SEZIONE I – Dati della società o associazione partecipata e quote imputate alla società dichiarante o ente
Cliccando sul bottone è possibile modificare le partecipazioni del soggetto direttamente dall’Anagrafica Unica.
Cliccare sul bottone per
inserire i dati della sezione I.
Tipo
Indicare se trattasi di:
1 - Società di persone esercenti attività d'impresa in contabilità ordinaria e/o di GEIE;
2 - Società semplici;
3 - Società di persone esercenti attività di impresa in contabilità semplificata;
4 - Nel caso di società o associazione partecipata in contabilità ordinaria;
5 - Nel caso di società o associazione partecipata in contabilità semplificata;
6 - Nel caso di società semplice.
Quota partecipazione
Indicare la quota percentuale di partecipazione.
Reddito o perdita
Indicare l’ammontare della quota di reddito (o di perdita preceduta dal segno “–”) della società partecipata imputata all’ente o società dichiarante, comprensiva dell’eventuale quota di reddito minimo indicata in colonna 8, e per le società ed enti commerciali non residenti senza stabile organizzazione la quota di reddito come indicata nei righi RS93 e RS96 al netto delle perdite riportate nell’apposito prospetto del quadro RS. Qualora in colonna 2, sia stato indicato uno dei codici “4”o ”5” o “6”, in colonna 4 va indicato l’importo che eccede il prezzo pagato per l’acquisto della partecipazione attribuito al dichiarante nelle ipotesi di cui all’art. 20 bis del TUIR, e le colonne 3, 5 e seguenti non vanno compilate.
Perdite illimitate
Barrare la casella nel caso di perdite riportabili senza limiti di tempo.
Reddito terreni
Barrare la casella se la società partecipata attribuisce una quota di reddito dei terreni.
Crediti d’imposta fondi comuni
Indicare i crediti d'imposta sui fondi comuni di investimento.
Vengono riportati nel rigo RH18 col. 1.
Imposte delle controllate estere
Indicare, ai fini della fruizione del credito d’imposta di cui all’art. 3 del decreto legislativo n. 147 del 2015, relativamente a utili conseguiti o plusvalenze realizzate in esercizi anteriori all’inizio della trasparenza, l’ammontare delle imposte assolte dalle società partecipate residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato inclusi nel decreto o nel provvedimento emanati ai sensi dell'art. 167, comma 4, del TUIR, sugli utili maturati durante il periodo di possesso delle partecipazioni, in proporzione degli utili conseguiti o delle partecipazioni cedute.
Vengono riportate nel rigo RH23.
Altri dati facoltativi (nessuna stampa sul modello)
I campi Ragione sociale, Comune di residenza, Provincia, Indirizzo, Codice attività, e CAP sono campi facoltativi.
Nota:
Le partecipazioni vengono riportate dalla procedura Anagrafica Unica.
Se in Anagrafica Unica la partecipazione non è presente (ad esempio perchè cessata) mentre nel quadro RH è presente, l'inserimento del quadro RH corrispondente a questa partecipazione viene azzerato.
Partecipazione in attività soggetta a Studi di settore
Barrare la casella se l'attività della società in cui si ha la partecipazione è soggetta a Studi di settore.
Se presente viene barrata in automatico l'apposita casella "Partecipazioni in attività soggetta a Studi di settore" presente nel quadro Impostazioni (Ctrl Z).
La barratura verrà utilizzata per il trasferimento in F24 in caso di proroga dei versamenti, per i soggetti che applicano gli studi di settore.
Codice attività
Cliccare sul bottone oppure
premere il tasto F9 per selezionare il codice attività presente nella
Tabella Codici attività Ateco 2007 in vigore dal 01/01/2008.
Deve essere indicato il codice dell'attività svolta in via prevalente.
La descrizione del codice attività è solo a titolo informativo in quanto non viene stampata nei modelli e nemmeno scaricata nelle forniture telematiche quindi l'utente può mantenere la descrizione presente nell'anno precedente.
Viene stampato e scaricato solo il codice attività.
SEZIONE II - DATI DELLA SOCIETA' PARTECIPATA IN REGIME DI TRASPARENZA
La presente sezione deve essere compilata dall’ente o dalla società non residente in Italia che abbia aderito al regime della trasparenza fiscale di cui all’art. 115 del Tuir, a condizione che per gli utili distribuiti dalla società trasparente non vi sia obbligo di ritenuta fiscale ovvero questa, se applicata, sia suscettibile di integrale rimborso.
Cliccare sul bottone per
inserire i dati della sezione II.
Quota partecipazione
Indicare la quota percentuale di partecipazione.
Perdite illimitate
Barrare la casella nel caso di perdite riportabili senza limiti di tempo.
Crediti d’imposta fondi comuni
Indicare i crediti d'imposta ordinari sui fondi comuni di investimento.
Vengono riportati nel rigo RH18 col. 1.
Imposte delle controllate estere
Indicare, ai fini della fruizione del credito d’imposta di cui all’art. 3 del decreto legislativo n. 147 del 2015, relativamente a utili conseguiti o plusvalenze realizzate in esercizi anteriori all’inizio della trasparenza, l’ammontare delle imposte assolte dalle società partecipate residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato inclusi nel decreto o nel provvedimento emanati ai sensi dell'art. 167, comma 4, del TUIR, sugli utili maturati durante il periodo di possesso delle partecipazioni, in proporzione degli utili conseguiti o delle partecipazioni cedute.
Vengono riportate nel rigo RH23.
Altri dati facoltativi (nessuna stampa sul modello)
I campi Ragione sociale, Comune di residenza, Provincia, Indirizzo, Codice attività, e CAP sono campi facoltativi.
Tali dati vengono riportati dalla procedura Anagrafica Unica.
Se in Anagrafica Unica la partecipazione non è presente (ad esempio perchè cessata) mentre nel quadro RH è presente, l'inserimento del quadro RH corrispondente a questa partecipazione viene azzerato.
Partecipazione in attività soggetta a Studi di settore
Barrare la casella se l'attività della società in cui si ha la partecipazione è soggetta a Studi di settore.
Se presente viene barrata in automatico l'apposita casella "Partecipazioni in attività soggetta a Studi di settore" presente nel quadro Impostazioni (Ctrl Z).
La barratura verrà utilizzata per il trasferimento in F24 in caso di proroga dei versamenti, per i soggetti che applicano gli studi di settore.
Codice Attività
Cliccare sul bottone oppure
premere il tasto F9 per
selezionare il codice attività presente nella Tabella Codici attività
Ateco 2007 in vigore dal 01/01/2008.
Deve essere indicato il codice dell'attività svolta in via prevalente.
La descrizione del codice attività è solo a titolo informativo in quanto non viene stampata nei modelli e nemmeno scaricata nelle forniture telematiche quindi l'utente può mantenere la descrizione presente nell'anno precedente.
Viene stampato e scaricato solo il codice attività.
SEZIONE III – DETERMINAZIONE DEL REDDITO – Dati comuni alla sezione I e II
RH7 - Redditi di partecipazione in società esercenti attività d'impresa
Viene riportato il totale dei redditi derivanti da partecipazioni in società di persone derivanti dalla partecipazione in imprese in regime di contabilità ordinaria o semplificata (codice 1 e 3), il totale delle somme attribuite nelle ipotesi di cui all’art. 20 bis del TUIR (codici 4 e 5) e il totale dei redditi indicati nei righi da RH5 a RH6.
RH8 - Perdite di partecipazione in società esercenti attività d'impresa in contabilità ordinaria
Viene riportato il totale delle perdite derivanti da partecipazioni in società di persone in imprese in regime di contabilità ordinaria (codice 1) e il totale delle perdite indicate nei righi da RH5 a RH6 (valore non preceduto dal segno "-").
RH9 - Perdite non compensate
Se RH7 col. 1 è presente
Perdite non compensate = RH8 - (RH7 col. 2 - RH9 col. 2)
Altrimenti è uguale a zero
RH9 - Reddito / Perdite per Ctrl N
Dato utilizzato dalla procedura per il calcolo nel prospetto perdite RS presente nel quadro RN.
Nessuna stampa sul modello.
RH9 - Perdite illimitate
Solo se Reddito / Perdite per Ctrl N è negativo
Se RH7 col. 1 è assente
Perdite illimitate = Somma delle perdite illimitate della sez. I e sez. II
Se la somma delle perdite illimitate della sez. I e sez. II è inferiore al valore assoluto di Reddito / Perdite per Ctrl N
Perdite illimitate = Valore assoluto di Reddito / Perdite per Ctrl N
Se la somma delle perdite illimitate della sez. I e sez. II è maggiore del valore assoluto di Reddito / Perdite per Ctrl N
Se RH7 col. 1 è presente ed è compilato il campo “Perdite non compensate”
Perdite illimitate = Perdite non compensate
Se la somma delle perdite illimitate della sez. I e sez. II è maggiore delle “Perdite non compensate”
Perdite illimitate = Somma delle perdite illimitate della sez. I e sez. II
Se la somma delle perdite illimitate della sez. I e sez. II è inferiore delle “Perdite non compensate”
Viene utilizzato per il calcolo nel prospetto perdite (CTRL N)
Nessuna stampa su modello.
RH10 - Perdite d'impresa in contabilità ordinaria
Riporto automatico dal prospetto perdite RS presente nel quadro RN fino a concorrenza dell'importo di rigo RH9 col. 2 - RH7 col. 1
RH13 Perdite non compensate da contabilità semplificata
Viene riportata la somma delle perdite in contabilità semplificata (codice 3) indicate nella sezione I.
RH14 – Totale reddito (o perdita) di partecipazione in società esercenti attività d’impresa (col. 2)
Viene riportata la differenza tra l’importo esposto in RH11 e la somma delle perdite esposte in RH12 e RH13.
RH14 – Perdite non compensate da contabilità Semplificata (col. 1)
Se è compilato RH7 colonna 1, vengono calcolate le perdite non compensate pari al risultato della seguente operazione:
(RH12 col.1 + RH12 col.2 + RH12 col.3 + RH13) - (RH11 – RH14 colonna 2)
SEZIONE IV - RIEPILOGO
RH17 - Totale ritenute d'acconto
Riporto automatico delle ritenute indicate nella colonna 9 Quota ritenute d'acconto delle sezioni I e II, l'importo viene riportato nel quadro RN, rigo RN15.
RH18 - Credito imposta fondi comuni (col. 1)
Riporto automatico dei crediti indicati nella colonna "Crediti d'imposta fondi comuni".
L'importo viene riportato nel quadro RN, rigo RN3.
RH23 - Imposte delle controllate estere
Riporto automatico delle imposte indicate nei righi "Totale imposte delle controllate estere" della sez. I e sez. II.
ACCONTO IRES
Dati per calcolo acconto IRES
In questa sezione viene eseguita la rideterminazione del reddito per il calcolo dell'Acconto IRES.
I calcoli sono gli stessi della sezione "Reddito".
Vengono però utilizzati i redditi/perdite rideterminati indicati nella sezione "Dati per calcolo acconto IRES delle sezioni I e II del quadro.
ISTRUZIONI GENERALI MODELLI REDDITI DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI REDDITI SC - REDDITI SP - REDDITI ENC" – paragrafo 4.2– Acconti
"...
Nella determinazione dell’acconto dovuto per il periodo d’imposta 2017, si assume, quale imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata senza tenere conto, tra le altre, delle seguenti disposizioni:
art. 34, comma 2, della legge 12 novembre 2011, n. 183 (stabilità 2012);
art. 49-bis, comma 5, del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171;
art. 16, comma da 1 a 4, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83;
art. 1, comma 12, della legge 11 dicembre 2016, n. 232;
art. 1, comma 553, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
I soggetti che partecipano alla tassazione di gruppo, per i quali trovano applicazione le norme sopra citate devono comunicare alla società o ente consolidante i dati necessari per la corretta determinazione dell’acconto dovuto in capo al gruppo consolidato."