1.27.1 - Quadro RF

 

Per visualizzare il dettaglio degli importi provenienti dalla Contabilità cliccare sul bottone e selezionare la voce "Dettaglio contabilità" (Shift F1).

Consultare il paragrafo "Dettaglio Contabilità"  per approfondimenti in merito.

 

Forza dati provenienti da altre procedure

 

Istruzioni Ministeriali Redditi SC 2017

 

 

- Ricalcolo quadro REDDITI

Il comando serve per visualizzare in linea sul quadro Redditi tutti i campi rideterminati nel quadro "Riepilogo" al netto delle  imposte correnti, differite e anticipate. Più precisamente:

In ogni caso, i dati rideterminati vengono automaticamente aggiornati in uscita dal quadro.

 

 

Cliccare sul bottone per inserire gli utili o le perdite attribuite a tutte le proprie stabili organizzazioni all'estero.

 

....I soggetti residenti nel territorio dello Stato che hanno optato per l'esenzione degli utili e delle perdite attribuibili a tutte le proprie stabili organizzazioni all'estero (art. 168-ter del TUIR) devono indicare separatamente nel presente quadro il reddito prodotto da ciascuna stabile organizzazione, determinato secondo i criteri di cui all'art. 152 del TUIR. Tale regime si applica a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 (7 ottobre 2015).

Per ciascuna stabile organizzazione all'estero va compilato un distinto modulo del quadro RF, utilizzando moduli successivi al primo (riservato alla determinazione del reddito dell'impresa residente) e avendo cura di numerare distintamente ciascuno di essi e di riportare la numerazione progressiva nella casella posta in alto a destra del quadro.

 

Società agricola che determina il reddito ai sensi dell’art. 1 comma 1093 L. 296/2006

La casella viene barrata automaticamente se è compilato il campo RF31 (cod. 08) o il campo "Ricavi art. 1 c. 1093 L. 296/06" del rigo RF55 e non è compilato il campo "Ricavi art. 1 c. 1094 L. 296/06" del medesimo rigo.

Se la casella è barrata, i redditi agrari calcolati nel quadro "Terreni" vengono riportati nel campo "Redd. Agrario società agricole / art. 1 comma 1093 L. 296/06" del rigo RF9 mentre i redditi dominicali vengono riportati nel campo "Terreni" del rigo RF10.

In caso contrario, la somma complessiva dei redditi agrari e dominicali viene riportata nel campo "Terreni" del rigo RF10.

 

RF1 - Codice Attività

Vengono riportati codice e descrizione dal quadro "Anagrafica".

La descrizione del codice attività è solo a titolo informativo in quanto non viene stampata nei modelli e nemmeno scaricata nelle forniture telematiche quindi l'utente può mantenere la descrizione presente nell'anno precedente.

Nei Redditi viene stampato e scaricato solo il codice attività. Inoltre il dato viene utilizzato, sempre nelle procedure Redditi, per barrare in automatico le caselle "Studi di settore"e/o "Parametri" nel quadro Impostazioni.

In caso di esercizio di più attività, i dati relativi vanno riferiti all'attività prevalente sotto il profilo dell'entità dei ricavi conseguiti.

 

RF1 - IS90 col. 3

Nel campo viene riportato il credito d'imposta IRAP calcolato in IS90 colonna 3.

Questo credito d'imposta viene iscritto in Prima Nota come sopravvenienza attiva tassabile. Per cui viene utilizzato dalla procedura per incrementare l'utile ante imposte utilizzato per il calcolo del reddito Ires.

 

RF3 - Opzioni - IAS (col. 1)

Cliccare con il mouse per barrare la casella.

"... la casella 1 va barrata dai soggetti che nella redazione del bilancio d'esercizio adottano, ai sensi del D.Lgs. n. 38 del 2005, i principi contabili internazionali."

 

RF3 - Opzioni - Rimanenze (col. 2)

Cliccare con il mouse per barrare la casella.

" ... La casella 2 va barrata dai soggetti che, ai sensi dell'art. 13, comma 4, del citato decreto, si avvalgono della facoltà di continuare ad adottare, ai soli fini fiscali, i criteri di valutazione delle rimanenze di cui all'art. 92, commi 2 e 3, del TUIR; si ricorda che tale opzione è esercitabile dai soggetti che hanno adottato i suddetti criteri per i tre periodi di imposta precedenti a quello di prima applicazione dei principi contabili internazionali o dal minore periodo che intercorre dalla costituzione..."

 

RF3 - Opzioni - Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (col. 3)

Cliccare con il mouse per barrare la casella.

"... La casella 3 va barrata dai soggetti che, ai sensi del medesimo art. 13, comma 4, si avvalgono della facoltà di continuare a valutare, ai soli fini fiscali, le opere, forniture e servizi di durata ultrannuale in corso di esecuzione nell'esercizio di prima applicazione dei principi contabili internazionali, in base al criterio del costo..."

 

RF4 Utile / RF5 Perdita

Nei campi a inserimento manuale viene recuperato dalla contabilità l'utile/perdita al lordo delle imposte. Nei campi non editabili adiacenti viene invece visualizzata l'utile o la perdita al netto delle imposte correnti, differite e anticipate calcolate nel quadro "Riepilogo".

 

RF6 - Ammortamenti

Viene riportato l'importo presente nel rigo 7 col. 2 dell'ex quadro EC.

 

RF6 Altre rettifiche

Viene riportato l'importo presente nel rigo 12 col. 2 dell'ex quadro EC.

L'importo viene stampato in RF6 colonna 2.

 

RF6 - Accantonamenti

Viene riportato l'importo presente nel rigo 19 col. 2 dell'ex quadro EC.

L'importo viene stampato in RF6 colonna 3.

 

RF6 - D) Componenti positivi

Il campo è uguale alla somma dei campi "Ammortamenti", "Altre rettifiche" e "Accantonamenti" presenti sul rigo RF6.

L'importo viene stampato in RF6 colonna 4.

 

RF7/RF32 - VARIAZIONI IN AUMENTO

 

RF7 - Quote costanti delle plusvalenze patrimoniali e delle sopravvenienze attive imputabili all'esercizio (art. 86 comma 4 e art. 88 comma 2

 

Colonna 1

Viene riportato dal quadro "Plusvalenze patrimoniali" (Comp. per quote)  il totale delle quote costanti riversate nel 2017.

 

Colonna 2

Viene riportato dai quadri "Plusvalenze patrimoniali" e "Sopravvenienze attive" (Comp. per quote)  il totale delle quote costanti riversate nel 2017.

 

RF8 - Quote costanti dei contributi o liberalità costituenti sopravvenienze attive imputabili all'esercizio (art. 88 comma 3 lett. b)

Viene riportato dal quadro "Contributi o liberalità" (Comp. per quote) il totale delle quote costanti riversate nel 2017.

 

RF9 Soc. agricole / art. 1 comma 1093 L. 296/06

Viene riportata la somma dei redditi agrari calcolati nel quadro "Terreni" se nel rigo RF1 è barrata la casella "Società agricola che determina il reddito ai sensi dellart. 1 comma 1093 L. 296/2006".

 

RF9 Soc. agricole / art. 1 comma 1094 L. 296/06

Nel campo viene calcolato il reddito delle società agricole che adottano il regime di cui all'art. 1 comma 1094 della L. 296/2006, pari al 25% del campo "Ricavi art. 1 c. 1094 L. 296/06" presente nel rigo RF55.

 

RF10 - Terreni

Viene riportata la somma complessiva dei redditi agrari e dominicali dal quadro "Terreni" se non è barrata la casella "Società agricola che determina il reddito ai sensi dell'art. 1 comma 1093 L. 296/2006" nel rigo RF1. In caso contrario viene riportata la somma dei soli redditi dominicali.

 

RF10 - Fabbricati

Viene riportato in automatico dal quadro "Fabbricati" la somma complessiva dei redditi imponibili calcolati in colonna 10.

 

RF12 - Dati adeg. Studi/Parametri

Il rigo, se compilato, non viene riportato nel quadro RF di Redditi in quanto non congruente con le risultanze contabili del modello Studi di Settore 2018.

Si tratta in questo caso di una simulazione di adeguamento agli studi effettuato sulla base del modello dell'anno precedente, in quanto al rilascio della procedura Calcolo Imposte non è disponibile la nuova versione di Ge.ri.Co

 

Dati adeguamento studi/parametri

Non Adeguato

nessun adeguamento ai parametri/studi di settore.

Adeguato

adeguamento ricavi in base ai parametri/studi di settore.

Inserimento manuale RF12 col. 1 e col. 2

inserimento manuale dell'importo da indicare nel campo "RF12 Parametri e studi di settore (col. 2)" e "RF12 Maggiorazione (col. 2)".

 

RF12 - Adeg. ricavo

Necessario per calcolare l'adeguamento relativo agli studi di settore.

Selezionare:

Stimato - se viene effettuata una simulazione di adeguamento al ricavo stimato risultante dal calcolo GE.RI.CO. negli Studi di settore 2018.

Minimo - se viene effettuata una simulazione di adeguamento al ricavo minimo risultante dal calcolo GE.RI.CO. negli Studi di settore 2018.

 

RF12 - Adeguamento agli studi di settore relativo a

Indicare

Primo periodo/Revisione

Se l'attività svolta rientra in uno studio approvato nel 2017 oppure che ha subito delle revisioni nel 2017.

Periodi precedenti

Se l'attività svolta rientra in uno studio approvato in anni precedenti al 2017.

Questa informazione è necessaria ai fini del calcolo della maggiorazione da indicare in colonna 2

 

RF12 - Altro

Corrispettivi non annotati nelle scritture contabili, escluso l'adeguamento ai parametri/studi.

 

RF12 - Parametri e studi di settore (col. 1)

Riporto automatico se è indicato il valore "Adeguato".

Se nel campo "RF12 - Adeg. ricavo" è stato indicato "Stimato" l'importo viene calcolato nel seguente modo:

Ricavi congrui da Parametri + Ricavi congrui da Studi + Ricavi non congrui da Parametri + Ricavi non congrui da Studi (Stimato) - Ricavi dich. prima adeg.

Se nel campo "RF12 - Adeg. ricavo" è stato indicato "Minimo" l'importo viene calcolato nel seguente modo:

Ricavi congrui da Parametri + Ricavi congrui da Studi + Ricavi non congrui da Parametri + Ricavi non congrui da Studi (Minimo) - Ricavi dich. prima adeg.

 

RF12 - Maggiorazione (col. 2)

Viene calcolato l'importo della maggiorazione da versare entro il termine per il versamento a saldo dell'imposta sul reddito (art. 2, comma 2-bis, del D.P.R. 31 maggio 1999, n. 195, introdotto dalla legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge Finanziaria per il 2005)).

Se nel campo "Dati adeg. Studi/Parametri" è stato selezionato "Adeguamento" l'importo indicato in RF13 Maggiorazione (col. 4) viene determinato, in base al valore del campo "Adeguamento agli studi di settore relativo a", nel modo seguente:

Primo periodo/Revisione

La maggiorazione non è dovuta

Periodi precedenti

La maggiorazione del 3% viene calcolata nel seguente modo:

A = [Ricavi non congrui da Studi (Stimato) + Ricavi congrui da Studi]- Ricavo prima adeguamento

B = "Ricavi dich.: prima adeg." x 10%

Se RF12 col. 1 non è superiore a B la maggiorazione non è dovuta.

Se RF12 col. 1 è superiore a B la maggiorazione è pari ad A x 3 %

Se nel campo "Dati adeg. Studi/Parametri" è stato selezionato "Inserimento manuale RF12 col. 1 e col. 2" è necessario inserire manualmente anche l'importo della maggiorazione da indicare in colonna 3.

Se nel campo "Dati adeg. Studi/Parametri" è stato selezionato "Non Adeguato" la maggiorazione non è dovuta./E

E' necessario impostare "Ins. man. ad" e modificare il valore della maggiorazione se il ricavo viene adeguato sia agli studi di settore che ai parametri.

 

RF12 - Totale (col. 3)

RF12 Altro + RF12 Parametri e studi di settore (col. 1).

 

RF14 - Compensi spettanti agli amministratori ma non corrisposti (art. 95 comma 5)

Viene riportato dal quadro "Compensi spettanti agli amministratori  ma non corrisposti (Comp. Amm.) il "Totale contabilizzato" nel 2017

 

RF15 - Interessi passivi inded. - Altri int. diversi dai succ.

Vengono riportati dalla sezione "Dettaglio" gli altri interessi passivi diversi da quelli da indicare in colonna 1.

Indicare ad esempio:

 

RF15 - Interessi passivi inded. - col. 1 (art. 96)

Viene riportata in automatico la differenza, se positiva, tra RF121 colonna 3 e RF118 colonna 2.

I soggetti indicati nel comma 5-bis dellart. 96 del Tuir devono indicare in questo campo, impostando "Man." nel campo adiacente, il 3% degli interessi passivi.

 

RF16 Imposte correnti, differite e anticipate ind. / Eccedenze su riversamento imposte differite e anticipate / Imposte differite relative a esercizi prec. / Altre imposte indeducibili o non pagate

Vengono visualizzati in display i medesimi campi calcolati nella sezione "Altri dati x Redditi / Verifica quadrature" del quadro "Riepilogo". Corrispondono ai dati che verranno recuperati nel rigo RF16 del modello Redditi.

 

RF17 Dettaglio erogazioni liberali imputate a CE Indeducibili

Indicare in questo campo l'importo delle erogazioni liberali che risultano integralmente indeducibili nell'esercizio.

 

RF17 Dettaglio erogazioni liberali imputate a CE Deducibili in proporzione al reddito dimpresa

In questo campo viene riportato dal prospetto delle erogazioni liberali il totale delle erogazioni liberali deducibili in proporzione al reddito d'impresa pari alla somma dei seguenti campi:

La quota deducibile viene calcolata nel rigo RF60 colonna 1

 

RF21 - Ammortamenti non deducibili beni materiali

Vengono riportate dalla sezione "Dettaglio" le quote di ammortamento dei beni materiali imputate al conto economico eccedenti l'importo deducibile ai sensi degli art. 102 del Tuir, ivi comprese quelle riferibili alla parte del costo dei beni formata con plusvalenze iscritte a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 1997.

 

RF21 - Ammortamenti non deducibili beni immateriali

Vengono riportate dalla sezione "Dettaglio" le quote di ammortamento dei beni immateriali imputate al conto economico eccedenti l'importo deducibile ai sensi degli art. 103 del Tuir, ivi comprese quelle riferibili alla parte del costo dei beni formata con plusvalenze iscritte a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 1997.

 

RF21 art. 102-bis

Indicare gli ammortamenti indeducibili ai sensi dell'art. 11-quater del D.L. n. 203 del 2005, convertito dalla L. 2 dicembre 2005, n. 248, come modificato dall'art. 1 commi 328 e 522, L. 23 dicembre 2005, n. 266, in vigore dal 1 gennaio 2006.

 

RF21 - Ammort. non ded. ex artt. 102, 102-bis e 103 (col. 1)

Viene calcolato l'importo, che verrà stampato in RF21 col. 1 del modello Redditi, risultante dalla somma di:

"RF21 Ammort. non deducibili beni materiali" + "RF21 Ammort. non ded. beni immateriali" + "RF21 art. 102-bis".

 

RF21 - Ammort. non ded. ex art. 104 (col. 2)

Indicare le quote di ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili imputate al conto economico, per la parte che eccede l'importo deducibile ai sensi dell'art. 104 del Tuir.

Questo importo verrà stampato in RF21 col. 2 del modello Redditi.

 

RF21 - col. 3

Viene calcolato l'importo che verrà stampato in RF21 col. 3 del modello Redditi, risultante dalla somma di:

"RF21 Ammort. non ded. Ex artt. 102, 102-bis e 103 (col. 1)" + "RF21 Ammort. non ded. ex art. 104 (col. 2)" + "Altri ammortamenti diversi dai precedenti".

 

RF22 col. 4

Se nel campo precedente è indicato , il campo è uguale a RF22 col. 1 + RF22 col. 2 + RF22 col. 3

Indicare nel campo precedente e inserire l'importo corretto in RF22 col. 4 nel caso di interruzione totale della tassazione di gruppo prima del compimento del triennio di cui all'art. 124 e 126, comma 2, del TUIR e dell'art. 13 del DM 9 giugno 2004, la società o ente già consolidante deve operare le variazioni in aumento e in diminuzione del proprio reddito secondo quanto previsto dall'art. 124, comma 1, del TUIR.

In tale ipotesi, nel rigo RF22, colonna 4, va indicata la corrispondente variazione in aumento, mentre la variazione in diminuzione va indicata nel rigo RF55.

Negli stessi righi vanno indicate le somme percepite o versate di cui all'art. 124, comma 6, del TUIR.

 

RF23 - Totale spese più es.

Viene riportata la somma delle spese relative al 2017 dai quadri "Spese di pubblicità e propaganda", "Spese relative a più esercizi", "Spese relative a studi e ricerche"

 

RF23 - Altre spese di imprese in nuova costituzione

Viene riportato dal quadro "Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili"  il campo "Acc.to eserc. imponibile" del rigo "Sp. sost. da imp. di nuova costituz. (art. 108 c. 4)"

 

RF23 - Costi pluriennali indeducibili

Indicare la quota dell'ammortamento dei costi pluriennali indeducibili (art. 108 del Tuir).

 

RF23 - Altre spese

Indicare le spese relative a più esercizi non deducibili in tutto o in parte (art. 108 del Tuir) nel caso in cui non si compilino nel Calcolo Imposte i prospetti "Studi e ricerche", "Spese di pubblicità e propaganda, " e/o "Spese relative a più esercizi".

 

RF23 Spese indeducibili

Inserire in questo campo l'ammontare complessivo delle spese di rappresentanza che non rispecchiano i requisiti di inerenza e congruità previsti dall'art. 108 comma 2 del Testo Unico.

 

RF23 Spese deducibili al 100%

Inserire in questo campo l'ammontare complessivo delle spese di rappresentanza interamente deducibili.

Per essere deducibili tali spese:

Inoltre devono appartenere alle seguenti categorie:

 

RF23 Tot. Spese a deducibilità parziale

Indicare in questo campo  l'ammontare complessivo delle spese alberghiere e per somministrazione di alimenti e bevande configurabili come spese di rappresentanza.

 

RF23 75%

In questo campo viene calcolato il 75% delle spese alberghiere e per somministrazione di alimenti e bevande configurabili come spese di rappresentanza, assoggettato al limite sui ricavi e proventi della gestione caratteristica.

 

RF23 - Ricavi/Prov. gest. caratt.

Viene riportato il medesimo campo presente nel quadro "Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili" (costi ind.)

 

RF23 Ricavi / Prov. Gest. caratteristica Limite deducibile

Viene calcolato il tetto massimo deducibile delle spese di rappresentanza, applicando i coefficienti presenti nella sezione "% Deduzioni" della tabella imposte sui Ricavi/Proventi della gestione caratteristica.

Il minor valore tra il campo "Limite ded." e la somma dei campi "spese deducibili al 100%" e "75%" viene riportato nel campo "Quota 2017 ded. nei limiti dei ricavi/prov. Gest. Caratteristica (totale spese di rappr.)" del rigo RF43.

 

RF23 Spese di rappresentanza da imprese di nuova costituzione (art. 108 c. 2)

Viene riportato l'importo indicato nella colonna 2 del rigo RS101 (RS - Prospetti vari).

 

RF23 Spese prestazione alberghiere, somministrazioni di bevande non qualificate come spese di rappresentanza ded. 75%

Indicare nel campo l'ammontare complessivo delle spese alberghiere e di somministrazioni di alimenti e bevande non configurabili come spese di rappresentanza (ad esempio spese per partecipazione a fiere da parte del titolare dell'impresa).

Per ulteriori approfondimenti sulla disciplina delle spese di rappresentanza e sulla corretta classificazione di essere consultare la Circolare 13 luglio 2009 n. 34 dell'Agenzia delle Entrate.

La quota deducibile, pari al 75%, viene calcolata automaticamente nel campo "75% sp. prest. alberghiere, somministrazioni di bevande non qualificate come sp. di rappresentanza" del rigo RF43.

 

RF23 col. 1

Viene riportata la somma dei campi "Spese a deducibilità parziale" e "Spese prest. alberghiere, somministrazione bevande non qualificate come sp. di rappr. ded. 75%".

 

RF23 col. 2

Viene riportata la somma dei campi "Spese indeducibili" + "Spese deducibili al 100%" + "Spese di rappresentanza da imprese di nuova costituzione".

 

RF23 col. 3

In questo campo viene calcolato l'ammontare complessivo delle spese indeducibili di cui agli artt. 108, 109 comma 4 e 5 del Tuir, pari alla somma di colonna 1 + colonna 2 + i campi "Spese più esercizi", "Costi pluriennali indeducibili", "Altre spese di imprese di nuova costituzione" e "Altre spese".

 

RF24 - Spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione eccedenti la quota deducibile (art. 102, comma 6)

Viene riportato dal quadro "Manutenzioni, riparazioni, spese di ammodernamento e trasformazioni" il totale del residuo da ammortizzare relativo alle spese del 2017

 

Circolare n. 57/E del 25/06/2002, punto 3.3 "Spese di manutenzione"

Ai fini del calcolo del limite del 5 per cento di deducibilita' delle spese di manutenzione, ai sensi dell'art. 67, comma 7, del TUIR (art. 102 comma 6 del Tuir come modificato dal D.Lgs. n. 344/2003), il costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili comprendera' gli eventuali maggiori valori attribuiti in sede di rivalutazione solo a partire dall'esercizio dal quale decorrono gli effetti fiscali della rivalutazione.

Fino a tale esercizio, quindi il costo complessivo di riferimento non potra' tener conto di tali maggiori valori.

 

RF25 Svalutazioni e accantonamenti non deducibili in tutto o in parte art. 106 (col. 2)

Indicare l'ammontare delle svalutazioni e perdite su crediti verso la clientela, iscritte in bilancio a tale titolo, diverse da quelle realizzate mediante cessione a titolo oneroso di cui al comma 3 dell'art. 106 del TUIR

 

RF27 - Spese e altri componenti negativi eccedenti la quota deducibile (ai sensi dell'art. 109, comma 5)

Viene riportata dalla sezione Dettaglio il totale delle spese e altri componenti negativi eccedenti negativi pari a:

("Ricavi e altri proventi esenti" / "Ricavi e proventi complessivi") * "Spese e altri comp. neg. relativi a beni e servizi prom. all'es. di att. comm.le"

 

RF28 - Differenze su cambi

Viene riportata dalla sezione "Dettaglio" l'ammontare delle differenze su cambi indeducibili

 

RF30 Rimanenze (col. 1)

Indicare in questo campo i componenti positivi imputati a patrimonio derivanti dal cambiamento della valutazione delle rimanenze.

 

RF30 Opere forniture e servizi (col. 2)

Indicare in questo campo i componenti positivi imputati a patrimonio derivanti dal cambiamento della valutazione delle opere, forniture e servizi.

 

RF30 Componenti positivi imputati direttamente a patrimonio in sede di utilizzo

Indicare in questo campo tutti i componenti positivi imputati direttamente a patrimonio in applicazione degli IAS diversi da quelli già indicati in colonna 1 e 2.

 

RF31 - Altre variazioni in aumento

In fase di stampa/scaricamento le altre variazioni in aumento/diminuzione dei quadri RF di Redditi vengono "accorpati".

Indicando degli importi in corrispondenza ad esempio dei codici 1 e 12, essi vengono stampati/scaricati nel seguente modo:

Colonna 1 - Cod. 01

Colonna 2 - Importo

Colonna 3 - Cod. 12

Colonna 4 - Importo

 

RF31 - Variazioni diverse dalle successive

Vengono riportate dalla sezione "Dettaglio" l'ammontare delle altre variazioni in aumento contraddistinte dal codice 99 diverse dalle seguenti:

 

Eccedenze da operazioni di lease-back fiscalmente imponibili

Viene riportata, dal quadro "Plusvalenze da lease-back", la somma dei campi "Eccedenza 2017" (durata contratto > ripartizione fiscale) e "Decrementi" (durata contratto < ripartizione fiscale)

 

Plusvalenze imponibili da cessione di ramo d'azienda

Viene riportato, dal quadro "Plusvalenze patrimoniali", il campo "Totale quota imponibile nel 2017: di cui derivanti da cessione di ramo d'azienda (art. 58. c.1)

 

Altri ricavi generici imputati da esercizi precedenti

Viene riportato, dal quadro "Dividendi percepiti, altri ricavi", il totale della colonna "Altro"

 

RF31 Spese di trasferte (vitto o alloggio) contabilizzate

Indicare in questo campo l'ammontare complessivo delle spese di trasferte dei dipendenti fuori dal territorio comunale (vitto o alloggio) soggette alla deduzione forfetaria di cui all'art. 95 comma 4 riservata alle imprese autorizzate all'autotrasporto di merci.

 

RF31 Per deduzione autotrasportatori art. 95 c. 4

Qualora tra le altre variazioni in diminuzione venga applicata la deduzione forfetaria di cui all'art. 95 comma 4 (cod. 03), viene riportato il campo Spese di trasferte (vitto o alloggio) contabilizzate.

Il suddetto campo viene riclassificato tra le altre variazioni in aumento (cod. 99)

 

Note riservate alla deduzione per le trasferte dei dipendenti:

L'art. 95 comma 4 del TUIR, consente di dedurre un importo giornaliero di 59,65 o 95,80 per le trasferte all'estero, al netto delle spese di viaggio e di trasporto. La deduzione è riservata alle imprese autorizzate all'autotrasporto di merci.

 

Nel quadro RF di Redditi, il soggetto deve esporre:

 

Nel quadro F degli Studi di settore, il soggetto deve invece esporre:

 

RF31 Variazioni in aumento 1/10 riserva minima

Il campo è riservato alle cooperative.

Viene calcolato il 10% del 30% dell'utile ante imposte indicato in RF4. Per le cooperative di produzione e lavoro, il 10% del 30% viene calcolato sull'utile ante imposte al netto dell'IRAP dovuta calcolata in IR21

 

RF31 - Sterilizzazione variazioni fiscali (riservato cooperative agricole)

Indicare in questo campo  il valore necessario per sterilizzare il saldo negativo delle variazioni in aumento e/o in diminuzione esposto nel rigo g) del dettaglio cooperative (riservato alle cooperative agricole).

Il valore da esporre è segnalato in uscita dalla dichiarazione con un apposito messaggio.

 

RF31 - Comp. amministratori corrisposti di competenza dell'esercizio

Viene riportata dal quadro "Compensi agli amministratori corrisposti di comp. futura" il totale della colonna "Di comp. 2017", ovvero dei compensi corrisposti negli esercizi precedenti di competenza dell'esercizio

 

RF31 Variazione in aumento cod. 01

Viene riportato in automatico dal quadro Dividendi percepiti, altri ricavi generici realizzati, il 5% dell'ammontare complessivo della colonna Div./Utili degli anni fino al 2010, al quale viene sommato l'intero importo degli anni 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 (ovvero il 5% imponibile del dividendo deliberato e precedentemente accantonato).

 

RF31 Variazione in aumento cod. 12

Viene riportato in automatico il rigo RF105 se in perdita.

 

RF31 Variazione in aumento cod. 14

Viene riportato in automatico dal quadro "Dividendi percepiti, altri ricavi generici realizzati", l'ammontare complessivo della colonna Contratti art. 109 c. 9 pari alla remunerazione percepita nel 2017 sui contratti di cui all'art. 109 comma 9 del Tuir.

 

RF31 - Variazione in aumento cod. 20

Indicare in questo campo l'ammontare delle spese di emissione delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei titoli similari di cui all'art. 1, comma 1, del decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239, già dedotto in esercizi precedenti

 

RF31 Variazione in aumento cod. 35

Viene riportato dal quadro "Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti imponibili" il campo "Acc.to eserc. imponibile" del rigo "Contratti di canoni di locazione finanziaria (art. 102 c. 7)".

 

RF31 Variazione in aumento cod. 41

Viene riportato il campo "F.do svalutazione crediti inded. (art. 106 c. 1) colonna "Acc.to eserc. imponibile", calcolato nel prospetto "Amm.ti/Rett./Acc.ti/Imponibili

 

RF31 - Variazione in aumento cod. 42

Indicare in questo campo "l'ammontare dei costi dell'attività propria dei soggetti che esercitano le attività di produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche oltre i limiti di cui all'art. 22, comma 1-bis, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che determinano il reddito secondo i criteri previsti dal citato comma 1-bis"

 

RF31 - Variazione in aumento cod. 43

Viene riportato, dal quadro "Dividendi percepiti, altri ricavi generici realizzati", il totale della colonna "Utili da Black-List"

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC 2017 - Quadro RF

.....

.....

 

RF31 - Variazione in aumento cod. 44

Viene riportato, dal quadro "Dividendi percepiti, altri ricavi generici realizzati", il totale della colonna "Partecipazioni da Black-List"

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC 2017 - Quadro RF

.....

.....

 

RF31 - Variazione in aumento cod. 45

Viene riportato, dalla sezione "Quadro RF moduli aggiuntivi", la somma algebrica se negativa, in valore assoluto, degli utili e perdite indicati nei righi RF4 e RF5

 

RF31 - Variazione in aumento cod. 46

Viene riportata la somma dei righi RF130 colonna 10 calcolati nella sezione "Quadro RF moduli aggiuntivi"

 

RF31 Variazione in aumento cod. 99

Viene riportata la somma dei campi presenti nella sezione "Dati per determinare le altre variazioni in aumento codice 99".

 

RF32 - Totale delle variazioni in aumento - Rid.

Viene visualizzato in display il totale delle variazioni in aumento rideterminato al netto delle imposte correnti, differite e anticipate indeducibili nella sezione "Altri dati per Redditi/Quadratura" del quadro "Riepilogo"

Rappresenta il campo che sarà visualizzato nel rigo RF32 del modello Redditi.

 

RF34/RF55 - VARIAZIONI IN DIMINUZIONE

 

RF34 - Plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive da acquisire a tassazione in quote costanti (art. 86, comma 4 e art. 88, comma 2)

 

Colonna 1

Viene riportato dal quadro "Plusvalenze patrimoniali" il totale delle plusvalenze contabilizzate nel 2017.

 

Colonna 2

Viene riportato dai quadri "Plusvalenze patrimoniali" e "Sopravvenienze attive"  il totale delle plusvalenze e sopravvenienze attive contabilizzate nel 2017.

 

RF35 - Contributi o liberalità costituenti sopravvenienze attive da acquisire a tassazione in quote costanti

Viene riportato dal quadro "Contributi o liberalità"  il totale dei contributi contabilizzati nel 2017.

 

RF40 - Utili art. 95 c. 6

Indicare in questo campo gli utili spettanti ai lavoratori dipendenti e agli associati in partecipazione, che sono deducibili indipendentemente dalla loro imputazione al conto economico (art. 95 c. 6).

 

RF40 - Compensi amministratori corrisposti: soci / non soci / professionisti / collab. coordinati e continuativi

Viene riportato dal quadro "Compensi agli amministratori non corrisposti" il totale dei compensi pregressi corrisposti nel 2017 a cui viene sommato, dal quadro "Compensi agli amministratori corrisposti" il totale dei compensi pagati nell'esercizio di competenza futura.

La distinzione tra compensi corrisposti a soci, non soci, professionisti e/o collaboratori coordinati e continuativi viene effettuata per la corretta riclassificazione degli stessi nel quadro "Dati contabili" della procedura Studi di Settore.

 

RF43 - Spese più esercizi

Viene riportato il totale delle quote riversate nel 2017 delle spese di pubblicità e propaganda, spese relative a più esercizi e spese relative a studi e ricerche.

 

RF43 - Altre spese

Vengono riportate dalla sezione "Dettaglio" le altre spese relative a più esercizi non deducibili in tutto o in parte (art. 108 del Tuir) dedotti nell'esercizio.

 

RF43 Quota 2017 deducibile nei limiti dei ricavi/prov. gest. caratteristica (totale spese di rappr.)

Viene riportato dal rigo RF23 il minore tra il campo "Limite ded." e la somma dei campi "Spese deducibili al 100% " e "75%".

 

RF43 Spese di rappresentanza da imprese di nuova costituzione deducibili nell'esercizio

Viene riportato il campo "Imp. Deducibile" calcolato nel rigo RS101 (RS Prospetti vari).

 

RF43 col. 1

Viene riportato il 75% del campo "spese a deducibilità parziale" presente nel rigo RF23.

 

RF43 col. 2

Viene riportata la somma dei campi "Quota 2017 deducibile nei limiti dei ricavi/prov. gest. caratteristica (totale spese di rappr.)" e "Spese di rappresentanza da imprese di nuova costituzione deducibili nell'esercizio".

 

RF43 col. 3

Viene riportato l'ammontare complessivo delle spese relative a più esercizi deducibili, pari alla somma dei campi "Spese più esercizi", "Altre spese", Sp. prest. alberghiere, somministrazione di bevande, non qualificate come sp. di rappr. ded. 75%" e "RF43 col. 2".

 

RF45 - Differenze su cambi

Viene riportato in automatico dalla sezione "Dettaglio" l'ammontare complessivo delle differenze su cambi deducibili.

 

RF47 - Dividendi, utili da ass. in partecip. incassati nell'esercizio

Vengono riportati i proventi incassati nel 2017 dei righi "Dividendi vari", "Utili da associazione in partecipazione" e "Remunerazioni di partecipazioni al capitale o patrimonio e strumenti finanziari di cui art. 44 Tuir".

 

RF47 - di cui esclusi

Viene calcolata la quota di utili da dividendi e associati in partecipazione esente, pari al 95% (50,28% per le società trasparenti) dell'ammontare incassato nel corso dell'esercizio.

 

RF47 - Utili da soggetti residenti in stati o territori a regime fiscale privilegiato incassati nell'esercizio

Vengono riportati i proventi incassati nel 2017 dei righi "Utili da soggetti residenti in stati o territori a regime fiscale privilegiato (art. 167 c. 4) " e "Utili da partecipazioni in imprese o enti in stati o territori a regime fiscale privilegiato (art. 167 c. 4)".

 

RF47 - di cui esclusi

Viene calcolata la quota di utili da soggetti residenti in stati o territori a regime fiscale privilegiato, pari al 95% (50,28% per le società trasparenti) dell'ammontare incassato nel corso dell'esercizio.

 

RF47 - Quota esclusa degli utili distribuiti (art. 89)

Viene riportato, in colonna 1, la quota di utili esclusi da soggetti residenti in stati o territori a regime fiscale privilegiato. In colonna 2 viene riportato l'ammontare complessivo degli utili esclusi (dividendi, associati in partecipazione, soggetti residenti in stati o territori a regime fiscale privilegiato).

 

RF50 - Reddito esente da agevolazioni territoriali

Viene riportato in automatico il totale reddito esente dal Prospetto agevolazioni territoriali e settoriali (RS - Prospetti vari).

 

RF50 - Irap inded. esente (DPR 601/73 art. 11) (ris. coop. produzione e lavoro)

Viene riportato dal "Dettaglio cooperative" il campo "l) Irap indeducibile esente" solo in presenza di una cooperativa di produzione e lavoro

 

RF50 - Altro

Indicare:

 

RF50 Patent box (col. 1 / col. 2)

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC 2017 - Quadro RF

....

Nel rigo RF50 colonna 2 vanno indicati:

....

- 40 per cento, per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2015;

- 50 per cento, per i periodi d'imposta successivi.

Tale importo va indicato anche in colonna 1.

.....

 

RF50 - Reddito esente e detassato (col. 3)

E' uguale alla somma dei campi "Reddito esente da agevolazioni territoriali", "Irap inded. esente (DPR 601/73 art. 11) (ris. coop. produzione e lavoro)", "Altro", RF50 col. 1 e RF50 col. 2  e rappresenta l'ammontare complessivo del reddito esente da prospetto agevolazioni territoriali e settoriali riclassificato nel rigo RF50 di REDDITI.

 

RF53 - Rimanenze (col. 1)

Indicare i componenti imputati al patrimonio derivanti dal cambiamento del criterio di valutazione dei beni fungibili.

 

RF53 - Componenti negativi imputati direttamente a patrimonio in sede di utilizzo

Indicare l'ammontare complessivo di tutti i componenti negativi imputati direttamente a patrimonio in sede di utilizzo diversi da quelli indicati in colonna 1.

Necessario per determinare l'importo di col. 2.

 

RF53 - col. 3

Viene riportata la somma degli importi indicati in RF53 col. 1 e in "Componenti negativi imputati direttamente a patrimonio in sede di utilizzo".

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione

In fase di stampa/scaricamento le altre variazioni in aumento/diminuzione dei quadri RF di Redditi vengono "accorpati".

Indicando degli importi in corrispondenza ad esempio dei codici 1 e 12, essi vengono stampati/scaricati nel seguente modo:

Colonna 1 - Cod. 01

Colonna 2 - Importo

Colonna 3 - Cod. 12

Colonna 4 - Importo

 

RF55 Numero gg complessivi per viaggi effettuati in Italia

Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate in Italia dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio nell'ALT R (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati).

 

RF55 Numero gg complessivi per viaggi effettuati all'estero

Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate allestero dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio nel'ALT R (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati).

 

RF55 - Spese di manutenzione e riparazione (art. 102 c. 6)

Viene riportato in automatico dal quadro "Manutenzioni, riparazioni, spese di ammodernamento e trasformazioni" (Comp. per quote) il totale delle quote deducibili riversate nel 2016

 

RF55 - Detrazione abitazione principale (riservato cooperative edilizie)

Indicare in questo campo l'importo della deduzione abitazione principale/pertinenze risultante dal quadro "Fabbricati"

 

Legge 388/2000 art. 2 c. 5

Ai fini della determinazione del reddito delle cooperative edilizie a proprietà indivisa si deduce un importo pari alla rendita catastale di ciascuna unita' immobiliare adibita ad abitazione principale dei soci assegnatari e delle relative pertinenze.

 

RF55 - Deduzione forfetaria

In questo campo viene calcolata la deduzione forfetaria riservata agli impianti di distribuzione carburanti calcolata sul volume d'affari di cui art. 20, primo comma, D.P.R 26/10/1972 n. 633 in base ai seguenti scaglioni:

1,1% per i ricavi fino a 1.032.000 euro

0,6% per i ricavi compresi tra 1.032.000 euro e 2.064.000 euro

0,4% per i ricavi superiori a 2.064.000 euro

 

RF55 - 20% deducibile IMU, IMI e IMIS relativa a immobili strumentali versata nel periodo d'imposta 2017

Viene riportata la somma dei campi "Pagate nell'esercizio" del rigo "IMU, IMI e IMIS su beni immobili strumentali" del quadro "Oneri non pagati"

 

RF55 - Var. div. succ. (da contabilità)

In questo campo viene riportato dal "Dettaglio" l'ammontare complessivo delle altre variazioni in diminuzione diverse da quelle indicate nei campi successivi contraddistinte dal codice 99.

In presenza di cooperative diverse da quelle agricole e da quelle sociali di produzione e lavoro, in questo campo viene riportata anche la somma dei seguenti righi del "Dettaglio cooperative":

Per tutte le tipologie di cooperative, in questo campo viene riportata invece la somma dei seguenti righi, sempre letti dal "Dettaglio cooperative":

 

RF55 Var. div. succ. - rideterminato

In questo campo viene visualizzato in display l'ammontare delle altre variazioni in diminuzione rideterminato con le imposte differite e anticipate  calcolate nel quadro "Riepilogo"

Rappresenta il valore che sarà visualizzato nel campo "RF55 Var. div. Succ." del modello REDDITI.

 

RF55 - Oneri fiscali e contributivi pagati nell'esercizio

Viene riportata la somma dei campi "Pagate nell'esercizio" dei righi "Contributi associativi" e "Altre imposte" del quadro "Oneri non pagati" e la "Quota ded. di comp. futura" del rigo "Altri oneri fiscali e contributivi" del quadro "Oneri pagati"

 

RF55 - Spese e altri componenti negativi, relativi a esercizi precedenti, deducibili nell'esercizio

Viene riportato, dal quadro "Spese e altri comp. negativi", il totale della colonna "Quota deducibile nell'esercizio"

 

RF55 - Eccedenze da operazioni di lease-back fiscalmente deducibili

Viene riportata, dal quadro "Plusvalenze da lease-back", la somma dei campi "Eccedenza 2017" (durata contratto < ripartizione fiscale) e "Decrementi" (durata contratto > ripartizione fiscale)

 

RF55 - Enti creditizi e finanziari

Viene riportato, dal quadro RS, la differenza negativa, in valore assoluto, tra RS52 e RS53 col. 2

 

RF55 - Variazioni cooperative deducibili

Il campo è presente solo nella sezione "Quadro RF Moduli agg.".

Il campo viene calcolato in base ai dati inseriti nella sezione .

Se il campo "Tipologia cooperativa" è uguale a "Coop. agricola, di piccola pesca e loro consorzi a mutualità prev. (80%), o "Coop. agricola, redd. tramite allevamento (100%)" o "Coop. sociale e produzione di lavoro (100/50%", allora viene riportata la somma dei campi "f1) + n) + o)", altrimenti è uguale alla somma dei campi "f1) + n) + o) + g) + h) + i)".

 

RF55 - Sterilizzazione variazioni fiscali (ris. coop. agricole)

Indicare in questo campo  il valore necessario per sterilizzare il saldo positivo delle variazioni in aumento e/o in diminuzione esposto nel rigo g) del dettaglio cooperative (riservato alle cooperative agricole).

Il valore da esporre è segnalato in uscita dalla dichiarazione con un apposito messaggio.

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 01

Viene riportato dal quadro "Dividendi" l'ammontare complessivo dei dividendi da società controllate + società collegate + società controllanti + dividendi vari + Utili da associazione in partecipazione, assunti al netto della quota incassata nel 2016

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione codice 03

Viene calcolata in automatico dall'ALT R la deduzione forfetaria complessiva, pari al "Numero gg complessivi per viaggi effettuati in italia" * 59,65 + "Numero gg complessivi per viaggi effettuati all'estero" * 95,80.

Per modificare manualmente il valore riportato, cliccare sul lucchetto adiacente al campo.

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione codice 06

Viene riportato in automatico il campo "Sp. Art. 102 c. 6".

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione codice 07

Viene riportato in automatico il campo "Ded. Abit. Princ.".

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione codice 08

Viene riportata in automatico la somma dei campi "Ricavi art. 1 c. 1093 L. 296/06" + "Ricavi art. 1 c. 1094 L. 296/06".

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione codice 11

Indicare in questo campo la quota costante della somma dei saldi negativi, in valore assoluto, esposti nella colonna 2 del rigo RQ43 del modello Redditi.

Il dato viene recuperato in automatico dai Redditi dell'anno precedente.

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione codice 12

 

 

 

Condizione

Calcolo deduzione RF55 cod. 12

Nella sezione "Ded. IRAP" sono presenti entrambi i campi "Oneri finanziari indeducibili netti anno precedente" e "Oneri finanziari indeducibili netti anno corrente"

Minore tra IR21 e ("Totale acconti versati da F24" + Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE") + Saldo IRAP versato da F24 + Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE

 

Nella sezione "Ded. IRAP" è presente solo il campo "Oneri finanziari indeducibili netti anno precedente"

 

Saldo IRAP versato da F24 + Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE

 

Nella sezione "Ded. IRAP" è presente solo il campo "Oneri finanziari indeducibili netti anno corrente"

 

Minore tra IR21 e ("Totale acconti versati da F24" + Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE")

 

I campi "Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" e "Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" vengono considerati nel calcolo solo se il campo "Opzione x calcolo deduzione" è impostato a "Considerare nel calcolo delle deduzioni"

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione codice 13

Viene riportata la differenza, se positiva, tra RF118 colonna 2 e RF121 colonna 3.

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 14

Viene riportato dal quadro "Dividendi percepiti, altri ricavi" la remunerazione su contratti di cui all'art. 109 c. 9 Tuir di competenza al netto della quota incassata nel 2016

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 17

Viene riportato dall'ex quadro EC sezione Ammortamenti il Totale "Eccedenze periodo" della sezione Ammortamenti marchi e avviamento.

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 24

Viene visualizzato in display l'ammontare delle "Imposte anticipate" calcolate nella sezione "Redditi/Quadrat." del quadro Riepilogo.

Rappresenta il dato che sarà visualizzato nel rigo RF55 cod. 24 del modello Redditi.

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 27

Viene riportato il reddito presente in RF105 solo se assume valore positivo

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 28

Viene riportato il campo "Deduzione forfetaria".

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 29

Indicare in questo campo "il 40 per cento dei redditi derivanti dalla locazione di alloggi sociali, di nuova costruzione o per i quali sono stati realizzati interventi di manutenzione straordinaria o di recupero su fabbricato preesistente di alloggio sociale"

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione cod. 33

 

 

 

Limite deduzione = Minore tra IR21 e "Acconti IRAP versati da F24 + Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" + Saldo IRAP versato da F24 + Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE Variazione in diminuzione cod. 12

Condizione

Calcolo deduzione RF55 cod. 33

 

((Saldo Irap versato da F24 + Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE) * Quota del costo del lavoro imponibile ai fini Irap anno precedente / 100) + ((minore tra IR21 e (Acconti IRAP versati da F24 + Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE)) * Quota del costo del lavoro imponibile ai fini Irap anno corrente / 100) fino a concorrenza di "Limite deduzione"

I campi "Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" e "Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" vengono considerati nel calcolo solo se il campo "Opzione per calcolo deduzione" è impostato a "Considerare nel calcolo delle deduzioni"

Il prospetto di calcolo della deduzione si trova nella sezione "Deduzioni IRAP" del quadro IRAP.

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 34

Viene riportato dal quadro "Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili" il campo "Utilizzo dell'esercizio" del rigo "Canoni di locazione finanziaria (art. 102 c. 7)

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 39

Indicare in questo campo "l'ammontare delle spese di emissione delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei titoli similari di cui all'art. 1, comma 1, del decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239 dedotto per cassa nell'esercizio, indipendentemente dal criterio di imputazione a bilancio (art. 32, comma 13, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 e circolare n. 29/E del 26 settembre 2014)"

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 40

Indicare in questo campo "lammontare delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni di cui al comma 39 dellart. 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, che non concorrono a formare il reddito a condizione che almeno il 90 per cento del corrispettivo derivante dalla cessione dei predetti beni sia reinvestito, prima della chiusura del secondo periodo di imposta successivo a quello nel quale si è verificata la cessione, nella manutenzione o nello sviluppo di altri beni immateriali di cui al citato comma 39"

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 41

Viene riportato, dalla sezione "Quadro RF moduli aggiuntivi", la differenza positiva degli utili e perdite indicati nei righi RF3 e RF4

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 42

Indicare in questo campo "l'ammontare dei ricavi del'attività propria dei soggetti che esercitano le attività di produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche oltre i limiti di cui all'art.  22, comma 1-bis, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che determinano il reddito secondo i criteri previsti dal citato comma 1-bis"

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 46

Indicare in questo campo "l'ammontare dei versamenti effettuati dal Fondo di risoluzione all'ente-ponte di cui all'art. 42 del decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, se imputati a conto economico; tali versamenti non si considerano sopravvenienze attive, ai sensi dell'art. 1, comma 853, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;"

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 49

Indicare in questo campo "per il periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2016, i maggiori  valori, per la parte che eccede le perdite fiscali pregresse e di periodo di cui all'art. 84 del TUIR, che derivano dall'attuazione di una misura di risoluzione di cui all'articolo 39, comma 1, lettera d), del decreto legislativo n. 180 del 2015, i conferimenti del fondo di risoluzione, di cui all'art. 49, comma 5, del decreto legislativo n. 180 del 2015, e le somme corrisposte dal  sistema di garanzia dei depositanti, di cui all'art.  86 del decreto legislativo n. 180 del 2015;"

 

RF55 - Altre variazioni in diminuzione codice 50

Indicare in questo campo "il maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria relativo agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi effettuati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, il cui costo di acquisizione è maggiorato del 40 per cento (art. 1, comma 91, della legge 28 dicembre 2015, n. 208); si precisa che, per le quote di ammortamento e i canoni di locazione finanziaria relativi al costo di acquisizione dei beni di cui all'articolo 164, comma 1, lettera b), per gli investimenti effettuati nel medesimo periodo, i limiti di deducibilità sono maggiorati del 40 per cento (art. 1, comma 92, della legge 28 dicembre 2015, n. 208);"

 

RF55 Altre variazioni in diminuzione codice 99

Viene riportata in automatico la somma dei campi presenti nella sezione "Dati per determinare le altre variazioni in diminuzione codice 99".

 

RF56 - Totale delle variazioni in diminuzione - Rid.

Viene visualizzato in display il totale delle variazioni in diminuzione  rideterminato al netto delle imposte correnti, differite e anticipate indeducibili nella sezione "Altri dati x REDDITI / verifica quadrature" del quadro "Riepilogo"

Rappresenta il campo che sarà visualizzato nel rigo RF56 del modello REDDITI.

 

RF58 RS100 col. 2

Viene riportato l'ammontare complessivo dei redditi attribuiti da società in nome collettivo e in accomandita semplice al netto delle perdite calcolato nel rigo RS100 col. 2 (Quadro RS / Altri dati).

L'importo viene ricompreso in RF58 colonna 1.

 

RF58 Altri redditi da partecipazione

Inserire in questo campo altri redditi di partecipazione in società semplici o in Geie diversi da quelli previsti dall'art. 101 comma 6 del Tuir.

L'importo viene ricompreso in RF58 colonna 1.

 

RF58 RS100 col. 1

Viene riportato l'ammontare complessivo dei redditi minimi attribuiti da società in nome collettivo e in accomandita semplice al netto delle perdite calcolato nel rigo RS100 col. 1 (Quadro RS / Altri dati).

 

RF58 Altri redditi minimi da partecipazione

Inserire in questo campo altri redditi minimi di partecipazione in società semplici o in Geie diversi da quelli previsti dall'art. 101 comma 6 del Tuir.

L'importo viene ricompreso in RF58 colonna 3.

 

RF58 -  Redditi di partecipazione (col. 1)

Viene calcolato il reddito complessivo di partecipazione in società di persone pari alla somma dei campi "RS100 col. 2" + "Altri redd. Da partecipazione".

 

RF58 -  Reddito minimo (col. 3)

Viene calcolato il reddito minimo di partecipazione in società di persone pari alla somma dei campi "RS100 col. 1" + "Altri redd. Minimi da partecip.".

 

RF60 -  Perdite non compensate  (col. 1)

Se non è presente il reddito di partecipazione "minimo" (RF58 colonna 3), il campo è uguale a zero.

Nel caso in cui è presente, il campo è uguale al risultato della seguente somma algebrica:

RF59 col. 3 - (RF57 + RF58 colonna 4 - RF60 colonna 2)

 

RF60 -  Reddito al lordo delle erogazioni liberali (o perdita) (col. 2)

Se non è presente il reddito di partecipazione "minimo" (RF58 colonna 3), il campo è uguale a (RF57 + RF58 colonna 4 - RF59 colonna 3).

L'eventuale perdita viene esposta con il segno meno "-".

Nel caso in cui è presente il reddito "minimo", il campo è uguale al maggiore tra RF58 colonna 3 e (RF57 + RF58 colonna 4 - RF59 colonna 3).

 

RF61 - Erogazioni liberali col. 1

Il campo è uguale alla somma dei campi A + B + C + D + E + F + G + H + I dove:

A = "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. a) del Tuir" (ALT J) fino al limite di ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo) * 2 / 100

B = "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. b) del Tuir" (ALT J) fino al limite di ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo) * 2 / 100

C = "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. d) del Tuir" (ALT J) fino al limite di ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo) * 1 / 100

D = "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. g) del Tuir" (ALT J) fino al limite di ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo) * 2 / 100

E

Se "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. h) del Tuir" (ALT J) > 30000

E = "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. h) del Tuir" (ALT J) fino al limite del maggior valore tra ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo) * 2 / 100 e 30000

Altrimenti

E = 0

F

Se "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. l) del Tuir" (ALT J) > 1549,37

F = "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. l) del Tuir" (ALT J) fino al limite del maggior valore tra ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo) * 2 / 100 e 1549,37

Altrimenti

F = 0

G  = "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. o-bis) del Tuir" (ALT J) fino al limite del minor valore tra ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo) * 2 / 100 e 70.000

H = "Di cui erogazioni liberali ai sensi art. 14 comma 1 DL 35/2005 (ALT J) fino al limite del minor valore tra ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo) * 10 / 100 e 70.000

I = "Di cui erogazioni liberali ai sensi dell'art. 100 comma 2 lett. o-ter) del Tuir" (ALT J) fino al limite di ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo)

L = "Di cui erogazioni liberali ai sensi art. 17 DL 189/2016 fino al limite di ("Reddito d'impresa lordo o perdita colonna 2 Redd. Di partecipazione redd. minimo)

 

RF61 - Erogazioni liberali col. 2

Viene riportato l'importo di col. 1 posto al massimo uguale a (RF60 colonna 2 - RF58 colonna 3).

 

RF63 -  Reddito (o perdita)

Viene riportata la differenza tra (RF60 colonna 2 e RF61 colonna 2)

 

 

DETERMINAZIONE FORFETARIA DEL REDDITO PER LE SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI SENZA FINE DI LUCRO

 

RF70 - Proventi e altri componenti positivi - Col. 1

Indicare l'ammontare di tutti i proventi e componenti positivi che concorrono a formare il reddito complessivo ai sensi dell'art. 81 del Tuir, escluse le plusvalenze patrimoniali.

Per tali società sportive dilettantistiche non concorrono a formare il reddito imponibile i proventi di cui all'art. 25, comma 2, lett. a) e b), della legge n. 133 del 1999, per un numero di eventi complessivamente non superiore a due per anno e per un importo non superiore al limite annuo complessivo di euro 51.645,69 e non concorrono alla determinazione del reddito i premi di addestramento e di formazione tecnica di cui all'art. 6 della legge 23 marzo 1981, n. 91 e i corrispettivi specifici di cui all'art. 148, comma 3, del Tuir.

 

RF70 Col. 2

E' dato da:

RF70 col. 1 x il coefficiente di redditività (3%) stabilito dall'art. 2, comma 5, della legge n. 398 del 1991.

 

RF71 - Plusvalenze patrimoniali (di cui non rilevanti ai fini Irap)

Indicare il valore delle plusvalenze patrimoniali non rilevanti ai fini IRAP (es. plusvalenze straordinarie).

 

RF71 - Plusvalenze patrimoniali

Indicare l'ammontare delle plusvalenze patrimoniali di cui all'art. 86 del Tuir afferenti i beni relativi all'impresa, diversi da quelli la cui cessione genera ricavi.

 

RF72 Perdite scomputabili

Se RF59 colonna 1 è diverso da zero, le perdite non compensate vengono riportate in questo campo fino a concorrenza di RF70 col. 2 + RF71 col. 2.

 

RF73 Perdite non compensate

Se (RF70 col. 2 + RF71 col. 2) è diverso da zero, viene riportata la differenza tra RF59 colonna 1 e RF72.

In caso contrario il campo è uguale a zero.

 

RF73 Reddito imponibile

Il campo è uguale a RF70 col. 2 + RF71 col. 2 RF72

 

PROSPETTO INTERESSI PASSIVI NON DEDUCIBILI

 

RF118 Interessi passivi

Viene riportata l'importo il campo "Altri oneri finanziari passivi annotati in bilancio" dal quadro "Interessi passivi indeducibili"

 

RF118 RV31/64 col. 2

Viene riportata la somma dei campi "Interessi passivi da operazioni straordinarie (società beneficiaria) e "Interessi passivi da operazioni straordinarie (società scissa)" dal quadro "Interessi passivi indeducibili"

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC Quadro RF

A tal fine nel rigo RF118 va indicato:

in colonna 1, l'importo corrispondente agli interessi passivi. Si precisa che in caso di fusione o scissione con retrodatazione degli effetti fiscali, la società dichiarante avente causa (incorporante, beneficiaria, ecc.) deve riportare nella presente colonna gli interessi passivi già al netto degli importi evidenziati nei righi RV31, colonna 2, e RV64, colonna 2;

 

RF118 col. 1

Viene riportata la differenza tra gli importi indicati nei campi "Interessi passivi" e "RV31/64 col. 2"

 

RF118 Interessi passivi indeducibili per. periodi d'imp.

Viene riportato il campo "Altri interessi passivi indeducibili da es. precedente" dal quadro "Interessi passivi indeducibili"

 

RF118 RV32/65 col. 2

Viene riportata la somma dei campi "Interessi passivi da op. straord. (soc. beneficiaria) da es. prec." e "Int. passivi da op. straord. (società scissa) da es. prec." dal quadro "Interessi passivi indeducibili"

 

RF118 Int. Pass. prec. periodo d'imposta (col. 2)

Viene riportata la somma dei campi "Int. Pass. Ind. Prec. Periodi dimp." e "RV32/65 col. 2"

 

RF118 Int. Attivi annotati in bilancio (col. 3)

Viene riportato il medesimo campo "Proventi finanziari attivi" presente nel quadro "Interessi passivi indeducibili"

 

RF118 Interessi passivi direttamente deducibili (col. 4)

Viene riportato il minore tra la somma dei campi "Int. Passivi" (col. 1) + "Interessi passivi indeducibili precedenti periodi d'imposta (col. 2) e "Int. Attivi" (col. 3).

 

RF118 col. 5

Viene riportata la differenza tra (colonna 1 + colonna 2) e l'importo di colonna 3.

 

RF119 col. 3

Viene riportato il minore tra RF118 col. 5 e [(col. 1) + ((col. 2) x 30%)) (solo se positiva)].

 

RF120 Eccedenza di ROL riportabile (col. 1 e 2)

Vengono riportati i medesimi campi presenti nel quadro "Interessi passivi indeducibili".

 

RF120 Eccedenza di ROL riportabile (col. 3)

Se la società non aderisce al consolidato, in colonna 3 viene riportata l'eccedenza positiva tra il 30% del ROL indicato nel rigo RF119 colonna 2, il ROL indicato in RF119 colonna 1 e l'importo di colonna 5 del rigo RF118.

 

RF121 Interessi passivi non deducibili riportabili (col. 3)

Viene riportata la differenza positiva tra gli importi indicati in colonna 5 del rigo RF118 e in colonna 3 del rigo RF119.

La differenza, se positiva, tra questo campo e RF118 colonna 2 viene riportata nella colonna 1 del rigo RF16.

Se invece RF118 colonna 2 è superiore a RF121 colonna 3, la differenza tra questi due valori viene riportata in RF54 (cod. 13).

 

 

CREDITI

 

RS66

Il campo è uguale a RS64 col. 2 RS65 col. 2 (solo se differenza positiva, altrimenti il campo viene ricondotto a zero).

 

RS67 col. 2/RS68 col. 2

Limite massimo deducibile = RS69 colonna 2 * 5 / 100

Limite deducibile nell'esercizio  = (RS67 svalutazioni e accantonamenti dell'esercizio RS67 rivalutazione dei crediti iscritti in bilancio) nel limite di (RS69 colonna 2 * 0.5 / 100)

Deduzione complessiva = RS66 + Limite deducibile nell'esercizio

 

Se la "deduzione complessiva" è superiore al "limite massimo deducibile" allora RS68 colonna 2 è uguale al minor valore tra il limite massimo deducibile e RS68 colonna 1, e RS67 colonna 2 non viene calcolato.

In caso contrario, il RS68 colonna 2 è uguale alla "deduzione complessiva", mentre RS67 colonna 2 è uguale al "limite deducibile dell'esercizio".

 

I rimanenti campi della sezione vengono riportati in corrispondenza 1:1 dalla sezione "Crediti" del quadro "Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili" (Costi ind.)