Forza dati provenienti da altre procedure
Elenco campi trasferiti da F24 (crediti utilizzati + Acconti versati) in Redditi SC
Impostazioni
Dati provenienti da altre procedure: Blocca dati
Barrando la casella il quadro viene bloccato in sola visualizzazione.
La scrittura di dati provenienti da altre procedure non viene effettuata, mentre i calcoli in linea nonchè i riporti all'interno del quadro continuano a essere attivi.
Tipo inserimento
Il campo indica la tipologia di inserimento effettuata nel quadro IRAP a seconda della provenienza dei dati:
Inserimento manuale: I dati presenti sono stati inseriti manualmente e non provengono da trasferimenti o operazioni simili
Dati trasferiti da calcolo imposte: I dati presenti sono stati trasferiti da Calcolo imposte.
Dati trasferiti da contabilità: i dati presenti sono stati trasferiti da Contabilità
Impresa concessionaria
Barrare la casella se il soggetto è una impresa concessionaria.
La barratura viene verificata per riportare in automatico il codice aliquota nel prospetto di ripartizione regionale della base imponibile IRAP (ALT R)
Riporto da altri quadri disattivo
Barrando questa casella si disabilitano tutti i riporti effettuati da altri quadri. Consigliamo di barrare questa barratura per slegare la compilazione della dichiarazione IRAP da quella IRES e non si vogliono riprendere i valori calcolati nei quadri dei redditi.
Presentazione quadro Irap a zero, no svolgimento attività anno prec. e presenza di righi (quadro IR) riguardanti il vers. dell’imposta
Barrare la casella se non deve essere presentato il quadro Irap (IC) perché non si è esercitata attività, ma ad esempio deve essere presentato il quadro IR perché si ha un’eccedenza dell’anno precedente (rigo IR24 sez. II).
Codice identificativo del soggetto
Deve essere indicato il codice che identifica il soggetto in quanto tale codice poi viene anche utilizzato nella stampa del modello.
Sezione “Adeguamento agli studi di settore”
Sezione I – Imprese industriali e commerciali
Tale sezione è compilabile solo dai seguenti soggetti:
1 – Imprese industriali e commerciali
2 – Società cooperative edilizie
7 – Società iscritta nell’apposita sezione (art.6, c.9)
10 – SIIQ i SIINQ
Sezione II – Banche ed altri soggetti finanziari
Tale sezione è compilabile solo dai seguenti soggetti:
3 – Banche ed altri enti e società finanziarie (art.6 c.1)
4 – Società di intermediazione mobiliare (Art.6 c.2)
5 – Società di gestione di fondi comuni di investimento (Art.6 c.3)
6 – Società di investimento e capitale variabile (Art.6, c.4)
7 – Società iscritta nell’apposita sezione (Art.6 c.9)
10 – SIIQ o SIINQ
11 – Banca d’Italia e Ufficio italiano cambi (Art.6 c.7)
Sezione III – Imprese di assicurazione
Tale sezione è compilabile solo dai seguenti soggetti:
8 – Imprese di assicurazione (Art.7)
10 – SIIQ o SIINQ
Sezione IV – Variazioni in aumento
IC49 - Maggiori ricavi per adeguamento agli studi di settore = in tale campo viene riportato il valore presente nell’omonimo campo situato nella sezione “Adeguamento studi di settore”.
Sezione per la determinazione della deduzione di cui art.11 c.1 bis
la sezione è utile a determinare la deduzione di cui art.11 c.1 bis (deduzioni IRAP per le trasferte effettuate dai dipendenti).
La modalità di compilazione del modello IRAP in relazione a queste deduzioni è legata al metodo utilizzato dall’impresa per la determinazione della base imponibile (“fiscale” o “da bilancio”) come di seguito descritto:
Metodo “fiscale” art.5-bis, D.Lgs.n446/97 |
L’ammontare deducibile delle indennità elargite per le trasferte, ovvero la parte di indennità che non concorre a formare il reddito dei dipendenti (art.51, comma 5 TUIR), è da ricomprendere nei seguenti righi:
|
Metodo “Da Bilancio” art.5, D.Lgs.n.446/97 |
Se è stato optato per contabilizzare le indennità di trasferta nella voce B9 del conto economico è necessario indicare tra le “Altre variazioni in diminuzione” l’ammontare deducibile delle indennità di trasferta.
|
Se è stato optato per contabilizzare le indennità di trasferta nella voce B9 del conto economico è necessario indicare tra le “Altre variazioni in diminuzione” l’ammontare indeducibile delle indennità di trasferta.
|
Numero gg complessivi per viaggi effettuati in Italia senza rimborso
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate in Italia dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati all’estero senza rimborso
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate all’estero dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati in Italia con rimborso alloggio o vitto
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate in Italia dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati) che hanno ricevuto il rimborso o dei costi sostenuti per l’alloggio o per quelli del vitto (hanno barrato una delle due barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” o “Rimborso del vitto”).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati all’estero con rimborso alloggio o vitto
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate all’estero dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati) che hanno ricevuto il rimborso o dei costi sostenuti per l’alloggio o per quelli del vitto (hanno barrato una delle due barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” o “Rimborso del vitto”).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati in Italia con rimborso alloggio e vitto
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate in Italia dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati) che hanno ricevuto il rimborso dei costi sostenuti per l’alloggio e per quelli del vitto (hanno barrato entrambe le barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” e “Rimborso del vitto”).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati all’estero con rimborso alloggio e vitto
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate all’estero dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati) che hanno ricevuto il rimborso dei costi sostenuti per l’alloggio e per quelli del vitto (hanno barrato entrambe le barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” e “Rimborso del vitto”).
Totale costi complessivi trasferte senza rimborso
Viene riportato il totale dei costi complessivi trasferte di tutti gli inserimenti che non hanno compilate le barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” e “Rimborso del vitto”.
Totale costi complessivi trasferte rimborso alloggio o vitto
Viene riportato il totale dei costi complessivi trasferte di tutti gli inserimenti che hanno compilata almeno una delle barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” o “Rimborso del vitto”.
Totale costi complessivi trasferte rimborso alloggio e vitto
Viene riportato il totale dei costi complessivi trasferte di tutti gli inserimenti che hanno compilate entrambe le barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” e “Rimborso del vitto”.
Spese di viaggio e trasporto correlate
Indicare in questo campo le spese di viaggio e trasporto complessive sostenute dai dipendenti durante le trasferte.
La deduzione forfetaria verrà considerata al netto di questo importo.
Deduzione senza rimborso
In questo campo viene effettuato il seguente calcolo:
Totale costi complessivi trasferte – ((46.48 * numero giorni complessivi per viaggi in Italia) + (77.47 * numero giorni complessivi per viaggi all’estero) – spese di viaggio e trasporto correlate)
Deduzione con rimborso per alloggio o vitto o alloggio e vitto gratuiti
In questo campo viene effettuato il seguente calcolo:
Totale costi complessivi trasferte ((30,99 * numero giorni complessivi per viaggi in Italia) + (51,62 * numero giorni complessivi per viaggi all’estero) – spese di viaggio e trasporto correlate)
Deduzione con rimborso per alloggio e vitto
In questo campo viene effettuato il seguente calcolo:
Totale costi complessivi trasferte ((15.49 * numero giorni complessivi per viaggi in Italia) + (25.82 * numero giorni complessivi per viaggi all’estero) – spese di viaggio e trasporto correlate)
Deduzioni spese autotrasportatori (codice 99)
Viene riportata la somma degli importi "Deduzione" della sezione degli autotrasportatori
IC51 Altre variazioni in aumento codice 99
In questo campo vengono sommati, i campi "Deduzioni per autotrasportatori (cod.99)" e "Altre var. in aumento diverse (cod 99) presente nella sezione "Altre variazioni in aumento (cod 99).
IC51 Altre variazioni in aumento
in questo campo viene eseguita la somma dei campi "Importo" presenti nella sezione "Altre variazioni in aumento"
Sezione IV – Variazioni in diminuzione
IC55 – Altre variazioni in diminuzione
Sezione per la determinazione della deduzione di cui art.11 c.1 bis
la sezione è utile a determinare la deduzione di cui art.11 c.1 bis (deduzioni IRAP per le trasferte effettuate dai dipendenti).
La modalità di compilazione del modello IRAP in relazione a queste deduzioni è legata al metodo utilizzato dall’impresa per la determinazione della base imponibile (“fiscale” o “da bilancio”) come di seguito descritto:
Metodo “fiscale” art.5-bis, D.Lgs.n446/97 |
L’ammontare deducibile delle indennità elargite per le trasferte, ovvero la parte di indennità che non concorre a formare il reddito dei dipendenti (art.51, comma 5 TUIR), è da ricomprendere nei seguenti righi:
|
Metodo “Da Bilancio” art.5, D.Lgs.n.446/97 |
Se è stato optato per contabilizzare le indennità di trasferta nella voce B9 del conto economico è necessario indicare tra le “Altre variazioni in diminuzione” l’ammontare deducibile delle indennità di trasferta.
|
Se è stato optato per contabilizzare le indennità di trasferta nella voce B9 del conto economico è necessario indicare tra le “Altre variazioni in diminuzione” l’ammontare indeducibile delle indennità di trasferta.
|
Numero gg complessivi per viaggi effettuati in Italia senza rimborso
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate in Italia dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati all’estero senza rimborso
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate all’estero dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati in Italia con rimborso alloggio o vitto
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate in Italia dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati) che hanno ricevuto il rimborso o dei costi sostenuti per l’alloggio o per quelli del vitto (hanno barrato una delle due barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” o “Rimborso del vitto”).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati all’estero con rimborso alloggio o vitto
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate all’estero dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati) che hanno ricevuto il rimborso o dei costi sostenuti per l’alloggio o per quelli del vitto (hanno barrato una delle due barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” o “Rimborso del vitto”).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati in Italia con rimborso alloggio e vitto
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate in Italia dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati) che hanno ricevuto il rimborso dei costi sostenuti per l’alloggio e per quelli del vitto (hanno barrato entrambe le barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” e “Rimborso del vitto”).
Numero gg complessivi per viaggi effettuati all’estero con rimborso alloggio e vitto
Viene calcolato in automatico il numero di giorni complessivi delle trasferte effettuate all’estero dai dipendenti di aziende di autotrasporto inseriti in dettaglio (la deduzione in questi casi è giornaliera indipendentemente dai viaggi effettuati) che hanno ricevuto il rimborso dei costi sostenuti per l’alloggio e per quelli del vitto (hanno barrato entrambe le barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” e “Rimborso del vitto”).
Totale costi complessivi trasferte senza rimborso
Viene riportato il totale dei costi complessivi trasferte di tutti gli inserimenti che non hanno compilate le barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” e “Rimborso del vitto”.
Totale costi complessivi trasferte rimborso alloggio o vitto
Viene riportato il totale dei costi complessivi trasferte di tutti gli inserimenti che hanno compilata almeno una delle barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” o “Rimborso del vitto”.
Totale costi complessivi trasferte rimborso alloggio e vitto
Viene riportato il totale dei costi complessivi trasferte di tutti gli inserimenti che hanno compilate entrambe le barrature “Rimborso dell’alloggio (o alloggio + vitto gratuiti)” e “Rimborso del vitto”.
Spese di viaggio e trasporto correlate
Indicare in questo campo le spese di viaggio e trasporto complessive sostenute dai dipendenti durante le trasferte.
La deduzione forfetaria verrà considerata al netto di questo importo.
Deduzione senza rimborso
In questo campo viene effettuato il seguente calcolo:
(46.48 * numero giorni complessivi per viaggi in Italia) + (77.47 * numero giorni complessivi per viaggi all’estero) – spese di viaggio e trasporto correlate
Deduzione con rimborso per alloggio o vitto o alloggio e vitto gratuiti
In questo campo viene effettuato il seguente calcolo:
(30,99 * numero giorni complessivi per viaggi in Italia) + (51,62 * numero giorni complessivi per viaggi all’estero) – spese di viaggio e trasporto correlate
Deduzione con rimborso per alloggio e vitto
In questo campo viene effettuato il seguente calcolo:
(15.49 * numero giorni complessivi per viaggi in Italia) + (25.82 * numero giorni complessivi per viaggi all’estero) – spese di viaggio e trasporto correlate
IC57 - Altre variazioni in diminuzione codice 05
In questo campo vengono riportare le eventuali deduzioni per trasferte dei dipendenti indicate nell'apposita sezione
IC57 - Altre variazioni in diminuzione codice 99
In questo campo vengono sommati tutti i campi presenti nel relativo dettaglio.
IC57 – Altre variazioni in diminuzione
In questo campo viene eseguita la somma dei campi "Importo" presenti nella sezione "Altre variazioni in diminuzione"
Sezione V – Società in regime forfettario
Tale sezione è compilabile solo dai seguenti soggetti:
9 – Società sportive dilettantistiche senza fine di lucro (art.17,c.2)
10 – SIIQ o SIINQ
IC59 – reddito d’impresa determinato forfettariamente
Tale campo viene riportato dal quadro RF solo se quest’ultimo è compilato. Viene riportata la seguente somma algebrica
RF70 – RF71 di cui non rilevanti ai fini IRAP + RF71 col.2
Se i calcoli del quadro IRAP non sono attivi (presente la voce “Automatismi disattivi” nel campo pilota del calcolo in testa al quadro) tale campo è ad inserimento manuale.
Sezione V – Cooperative edilizie e confidi
Tale sezione è compilabile solo dai seguenti soggetti:
2 – Società cooperative edilizie
10 – SIIQ o SIINQ
Sezione VI – Valore della produzione netta
IC75 - Giorni per IC75/IS5
Periodo d'imposta; calcolo dei giorni in base al periodo d'imposta presente nel Frontespizio.
Il calcolo dei giorni viene effettuato per i periodi diversi da anno solare e per ragguagliare all'anno solare la base imponibile e la deduzione per IC75, i componenti positivi per IS5.
Il ragguaglio di questi valori avviene per i soggetti con periodo d'imposta diverso dall'anno solare.
Sezione “Ded.IRAP”
Valore della produzione netta (A) – Anno corrente
Viene riportato il valore presente nel campo “Valore della produzione netta” della sezione VI.
Incidenza del costo del lavoro / base imponibile IRAP (D)
Viene riportato il minore tra 100 e ((Costi per lavoro dipendente e assimilato a lavoro dipendente – Deduzioni spettanti) / Valore della produzione netta) * 100)
IRAP Dovuta
Viene riportato il valore presente nel campo “Totale imposta” (IR21).
Acconti versati al lordo della compensazione interna no D.Lgs 241/97
Viene riportato il valore presente nel campo “Acconti versati” (IR25).
Deduzioni IRAP 10%
Valore della produzione netta (A) – Anno corrente
Viene riportato il valore presente nel campo “Valore della produzione netta” della sezione VI
Incidenza del costo del lavoro / base imponibile IRAP (D)
Viene riportato il minore tra 100 e ((Costi per lavoro dipendente e assimilato a lavoro dipendente – Deduzioni spettanti) / Valore della produzione netta) * 100)
IRAP Dovuta
Viene riportato il valore presente nel campo “Totale imposta” (IR21)
Totale acconti IRAP versati da F24
Viene riportata la somma dei campi "I acconto versato da F24" e "II acconto versato da F24" dal rigo IR25.
Saldo IRAP versato nel 2017
Viene recuperato dall'F24 l'ammontare complessivo del saldo IRAP versato "per cassa" nel periodo d'imposta 2017.
Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE
Viene recuperato dall'F24 l'ammontare complessivo del saldo IRAP versato "per cassa" nel periodo d'imposta 2017 per ravvedimento/accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Acconti IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE
Viene recuperato dall'F24 l'ammontare complessivo del I e II acconto IRAP versato "per cassa" nel periodo d'imposta 2017 per ravvedimento/accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Opzione per calcolo deduzione
Selezionare con questo campo se considerare o non considerare il saldo e acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento o accertamenti nel calcolo delle deduzioni IRAP.
Deduzioni IRAP 10%
Condizione |
Deduzioni IRAP 10% |
Nella sezione "Ded. IRAP" sono presenti entrambi i campi "Oneri finanziari indeducibili netti anno precedente" e "Oneri finanziari indeducibili netti anno corrente" |
Minore tra IR21 e "Totale acconti versati da F24" + Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" + Saldo IRAP versato da F24 + Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE |
Nella sezione "Ded. IRAP" è presente solo il campo "Oneri finanziari indeducibili netti anno precedente" |
Saldo IRAP versato da F24 + Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE
|
Nella sezione "Ded. IRAP" è presente solo il campo "Oneri finanziari indeducibili netti anno corrente" |
Minore tra IR21 e "Totale acconti versati da F24" + Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE"
|
I campi "Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" e "Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" vengono considerati nel calcolo solo se il campo "Opzione x calcolo deduzione" è impostato a "Considerare nel calcolo delle deduzioni"
Deduzioni IRAP personale dipendente
Limite deduzione = Minore tra IR21 e "Acconti IRAP versati da F24 + Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" + Saldo IRAP versato nel 2014 + Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE – Variazione in diminuzione cod. 12 |
|
Condizione |
Calcolo deduzione RF55 cod. 33 |
|
((Saldo Irap versato nel 2017 + Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE) * Quota del costo del lavoro imponibile ai fini Irap anno precedente / 100) + ((minore tra IR21 e (Acconti IRAP versati da F24 + Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE)) * Quota del costo del lavoro imponibile ai fini Irap anno corrente / 100) fino a concorrenza di "Limite deduzione" |
I campi "Saldo IRAP versato a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" e "Acconti IRAP versati a seguito di ravvedimento/accertamenti da parte dell'AdE" vengono considerati nel calcolo solo se il campo "Opzione x calcolo deduzione" è impostato a "Considerare nel calcolo delle deduzioni"
Il prospetto di calcolo della deduzione si trova nella sezione "Ded. IRAP" del quadro IRAP.
Quadro IS sezione III - Esonero (soggetti non operativi)
La barratura viene impostata se il soggetto è operativo e se nel campo a fianco è presente "Aut.".
Nel caso in cui sia presente la voce "Man." il campo è modificabile manualmente.
IS15 – Reddito minimo
Se il campo "Esonero" non è compilato viene riportato il valore del Reddito presunto presente nel quadro RF81 della società non operative.
IS - SEZIONE VIII - CODICI ATTIVITA'
IS36
Nella presente sezione va indicata la sezione compilata e il codice relativo a ciascuna attività per la quale è compilata una distinta sezione.
In caso di più attività per le quali è stata compilata una stessa sezione, occorre riportare il codice attività dell'attività svolta in via prevalente.
La sezione ed il relativo codice attività vengono riportati considerando la sezione Irap compilata ed il codice attività presente nel quadro RF.
Se presente "Automatismi disattivi", la sezione ed il relativo codice attività possono essere inseriti manualmente o provengono dalla contabilità.
Se l'attività ai fini IRES è diversa dall'attività ai fini IRAP, il codice attività va inserito manualmente.
IS Sezione X - GEIE
IS42 - Ulteriore deduzione
Indicare l'ulteriore deduzione inerente il GEIE
IS Sezione XI - Deduzione/detrazione /Crediti d'imposta regionali
Per poter valorizzare questa sezione occorre compilare i righi "4 deduzioni regionali", "9 Detrazioni regionali" e "10 Crediti d'imposta regionali" presenti nella sezione I del quadro IR. In automatico la procedura creerà per ogni codice deduzione/detrazione valorizzato un inserimento avente tale codice e il relativo importo.
IS Sezione XII - Zone Franche Urbane
IS84 Totale agevolazione
In questo campo viene riportata la somma di tutti gli inserimenti del campo "Ammontare agevolazione" dei righi da IS80 a IS83.
Totale agevolazione utilizzata per il versamento acconti
In questo campo viene riportata la somma di tutti gli inserimenti del campo "Agevolazione utilizzata per versamento acconti" dei righi da IS80 a IS83.
IS Sezione XIV - Credito ACE
IS85 - Credito ecc. ACE presente periodo d'imposta
In questo campo viene riportato in automatico il 27,5% della eccedenza ACE trasformata in credito d'imposta IRAP indicata nella sezione "ACE" del quadro "Riepilogo imposte correnti, differite e anticipate"
Il campo viene a sua volta riportato nel campo "Credito ACE" del rigo IR22 e utilizzato fino a concorrenza dell'imposta dovuta calcolata in IR21.
IS86 - Credito residuo IRAP 2017 - III periodo d'imposta precedente
in questo campo viene riportato dall'unico del periodo precedente l'importo presente nella colonna 3 del rigo IS86
IS86 - Credito residuo IRAP 2017 - II periodo d'imposta precedente
in questo campo viene riportato dall'unico del periodo precedente l'importo presente nella colonna 4 del rigo IS86
IS86 - Credito residuo IRAP 2017 - I periodo d'imposta precedente
in questo campo viene riportato dall'unico del periodo precedente l'importo presente nella colonna 5 del rigo IS86
IS87 - Credito residuo 3° periodo d'imposta precedente
In questo campo viene riportata la somma del credito d’imposta residuo evidenziato nella colonna 2 del rigo IS86 e dell’eventuale credito d’imposta residuo che non trova capienza nell’IRAP dovuta per l’anno d’imposta 2017, pari alla differenza tra un quinto dell’importo indicato nella colonna 2 del rigo IS85 e l’importo indicato nella colonna 1 del rigo IR22, se tale differenza è positiva (altrimenti assume valore zero);
IS87 - Credito residuo 2° periodo d'imposta precedente
In questo campo viene riportata la somma del credito d’imposta residuo evidenziato nella colonna 3 del rigo IS86 e dell’eventuale credito d’imposta residuo che non trova capienza nell’IRAP dovuta per l’anno d’imposta 2017, pari alla differenza tra un quinto dell’importo indicato nella colonna 3 del rigo IS85 e la quota del medesimo quinto utilizzata a scomputo dell’imposta nella colonna 1 del rigo IR22.
IS87 - Credito residuo 1° periodo d'imposta precedente
In questo campo viene riportata la somma del credito d’imposta residuo evidenziato nella colonna 4 del rigo IS86 e dell’eventuale credito d’imposta residuo che non trova capienza nell’IRAP dovuta per l’anno d’imposta 2017, pari alla differenza tra un quinto dell’importo indicato nella colonna 4 del rigo IS85 e la quota del medesimo quinto utilizzata a scomputo dell’imposta nella colonna 1 del rigo IR22.
IS87 - Credito residuo presente periodo d'imposta
In questo campo viene riportato l’importo dell’eventuale credito d’imposta residuo che non trova capienza nell’IRAP dovuta per l’anno d’imposta 2017, pari alla differenza tra un quinto dell’importo indicato nella colonna 5 del rigo IS85 e la quota del medesimo quinto utilizzata a scomputo dell’imposta nella colonna 1 del rigo IR22.
IS Sezione XVII - Credito d'imposta (art.1, co.21, legge n.190/2014)
Soggetto che usufruisce del credito d'imposta di cui art.1, co.21 legge n. 190/2014
Impostare la barratura se il soggetto per cui si sta compilando la dichiarazione può usufruire del credito d'imposta della presente sezione.
Di seguito le istruzioni ministeriali che indicano le tipologie di soggetti che possono usufruire di tale credito:
"...In particolare, a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014, ai soggetti che determinano il valore della produzione netta ai sensi degli articoli da 5 a 9 e che non si avvalgono di lavoratori dipendenti..."
IS89 - Credito presente dichiarazione
Viene riportato il 10% della somma di tutti i campi "Imposta lorda" indicati nella colonna 8 di ogni inserimento della sezione I del quadro IR.
IR - SEZIONE II - Dati concernenti il versamento dell'imposta
Art. 30 D.Lgs. 446/1997 - Comma 4
L'imposta risultante dalle dichiarazioni annuali non e' dovuta o, se il saldo e' negativo, non e' rimborsabile, se i relativi importi spettanti a ciascuna regione non superano euro 10,33; per lo stesso importo, non si fa luogo, ad iscrizione nei ruoli, ne' a rimborso.
Con le leggi regionali di cui all'art. 24 il predetto importo puo' essere adeguato.
Le seguenti regioni hanno già approvato e pubblicato nei relativi bollettini regionali le leggi regionali in materia di Irap:
Lombardia (L.R. n. 12 del 21/3/2000),
Friuli Venezia Giulia (L.R. n. 4 del 25/2/2000),
Puglia (L.R. n. 32 del 13/12/1999).
Ai saldi/rimborsi Irap viene applicato il limite regionale se c'è una sola regione ed è inserito il limite, altrimenti viene applicato il limite indicato in tabella imposte.
Nota: Se in Unico nel campo "Collegamento F24" nel quadro Impostazioni è indicato SI, viene eseguito il riporto dei debiti e dei crediti risultanti dalla dichiarazione nella procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA, all'uscita dalla dichiarazione Unico solo se chiusa.
Se indicato NO (es. caso in cui il Modello F24 non si vuole gestire nella nostra procedura F24-F23 e Comunicazioni IVA) non verrà attivato in automatico il trasferimento in F24 all'uscita dalla dichiarazione.
Tale impostazione prevale su quanto indicato in Tabella Parametri di Unico.
IR21 Totale imposta
Viene riportato in automatico il totale dell'imposta netta relativo alle singole regioni inserite nel prospetto ALT + R.
IR22 Altri crediti
Viene riportato il valore presente nel campo "IRAP" della sezione I del quadro RU.
IR22
Viene riportato il minore tra IR22 campo manuale e la differenza tra IR21 e il totale dell'agevolazione per ZFU
IR23 Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione
In colonna 1 Va indicata l'eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione non richiesta a rimborso (importo del rigo IR31 del modello IRAP 2017).
In colonna 2 viene riportata la somma di colonna 1 e di IS96 col.4
IR24 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata in F24
Nel rigo IR24 va indicato l’ammontare di detta eccedenza utilizzato in compensazione, anche per l'Irap, entro la data di presentazione della dichiarazione e indicato nella colonna “Importi a credito compensati” dei modelli di versamento F24.
Il campo viene riportato dalla procedura F24 all'accesso in dichiarazione se in Tabella Parametri "Collegamento F24" = SI.
IRAP da versare
Importo a debito dopo aver applicato i limiti (regionali) e il limite generale nel prospetto Ripartizione della base imponibile e dell'imposta (ALT R).
IR25 Acconti versati
Differenza (col.8 sez. XIV del quadro IS)
In questo campo viene riportata la somma di tutti gli inserimenti del campo "Differenza" dei righi da IS80 a IS83.
I Acconto dovuto
Viene recuperato in automatico dalla sezione "Acconti 2017 rideterminati" se presente oppure dalla dichiarazione collegata della procedura Unico dell'anno precedente il I acconto da versare.
II Acconto dovuto
Viene recuperato in automatico dalla sezione "Acconti 2017 rideterminati" se presente oppure dalla dichiarazione collegata della procedura Unico dell'anno precedente il II acconto da versare.
I Acconto dovuto da F24
Viene recuperato in automatico il I acconto IRAP versato dalla procedura F24 con il codice tributo 3812 (periodo di riferimento 2018).
II Acconto dovuto da F24
Viene recuperato in automatico il II acconto IRAP versato dalla procedura F24 con il codice tributo 3813 (periodo di riferimento 2018).
IR25 col.3
Viene riportato il risultato della seguente somma algebrica:
"I Acconto dovuto da F24" + "II Acconto dovuto da F24" + "Acconti sospesi (col.1)" + "Credito riversato da atti di recupero (col.2)" - "Differenza (col.8 sez. XIV del quadro IS)"
IR28 - Eccedenza di versamento e saldo - Eccedenza da ZFU
Viene riportato dal prospetto ZFU la seguente somma algebrica:
Totale agevolazione da ZFU - Totale agevolazione utlizzata per versamento acconti - IR26
IR28 - Eccedenza di versamento a saldo
Viene riportata la somma di col.1 e di col.2
IR31 - Credito ceduto a seguito di opzione per il consolidato fiscale
Tale campo è compilabile solo se il campo “Dati per consolidato – tipo società” è compilato
Indicare il credito trasferito al gruppo consolidato; esso non può essere superiore alla somma tra l'importo a credito e l'eccedenza di versamento al netto dell'importo di cui si chiede il rimborso.
Utilizzo del credito IRAP
Selezionare la modalità di utilizzo del credito IRAP.
In F24 per tutte le imposte
In F24 per la parte eccedente l'utilizzato per acconti
In F24 solo per UNICO
In F24 prioritariamente per UNICO e residuo per altre imposte
No compensazione D.Lgs 241/97
Se viene indicato "No compensazione D. Lgs. 241/97" il credito presente nel campo "Credito da utilizzare in compensazione" viene riportato nel campo "Credito da utilizzare in diminuzione degli acconti (no D. Lgs. 241/97)".
"In F24 per tutte le imposte nel limite di 15.000, 00 (no visto conf.)"
Da utilizzare per i soggetti che hanno credito IRAP maggiore di 15.000 euro e non vogliono apporre il visto di conformità sulla dichiarazione.
In questo caso il credito non viene riportato in automatico in compensazione degli acconti Irap del quadro Acconti 2017, ma viene riportato in F24 per un importo pari a 15.000,00.
La parte eccedente i 15.000,00 non verrà utilizzato in compensazione (nè in F24, nè in compensazione verticale), verrà riportato nella dichiarazione del prossimo anno.
"In F24 per eccedente utilizzo acconti nel limite di 15.000,00 (no visto conf.)"
Da utilizzare per i soggetti che hanno credito IRAP maggiore di 15.000,00 e non vogliono apporre il visto di conformità sulla dichiarazione.
In questo caso il credito viene riportato in compensazione degli acconti nel quadro Acconti 2017 nella sezione "Acconti Irap" nel campo "Credito Irap da utilizzo in diminuzione acconti (no DLgs 241/97) solo per la parte necessaria a compensare il I e II Acconto dovuto (per questa compensazione interna non è necessario apporre il visto di conformità anche per importi superiori a 15.000,00 euro).
La parte rimanente del credito verrà utilizzata in F24 nel limite di 15.000,00 euro.
DATI PER CALCOLO ACCONTO IRAP
In questa sezione viene calcolato il Totale imposta per il calcolo dell'acconto Irap relativo al 2017.
Note varie per modalità di compilazione del quadro IRAP
Nel caso in cui il periodo d’imposta non sia coincidente con l’anno solare è necessario inserire una dichiarazione per compilare il solo Modello IRAP e un'altra dichiarazione per inserire i redditi.
Per i periodi d'imposta chiusi prima del 31 dicembre 2017 la dichiarazione dei redditi non va presentata in forma unificata ma occorre presentare:
il modello Unico 2018 (approvato nel 2017). Qualora il modello Unico 2016 non consenta l'indicazione di dati necessari richiesti nei modelli approvati nel 2018, tali dati dovranno essere forniti solo su richiesta dell'Agenzia delle Entrate;
la dichiarazione Irap 2018 (con il modello approvato nel 2018). Nel codice regione dell' Irap va indicato il codice della regione con l'imposta netta maggiore per trasferimento in F24, come indicato nel Comunicato stampa del 10/06/99.Comunicato stampa del 10/06/99 - Imputazione dell' Irap nel Modello F24. Ai fini della determinazione dell'imposta regionale sulle attivita' produttive, a saldo per il periodo d'imposta 1998 e in acconto per il periodo d'imposta successivo, si precisa che, in caso di riparto della base imponibile in piu' regioni, l'imposta a debito o a credito e' determinata dalla sezione IV del modello di pagamento F24 va indicato, oltre all'importo a credito o a debito complessivo, il codice della regione per la quale risulta, nel quadro IQ dei modelli Unico 99, l'imposta netta piu' elevata. L'amministrazione finanziaria procedera' alle operazioni di ripartizione fra le diverse regioni. Tali precisazioni si riferiscono all'Irap dovuta da soggetti privati. Per quanto riguarda l'Irap dovuta da organi e amministrazioni dello stato ed enti pubblici, apposite istruzioni saranno fornite nell'emanando decreto ministeriale di approvazione del modello di dichiarazione Irap "Amministrazione ed enti pubblici".
Ai sensi dell'art. 2, c. 1, del D.P.R. 31/05/99, n. 195, come modificato dall'art. 1, c. 411, della Legge 30/12/04, n. 311, rilevano ai fini IRAP i maggiori ricavi o compensi non annotati nelle scritture contabili conseguenti all'adeguamento agli studi di settore anche se relativi al primo periodo d'imposta in cui trovano applicazione gli studi o le revisioni del medesimo.
Riporti effettuati dal Quadro RF
RIGO IRAP |
RIGO/RIGHI RF |
IC59
|
Se compilato il quadro RF RF70 – RF71 di cui non rilevanti ai fini IRAP + RF71 col.2 altrimenti inserimento manuale |
IC73
|
Se compilato il quadro RF: RF55 “Altre variazioni in diminuzione” se presente a fianco il codice 11 altrimenti inserimento manuale |
IS16
|
Se compilato il prospetto delle società non operative RS123 |
Riporti effettuati dal Quadro RU
RIGO IRAP |
RIGO/RIGHI RU |
IR22 Altri crediti
|
Se compilato il quadro RU Se compilato IR21 Credito utilizzato ai fini IRAP della sezione I Altrimenti Inserimento manuale |