1.5.12.3 - Verifica soggetto in perdita sistematica ai sensi dell'art. 2 comma 36-decies del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138

 

All'accesso delle dichiarazioni viene effettuata una elaborazione che  recupera dai 5 unico precedenti (2015, 2014, 2013, 2012 e 2011) i dati necessari per verificare se il soggetto è in perdita sistematica o meno.

 

L'elaborazione, per quinquennio precedente, considera gli ultimi cinque periodi d'imposta del soggetto chiusi, ordinati per data di chiusura, e per ogni periodo d'imposta considera l'ultima dichiarazione integrativa/correttiva nei termini/ordinaria presenti nell'archivio corrente; non le cinque procedure di Unico pregresse. In presenza quindi di operazioni straordinarie (liquidazione, fallimento, ecc..), l'utente potrebbe ritrovarsi 2 periodi provenienti da Unico SC 2014 e uno proveniente da Unico SC 2013: non si tratta di un'anomalia.

 

I dati vengono aggiornati se nel quadro Impostazioni - Sezione Check List (CTRL Z) nel campo "Data - Ora" in corrispondenza del rigo "E' stato verificato se il soggetto è in perdita sistematica" la data è minore a quella presente in Anagrafica Unica e se la dichiarazione Calcolo Imposte non è chiusa.

Il soggetto è considerato in perdita sistematica qualora nel quinquennio precedente la società ha avuto una perdita fiscale oppure se in almeno 2 anni ha avuto una perdita e in 1 un reddito inferiore al reddito minimo.

"3.2 Decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148

…..

L'art. 2, comma 36-decies, ha stabilito che pur non ricorrendo i presupposti di cui all'art. 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, le società e gli enti ivi indicati, che presentano dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi d'imposta consecutivi, sono considerati non operativi a decorrere dal successivo quarto periodo d'imposta ai fini e per gli effetti del citato art. 30. Restano ferme le cause di non applicazione della disciplina in materia di società non operative di cui al predetto articolo 30 della legge n. 724 del 1994.

L'art. 2, comma 36-undecies, ha previsto che il comma 36-decies, trova applicazione anche qualora, nell'arco temporale di cui al medesimo comma, le società e gli enti siano per due periodi d'imposta in perdita fiscale ed in uno abbiano dichiarato un reddito inferiore all'ammontare determinato ai sensi dell'art. 30, comma 3, della citata legge n. 724 del 1994.

Con le modifiche introdotte con l’art. 18 del decreto, è stato ampliato il c.d. periodo di osservazione per l’applicazione della disciplina sulle società in perdita sistematica, di cui all’art. 2, commi da 36-decies a 36-duodecies, del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, passando così dagli originari tre a cinque periodi d’imposta.

….."

 

Reddito presunto (ex art. 30, c.3, L. 294/1994)

In questo campo viene recuperato dagli Unico degli anni precedenti il reddito presunto calcolato applicando ai rispettivi valori degli aggregati patrimoniali dell'esercizio i coefficienti previsti.

La verifica introdotta con l'art. 2 commi 36-decies e 36-undecies del DL 138/2011, in presenza del caso dei due esercizi in perdita e uno in reddito, richiede sempre il calcolo del reddito presunto per verificare il superamento del reddito minimo in uno dei cinque periodi d'imposta precedenti a quello di riferimento.

 

 

 

Dati recuperati dagli UNICO 2017

 

 

 

Redditi ENC 2018

Unico ENC-2017

Disapplicazione della disciplina riguardanti i soggetti in perdita sistematica

Se il campo RS48 "Soggetto in perdita sistematica" è compilato ma diverso da "1-Soggetto in perdita sistematica nel triennio precedente" viene riportata la barratura

Reddito dichiarato al lordo delle perdite

Viene riportato il risultato della seguente somma algebrica:

RF63 + RC8 + RH7 col.2 – RH8 + RD14 + RG31 + RE21

Reddito presunto (ex art. 30, c.3, L. 294/1994)

Viene riportato il reddito presunto calcolato applicando i coefficienti ai valori della colonna "2015" della sezione "Valori medi" del prospetto delle società non operative. Il calcolo del reddito presunto viene effettuato solo se il relativo campo "GG" della colonna "2015" è valorizzato

 

Dati recuperati dagli UNICO 2016

 

 

 

Redditi ENC 2018

Unico ENC-2016

Disapplicazione della disciplina riguardanti i soggetti in perdita sistematica

Se il campo RS48 "Soggetto in perdita sistematica" è compilato ma diverso da "1-Soggetto in perdita sistematica nel triennio precedente" viene riportata la barratura

Reddito dichiarato al lordo delle perdite

Viene riportato il risultato della seguente somma algebrica:

RF63 + RC8 + RH7 col.2 – RH8 + RD14 + RG31 + RE21

Reddito presunto (ex art. 30, c.3, L. 294/1994)

Viene riportato il reddito presunto calcolato applicando i coefficienti ai valori della colonna "2014" della sezione "Valori medi" del prospetto delle società non operative. Il calcolo del reddito presunto viene effettuato solo se il relativo campo "GG" della colonna "2014" è valorizzato

 

Dati recuperati dagli UNICO 2015

 

 

 

Redditi ENC 2018

Unico ENC-2015

Disapplicazione della disciplina riguardanti i soggetti in perdita sistematica

Se il campo RS48 "Soggetto in perdita sistematica" è compilato ma diverso da "1-Soggetto in perdita sistematica nel triennio precedente" viene riportata la barratura

Reddito dichiarato al lordo delle perdite

Viene riportato il risultato della seguente somma algebrica:

RF63 + RC8 + RH7 col.2 – RH8 + RD14 + RG31 + RE21

Reddito presunto (ex art. 30, c.3, L. 294/1994)

Viene riportato il reddito presunto calcolato applicando i coefficienti ai valori della colonna "2013" della sezione "Valori medi" del prospetto delle società non operative. Il calcolo del reddito presunto viene effettuato solo se il relativo campo "GG" della colonna "2013" è valorizzato

 

Dati recuperati dagli UNICO 2014

 

 

 

Redditi ENC 2018

Unico ENC-2014

Disapplicazione della disciplina riguardanti i soggetti in perdita sistematica

Se il campo RS48 "Soggetto in perdita sistematica" è compilato ma diverso da "1-Soggetto in perdita sistematica nel triennio precedente" viene riportata la barratura

Reddito dichiarato al lordo delle perdite

Viene riportato il risultato della seguente somma algebrica:

RF49 + RC8 + RH7 col.2 – RH8 + RD14 col.2 + RG30 + RE21

Reddito presunto (ex art. 30, c.3, L. 294/1994)

Viene riportato il reddito presunto calcolato applicando i coefficienti ai valori della colonna "2012" della sezione "Valori medi" del prospetto delle società non operative. Il calcolo del reddito presunto viene effettuato solo se il relativo campo "GG" della colonna 2012 è valorizzato

 

 

Dati recuperati dagli UNICO 2013

 

 

 

Redditi ENC 2018

Unico ENC-2013

Disapplicazione della disciplina riguardanti i soggetti in perdita sistematica

Se il campo RS48 "Soggetto in perdita sistematica" è compilato o è presente la casella "Istanza di disapplicazione soggetto in perdita sistematica approvata" viene riportata la barratura

Reddito dichiarato al lordo delle perdite

Viene riportato il risultato della seguente somma algebrica:

RF49 + RC8 + RH7 col.2 – RH8 + RD14 col.2 + RG30 + RE21

Reddito presunto (ex art. 30, c.3, L. 294/1994)

Viene riportato il reddito presunto calcolato applicando i coefficienti ai valori della colonna "2011" della sezione "Valori medi" del prospetto delle società non operative (del quadro RF se compilato altrimenti del quadro RG). Il calcolo del reddito presunto viene effettuato solo se il relativo campo "GG" della colonna 2011 è valorizzato

 

 

 

Messaggi visualizzati nell'esito dell'elaborazione (richiamabile cliccando sul pulsante "Esito" in corrispondenza del rigo "E' stato verificato se il soggetto è in perdita sistematica" della sezione "Check-List" del quadro Impostazioni:

"Periodo non presente": il messaggio viene visualizzato quando il periodo non viene trovato nell'unico dell'anno precedente. Questo può significare che per quell'adempimento non era stata predisposta la dichiarazione di quel singolo soggetto o essa non era chiusa.