1.4.21 - Redditi assoggettati a ritenute

 

Compilare la sezione per specificare i dati relativi ai redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta.

 

Causale (punto 484)

Indicare uno dei seguenti codici:

2 – in caso di compensi percepiti da soggetti non residenti in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;

3 – in caso di prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di rendita comprese nel maturato dall’1/1/2007;

4 – in caso di prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di capitale comprese nel maturato dall’1/1/2007, al netto del risultato di gestione assoggettato ad imposta sostitutiva nella misura dell’11% e dei contributi e premi non dedotti, proporzionalmente riferibili.

 

Redditi (punto 485)

Indicare l’importo del reddito relativo ad ogni singola codifica riportata al precedente

punto 484.

 

Titolo (punto 486)

Indicare il titolo dell’erogazione della somma erogata sotto forma di capitale di cui al precedente punto 485. In particolare indicare:

A – in caso di erogazione definitiva e riscatto di cui all’art. 14, commi 2 e 3 del D.Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005;

B – in caso di anticipazione di cui all’art. 11, comma 7 lett. a) del D.Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005;

C – in caso di anticipazione di cui all’art. 11, comma 7 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005;

D – in caso di riscatto di cui all’art. 14, comma 5 del D.Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005;

 

In caso di erogazione nell’anno di più prestazioni in forma di capitale comprese nel maturato dal 1/1/2007 assoggettate a ritenuta a titolo d’imposta con diversa aliquota è necessario compilare più volte i campi interessati per indicare le diverse erogazioni.

 

Ritenute irpef (punto 487)

Indicare le eventuali ritenute operate, comprensive di quelle indicate nel punto 488.

 

Ritenute irpef sospese (punto 488)

indicare le ritenute eventualmente non operate per effetto delle disposizioni emanate a seguito di eventi eccezionali, già indicate nel punto 487.

 

Periodo di partecipazione (punto 489)

Indicare il periodo di effettiva partecipazione alle forme di previdenza complementare a decorrere dal 1° gennaio 2007 ovvero se la data di iscrizione ad una forma di previdenza complementare è anteriore al 1° gennaio 2007, sono considerati anche gli anni di iscrizione prima del 2007, computati fino ad un massimo di 15 (Circ. n. 70/2007).

 

Aliquote (punto 490)

Indicare l’aliquota, applicata alle prestazioni pensionistiche in forma di capitale, comprese nel maturato dal 1/1/2007, erogate ai “nuovi iscritti”, nonché ai “vecchi iscritti” che abbiano optato per l’applicazione del regime tributario di cui all’art. 11 del D.Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005.

 

Codice fiscale del sostituto (punto 492)

Indicare il codice fiscale del sostituto nelle ipotesi di operazioni straordinarie comportanti il passaggio di dipendenti indicando il codice fiscale del precedente sostituto che ha corrisposto il reddito.

Se nel punto 484 è inserito il codice 2 e risulta assente il punto 492, nel punto 487 deve essere riportato l’importo delle ritenute versato con i seguenti codici tributo: 1001 e 100E.

Se nel punto 484 è inserito un codice diverso da 2 e risulta assente il punto 492, nel punto 487 deve essere riportato l’importo delle ritenute versato con il codice tributo 1018.