1.4.11 - Quadro RU - Crediti di imposta concessi a favore delle imprese

 

Elenco campi trasferiti da F24 (crediti utilizzati + Acconti versati) in Redditi SC

 

 

Vengono trasferiti in F24 solo i crediti 2017 perchè i crediti precedenti sono stati già trasferiti lo scorso anno dalla procedura REDDITI SC.

I nuovi utenti, che non hanno utilizzato lo scorso anno o dall'inizio dell'anno la procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA, devono indicare manualmente i crediti precedenti nella procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA (totale credito precedentemente utilizzato).

Gli utenti che hanno utilizzato lo scorso anno la procedura F24 devono aggiornare nella sezione crediti gli importi degli speciali crediti d'imposta utilizzati in compensazione, ai sensi del D. Lgs. n. 241 del 1997, per i versamenti il cui obbligo è previsto entro il termine di presentazione della presente dichiarazione (ad esempio rigo RU7).

E' possibile eseguire il trasferimento dei crediti utilizzati in compensazione della procedura F24 all'accesso in dichiarazione se in tabella Parametri è attivo il collegamento.

 

Occorre fare attenzione a non indicare i crediti utilizzati nel 2017 ma già indicati in Unico 2017.

Per i soggetti con periodo d'imposta diverso dall'anno solare che utilizzano il trasferimento da F24, dopo aver eseguito il trasferimento devono verificare ed integrare i crediti utilizzati.

 

 

Barrare la casella per non utilizzare in compensazione sul modello F24 i crediti di imposta residui della presente dichiarazione

Barrare la casella per non utilizzare i crediti residui in compensazione ai sensi del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241.

Se barrata la casella, i crediti del quadro RU non vengono trasferiti nella procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA.

 

Credito utilizzato ai fini Ires

Gli importi indicati nei righi "Credito utilizzato ai fini Ires (acconto / saldo)" e “Credito utilizzato ai fini Ires” vengono riportati nel rigo RN18 del quadro RN.

 

Credito utilizzato ai fini Imposta sostitutiva

L’importo calcolato nei righi “Credito utilizzato ai fini Imposta sostitutiva” viene automaticamente riportato in RQ5.

 

Di cui già utilizzato in compensazione nel Mod. F24 nel 2018

Nessuna stampa sul modello.

Se nel periodo intercorrente tra il 01/01/2018 e la data di presentazione della dichiarazione vengono effettuate delle compensazioni in F24, in questo campo deve essere indicato il credito d'imposta utilizzato in F24.

Viene riportato dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA all'accesso in dichiarazione, se collegamento attivo in Tabella Parametri.

La differenza tra i crediti d'imposta residui ed i relativi campi "di cui già utilizzato in compensazione nel mod. F24 nel 2018" vengono trasferiti nella procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA con i corrispondenti Codici Tributo.

 

Credito d’imposta utilizzato ai fini acconto addizionale IRES 2018

Nessuna stampa su modello

Gli importi indicati nei campi “Credito d’imposta utilizzato ai fini acconto addizionale IRES 2018” vengono riportati in automatico nel campo “Crediti da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti” presente nel quadro RX

 

Di cui da utilizzare in diminuzione degli acconti Ires 2018

Nessuna stampa sul modello.

Indicare in questo campo la parte del credito d’imposta che il soggetto intende usare per compensare gli acconti Ires dovuti per il periodo d’imposta 2018.

L’importo verrà convertito nei Redditi 2019 in corrispondenza dei campi “Credito d’imposta utilizzato ai fini Ires (acconto)” laddove presenti.

L’ammontare complessivo viene inoltre riportato nel quadro "Acconti" della presente dichiarazione per compensare in automatico gli acconti dovuti per il 2018.

 

Credito d'imposta distribuito ai soci da TN sez. IV

I campi vengono gestiti in automatico dalla procedura.

I campi sono riservati alle società di capitali che aderiscono al regime di trasparenza fiscale ai sensi degli artt. 115 e 116 del Tuir.

Vengono riportati in automatico i crediti d'imposta trasferiti ai soci indicati nella sezione IV del quadro TN in funzione del codice credito inserito e, per le sezioni strutturate a colonne (crediti d'imposta maturati in esercizi precedenti), dell'anno di insorgenza del credito. L'importo viene detratto nel calcolo in linea per la determinazione del "credito residuo da riportare nella successiva dichiarazione".

 

Credito d'imposta trasferito al gruppo da GN o GC sez. V

I campi vengono gestiti in automatico dalla procedura.

I campi sono riservati alle società di capitali che aderiscono al consolidato nazionale e/o mondiale ai sensi degli artt. Da 117 a 142 del Tuir.

Vengono riportati in automatico i crediti d'imposta ceduti al consolidato indicati nella sezione V del quadro GC o, se assente, dalla medesima sezione del quadro GN in funzione del codice credito inserito e, per le sezioni strutturate a colonne (crediti d'imposta maturati in esercizi precedenti), dell'anno di insorgenza del credito. L'importo viene detratto nel calcolo in linea per la determinazione del "credito residuo da riportare nella successiva dichiarazione".

 

Credito d'imposta trasferito al gruppo da PN sez. IV

I campi vengono gestiti in automatico dalla procedura.

I campi sono riservati ai trust beneficiari individuati. Vengono riportati in automatico i crediti d'imposta ceduti al trust indicati nella sezione IV del quadro PN in funzione del codice credito inserito e, per le sezioni strutturate a colonne (crediti d'imposta maturati in esercizi precedenti), dell'anno di insorgenza del credito. L'importo viene detratto nel calcolo in linea per la determinazione del "credito residuo da riportare nella successiva dichiarazione".

 

 

SEZIONE I – CREDITI D’IMPOSTA

 

Credito d’imposta residuo dalla precedente dichiarazione

Viene riportata la somma del campo “RU2 – Credito d’imposta residuo dalla precedente dichiarazione” di tutti gli inserimenti aventi codici credito = 02, 03, 05, 06, 09, VS, TS, 17, 24, 34, 38, 48, 50, 51, dal 53 al 55, 63, 74, 75, 77, 87, 93, 96, A4, A5, A6, A7, A8, C7 e C8.

 

Credito d’imposta ricevuto

Viene riportata la somma del campo “RU3 – Credito d’imposta residuo dalla precedente dichiarazione” di tutti gli inserimenti aventi codici credito = 02, 03, 05, 06, 09, VS, TS, 17, 24, 34, 38, 48, 50, 51, dal 53 al 55, 63, 74, 75, 77, 87, 93, 96, A4, A5, A6, C7, C8.

 

Credito utilizzato ai fini IRES (saldo) x cod. 17

Viene riportata la somma del campo “RU7 – Credito utilizzato ai fini IRES (Saldo)” per tutti gli inserimenti aventi codice credito = 17.

Tale campo viene utilizzato per il calcolo del campo RU522.

 

Credito utilizzato ai fini Imposta sostitutiva x cod. 17

Viene riportata la somma del campo “RU7 – Credito utilizzato ai fini Imposta sostitutiva” per tutti gli inserimenti aventi codice credito = 17.

Tale campo viene utilizzato per il calcolo del campo RU522.

 

 

SEZIONE II - CARO PETROLIO

 

RU24 - Credito utilizzato in compensazione con il modello F24

Indicare l'ammontare del credito di cui al rigo RU23 utilizzato in compensazione nel mod. F24 nell'anno 2017.

Viene riportato nel campo RU24 col. 1 dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA il credito utilizzato con codice tributo 6740 e anno di riferimento 2017.

Se nella procedura F24-F23 e Comunicazione Iva è stato inserito ed utilizzato (tutto o in parte) il credito d'imposta relativo al "Caro petrolio" (con codice tributo 6740) per i consumi effettuati nel 2017 è necessario:

 

Se nella procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA è stato già inserito manualmente il credito d'imposta relativo al "Caro petrolio" per i consumi effettuati nel 2016, con anno di riferimento "2017" (deve essere indicato l'anno in cui viene eseguita la compensazione) è necessario impostare nel quadro "Crediti", nel campo "Scadenza" il periodo precedente a quello riportato da Unico.

Es. impostare "2017/05" (non verrà utilizzato per i periodi successivi) il credito residuo presente nel rigo RU28 verrà trasferito in F24 con "Inizio utilizzo" 2017/06 e da quel momento verrà utilizzato questo nuovo credito.

 

 

SEZIONE VI-C – VERIFICA DEL LIMITE DI UTILIZZO DEI CREDITI D’IMPOSTA

 

RU512 – Res da quadro RU

Nessuna stampa sul modello.

Viene riportato l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta residui dalla precedente dichiarazione indicati nelle sezioni del quadro RU.

 

RU512 – da Unico 2017

Nessuna stampa sul modello.

Viene riportata dalla conversione RU517 + RU518 + RU522 col.4 del quadro RU di Unico 2017.

 

RU512 – Credito residuo al 1/1/2017 (colonna 1)

Viene riportata la somma dei campi “Res. Da quadro RU” e “da Unico 2017.

 

RU512 – Credito spettante nel 2017 (colonna 2)

Viene riportato l’ammontare dei crediti d’imposta spettanti nel periodo.

 

RU512 – TOTALE (colonna 3)

Viene riportata la somma dei campi “Credito residuo al 1/1/2017 e “Credito spettante nel 2017.

 

RU512 – Tot. dei cred. e contributi (no RU) utiliz. In compensazione con il mod. F24 nell’anno 2017

Il campo è editabile solo se RU512 colonna 3 eccede 250.000 euro.

Vengono riportati dalla procedura F24 tutti i crediti compensati nel 2017 soggetti al limite (ovvero quelli che hanno nella tabella codici tributo il campo “Limite credito” valorizzato), fatta eccezione per quelli già trasferiti nel quadro RU.

E’ obbligatorio verificare l’importo al termine del trasferimento in quanto il valore del campo “limite utilizzo credito” nella tabella codici tributo potrebbe non essere aggiornato.

 

RU514 – Limite di utilizzo

Il campo viene calcolato solo se RU512 colonna 5 eccede 250.000 euro. Esso è uguale alla somma di 250.000 euro più la differenza positiva tra 700000 e l’importo indicato in RU513.

 

RU515 – Eccedenza

Il campo viene calcolato solo se RU512 colonna 5 eccede 250.000 euro. Esso è uguale alla differenza positiva tra RU512 colonna 5 e il limite di utilizzo calcolato in RU514.

Se il campo è compilato, è obbligatorio inserire le eccedenze del 2017 nell’ALT I per imputare le stesse ai rispettivi crediti d’imposta che le hanno generate.

 

RU516 – Totale dei crediti utilizzati in compensazione con il mod. F24 dall’1/1/2018 fino alla data di presentazione della dichiarazione

Viene riportata la somma dei campi “di cui già utilizzato in compensazione nel mod. F24 nel 2018” indicati nelle sezioni del quadro RU.

 

RU522 – Limite compensazione

Nessuna stampa sul modello.

In questo campo viene calcolato il limite dei crediti da utilizzare in compensazione interna nella presente dichiarazione. La somma delle colonne 1, 2 e 3 del rigo RU522 non può quindi eccedere questo importo.

Esso è uguale alla differenza positiva tra:

 

RU522 – di cui ai fini Ires

Viene riportata la somma dei crediti utilizzati ai fini Ires (saldo) di tutte le sezioni del quadro RU.

 

RU522 – di cui ai fini imposta sostitutiva

Viene riportata la somma dei crediti utilizzati ai fini imposta sostitutiva di tutte le sezioni del quadro RU.

 

RU522 – TOTALE

Viene calcolata la somma di colonna 1 + colonna 2 ricondotta, se maggiore, al campo "Limite compensazione".

 

 

PARTE III – ECCEDENZA da 2008, a 2015

 

Di cui residuo 2016 escl. Cod. credito 62, 64 e 65

Nessuna stampa sul modello

Viene riportata la somma del campo “di cui residuo al 31/12/2016” di tutti gli inserimenti tranne che quelli aventi codice credito uguale a 62, 64 e 65.

Quest’importo viene utilizzato per il calcolo del rigo RU512 – Limite compensazione.