1.4.10 - Annotazioni Modello Certificazione Unica

 

Questa sezione contiene le Annotazioni relative al modello Certificazione Unica.

 

Codice

Premere F9 per visualizzare le annotazioni contenute nella Tabella Annotazioni (tabella C delle istruzioni ministeriali).

La descrizione riportata dalla tabella può essere modificata dall'utente, purché la sostanza rispetti il contenuto ministeriale.

Alcune Annotazioni riportate dalla tabella devono essere integrate dall'utente negli spazi contraddistinti da "(...)".

 

TABELLA C - Codifica annotazioni

 

 

CODICE

DESCRIZIONE

NOTE

AA

Tributi sospesi: alla ripresa della riscossione il contribuente è tenuto autonomamente al versamento dei tributi oggetto di sospensione con le modalità previste dal provvedimento di ripresa.

 

AB

Somme corrisposte al percipiente in qualità di erede, di avente diritto ai sensi dell’art. 2122 del codice civile o ai sensi dell’art. 12-bis della legge n. 898 del 1970. Dati del deceduto: CF (…), dati anagrafici (…). Le somme indicate nei punti 1, 2, 3, 4 e 5 della Certificazione non devono essere riportate nella dichiarazione dei redditi; le somme indicate nel punto 801 costituiscono: (…).

Specificare se trattasi di eredità, di indennità ai sensi dell’art. 2122 del codice civile o di somme erogate ai sensi dell’art. 12-bis della legge n. 898 del 1970.

AC

La detrazione per carichi di famiglia è stata calcolata in relazione alla durata del rapporto di lavoro.

 

AD

Dati relativi al reddito prodotto all’estero: Stato estero (…), reddito (…).

 

AG

Compensi per lavori socialmente utili: il regime agevolato non ha trovato applicazione.

 

AH

Valore delle erogazioni liberali in natura e dei compensi in natura comunque erogati (…)

L’esposizione di tale valore è sempre obbligatoria indipendentemente dall’ammontare erogato.

AI

Informazioni relative al reddito/i certificato/i: tipologia (...), data inizio e data fine per ciascun periodo di lavoro o pensione (…), importo (…).

 

AK

Le operazioni di conguaglio sono state effettuate sulla base delle comunicazioni fornite dal Casellario delle pensioni. Se non si possiedono altri redditi e le operazioni di conguaglio sono state correttamente effettuate, si è esonerati dalla presentazione della dichiarazione.

 

AL

Cessazione del rapporto di lavoro: le addizionali regionale e comunale sono state interamente trattenute.

 

AN

La detrazione minima è stata ragguagliata al periodo di lavoro. Il percipiente può fruire della detrazione per l’intero anno in sede di dichiarazione dei redditi, sempreché non sia stata già attribuita da un altro datore di lavoro e risulti effettivamente spettante.

 

AO

Dati relativi agli altri redditi non certificati comunicati dal lavoratore al sostituto per il corretto calcolo delle detrazioni di cui agli artt. 12 e 13 del TUIR: ammontare complessivo degli altri redditi (…), di cui per abitazione principale e relative pertinenze(…).

 

AP

Importo della detrazione forfetaria relativa al mantenimento del cane guida (…).

 

AQ

Dati relativi al credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero: Reddito complessivo tassato in Italia (...), imposta lorda italiana (…), imposta netta italiana (…). L’imposta estera è stata ridotta proporzionalmente al rapporto tra il reddito estero, determinato in misura convenzionale, ed il reddito che risulterebbe tassabile, in via ordinaria, se la medesima attività lavorativa fosse prestata in Italia.

 

AR

Tali importi non vanno riportati nella dichiarazione dei redditi.

 

AU

Contributi per assistenza sanitaria versati ad enti o casse aventi esclusivamente fini assistenziali. Se l’ammontare di detti contributi non è superiore ad euro 3.615,20 l’annotazione deve essere la seguente: “Le spese sanitarie rimborsate per effetto di tali contributi non sono deducibili o detraibili in sede di dichiarazione dei redditi”. Se l’ammontare di detti contributi è superiore ad euro 3.615,20 l’annotazione deve essere la seguente: “Le spese sanitarie rimborsate per effetto di tali contributi sono deducibili o detraibili in sede di dichiarazione dei redditi in proporzione alla quota di contributi eccedente euro 3.615,20; tale quota è pari a euro …”. Se detti contributi hanno concorso a formare il reddito di lavoro dipendente, per qualsiasi importo, l’annotazione deve essere la seguente: “Le spese sanitarie rimborsate per effetto di tali contributi sono deducibili o detraibili in sede di dichiarazione dei redditi; l’ammontare dei contributi non dedotti è pari a euro …”.

 

AV

Spese sanitarie rimborsate per effetto di assicurazioni sanitarie: può essere presentata la dichiarazione dei redditi per far valere deduzioni o detrazioni d’imposta relative alle spese rimborsate.

 

AW

Incapienza della retribuzione a subire il prelievo dell’Irpef dovuta in sede di conguaglio di fine anno: sull’Irpef da trattenere dal sostituto successivamente al 28 febbraio sono dovuti gli interessi nella misura dello 0,50% mensile.

 

AX

Compensi: tipologia (…), importo (…), ritenute (…) periodo di partecipazione (…); trattasi di anticipazione, assoggettata ad aliquota (…).

 

AY

Trattamento di fine rapporto, altre indennità e somme erogate: importo maturato fino al 31 dicembre 2000 (…), importo maturato dal 1° gennaio 2001 (…); prestazioni in forma di capitale erogate: importo maturato fini al 31 dicembre 2000 (…), importo maturato dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2006 (…).

 

BB

Saldo 2017 dell’addizionale comunale all’IRPEF non operata in quanto in possesso dei requisiti reddituali per usufruire interamente della fascia di esenzione deliberata.

 

BC

Il 90% delle somme percepite dai docenti e dai ricercatori che non hanno fruito dell’abbattimento della base imponibile importo (…). Per usufruire dell'agevolazione il contribuente è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.

 

BD

il 50% delle somme percepite dai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia che non hanno fruito dell’abbattimento della base imponibile, importo (...). Per usufruire dell’agevolazione il contribuente è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.

 

BE

Riscatto volontario della posizione individuale maturata dall’1/1/2001 presso la forma pensionistica complementare: importo del riscatto e degli altri redditi certificati assoggettati a tassazione ordinaria (…), ritenute (…).

 

BF

Riscatto volontario della posizione individuale maturata dall’1/1/2001 presso la forma pensionistica complementare: eccedenza d’imposta risultante dal conguaglio con anticipazioni di prestazioni in forma capitale erogate in anni precedenti ed assoggettate a tassazione separata utilizzata in compensazione delle ritenute (…), eccedenza d’imposta non utilizzata in compensazione (…).

 

BG

Dati relativi alle detrazioni per canoni di locazione: codice canone di locazione (...), giorni (...), percentuale (...).

 

BH

In assenza di altri redditi oltre quelli certificati, il contribuente potrà chiedere il rimborso del credito non riconosciuto (punto 365) in sede di dichiarazione dei redditi.

 

BI

In assenza di altri redditi oltre quelli certificati, il contribuente potrà chiedere il rimborso del credito non riconosciuto (punto 371) in sede di dichiarazione dei redditi.

 

BL

Ammontare totale erogato del bonus e delle stock option, importo (…); Ammontare del bonus e delle stock option che eccede la parte fissa della retribuzione, importo (…).

 

BM

L’80 % o il 70% delle somme percepite rispettivamente dalle lavoratrici o dai lavoratori che non hanno fruito dell’abbattimento della base imponibile importo (…). Per usufruire dell'agevolazione il contribuente è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.

 

BN

Acconto 2018 dell’addizionale comunale all’IRPEF non operata in quanto in possesso dei requisiti reddituali per usufruire interamente della fascia di esenzione deliberata.

 

BP

Addizionale regionale all’Irpef certificata nella Certificazione unica precedente e sospesa a causa di eventi eccezionali, importo (…); saldo addizionale comunale all’Irpef certificata nella CU precedente e sospesa a causa di eventi eccezionali, importo (…).

 

BR

Dati relativi all’assistenza fiscale: saldo Irpef sospeso, importo (...); addizionale regionale sospesa, importo (...); saldo addizionale comunale sospeso, importo (...); acconto tassazione separata sospeso, importo (...); imposta sostitutiva sui premi di risultato, sospesa, importo (...); cedolare secca su locazioni, sospesa, importo (...); contributo di solidarietà, sospeso, importo (...).

 

BS

Acconto addizionale comunale all’Irpef certificata nella CU precedente e sospesa a causa di eventi eccezionali, importo (…).

 

BT

Importi sospesi a seguito degli eventi sismici del 6 Aprile 2009 per i quali c’è stata la ripresa della riscossione, tramite il sostituto d’imposta, ma che residuano al momento della cessazione del rapporto di lavoro:

IRPEF 2008, importo (…); Addizionale regionale all’irpef 2008, importo (…); Addizionale comunale all’irpef 2008, importo (…); Acconto TFR 2008, importo (…); Imposta sostitutiva sui premi di produttività 2008, importo (…); Tassazione separata 2008, importo (…); IRPEF 2009, importo (…); Addizionale regionale all’irpef 2009, importo (…); Addizionale comunale all’irpef 2009, importo (…); Imposta TFR 2009, importo (…); Imposta sostitutiva sui premi di produttività 2009, importo (…);Tassazione separata 2009, importo (…); IRPEF 2010, importo (…); Addizionale comunale all’irpef 2010, importo (…); Imposta sostitutiva sui premi di produttività 2010, importo (…); Tassazione separata 2010, importo (…).

 

BV

Importi sospesi a seguito degli eventi sismici del 6 Aprile 2009 per i quali c’è stata la ripresa della riscossione e versati dal sostituto:

IRPEF 2008, importo (…); Addizionale regionale all’irpef 2008, importo (…); Addizionale comunale all’irpef 2008, importo (…); Acconto TFR 2008, importo (…); Imposta sostitutiva sui premi di produttività 2008, importo (…); Tassazione separata 2008, importo (…); IRPEF 2009, importo (…); Addizionale regionale all’irpef 2009, importo (…); Addizionale comunale all’irpef 2009, importo (…); Imposta sostitutiva sui premi di produttività 2009, importo (…); Tassazione separata 2009, importo (…); Imposta TFR 2009, importo (…); IRPEF 2010, importo (…); Addizionale comunale all’irpef 2010, importo (…); Imposta sostitutiva sui premi di produttività 2010, importo (…); Tassazione separata 2010, importo (…).

 

BW

Redditi esentati da imposizione in Italia: importo del reddito esente percepito (…)

 

BZ

Importo eccedente il milione di euro assoggettato a tassazione ordinaria, importo (…); importo dell’indennità principale corrisposto, importo (...); importo delle altre indennità corrisposto, importo (…).

 

CC

In presenza di contributi per previdenza complementare certificati in più certificazioni uniche non conguagliate, verificare che non siano superati i limiti di deducibilità previsti dalle norme.

 

CF

In caso di utilizzo della dichiarazione precompilata predisposta dall'agenzia delle entrate verificare i dati forniti dalla presente certificazione in quanto potrebbero essere non coincidenti con la dichiarazione precompilata a seguito di variazione della certificazione Unica 2018 avvenuta dopo il 7 marzo.

 

CG

Il contribuente, per fruire della quota non dedotta, può presentare la dichiarazione dei redditi, riportare tale onere negli anni successivi ovvero chiedere il rimborso dell'imposta corrispondente.

 

CH

Importo dei contributi fruiti in sostituzione del premio di risultato, non dedotti in quanto superiore all’ammontare del premio agevolabile, importo (...).

 

CM

Redditi esentati da imposizione in Italia: importo del reddito esente percepito (...)

 

CN

Il credito non è stato rimborsato in sede di assistenza fiscale. Tali somme saranno corrisposte direttamente dall’Agenzia delle Entrate, importo

(…). Tali somme non devono essere riportate nella dichiarazione dei redditi.

 

CO

Codice fiscale sostituto secondario (...), emolumento non avente carattere fisso e continuativo, importo (...), Ritenute operate, importo (...), e

Trattenute effettuate, importo (...).

 

CP

C.F. sostituto (...), anno (...), codice onere detraibile (...), codice onere deducibile (...), importo rimborsato (...).

 

GI

Le operazioni di conguaglio sono state effettuate dal sostituto estinto.

 

GL

Importi non trattenuti a seguito di assistenza fiscale: Saldo Irpef 2016, importo (...); addizionale regionale 2016, importo (...); saldo addizionale comunale 2016, importo (...); saldo cedolare secca, importo (...);  acconto tassazione separata, importo (...).

 

ZZ

Altre annotazioni obbligatorie.

 

 

Nota per codice annotazioni “BG”:

i codici del canone di locazione in base all’art. 16 commi da 01 a 1-ter del Tuir sono i seguenti:

1 = contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale

2 = contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale a regime convenzionale

3 = contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale stipulati da lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza per motivi di lavoro

4 = contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale stipulati dai giovani di età compresa fra i venti e i trenta anni

Indicare il codice 5 per la tipologia di canone di locazione di cui al D.L. del 28 marzo 2014, n. 47.