1.4.20 - Quadro TN - Imputazione del reddito e delle perdite per trasparenza

 

Elenco campi trasferiti da F24 (crediti utilizzati + Acconti versati) in Redditi SC

 

Il quadro TN deve essere utilizzato dalle società che hanno optato per la trasparenza fiscale ai sensi degli artt. 115 e 116 (nel quadro Impostazioni nel campo “Dati per trasparenza – Tipo società” è presente “Società trasparente”) che hanno optato per il regime di tassazione per trasparenza.

In questo caso il quadro RN non deve essere compilato.

 

PROCEDURA OPERATIVA RISERVATA AI DICHIARANTI CHE APPLICANO LA TRASPARENZA ART. 116 TUIR

 

Calcolo Quadro

Riporto dai quadri e calcolo automatico;

Nessun automatismo di calcolo;

Inserimento manuale redditi e calcolo automatico.

Indicando "Automatismi disattivi" e variando i dati riportati dai quadri, se poi si indica nuovamente "Automatismi attivi" deve essere eseguito il Ricalcolo dichiarazioni dal Menù Utilità.

 

Tipo trasparenza

Indicare il regime di trasparenza a cui la società ha aderito:

1 Opzione per art. 115 Tuir;

2 Opzione per art. 116 Tuir.

 

TN1 Legge n. 112/2016 - col.1A

Indicare l'importo degli altri atti a titolo gratuito effettuati nei confronti di trust ovvero dei fondi speciali di cui al comma 3 dell’art. 1 della legge 22 giugno 2016, n. 112 (art. 6, comma 9, della legge n. 112 del 2016)

 

TN1 - Liberalità (col. 1B)

Indicare l’importo delle liberalità in denaro o in natura erogate in favore dei soggetti indicati dall’art. 14, comma 1, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, qualora non sia stata esercitata la facoltà di cui al comma 3 del suddetto articolo nonché l’importo delle erogazioni liberali, delle donazioni e di altri atti a titolo gratuito effettuati nei confronti di trust ovvero dei fondi speciali di cui al comma 3 dell’art. 1 della legge 22 giugno 2016, n. 112 (art. 6, comma 9, della legge n. 112 del 2016).

 

TN1 col. 2 - Reddito

Viene riportato il reddito determinato dalla società trasparente indicato al rigo RF63 o RF73 col. 2 nel caso di società sportive dilettantistiche.

 

TN2 - Perdita dell'esercizio da RF63

Viene riportato il rigo RF63 "Perdita" (solo se negativo, viene riportato senza segno "-").

 

TN2 - Perdita dell'esercizio da RJ15

Viene riportato il rigo RJ15 "Reddito o perdita" (solo se negativo, viene riportato senza segno "-")

 

TN2 - Reddito imponibile minimo (RS125)

Viene riportato dal rigo RS125 il reddito imponibile minimo (per le società non operative).

 

TN2 - Proventi esenti

Indicare i proventi esenti da imposta che eccedono i componenti negativi non dedotti.

 

TN2 - Perdita dell'esercizio

In caso di soggetti operativi, la perdita dell'esercizio viene determinata nel seguente modo:

viene calcolato PERDITE RF

PERDITE RF = valore assoluto di (RF73 col. 2 - RF63)

(solo se la differenza è negativa)

e PERDITE NON COMPENSATE

PERDITE NON COMPENSATE = (RF60 col. 1 - RF72)

- Se RF58 col. 3 è assente

PERDITA = PERDITE

- Se RF58 col. 3 è presente

PERDITA =  PERDITE NON COMPENSATE

TN2 col. 2 = PERDITA - TN2 col. 1

 

In caso di soggetti non operativi, la perdita dell'esercizio viene determinata nel seguente modo:

TN2 col. 2 = 0

TN2 col. 2 = 0

TN2 col. 2 = minore tra

valore assoluto di (RF73 col. 2 - RF63 - TN2 col. 1)

e

valore assoluto di RS125 Reddito imponibile minimo

 

TN2 - Patrimonio netto

Indicare l'ammontare del patrimonio netto contabile alla data di chiusura del periodo d'imposta (non considerare la perdita dell'esercizio).

 

TN2 - Perdita da attribuire

Se TN4 colonna 1 non è valorizzato, corrisponde alla somma del campo "Perdita attribuibile" calcolato per ogni socio altrimenti corrisponde alla somma del campo "Perdite non compensate (col. 6)", calcolato per ogni socio.

La differenza tra la perdita indicata nel campo "Perdita dell'esercizio" o l'importo indicato nel campo "Perdita attribuibile", costituisce la perdita che può essere utilizzata dalla società trasparente negli anni successivi e viene riportata nel quadro RS.

Per il calcolo del rigo TN2 è necessario indicare i dati dei soci nella sezione VII .

 

TN3 - Perdite di periodi di imposta precedenti

 

TN4 - Reddito minimo (col. 1)

In caso di soggetti non operativi:

TN4 col. 1 = al maggiore tra RF58 col. 3 e RS125.

 

In caso di soggetti operativi:

TN4 col. 1 = RF58 col. 3 .

 

TN4 - Reddito (col. 2)

A = TN1 col. 2 – TN3 colonna 3

TN4 col. 2 = al maggiore tra A e TN4 col. 1.

 

TN4 – Start-up col.  3 = Viene riportato il minore tra (“RS164 Totale deduzione (col.1)”+ “RS165 3° Periodo imposta prec. (col.2)” + “RS165 2° Periodo imposta prec. (col.4)” + “RS165 1° Periodo imposta prec. (col.4)”) e (TN4 colonna 2 – RS184 col. 3)

 

TN4 – ACE col.  4 = Viene riportato il minor importo tra (TN4 colonna 2– TN4 colonna 3 – RS184 col. 3) e RS113 col. 12

 

TN4 – Reddito imponibile col.  5 = Viene riportato il maggior valore tra (TN4 colonna 2 – TN4 colonna 3 – TN4 colonna 4 + RS174 col.4) e (RS184 col. 3 + RS174 col. 4)

 

 

 

SEZIONE II - UTILIZZO ECCEDENZA DELLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

 

TN5 - Eccedenza SC 2017

Viene riportata dalla conversione l'eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione (rigo RX1 col. 4 del Mod. Unico SC-2017).

 

TN6 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel mod. F24

Va indicato l'importo dell'eccedenza di cui al rigo TN5 utilizzato entro la data della dichiarazione per compensare importi a debito derivanti da altri tributi (o anche IRES) e riportato nella colonna "Importi a credito compensati" del modello F24.

Il campo viene riportato dalla procedura F24 all'accesso in dichiarazione se il collegamento in tabella Parametri è attivo, impostando nel campo precedente la voce "Da F24".

Se l'utente vuole inserire tale campo manualmente indicare la voce "Manuale", in tal caso, anche il collegamento attivo, non verrà aggiornato.

 

TN7 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita ai soci

Indicare l'importo dell'eccedenza di cui al rigo TN5 non utilizzata in compensazione, che la società trasparente intende attribuire ai soci.

 

TN8 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dich. attribuita a società del gruppo

Indicare l'importo dell'eccedenza di cui al rigo TN5, non utilizzata in compensazione per la parte non attribuita ai soci  che la società trasparente cede ad altre società del gruppo cui partecipa.

 

TN9 - Eccedenza da utilizzare

E' il risultato della differenza tra TN5 e l'importo indicato nei righi TN6, TN7 e TN8.

 

Credito RQ sez. 1: Imposta sostitutiva a debito prima della compensazione

Riporto da quadro RQ campo "Imposta sostitutiva a debito prima della compensazione con Ires".

 

Credito IRES utilizzato in compensazione da riportare in RQ7

Importo che si può riportare in diminuzione dell'imposta sostitutiva di cui al quadro RQ.

TN9 - "Credito ceduto a società o enti del gruppo" fino ad un massimo del campo precedente.

 

Eccedenza IRES da quadro RQ (RQ7)

Riporto da quadro RQ, rigo RQ7.

 

 

 

SEZIONE III - IMPORTI DA ATTRIBUIRE AI SOCI

 

TN10 – Valore residuo da RS171 col. 2 - viene riportato il valore del campo “Totale detrazioni” del rigo RS171.

 

TN10 – Eccedenze residue da RS172 col. 2/3/4  = Viene riportata la somma delle eccedenze residue dei righi RS172 colonna 2 e RS172 colonna 3 e RS172 colonna 4.

 

TN10 – di cui da attribuire ai soci (c.1) = il campo è manuale, se (“Eccedenze residue da RS172 col.2/3/4” – RQ62 col.10) è maggiore di 0, il campo deve essere compreso tra “Valore residuo da RS171 col.2” e “Valore residuo da RS171 col.2” + (“Eccedenze residue da RS172 col.2/3/4” – RQ62 col.10); se il campo (“Eccedenze residue da RS172 col.2/3/4” – RQ62 col.10) è minore di 0, il campo deve essere uguale al valore positivo di “Valore residuo da RS171 col.2” + (“Eccedenze residue da RS172 col.2/3/4” – RQ62 col.10).

 

TN10 – Erogazioni a partiti politici col. 2 = il campo è manuale. Viene riportato il valore indicato in RS156 col.1, modificabile dall’utente.

 

TN10 - Oneri detraibili

Indicare gli oneri detraibili spettanti alla società trasparente che vengono attribuiti ai soci.

 

TN11 - Spese per risparmio energetico

Indicare nella sezione III  le spese sostenute per interventi per il risparmio energetico e per gli interventi in zone sismiche:

1 - interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti;

2 - interventi a edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari;

3 - installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;

4 - interventi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione;

5 - interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali;

6 - acquisto e posa in opera delle schermature solari;

7 - acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;

8 - acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controlla da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti.

9 - acquisto installazione e posa di micro- cogeneratori.

 

Totale spesa col.4

Indicare , in caso di più soggetti aventi diritto alla detrazione, l’importo della spesa totale.

 

Spesa col.5

Indicare la spesa sostenuta per ciascuna agevolazione.

 

Totale spesa (col.7)

Indicare , in caso di più soggetti aventi diritto alla detrazione, l’importo della spesa totale sostenuta per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche (art. 16 comma 1-bis, decreto-legge n. 63 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 90 del 2013).

 

Spesa (col.8)

Indicare l’importo della spesa sostenuta per singolo intervento.

 

TN12 - CE26

Viene riportato il credito d'imposta per le imposte pagate all'estero risultante dal prospetto presente nel quadro CE, rigo CE26.

 

TN17 – ACE valore residuo

Viene calcolata l’ammontare dell’agevolazione attribuibile ai soci.

Viene calcolata la differenza tra RS113 col. 10 e TN4 col. 4. Se questa differenza è positiva, il dato è pari alla differenza tra RS113 col. 12 e RS113 col. 10. In caso contrario è pari al valore positivo di RS113 col. 12 - RS113 col. 10 + la differenza precedente ricalcolata.

 

TN17 - ACE non attribuibile

Il dato viene sempre ricondotto a zero in quanto non utilizzabile ai fini del calcolo della quota residua

 

TN17 da attribuire ai soci (col. 1)

Il campo è manuale. Viene ricondotto al campo "TN17 ACE valore residuo" se maggiore.

 

TN17 - Start-up Valore residuo

E’ uguale a (“RS164 Totale deduzione col.1” + “RS165 1° periodo prec. col.4”) – TN4 col. 3

 

TN17 - Plusvalenza attribuita sospendibile col. 4

Viene riportato il minore tra TR1 colonna 4 e TN4 col.5

 

 

SEZIONE IV - CREDITI D'IMPOSTA CONCESSI ALLE IMPRESE TRASFERITI AI SOCI

Nella sezione IV vanno indicati i crediti d'imposta risultanti dal quadro RU che la società trasparente intende trasferire ai soci.

Non possono essere attribuiti ai soci i crediti d'imposta del "Caro petrolio".

 

Cliccare sul bottone per inserire i crediti d'imposta da distribuire.

 

 

 

SEZIONE V - REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO E RELATIVE IMPOSTE

Nella sezione V vanno indicati i redditi prodotti all'estero e le relative imposte relative al periodo d'imposta della presente dichiarazione.

 

Cliccare sul bottone per inserire i redditi prodotti all'estero e le relative imposte.

 

 

 

SEZIONE VII - REDDITO (O PERDITA) IMPUTATO AI SOCI

Nella sezione VII vengono riportati oltre ai dati per la stampa sul modello TN, anche gli altri dati necessari per la stampa del prospetto di ripartizione che la società trasparente dovrà rilasciare ai soci o alle società partecipanti.

 

Richiamo soci da Anagrafica Unica (per trasferimento soci nella sez. VII )

Cliccare sul bottone per visualizzare l’elenco dei soci presenti in Anagrafica Unica della società avente il codice fiscale uguale a quello inserito nel Frontespizio.

Vengono riportate anche le quote di partecipazione agli utili e alle perdite.

Per riportare il soggetto è necessario barrare la casella relativa al Nominativo interessato o premere Invio (oppure fare doppio clic) della prima colonna e premere ESC.

E' possibile selezionare anche più soci barrando la casella di tutti i nominativi interessati.

I campi trasferiti nella sezione risulteranno non modificabili, eventuali modifiche devono essere eseguite prima nell’Anagrafica Unica.

 

Perdite art. 84 c. 2 Tuir

Se la società trasparente attribuisce ai soci una perdita, barrare la casella se la perdita è riportabile illimitatamente (se è conseguita nei primi tre esercizi di attività).

Nella sezione VII del quadro TN, nella colonna 4 "Importo imputato" viene stampato nel modello e/o scaricato nel file telematico il campo "Perdita attribuibile" o il campo "Reddito imponibile".

 

 

DATI PER RIDETERMINAZIONE ACCONTO IRES (comma 1 dell’art.5 del D.L. 1° luglio 2009, n. 78)

In questa sezione viene rideterminato il reddito o la perdita d’impresa per il calcolo dell’acconto Ires relativo al 2016.

 

Istruzioni ministeriali “Istruzioni generali modello REDDITI 2018 delle Società e degli Enti - REDDITI SC – REDDITI ENC – REDDITI SP)  –paragrafo 4.2 – acconti

….

Nella determinazione dell'acconto dovuto per il periodo d'imposta 2017, si assume, quale imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata senza tenere conto, tra le altre,  delle seguenti disposizioni:

Nella determinazione dell’acconto dovuto, occorre tenere conto, tra le altre, della seguente disposizione:

I soggetti che partecipano alla tassazione di gruppo, per i quali trovano applicazione le norme sopra citate, devono comunicare alla società o ente consolidante i dati necessari per la corretta determinazione dell'acconto dovuto in capo al gruppo consolidato.

...