Predisposizione dichiarazione Calcolo Imposte
Impostare la sezione “Opzioni di calcolo”. I parametri fondamentali per la corretta predisposizione della dichiarazione sono:
“Tipo”: impostare il tipo di soggetto in base ai REDDITI compilati (SC/ENC/SP o PF);
“Contabilità”: impostare il tipo di contabilità tenuta (ordinaria/semplificata);
“Primo anno di calcolo della fiscalità differita e anticipata”: impostare SI se il periodo d’imposta 2015 rappresenta il primo anno di calcolo (e quindi di imputazione a bilancio) della fiscalità differita e anticipata;
“Ricostruzione automatica storico fondi imposte differite/crediti imposte anticipate Ires/Irap”: impostare SI nel caso di primo utilizzo della procedura Calcolo Imposte per un soggetto già in attività. L’opzione serve per calcolare in automatico i crediti imposte anticipate/fondi imposte differite antecedenti il periodo d’imposta 2015;
Per proseguire, impostiamo ad esempio Tipo = Redditi SC, Contabilità = ordinaria, Primo anno di calcolo della fiscalità differita e anticipata = NO, Ricostruzione automatica storico fondi imposte differite/crediti imposte anticipate Ires/Irap = SI
Nota:
Il programma è integrato con la procedura Contabilità, per cui i vari quadri della dichiarazione vengono popolati in automatico in base ai raccordi contabili;
Integrare lo storico dei ricavi/costi di competenza degli esercizi precedenti;
Nella colonna “F.do imp. Diff. Ires es. prec.”, come si può notare, vengono calcolati in automatico i fondi imposte differite Ires/Irap riferiti agli esercizi precedenti;
Il quadro “REDDITI” contiene le variazioni analitiche del quadro RF di Redditi, con la particolarità di partire dal “risultato ante imposte” invece che dall’utile o perdita d’esercizio (questo perché le imposte correnti, differite e anticipate devono ancora essere calcolate).
Nota:
Il programma è integrato con la procedura Contabilità, per cui il quadro viene valorizzato in automatico in base ai raccordi contabili;
Nota:
Il programma è integrato con la procedura Contabilità, per cui il quadro IRAP viene valorizzato in automatico in base ai raccordi contabili.
Il quadro IRAP contiene anche le sezioni IS e IR necessarie per la corretta determinazione dell'Irap dovuta a debito e a credito.
All'interno del quadro IRAP:
Attivare la "ripartizione della base imponibile e dell'imposta" cliccando sul pulsante "Ripartizione regionale dell'IRAP"
Cliccare sul pulsante o premere F9 sul campo "Codice regione" per riportare il codice regione dalla tabella
Cliccare sul pulsante o premere F9 sul campo "Codice attività fino al 31/12/07" per riportare il codice attività svolto fino al 31/12/2007 (solo per le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana)
Nota:
Il codice aliquota IRAP viene ricavato in automatico in base al codice regione, codice attività fino al 31/12/07 e al campo di calcolo del rigo "A) Valore globale della produzione"
Il quadro “Riepilogo” rappresenta un quadro dove vengono riepilogate tutte le informazioni necessarie per il passaggio dei dati in Redditi e l’export dei dati in bilancio.
Le principali sezioni sono:
La sezione “Dati per quadro RN” che accoglie la simulazione del quadro RN di Redditi (solo per i tipi soggetti SC ed ENC);
La sezione “Dettaglio export dati Nota Integrativa” che ricrea il dettaglio delle imposte correnti, differite e anticipate che verrà trasferito nell'archivio di nota integrativa del periodo di Bilancio CEE con la stessa data di inizio e fine esercizio della dichiarazione elaborata.
In uscita dalla dichiarazione, viene attivato automaticamente l’export delle scritture contabili in Prima Nota.
Barrare la casella “Dichiarazione chiusa” e rispondere SI alla domanda “la dichiarazione è stata controllata?”
In uscita dalla dichiarazione, viene attivato automaticamente l’export delle scritture contabili in Prima Nota.