DATI ASSICURATIVI INAIL
La sezione va utilizzata per esporre i dati assicurativi relativi all’INAIL nel caso in cui il soggetto abbia svolto nel corso dello stesso anno, attività lavorative riconducibili a diverse posizioni assicurative territoriali riferite alla stesa azienda.
Qualifica (Col. 71)
Il campo dovrà essere compilato solo nell’ipotesi in cui il lavoratore appartenga ad una delle “Ulteriori categorie” sotto riportate, utilizzando i relativi codici in essa indicati.
B Tirocinanti
C Ricoverati
D Detenuti
E Soci delle cooperative e di ogni altro tipo di società ad eccezione di quelle artigiane
F Associati in partecipazione
G Collaboratori familiari e coadiuvanti di imprese non artigiane
H Partecipanti all’impresa familiare non artigiana
L Partecipanti a stage
M Iscritti alle compagnie portuali
N Componenti le carovane di facchini, vetturini o barrocciai
P Pescatori autonomi e soci di cooperative della piccola pesca marittima e delle acque interne
Q Medici in formazione specialistica e medici in formazione specifica in medicina generale
Z Altri
Posizione Assicurativa territoriale c.c. (col. 72)
Indicare il numero della posizione assicurativa territoriale INAIL ed il relativo controcodice. Nel caso in cui l’assicurato abbia svolto, nel corso dello stesso anno, attività lavorative riconducibili a due diverse posizioni assicurative territoriali riferite alla stessa azienda, si devono utilizzare ulteriori righi. Sono, infatti, da assimilare ad “inizio” e “fine” di rapporto di lavoro anche i trasferimenti di soggetti da una posizione assicurativa territoriale ad un’altra nell’ambito della stessa azienda.
Data Inizio (Col. 73) / Data Fine (col. 74)
Indicare il periodo di inclusione del soggetto assicurato nella posizione assicurativa di riferimento.
L’indicazione del periodo si rende obbligatoria nel caso di periodo non coincidente con l’anno solare e modifica in corso d’anno della posizione assicurativa di riferimento.
Qualora il soggetto assicurato abbia svolto, nell’anno di riferimento e nell’ambito della stessa posizione, attività in modo discontinuo, nel campo Inizio deve essere indicato il primo giorno di occupazione e nel campo Fine l’ultimo giorno di occupazione del soggetto.
Codice Comune (Col. 75)
Indicare il codice comunale (ad esempio per Roma H501) della località nella quale l’assicurato ha svolto l’attività tutelata nel corso dell’anno oggetto della denuncia.
In caso di lavorazioni effettuate in più unità produttive nel corso dello stesso anno, indicare il codice comunale della località in cui è stata svolta in modo prevalente l’attività assicurata.
Nel caso in cui l’assicurato abbia svolto l’attività tutelata nel corso dell’anno oggetto della dichiarazione, in una o più unità produttive situate all’estero, dovrà essere indicato il codice del comune ove è ubicata la sede legale dell’azienda.
Cliccare sul bottone o premere il tasto F9 per ricercare
il codice comune in Tabella.
Personale Viaggiante (Col. 76)
Barrare la casella nel caso in cui il soggetto assicurato appartenga alla categoria del personale “viaggiante”, in questo caso non dovrà essere indicato il Codice comune ma dovrà essere compilata la casella Viaggiante.