi del D.Lgs 241/97" con la condizione che al massimo può essere uguale all'importo presente in "Totale".

 

Imposta dovuta (se si esegue la compensazione in F24)

Totale - Crediti d'imp. utilizzati in compensazione (aree svantaggiate).

 

 

 

RIEPILOGO IMPOSTE DIFFERITE PER PROVENIENZA

 

Colonna "imp. differite es. precedenti (oneri straord.)"

Se nel frontespizio il campo primo anno di calcolo della fiscalità differita e anticipata è = SI,

Se nel frontespizio il campo primo anno di compilazione del prosp. Deduzione extracontabile dei comp. negativi è è uguale a SI,

 

Colonna "accantonam. Imposte"

La colonna è uguale alla somma degli accantonamenti imposte differite Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo di imposte differite, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Aree svantaggiate, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati.

 

Colonna "totale fondo imposte differite"

La colonna è uguale alla somma dei fondi imposte differite Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo di imposte differite, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Aree svantaggiate, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Colonna "Riversamento imposte"

La colonna è uguale alla somma dei riversamenti imposte differite Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo di imposte differite, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Aree svantaggiate, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Colonna "Ecc. fondo imp. differite"

La colonna è uguale alla somma delle eccedenza su fondi imposte differite Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo di imposte differite, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Aree svantaggiate, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Colonna "Ecc. su rivers. imp. differite"

La colonna è uguale alla somma delle eccedenza su riversamento fondi imposte differite Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo di imposte differite, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Aree svantaggiate, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Imp. differite Ires maturate su oneri/proventi non comprese nei punti precedenti e non ancora riversate

Indicare in questo campo eventuali imposte differite Ires non calcolate in automatico nella procedura e non ancora riversate.

Il campo viene incluso nel fondo imposte differite Ires alla chiusura dell'esercizio.

 

Imp. differite Irap maturate su oneri/proventi non comprese nei punti precedenti e non ancora riversate.

Indicare in questo campo eventuali imposte differite Irap non calcolate in automatico nella procedura e non ancora riversate.

Il campo viene incluso nel fondo imposte differite Ires alla chiusura dell'esercizio.

 

 

Imposte anticipate Ires per perdite fiscali riportate e imposte differite Ires

 

Legenda:

K è uguale a Imposte anticipate dal prospetto perdite - Imposte differite Ires

 

Se l'utente esegue la compensazione tra le perdite fiscali riportate e le imposte differite Ires, i campi Fondo imposte differite Ires esercizio corrente e Credito imposte anticipate Ires esercizio corrente della sezione Exp. Dati bilancio viene diminuito per un importo equivalente alla differenza tra i campi Imposte anticipate dal prospetto perdite e Imposte anticipate Ires per perdite riportate

 

Imposte anticipate dal prospetto perdite

In questo campo viene riportato in automatico il campo "Totale imposte anticipate Ires" del quadro R (Perdite fiscali riportate nell'esercizio).

 

Imposte differite Ires (riporto dai prospetti)

Viene riportata la somma dei Fondi imposte differite Ires dei quadri C (Plusvalenze patrimoniali), D (Sopravvenienze attive), K (Contributi o liberalità), P (Dividendi percepiti, altri ricavi generici), Q (Deduzioni extracontab.), ALT C (Plusvalenze da operazioni di lease back), ALT M (Oneri fiscali e contributivi di competenza esercizi futuri), ALT P (Utili su cambi da valutazione), CTRL S (Rivalutazione civilistica degli immobili).

 

Imposte anticipate Ires per perdite fiscali riportate

Se nel campo viene impostato NO, in questo campo viene riportato il campo "Imposte anticipate dal prospetto perdite". Qualora venga impostato SI, se K (Imposte anticipate dal prospetto perdite - Imposte differite Ires) è < 0 il campo viene azzerato; se K, invece, è maggiore di 0, il campo equivale al valore di K.

 

Imposte differite Ires

Se nel campo viene selezionato NO, viene riportato il campo "Imposte differite Ires". Qualora venga impostato SI, se K è < 0  il campo equivale a K; se K > 0, invece, il campo viene azzerato.

 

 

 

RIEPILOGO IMPOSTE ANTICIPATE PER PROVENIENZA

 

Colonna "imp. anticipate es. precedenti (proventi straord.)"

Se nel frontespizio il campo primo anno di calcolo della fiscalità differita e anticipata è uguale a SI, la colonna è uguale a colonna Totale crediti imposte anticipate colonna Accantonamento Imposte.

Per il rigo l) riferito alle Perdite fiscali riportate, il campo viene calcolato anche se viene barrata la casella "I° anno iscrizione imposte anticipate".

 

Colonna "accantonam. Imposte"

La colonna è uguale alla somma degli accantonamenti imposte anticipate Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo di imposte anticipate, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Colonna "totale crediti imp. anticipate"

La colonna è uguale alla somma dei crediti imposte anticipate Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo delle imposte anticipate, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Colonna "Riversamento imposte"

La colonna è uguale alla somma dei riversamenti imposte anticipate Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo delle imposte anticipate, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Colonna "Ecc. crediti imp. anticipate"

La colonna è uguale alla somma delle eccedenza su crediti imposte anticipate Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo delle imposte anticipate, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Colonna "Ecc. su rivers. imp. anticipate"

La colonna è uguale alla somma delle eccedenza su riversamento crediti imposte anticipate Ires + Irap di tutti i prospetti della dichiarazione che prevedono il calcolo delle imposte anticipate, fatta eccezione per i quadri Società non operative, Redditi, IRAP e Quadro RS/Altri dati

 

Imp. anticipate Irap maturate su oneri/proventi non comprese nei punti precedenti e non ancora riversate.

Indicare in questo campo eventuali imposte anticipate Irap non calcolate in automatico nella procedura e non ancora riversate.

Il campo viene incluso nel credito imposte anticipate Ires alla chiusura dell'esercizio.

 

Credito imposte anticipate derivanti da partecipazioni in società black/white list (reddito CFC)

In questa sezione l'utente può imputare a bilancio le imposte anticipate calcolate sui redditi conseguiti dal soggetto estero partecipato.

Per approfondimenti consultare la circolare n. 51/E del 6 ottobre 2010 che prevede, tra le varie metodologie contabili, l'imputazione di fiscalità differita attiva in bilancio.

Per questo caso particolare, le scritture contabili in Prima Nota non sono gestite in automatico.

 

 

DATI PER TRASPARENZA

 

CARICO TRIBUTARIO TRASFERITO PRO-QUOTA DALLA SOCIETA PARTECIPATA

La sezione, editabile solo se nel frontespizio è barrata la casella società partecipante ai sensi 115/116 Tuir e non è barrata la casella Contratto di trasparenza che trasferisce al socio l'Ires corrente deve essere compilata esclusivamente dalle società partecipanti ai sensi degli artt. 115 e 116 che devono imputare pro-quota il carico tributario della società trasparente la quale mantiene, in base alle disposizioni del contratto di trasparenza, la fiscalità corrente, differita e anticipata nel proprio bilancio.

A proposito l'Oic, nel documento interpretativo n° 2, sottolinea che:

  1. la ricchezza appartiene alla società trasparente;

  2. la ricchezza è soggetta ad Ires;

  3. l'Ires deve gravare su detta ricchezza;

Per approfondimenti in merito alle scritture contabili che devono essere effettuate in regime di trasparenza, consultare il paragrafo (consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

Credito verso società trasparente per Ires corrente trasferita pro-quota

In questo campo deve essere indicato l'ammontare dell'Ires corrente trasferita pro-quota dalla società trasparente.

Esso rappresenta contabilmente un credito verso la società trasparente che incrementa il debito tributario a capo della società partecipante.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

Debito Ires verso società trasparente per perdite fiscali apportate es. precedenti

In questo campo deve essere indicato l'ammontare delle imposte calcolate sulle perdite trasferite pro-quota dalla società trasparente negli esercizi precedenti.

La società partecipante rettifica in questo caso il debito tributario per un importo pari alle imposte anticipate calcolate dalla società trasparente sulle perdite fiscali trasferite pro-quota, facendo sorgere in contropartita un debito verso la società partecipata.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

Debito Ires verso società trasparente per perdite fiscali apportate es. corrente

In questo campo deve essere indicato l'ammontare delle imposte calcolate sulle perdite trasferite pro-quota dalla società trasparente nell'esercizio corrente.

La società partecipante rettifica in questo caso il debito tributario per un importo pari alle imposte anticipate calcolate dalla società trasparente sulle perdite fiscali trasferite pro-quota, facendo sorgere in contropartita un debito verso la società partecipata.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

Riv. Ires verso per utilizzo perdite fiscali apportate da società trasparenti es. precedenti

In questo campo deve essere indicato l'ammontare delle imposte riversate nell'esercizio in seguito all'utilizzo delle perdite trasferite pro-quota dalla società partecipata negli esercizi precedenti.

Il precedente debito verso società partecipata sorto nel momento del trasferimento pro-quota delle perdite fiscali dalla società trasparente viene stornato in seguito all'utilizzo delle stesse.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

Riv. Ires verso per utilizzo perdite fiscali apportate da società trasparenti es. corrente

In questo campo deve essere indicato l'ammontare delle imposte riversate nell'esercizio in seguito all'utilizzo delle perdite trasferite pro-quota dalla società partecipata nel corso dell'esercizio.

Il precedente debito verso società partecipata sorto nel momento del trasferimento pro-quota delle perdite fiscali dalla società trasparente viene stornato in seguito all'utilizzo delle stesse.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

 

CONTRATTO DI TRASPARENZA CHE TRASFERISCE AL SOCIO L'IRES CORRENTE: TRASFERIMENTI PRO-QUOTA

In alcuni casi, il contratto di trasparenza può prevedere che l'Ires corrente maturata in capo alla società partecipata venga trasferita totalmente alle società partecipanti.

Secondo l'interpretazione OIC n° 2, in questi casi, la fiscalità differita e anticipata Ires deve continuare a essere contabilizzata nel bilancio della società trasparente in quanto essere rappresentano una funzione di raccordo tra la rilevanza civilistica e quella fiscale dei componenti di reddito.

La sezione è editabile solo se nel frontespizio sono barrate entrambe le caselle società partecipante ai sensi artt. 115/116 Tuir e contratto di trasparenza che trasferisce al socio l'Ires corrente

 

Ires corrente trasferita pro-quota

La società partecipante deve indicare l'Ires trasferita pro-quota dalla società trasparente.

Il campo viene riportato in automatico nella voce Oneri per adesione al regime del consolidato-trasparenza es. corrente della sezione Exp. Dati bilancio del riepilogo imposte correnti, differite e anticipate.

 

Proventi da adesione al regime della trasparenza per perdite fiscali riportate es. precedenti

Indicare il provento da adesione al regime della trasparenza derivante dalle imposte calcolate sulle perdite fiscali trasferite pro-quota negli esercizi precedenti dalla società trasparente.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

Proventi da adesione al regime della trasparenza per perdite fiscali riportate es. corrente

Indicare il provento da adesione al regime della trasparenza derivante dalle imposte calcolate sulle perdite fiscali trasferite pro-quota nel corso dell'esercizio dalla società trasparente.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

Proventi da adesione al regime della trasparenza per perdite fiscali riportate totale

Nella terza colonna viene calcolato in automatico il provento complessivo derivante dalle imposte calcolate sulle perdite fiscali trasferite pro-quota dalla società trasparente, pari alla somma dell'importo di colonna 1 + colonna 2.

La differenza tra questo importo e il totale proventi riversati per utilizzo perdite fiscali apportate calcolato nella sezione viene riportata in automatico nel campo Proventi per adesione a trasparenza/consolidato es. corrente della sezione Exp. Dati bilancio del riepilogo imposte correnti, differite e anticipate.

 

Proventi riversati per utilizzo perdite fiscali riportate es. precedenti

Indicare il provento da adesione al regime della trasparenza riversato nel corso dell'esercizio in seguito all'utilizzo di perdite fiscali trasferite pro-quota negli esercizi precedenti dalla società trasparente.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenza.

 

Proventi da adesione al regime della trasparenza per perdite fiscali riportate es. corrente

Indicare il provento da adesione al regime della trasparenza riversato nel corso dell'esercizio in seguito all'utilizzo di perdite fiscali trasferite pro-quota nel corso dell'esercizio dalla società trasparente.

Consultare il paragrafo Trattamento fiscalità corrente, differita e anticipata in regime consolidato/trasparenzaa.

Proventi da adesione al regime della trasparenza per perdite fiscali riportate totale

Nella terza colonna viene calcolato in automatico il provento complessivo riversato nel corso dell'esercizio, pari alla somma dell'importo di colonna 1 + colonna 2.

La differenza tra il totale proventi da adesione al regime della trasparenza per perdite fiscali apportate e questo importo viene riportata in automatico nel campo Proventi per adesione a trasparenza/consolidato es. corrente della sezione Exp. Dati bilancio del riepilogo imposte correnti, differite e anticipate.

 

 

DETTAGLIO EXPORT DATI NOTA INTEGRATIVA

I campi automatici della sezione sono tutti riportati in automatico dai quadri della dichiarazione. Se l'utente vuole modificare i valori riportati deve selezionare nell'apposito campo Inserimento Manuale Imposte + calcolo.

I calcoli e riporti della colonna esercizio corrente sono i seguenti:

 

20) Imposte sul redd. d'esercizio correnti, differite e anticipate è uguale a Imposte correnti + Imposte relative a esercizi precedenti + Imposte differite e anticipate

 

Imposte Correnti è uguale a Di cui per Ires + Di cui per Irap + Imposte sostitutive + Oneri per adesione a trasparenza/consolidato - Proventi da adesione a trasparenza/consolidato

 

Di cui per Ires è uguale a campo "Imposta netta" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (sezione "Dati per quadro RN")

 

Di cui per Irap è uguale a campo "Irap dovuta" del quadro IRAP

 

Imposte sostitutive è uguale a somma dei campi "Imposte sostituive da ex quadro EC", "Rimanenze DL 112 25/6/2008" e "Altre imposte sostitutive" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (sezione "Calcolo imposte sul reddito")

 

Oneri per adesione a trasparenza/consolidato

Se nel frontespizio è valorizzato il campo Opzione per la tassazione e sono barrate entrambe le caselle società partecipante ai sensi degli artt. 115/116 Tuir e contratto di trasparenza che trasferisce al socio l'Ires corrente, viene riportato il campo Ires corrente trasferita pro-quota della sezione Trasparenza;

Negli altri casi, il campo non è editabile.

 

Proventi per adesione a trasparenza/consolidato

Se non è valorizzato il campo opzione per la tassazione, il campo è a inserimento manuale (nel caso di adesione al regime di consolidato fiscale devono essere indicati i proventi per adesione al consolidato).

Negli altri casi, il campo non è editabile.

 

Imposte differite e anticipate è uguale a "Di cui per IRES" + "Di cui per IRAP"

 

Di cui per Ires è uguale a "Accantonamento imposte differite Ires" - "Riversamento imposte differite Ires" + "Eccedenza imposte differite Ires" + "Eccedenza su riversamento imposte differite Ires" + "Imposte differite Ires relative a esercizi precedenti"

 

Accantonamento imposte differite Ires è uguale a somma dei campi Accantonamento imposte differite Ires dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease back; Oneri fiscali e contributivi di competenza futura; Utili su cambi da valutazione;

 

Riversamento imposte differite Ires è uguale a somma algebrica dei campi "Riversamento imposte differite Ires" + "Eccedenza su riversamento imposte differite Ires" dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Plusvalenze da operazioni di lease back; "Oneri fiscali e contributivi di competenza futura"; "Utili su cambi da valutazione"; "Compensi corrisposti di competenza esercizi futuri"; "rivalutazione civilistica degli immobili" + Totale colonna "Riversamento imposte differite Ires" delle sezioni I, II e III del prospetto "deduzione extracontabile componenti negativi".

 

Eccedenza imposte differite Ires è uguale a somma dei campi "Eccedenza su fondo imposte differite Ires" dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease back; Oneri fiscali e contributivi di competenza futura; Utili su cambi da valutazione; "rivalutazione civilistica degli immobili".

 

Eccedenza su riversamento imposte differite Ires esercizio corrente è uguale a somma dei campi "Eccedenza su riversamento imposte differite Ires " dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Plusvalenze da operazioni di lease-back; Oneri fiscali e contributivi di competenza esercizi futuri; Compensi agli amministratori di competenza esercizi futuri; Utili su cambi da valutazione; rivalutazione civilistica degli immobili + il totale della colonna "Ecc. su rivers. Imp. diff. Ires" delle sezioni I, II e III del prospetto "Deduzione extracontabile dei componenti negativi".

 

Imposte differite Ires relative a esercizi precedenti - esercizio corrente: è uguale alla differenza tra "Fondo imposte differite Ires" - "Accantonamento fondo imposte differite Ires" dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease back; Oneri fiscali e contributivi di competenza futura; Utili su cambi da valutazione; "rivalutazione civilistica degli immobili".

 

Accantonamento imposte differite Irap è uguale a somma dei campi Accantonamento imposte differite Irap dei prospetti: Deduzione extracontabile dei componenti negativi

 

Riversamento imposte differite Irap è uguale a somma algebrica dei campi "Riversamento imposte differite Irap" + "Eccedenza su riversamento imposte differite Irap" dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Plusvalenze da operazioni di lease back; "Oneri fiscali e contributivi di competenza futura"; "Compensi corrisposti di competenza esercizi futuri" ; "rivalutazione civilistica degli immobili" + Totale colonna "Riversamento imposte differite Irap" delle sezioni I, II e III del prospetto "deduzione extracontabile componenti negativi".

 

Eccedenza imposte differite Irap è uguale a somma dei campi "Eccedenza fondo imposte differite Irap" dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease back; Oneri fiscali e contributivi di competenza futura; "rivalutazione civilistica degli immobili".

 

Eccedenza su riversamento imposte differite Irap - esercizio corrente: è uguale a somma dei campi "Eccedenza su riversamento imposte differite Irap " dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Plusvalenze da operazioni di lease-back; Oneri fiscali e contributivi di competenza esercizi futuri; Compensi agli amministratori di competenza esercizi futuri; Utili su cambi da valutazione; rivalutazione civilistica degli immobili + il totale della colonna "Ecc. su rivers. Imp. diff. Ires" delle sezioni I, II e III del prospetto "Deduzione extracontabile dei componenti negativi".

 

Imposte differite Irap relative a esercizi precedenti - esercizio corrente: è uguale alla differenza tra "Fondo imposte differite Irap" - "Accantonamento fondo imposte differite Irap" dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease back; Oneri fiscali e contributivi di competenza futura; Utili su cambi da valutazione; "rivalutazione civilistica degli immobili".

 

Accantonamento imposte anticipate Ires è uguale a somma dei campi "Accantonamento imposte anticipate Ires" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese relative a studi e ricerche;  Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Oneri fiscali e contributivi non pagati; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Perdite fiscali riportate; Plusvalenze derivanti da operazioni di lease-back; Perdite su cambi da valutazione; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate).

A questa somma algebrica viene sommato il campo "Accantonamento imposte" della sezione "Crediti imposte anticipate derivanti da partecipazioni in società black/white list" (sezione "Imp. Anticipate" del CTRL V).

 

Riversamento imposte anticipate Ires è uguale a somma algebrica dei campi "Riversam. Ires" + "Eccedenza su riversamento imposte anticipate Ires" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Imposte non pagate; Ammortamenti, rettifiche,accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Perdite fiscali riportate (inclusa la sezione "SIIQ"); Plusvalenze derivanti da operazioni di lease-back; Perdite su cambi da valutazione; Interessi passivi indeducibili; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate).

A questa somma algebrica viene sommato il campo "Riversamento imposte" ed "Ecc. su riversamento imposte" della sezione "Crediti imposte anticipate derivanti da partecipazioni in società black/white list" (sezione "Imp. Anticipate" del CTRL V).

 

Eccedenza imposte anticipate Ires è uguale a somma dei campi "Eccedenza credito Ires" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Oneri fiscali e contributivi non pagati; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Perdite fiscali riportate; Plusvalenze derivanti da operazioni di lease-back; Perdite su cambi da valutazione; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate).

A questa somma algebrica viene sommato il campo "Ecc. crediti imposte anticipate" della sezione "Crediti imposte anticipate derivanti da partecipazioni in società black/white list" (sezione "Imp. Anticipate" del CTRL V).

 

Eccedenza su riversamento imposte anticipate Ires esercizio corrente è uguale a somma dei campi "Eccedenza su riversamento imposte anticipate Ires " dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Imposte non pagate; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease-back; utili su cambi da valutazione, perdite fiscali riportate (inclusa la sezione "SIIQ"); Interessi passivi indeducibili; rivalutazione civilistica degli immobili; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate).

 

Imposte anticipate Ires relative a esercizi precedenti - esercizio corrente: è uguale alla differenza tra i campi "Credito imposte anticipate Ires" e "Accantonamento imposte anticipate Ires" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Imposte non pagate; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease-back; utili su cambi da valutazione, perdite fiscali riportate (inclusa la sezione "SIIQ"); Interessi passivi indeducibili; rivalutazione civilistica degli immobili; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate).

 

Accantonamento imposte anticipate Irap è uguale a somma dei campi "Accantonamento imposte anticipate Irap" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili.

 

Riversamento imposte anticipate Irap è uguale a somma algebrica dei campi "Rivers. Irap" + "Eccedenza su riversamento imposte anticipate Irap" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Imposte non pagate; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Plusvalenze derivanti da operazioni di lease-back.

 

Eccedenza imposte anticipate Irap è uguale a somma dei campi "Eccedenza credito imposte anticipate Irap" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Oneri fiscali e contributivi non pagati; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Plusvalenze derivanti da operazioni di lease-back.

 

Eccedenza su riversamento imposte anticipate Irap esercizio corrente: è uguale a somma dei campi "Eccedenza su riversamento imposte anticipate Irap " dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Imposte non pagate; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease-back; utili su cambi da valutazione, perdite fiscali riportate (inclusa la sezione "SIIQ"); Interessi passivi indeducibili; rivalutazione civilistica degli immobili; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate).

 

Imposte anticipate Irap relative a esercizi precedenti - esercizio corrente: è uguale alla differenza tra i campi "Credito imposte anticipate Irap" e "Accantonamento imposte anticipate Irap" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Imposte non pagate; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease-back; utili su cambi da valutazione, perdite fiscali riportate (inclusa la sezione "SIIQ"); Interessi passivi indeducibili; rivalutazione civilistica degli immobili; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate).

 

Fondo imposte differite Ires - esercizio precedente è uguale a somma dei campi "Totale fondo imposte differite Ires es. precedenti" dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi (Ammortamenti,  Altre rettifiche, Accantonamenti); Plusvalenze da operazioni di lease-back; Oneri fiscali e contributivi di competenza esercizi futuri; Utili su cambi da valutazione; compensi agli amministratori corrisposti di competenza esercizi futuri; rivalutazione civilistica degli immobili.

 

Fondo imposte differite Ires - esercizio corrente è uguale a somma dei campi "Totale fondo imposte differite Ires " dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi (Ammortamenti,  Altre rettifiche, Accantonamenti); Plusvalenze da operazioni di lease-back; Oneri fiscali e contributivi di competenza esercizi futuri; Utili su cambi da valutazione; compensi agli amministratori corrisposti di competenza esercizi futuri; rivalutazione civilistica degli immobili.

Se il campo "Diminuzione fondo imposte differite per perdite fiscali riportate" è valorizzato, questo campo viene diminuito per pari importo.

Al totale sopra determinato viene sommato il campo "Imp. differite Ires maturate su oneri/proventi non documentati non ancora riversate" presente nella sezione "imp. differite" del quadro "riepilogo imposte correnti, differite e anticipate".

 

Fondo imposte differite Irap - esercizio precedente è uguale a somma dei campi "Totale fondo imposte differite Irap es. precedenti" dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi (Ammortamenti,  Altre rettifiche, Accantonamenti); Plusvalenze da operazioni di lease-back; Oneri fiscali e contributivi di competenza esercizi futuri; compensi agli amministratori corrisposti di competenza esercizi futuri; rivalutazione civilistica degli immobili.

 

Fondo imposte differite Irap - esercizio corrente è uguale a somma dei campi "Totale fondo imposte differite Irap " dei prospetti: Plusvalenze patrimoniali; Sopravvenienze attive; Contributi o liberalità; Dividendi percepiti altri ricavi generici realizzati; Deduzione extracontabile dei componenti negativi (Ammortamenti,  Altre rettifiche, Accantonamenti); Plusvalenze da operazioni di lease-back; Oneri fiscali e contributivi di competenza esercizi futuri; compensi agli amministratori corrisposti di competenza esercizi futuri; rivalutazione civilistica degli immobili.

Al totale sopra determinato viene sommato il campo "Imp. differite Irap maturate su oneri/proventi non documentati non ancora riversate" presente nella sezione "Imp. differite" del quadro "riepilogo imposte correnti, differite e anticipate";

 

Credito imposte anticipate Ires - esercizio precedente è uguale a somma dei campi "Totale credito imposte anticipate Ires es. precedenti" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Imposte non pagate; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Perdite fiscali riportate (inclusa la sezione "SIIQ"); Plusvalenze da operazioni di lease-back; Perdite su cambi da valutazione; Interessi passivi indeducibili; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate).

 

Credito imposte anticipate Ires - esercizio corrente è uguale a somma dei campi "Totale credito imposte anticipate Ires " dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Imposte non pagate; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Perdite fiscali riportate (inclusa la sezione "SIIQ"); Plusvalenze da operazioni di lease-back; "Perdite su cambi da valutazione"; Interessi passivi indeducibili; ACE (riepilogo imposte correnti, differite e anticipate). A questa somma algebrica viene sommato il campo "Tot. Crediti imposte anticipate" della sezione "Crediti imposte anticipate derivanti da partecipazioni in società black/white list" (sezione "Imp. Anticipate" del CTRL V) e viene sottratto, se barrata la casella "Imposte anticipate trasformate in credito d'imposta", il campo IRES del rigo b) della sezione "Redditi/Quadrat.".

 

Se il campo "Diminuzione fondo imposte differite per perdite fiscali riportate" è valorizzato, questo campo viene diminuito per pari importo.

Al totale sopra determinato viene sommato il campo "Imp. anticipate Ires maturate su oneri/proventi non documentati non ancora riversate" presente nella sezione "imp. anticipate" del quadro "riepilogo imposte correnti, differite e anticipate".

 

Credito imposte anticipate Irap - esercizio precedente è uguale a somma dei campi "Totale credito imposte anticipate Irap es. precedenti" dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Oneri fiscali e contributivi non pagati; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease-back.

 

Credito imposte anticipate Irap - esercizio corrente è uguale a somma dei campi "Totale credito imposte anticipate Irap " dei prospetti: Spese relative a più esercizi; Spese di pubblicità e propaganda; Spese di rappresentanza; Spese relative a studi e ricerche; Manutenzioni, riparazioni, ammodernamento, trasformazione; Compensi spettanti agli amministratori; Oneri fiscali e contributivi non pagati; Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili; Spese ed altri componenti negativi; Plusvalenze da operazioni di lease-back.

Nella sommatoria viene incluso anche il campo Imp. anticipate Irap maturate su oneri/proventi non comprese nei punti prec. E non ancora riversate presente nella sezione Imp. anticipate del CTRL V e viene detratto, se barrata la casella "Imposte anticipate trasformate in credito d'imposta" il campo IRAP del rigo b) della sezione "Redditi/Quadrat.".

 

 

Elenco delle principali differenze temporanee che hanno generato imposte differite

 

Rigo a - Plusvalenze patrimoniali

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Quota residua (2017)"

 

Rigo b - Sopravvenienze attive

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Quota residua (2017)"

 

Rigo c - Ammortamenti deducibili extracontabilmente

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a "Eccedenza di periodo Marchi" + "Eccedenza di periodo Avviamento" (ex quadro EC sezione "Ammortamenti")

Differenza temporanea esercizio corrente Irap è uguale a ("Eccedenza di periodo Marchi" + "Eccedenza di periodo Avviamento") - ("Eccedenza di periodo Marchi di cui non deducibile ai fini Irap" + "Eccedenza di periodo Avviamento di cui non deducibile ai fini Irap") (ex quadro EC sezione "Ammortamenti")

 

Rigo d - Contributi o liberalità

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Quota residua (2017)"

 

Rigo e - Dividendi percepiti, altri ricavi generici realizzati

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Proventi residui imponibili in altri esercizi (2017)"

 

Rigo f Plusvalenze da operazioni di lease-back

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Ecc. 2017" del prospetto "Plusvalenze da operazioni di lease-back (durata contratto < ripartizione fiscale)"

 

Rigo g Oneri fiscali e contributivi di comp. Es. futuri

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a "Totale quota ded. Di comp. Futura"

 

Rigo h Utili su cambi da valutazione

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a "Da valutazione es. corrente"

 

Rigo i - Compensi amministratori pagati nell'es. di comp. Es. futura

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Totale corrisposto (2017)"

 

 

Elenco delle principali differenze temporanee che hanno generato imposte anticipate

 

Rigo a - Compensi agli amministratori non corrisposti

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Totale contabilizzato (2017)"

 

Rigo b Oneri fiscali e contributivi non pagati

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Totale da corrispondere"

 

Rigo c - Spese e oneri relativi a più esercizi

Differenza temporanea dell'esercizio Ires  è uguale a campo "Quota residua (2017)"

 

Rigo d - Spese di pubblicità

Differenza temporanea dell'esercizio Ires è uguale a campo "Quota residua (2017)"

 

Rigo e - Manutenzioni, riparazioni, ammodernamenti, trasformazioni

Differenza temporanea dell'esercizio Ires è uguale a campo "Quota residua (2017)"

 

Rigo f - Spese ed altri costi generici

Differenza temporanea dell'esercizio Ires = campo "Quota residua deducibile in altri esercizi (2017)"

 

Rigo g - Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili

Differenza temporanea dell'esercizio Ires è uguale a campo "Totale acc.to eserc. imponibile"

Differenza temporanea esercizio corrente Irap è uguale a campo " Totale acc.to eserc. imponibile " - "Quota acc.to no Irap (SP/PF)"

 

Rigo h Plusvalenze da operazioni di lease-back

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a campo "Ecc. 2017" del prospetto "Plusvalenze da operazioni di lease-back (durata contratto > ripartizione fiscale)"

 

Rigo i Perdite su cambi da valutazione

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a "Da valutazione es. corrente"

 

Rigo l Interessi passivi indeducibili

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale a "Eccedenza indeducibile es. corrente colonna 2" (da quadro "Int. pass. inded.")

 

Rigo m Aiuto alla crescita economica (ACE) per la quota che eccede il reddito dichiarato

Differenza temporanea esercizio corrente Ires è uguale alla differenza tra il campo "Eccedenza per es. succ." (dalla sezione ACE del quadro "Riepilogo imposte correnti, differite e anticipate") e l'eccedenza ACE da trasformare in credito d'imposta IRAP.

 

Rigo n - Spese relative a studi e ricerche

Differenza temporanea dell'esercizio Ires è uguale a campo "Quota residua (2017)"

 

 

Dati necessari per la riconciliazione in N.I tra onere fiscale da bilancio e teorico Ires/Irap

 

IRES

Differenze permanenti in aumento

Viene riportato l'ammontare complessivo delle differenze permanenti in aumento esposte nel quadro RF, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Differenze permanenti in diminuzione

Viene riportato l'ammontare complessivo delle differenze permanenti in diminuzione esposte nel quadro RF, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

IRAP

Differenze permanenti in aumento

Viene riportato l'ammontare complessivo delle differenze permanenti in aumento esposte nel quadro IRAP, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Differenze permanenti in diminuzione

Viene riportato l'ammontare complessivo delle differenze permanenti in diminuzione esposte nel quadro IRAP, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Differenze temporanee imponibili - IRES

Accantonate nell'esercizio

Viene riportato, l'ammontare complessivo delle differenze temporanee imponibili accantonate nell'esercizio, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Riversate nell'esercizio relative a esercizi precedenti

Viene riportato, l'ammontare complessivo delle differenze temporanee deducibili riversate nell'esercizio relative a esercizi precedenti, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Differenze temporanee imponibili - IRAP

Accantonate nell'esercizio

Viene riportato, l'ammontare complessivo delle differenze temporanee imponibili accantonate nell'esercizio, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Riversate nell'esercizio relative a esercizi precedenti

Viene riportato, l'ammontare complessivo delle differenze temporanee imponibili riversate nell'esercizio relative a esercizi precedenti, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Differenze temporanee deducibili - IRES

Accantonate nell'esercizio

Viene riportato, l'ammontare complessivo delle differenze temporanee deducibili accantonate nell'esercizio, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Riversate nell'esercizio relative a esercizi precedenti

Viene riportato, l'ammontare complessivo delle differenze temporanee deducibili riversate nell'esercizio relative a esercizi precedenti, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Differenze temporanee deducibili - IRAP

Accantonate nell'esercizio

Viene riportato, l'ammontare complessivo delle differenze temporanee deducibili accantonate nell'esercizio, uguale alla somma dei campi "Ammortamento marchi deducibili" e "Ammortamento marchi deducibile" del dettaglio ammortamento del costo dei marchi e dell'avviamento deducibile (IC53)

 

Riversate nell'esercizio relative a esercizi precedenti

Viene riportato, l'ammontare complessivo delle differenze temporanee deducibili riversate nell'esercizio relative a esercizi precedenti, uguale alla somma algebrica dei seguenti campi:

 

Riconciliazione tra aliquota ordinaria e aliquota effettiva ai fini Ires

La riconciliazione non viene effettuata solo se, nell'esercizio precedente, si evidenzia sia una perdita ante imposte che una perdita fiscale oppure se il tipo di contabilità è uguale a "semplificata" in anagrafica.

Aliquota ordinaria esercizio precedente: viene riportato il campo "Aliquota utilizzata nel 2016 - % 2017" presente nel frontespizio solo se è presente almeno un campo tra i dati per il calcolo (relativi all'esercizio precedente) e, il campo "Reddito imponibile o perdita" della relativa sezione è > 0 e il tipo di contabilità è uguale ad "ordinaria" in anagrafica.

 

Effetto delle differenze permanenti ( esercizio precedente) è uguale a ("Totale variazioni permanenti in aumento" "Totale variazioni permanenti in diminuzione" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio) * "Aliquota ordinaria esercizio precedente) / "Risultato ante imposte (reddito o perdita)" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio)

- Effetto delle differenze temporanee imponibili in esercizi successivi (esercizio precedente) è uguale a ("Totale variazioni in aumento da esercizi precedenti + Totale variazioni in aumento imponibili in esercizi successivi" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio) * "Aliquota ordinaria esercizio precedente) / "Risultato ante imposte (reddito o perdita)" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio)

- Effetto delle differenze temporanee deducibili in esercizi successivi (esercizio precedente) è uguale a ("Totale variazioni  in diminuzione da esercizi precedenti" + "Totale variazioni in diminuzione deducibili in esercizi successivi" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio) * "Aliquota ordinaria esercizio precedente) / "Risultato ante imposte (reddito o perdita)" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio)

- Effetto derivante dall'utilizzo di perdite relative a esercizi precedenti è uguale a ("Utilizzo di perdite relative a esercizi precedenti" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio) * "Aliquota ordinaria esercizio precedente") / Risultato ante imposte (reddito o perdita)" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio)

- Effetto derivante dall'abbattimento ACE e altre variazioni IRES è uguale a ("Abbattimento ACE e altre variazioni rilevanti ai fini IRES" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio) * "Aliquota ordinaria esercizio precedente") / Risultato ante imposte (reddito o perdita)" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate (Export bilancio)

 

Aliquota effettiva esercizio precedente è uguale a "Aliquota ordinaria applicata esercizio precedente" + Effetto delle differenze permanenti esercizio precedente" - Effetto delle differenze temporanee deducibili in esercizi successivi (esercizio precedente)" - "Effetto derivante dall'utilizzo di perdite relative a esercizi precedenti (esercizio precedente)" - "Variazioni temporanee in aumento Effetto derivante dall'abbattimento ACE e altre variazioni IRES (esercizio precedente)"

 

Diminuzione del fondo imposte differite per perdite fiscali riportate è uguale a "Imposte anticipate dal prospetto perdite" - "Imposte anticipate Ires per perdite fiscali riportate" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate

 

Riduzione del reddito imponibile Ires per perdite fiscali riportate è uguale a campo "Perdite di periodi precedenti" del prospetto Riepilogo imposte correnti, differite ed anticipate

 

 

 

ALTRI DATI PER Redditi/VERIFICA QUADRATURE

 

Utile d'esercizio / Perdita d'esercizio

I campi vengono calcolati in automatico in relazione alla compilazione della dichiarazione. Vengono trasferiti mediante apposito trasferimento nei righi RF3 o RF4 del quadro RF del mod. Redditi.

Il campo è uguale a:

Utile ante imposte / - Perdita ante imposte (Quadro Redditi)

- Imposte correnti (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Imposte relative a esercizi precedenti (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

– (Accantonamento imposte differite IRES + Accantonamento imposte differite IRAP - Riversamento imposte differite IRES - Riversamento imposte differite IRAP + Eccedenze imposte differite IRES + Eccedenze imposte differite IRAP) (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ (Accantonamento imposte anticipate IRES + Accantonamento imposte anticipate IRAP - Riversamento imposte anticipate IRES - Riversamento imposte anticipate IRAP + Eccedenze imposte anticipate IRES + Eccedenze imposte anticipate IRAP) (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Eccedenze su riversamento imposte differite Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ Eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Totale imposte differite es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte differite per provenienza" del Riepilogo)

+ Totale imposte anticipate es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte anticipate" del Riepilogo)

+ (RN15 ultima colonna (sez. Dati per quadro RN) - RN15 "Altre ritenute" (sez. Dati per quadro RN) - RN15 "Altre ritenute da Redditi" - RN15 "Rit. cedute da consorzio" - RN15 "Ritenute su provvigioni" - RN15 "Rit. su interessi attivi" - RN15 "Rit. su prestazioni" - RN15 "Rit. su bonifici")

- Verifica quadratura credito imposte anticipate ultimo campo (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

+ (Acconti versati (RN22) – (Acconti dovuti da quadro Redditi (RN22) + I acconto versato da F24 (RN22) + II acconto versato da F24 (RN22) – RS184 Differenza (RN22))

+ (RQ62 col. 17 – I acconto dovuto da F24 (RQ62) – II acconto dovuto da F24 (RQ62))

+ (IR25 ultima colonna – (I acconto versato da F24 (IR25) + II acconto versato da F24 (IR25) + IR25 col. 1 + IR25 col. 2 – Differenza (IR25)))

+ IS89 colonna 3

+ Verifica quadratura fondo imposte differite (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

 

Il campo "Perdita d'esercizio" è dato dal risultato negativo assunto in valore assoluto della somma algebrica dei seguenti importi:

Utile ante imposte / - Perdita ante imposte (Quadro Redditi)

- Imposte correnti (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Imposte relative a esercizi precedenti (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

– (Accantonamento imposte differite IRES + Accantonamento imposte differite IRAP - Riversamento imposte differite IRES - Riversamento imposte differite IRAP + Eccedenze imposte differite IRES + Eccedenze imposte differite IRAP) (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ (Accantonamento imposte anticipate IRES + Accantonamento imposte anticipate IRAP - Riversamento imposte anticipate IRES - Riversamento imposte anticipate IRAP + Eccedenze imposte anticipate IRES + Eccedenze imposte anticipate IRAP) (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Eccedenze su riversamento imposte differite Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ Eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Totale imposte differite es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte differite per provenienza" del Riepilogo)

+ Totale imposte anticipate es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte anticipate" del Riepilogo)

+ (RN15 ultima colonna (sez. Dati per quadro RN) - RN15 "Altre ritenute" (sez. Dati per quadro RN) - RN15 "Altre ritenute da Redditi" - RN15 "Rit. cedute da consorzio" - RN15 "Ritenute su provvigioni" - RN15 "Rit. su interessi attivi" - RN15 "Rit. su prestazioni" - RN15 "Rit. su bonifici")

- Verifica quadratura credito imposte anticipate ultimo campo (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

+ (Acconti versati (RN22) – (Acconti dovuti da quadro Redditi (RN22) + I acconto versato da F24 (RN22) + II acconto versato da F24 (RN22) – RS184 Differenza (RN22))

+ (RQ62 col. 17 – I acconto dovuto da F24 (RQ62) – II acconto dovuto da F24 (RQ62))

+ (IR25 ultima colonna – (I acconto versato da F24 (IR25) + II acconto versato da F24 (IR25) + IR25 col. 1 + IR25 col. 2 – Differenza (IR25)))

+ IS89 colonna 3

+ Verifica quadratura fondo imposte differite (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

 

Imposte indeducibili o non pagate (art. 99 c. 1 Tuir)

Viene calcolata in automatico la variazione in aumento richiesta nel quadro RF del mod. Redditi comprensiva delle imposte correnti/differite calcolate nella presente dichiarazione.

Essa è data dalla somma, riclassificata nei 3 campi di appoggio "Imposte correnti, differite e anticipate ind.", "Eccedenze su riversamento imposte differite e anticipate", "Imposte differite relative a esercizi precedenti" e "altre imposte indeducibili o non pagate":

Altre imposte indeducibili o non pagate (art. 99 c.1) (Quadro Redditi)

+ Imposte correnti (sez. "Exp. Dati nota integrativa" del Riepilogo)

+ Imposte relative a esercizi precedenti (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ Imposte differite solo se maggiori di zero (sez. "Exp. Dati nota integrativa" del Riepilogo)

+ valore assoluto di Imposte anticipate solo se minore di zero (sez. "Exp. Dati nota integrativa" del Riepilogo)

+ Eccedenze su riversamento imposte differite Ires/Irap (sez. "Exp. Dati nota integrativa" del Riepilogo) solo se positivo

+ Eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires/Irap (sez. "Exp. Dati nota integrativa del Riepilogo) solo se negativo in val. assoluto

+ Totale imposte differite es. precedenti (sez. Imp. differite del Riepilogo)

+ Verifica quadratura credito imposte anticipate ultimo campo solo se positivo (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

+ Verifica quadratura fondo imposte differite solo se negativo in valore assoluto (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

 

Imposte anticipate

Perdita d'esercizio

Se in contabilità il tipo di contabilità è uguale a "ordinaria", viene riportato il campo "Perdita ante imposte" del quadro Redditi.

 

Imposte anticipate sull'accantonamento indeducibile al fondo ammortamento beni immateriali IRES

Viene riportato "Acc.to eserc. Imponibile" (rigo f.do ammortamento beni immateriali inded. (art. 103) totale del quadro N) * "Aliquota IRES da utilizzare nel 2014 %2015" / 100

 

Imposte anticipate sull'accantonamento indeducibile al fondo ammortamento beni immateriali IRAP

Viene riportato "Acc.to eserc. Imponibile" (rigo ammortamenti marchi e avviamento inded. (art. 103) del quadro N) * "Aliquota IRES da utilizzare nel 2014 %2015" / 100

 

Imposte anticipate sull'accantonamento indeducibile al fondo ammortamento beni immateriali Totale

Viene riportata la somma dei campi "IRES" e "IRAP" presenti sul medesimo rigo.

 

Ammontare complessivo imposte anticipate trasformate in credito d'imposta IRES

Se la casella "imposte anticipate trasformate in credito d'imposta" è barrata, il campo è uguale a [rigo a * (IRES rigo b)/rigo c)] solo se il risultato è positivo e al massimo uguale al campo "IRES rigo b)"

 

Ammontare complessivo imposte anticipate trasformate in credito d'imposta IRAP

Se la casella "imposte anticipate trasformate in credito d'imposta" è barrata, il campo è uguale a [rigo a * (IRAP rigo b)/rigo c)] solo se il risultato è positivo e al massimo uguale al campo "IRAP rigo b)"

Viene calcolato in automatico il rigo Imposte anticipate richiesto nel quadro RF del modello Redditi SC e tra le altre variazioni in diminuzione con codice 24 per i soggetti ENC, SP e PF.

 

Imposte anticipate (var. in diminuzione cod. 24)

Nel campo viene riportata la seguente somma algebrica: (Accantonamento imposte anticipate  + Accantonamento imposte anticipate IRAP - Riversamento imposte anticipate IRES - Riversamento imposte anticipate IRAP + Eccedenze imposte anticipate IRES + Eccedenze imposte anticipate IRAP) - "Ammontare complessivo imposte anticipate trasformate in credito d'imposta ultima colonna" calcolato nella sezione "Altri dati per Redditi / Verifica quadrature" del quadro "Riepilogo".

 

Altre variazioni in diminuzione

Viene calcolato in automatico il rigo altre variazioni in diminuzione richiesto nel quadro RF del mod. Redditi comprensiva delle imposte anticipate calcolate nella presente dichiarazione.

Il campo è dato da:

Var. div. successive (Quadro Redditi altre variazioni in diminuzione)

+ valore assoluto di Imposte differite solo se minore di zero (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ Eccedenze su riversamento imposte differite Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo) solo se positivo

+ Eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo) solo se naegativo in val. assoluto

+ Totale imposte anticipate es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte anticipate per provenienza" del Riepilogo)

+ Variazione in diminuzione per Ires indeducibile esente

+ Verifica quadratura credito imposte anticipate ultimo campo solo se negativo in valore assoluto (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

+ Verifica quadratura fondo imposte differite solo se positivo (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

A questa sommatoria, in presenza di una cooperativa diversa da agricola e cooperativa sociale di produzione e lavoro, gli accantonamenti a fondi mutualistici, riserva legale e riserva indivisibile calcolati nel dettaglio cooperative del quadro Redditi sono sostituiti dai relativi accantonamenti rideterminati nella presente sezione del quadro Riepilogo.

 

 

Riepilogo totali per export in Redditi

 

Totale variazioni in aumento

Il campo è uguale alla differenza tra il "Totale variazioni in aumento" e "Imposte indeducibili o non pagate" calcolati nel quadro Redditi, a cui viene sommato il "totale imposte indeducibili o non pagate" rideterminato nella scheda "Altri dati per Redditi/Verifica quadrature" del quadro Riepilogo e il campo "Variazione in aumento per Ires (art. 21 c. 10 L. 449/97)" calcolato nella stessa sezione del quadro Riepilogo.

 

Altre variazioni in diminuzione cod. 99

Il campo è uguale al totale delle altre variazioni in diminuzione riepilogate con codice 99 considerando le "altre variazioni in diminuzione" rideterminate nella sezione "Altri dati per Redditi/Verifica quadrature" del quadro Riepilogo al netto delle imposte differite e anticipate.

 

Totale altre variazioni in diminuzione

Il campo è uguale al totale variazioni in diminuzione del quadro Redditi considerando le "altre variazioni in diminuzione cod. 99" rideterminate in questa sezione

 

Totale variazioni in diminuzione

Il campo è uguale al "totale variazioni in diminuzione" calcolato nel quadro Redditi a cui viene sommato il campo "Imposte anticipate (var. diminuzione cod. 24) e la differenza tra il campo Altre variazioni in diminuzione calcolate nel quadro Riepilogo e il medesimo campo calcolato nel quadro Redditi.

 

Somma algebrica

Nel campo viene rideterminata la somma algebrica tenendo conto dell'utile/perdita d'esercizio, imposte indeducibili o non pagate, altre variazioni in diminuzione rideterminate nel quadro Redditi e delle imposte anticipate/differite rideterminate nella sezione "Altri dati per Redditi/Verifica quadrature" del quadro "Riepilogo".

 

Verifica quadratura credito imposte anticipate / fondo imposte differite Ires-Irap

 

Ignorare mancata quadratura se diversa da diff. Di arrotondamento

Se nel successivo campo viene segnalata una differenza superiore a 0,20 o inferiore a 0,20 euro, impostare SI per non visualizzare in uscita dalla dichiarazione il messaggio di mancata squadratura nel calcolo delle imposte anticipate.

 

Cred. Imp. ant. Es. corrente (Cred. Imp. ant. Es. prec. + Accantonamenti Riversamenti Eccedenze + Imp. anticipate es. precedenti) + (Imposte anticipate da prospetto perdite Imposte anticipate Ires per perdite fiscali riportate) + Imp. anticipate trasformate in credito d'imposta

Se la casella "Imposte anticipate trasformate in credito d'imposta" è barrata,

Il campo è uguale a (Credito imposte anticipate Ires es. corrente + Credito imposte anticipate Irap Es. corrente) - (Credito imposte anticipate Ires. Es. precedente + Credito imposte anticipate Irap es. precedente + Accantonamento imposte anticipate Ires + Accantonamento imposte anticipate Irap - Riversamento imposte anticipate Ires - Riversamento imposte anticipate Irap + Eccedenze imposte anticipate Ires + Eccedenze imposte anticipate Irap + Eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires + Eccedenze su riversamento imposte anticipate Irap + Totale imposte anticipate es. precedenti (sezione imp. anticipate) + Imposte anticipate da prospetto perdite (sezione Imp. differite) + Imposte anticipate Ires per perdite fiscali riportate (sezione imp. differite) + "Imp. Anticipate Ires maturate su oneri/proventi non comprese nei punti prec. E non ancora riversate" (sezione Imp. Anticipate) + "Imp. Anticipate Irap maturate su oneri/proventi non comprese nei punti prec. E non ancora riversate" (sezione Imp. Anticipate)) + "b) Imposte anticipate sull'accantonamento indeducibile al fondo ammortamento beni immateriali ultima colonna".

Se la casella "Imposte anticipate trasformate in credito d'imposta" non è barrata,

Il campo è uguale a (Credito imposte anticipate Ires es. corrente + Credito imposte anticipate Irap Es. corrente) - (Credito imposte anticipate Ires. Es. precedente + Credito imposte anticipate Irap es. precedente + Accantonamento imposte anticipate Ires + Accantonamento imposte anticipate Irap - Riversamento imposte anticipate Ires - Riversamento imposte anticipate Irap + Eccedenze imposte anticipate Ires + Eccedenze imposte anticipate Irap + Eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires + Eccedenze su riversamento imposte anticipate Irap + Totale imposte anticipate es. precedenti (sezione imp. anticipate) + Imposte anticipate da prospetto perdite (sezione Imp. differite) + Imposte anticipate Ires per perdite fiscali riportate (sezione imp. differite) + "Imp. Anticipate Ires maturate su oneri/proventi non comprese nei punti prec. E non ancora riversate" (sezione Imp. Anticipate) + "Imp. Anticipate Irap maturate su oneri/proventi non comprese nei punti prec. E non ancora riversate" (sezione Imp. Anticipate)).

Se il risultato è compreso tra "0,20" e "0,01" o tra " 0,20" e " 0,01" imposta la barratura "differenza di arrotondamento".

 

Ignorare mancata quadratura se diversa da diff. d arrotondamento

Se nel successivo campo viene segnalata una differenza superiore a 0,20 o inferiore a - 0,20 euro, impostare SI per non visualizzare in uscita dalla dichiarazione il messaggio di mancata quadratura nel calcolo delle imposte differite.

 

Fondo Imp. diff. Es. corrente (Fondo Imp. diff. Es. prec. + Accantonamenti Riversamenti + Eccedenze + Imp. differite es. precedenti) + "Imposte anticipate da prospetto perdite" "Imposte anticipate Ires per perdite fiscali riportate"

Il campo è uguale a (Fondo imposte differite Ires es. corrente + Fondo imposte differite Irap Es. corrente) - (Fondo imposte differite Ires. Es. precedente + Fondo imposte differite Irap es. precedente + Accantonamento imposte differite Ires + Accantonamento imposte differite Irap - Riversamento imposte differite - Ires Riversamento imposte differite Irap + Eccedenze imposte differite Ires + Eccedenze imposte differite Irap + Eccedenze su riversamento imposte differite Ires + Eccedenze su riversamento imposte differite Irap + Totale imposte differite es. precedenti (sezione imp. differite) + Imposte anticipate da prospetto perdite (sezione Imp. differite) + Imposte anticipate Ires per perdite fiscali riportate (sezione imp. differite) + "Imp. differite Ires maturate su oneri/proventi non comprese nei punti prec. E non ancora riversate" (sezione Imp. differite) + "Imp. differite Irap maturate su oneri/proventi non comprese nei punti prec. e non ancora riversate" (sezione Imp. differite)).

 

Altri dati per il controllo scritture contabili generate in Prima Nota

 

Utile (o perdita) ante imposte rideterminato

Il campo "Utile (o perdita) ante imposte rideterminato" è dato dalla somma algebrica dei seguenti importi:

Utile ante imposte - Perdita ante imposte (Quadro Redditi)

- Eccedenze su riversamento imposte differite Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ Eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Totale imposte differite es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte differite per provenienza" del Riepilogo)

+ Totale imposte anticipate es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte anticipate per provenienza" del Riepilogo)

+ (RN15 - "RN15 Altre Ritenute" - "RN15 Altre ritenute da Redditi" - "RN15 Rit. cedute da consorzio" - "RN15 Ritenute su provvigioni"- "RN15 Ritenute su interessi attivi" - "RN15 Ritenute su prestazioni" - "RN15 Ritenute su bonifici")

- Verifica quadratura credito imposte anticipate ultimo campo (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

+ ("RN22 Acconti versati" – "RN22 Acconti dovuti da quadro Redditi" + "RN22 I acconto versato da F24" + "RN22 II acconto versato da F24" – "RS184 Differenza")

+ (RQ62 col. 17 – I acconto dovuto da F24 (RQ62) – II acconto dovuto da F24 (RQ62)

+ (IR25 ultima colonna – (I acconto versato da F24 (IR25) + II acconto versato da F24 (IR25) + IR25 col. 1 + IR25 col. 2 – Differenza (IR25)))

+ IS89 colonna 3

+ Verifica quadratura fondo imposte differite (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

 

Utile o perdita d'esercizio al netto delle imposte

Il campo "Utile o perdita d'esercizio al netto delle imposte" è dato dalla somma algebrica dei seguenti importi:

Utile ante imposte - Perdita ante imposte (Quadro Redditi)

- Imposte correnti (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Imposte relative a esercizi precedenti (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

– (Accantonamento imposte differite IRES + Accantonamento imposte differite IRAP - Riversamento imposte differite IRES - Riversamento imposte differite IRAP + Eccedenze imposte differite IRES + Eccedenze imposte differite IRAP) (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ (Accantonamento imposte anticipate IRES + Accantonamento imposte anticipate IRAP - Riversamento imposte anticipate IRES - Riversamento imposte anticipate IRAP + Eccedenze imposte anticipate IRES + Eccedenze imposte anticipate IRAP) (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Eccedenze su riversamento imposte differite Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

+ Eccedenze su riversamento imposte anticipate Ires/Irap (sez. "Exp. Dati Nota Integrativa" del Riepilogo)

- Totale imposte differite es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte differite per provenienza" del Riepilogo)

+ Totale imposte anticipate es. precedenti (sez. "Riepilogo imposte differite per provenienza" del Riepilogo)

+ (RN15 - "RN15 Altre Ritenute" - "RN15 Altre ritenute da Redditi" - "RN15 Rit. cedute da consorzio" - "RN15 Ritenute su provvigioni"- "RN15 Ritenute su interessi attivi" - "RN15 Ritenute su prestazioni" - "RN15 Ritenute su bonifici")

- Verifica quadratura credito imposte anticipate ultimo campo (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

+ ("RN22 Acconti versati" – "RN22 Acconti dovuti da quadro Redditi" + "RN22 I acconto versato da F24" + "RN22 II acconto versato da F24" – "RS184 Differenza")

+ (RQ62 col. 17 – I acconto dovuto da F24 (RQ62) – II acconto dovuto da F24 (RQ62)

+ (IR25 ultima colonna – (I acconto versato da F24 (IR25) + II acconto versato da F24 (IR25) + IR25 col. 1 + IR25 col. 2 – Differenza (IR25)))

+ IS89 colonna 3

+ Verifica quadratura fondo imposte differite (solo se il campo Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature derivanti da errori contabili è impostato a SI)

 

Fondo imposte differite Ires esercizio corrente

Il campo è uguale al Fondo imposte differite Ires esercizio corrente calcolato nella sezione "Exp. Dati Nota Integrativa" a cui viene detratta la differenza tra il campo "verifica quadratura fondi imposte differite" e il campo verifica quadratura di cui fondi imposte differite Irap se il campo "Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature" è impostato a SI.

 

Fondo imposte differite Irap esercizio corrente

Il campo è uguale al Fondo imposte differite Irap esercizio corrente calcolato nella sezione "Exp. Dati Nota Integrativa" a cui viene detratto il campo "verifica quadratura di cui fondi imposte differite Irap" se il campo "Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature" è impostato a SI.

 

Credito imposte anticipate Ires esercizio corrente

Il campo è uguale al Credito imposte anticipate Ires esercizio corrente calcolato nella sezione "Exp. Dati Nota Integrativa" a cui viene detratta la differenza tra il campo "verifica quadratura credito imposte anticipate" e il campo verifica quadratura di cui credito imposte anticipate Irap se il campo "Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature" è impostato a SI.

 

Credito imposte anticipate Irap esercizio corrente

Il campo è uguale al Credito imposte anticipate Irap esercizio corrente calcolato nella sezione "Exp. Dati Nota Integrativa" a cui viene detratto il campo "verifica quadratura di cui credito imposte anticipate Irap" se il campo "Generazione automatica delle scritture contabili per appianare mancate quadrature" è impostato a SI.