Consultare le Istruzioni Ministeriali.
SEZIONE I
La presente sezione va compilata in tutte le ipotesi in cui i beni relativi all'impresa che risultano iscritti in bilancio a valori superiori a quelli riconosciuti ai fini delle imposte sui redditi , in dipendenza di una delle operazioni che di seguito si evidenziano e che devono essere individuate indicando l’apposito codice nella casella “Causa”.
Causa
Conferimenti di azienda, fusioni e scissioni;
Rivalutazione di beni;
Utili e/o perdite su cambi derivanti dalla valutazione dei crediti e debiti in valuta ai sensi dell’art. 110, comma 3, del Tuir;
Operazioni di conferimento agevolato ai sensi della legge n. 218 del 1990;
Altre operazioni. Si precisa che il presente codice va utilizzato anche nell’ipotesi in cui i disallineamenti da indicare nella presente sezione siano dovuti a più di una delle suddette operazioni.
IAS
La sezione va compilata anche dai soggetti per i quali l’adozione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) ha generato disallineamenti tra i valori civili e fiscali delle voci di bilancio.
Si precisa che per tali soggetti valgono, anche in deroga alle disposizioni della sezione I capo II del titolo II del TUIR, i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione del bilancio previsti da detti principi contabili. In tale caso va indicato il codice 1 nel campo “IAS”.
Qualora i valori civili e fiscali di un medesimo bene differiscano sia per effetto di una delle operazioni che generano disallineamenti da evidenziare nella presente sezione che per effetto dell’adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, ai fini della determinazione del valore civile, si terrà conto anche dei riflessi derivanti dall’adozione dei suddetti principi. In tal caso va indicato il codice 2 nel campo IAS.
Valore finale - di bilancio
Valore iniziale + Incrementi - Decrementi
Valore finale - fiscale
Valore iniziale + Incrementi - Decrementi