1.5.27 - Acconti 2018

 

In questo quadro sono presenti tutti gli acconti calcolati per la dichiarazione (Acconti Ires, Irap, Maggiorazione società di comodo, Tassa etica, Tassazione separata).

I dati vengono aggiornati in automatico dalla procedura in base agli inserimenti effettuati nei quadri della dichiarazione.

Le percentuali utilizzate per il calcolo degli acconti sono presenti in tabella Imposte (Menù Archivi - Tabelle - Calcolo)

 

Ai sensi dell’articolo 30, comma 3, il versamento in acconto dell’IRAP deve essere effettuato secondo le stesse regole stabilite per le imposte sui redditi. Pertanto, l’acconto relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018 è dovuto:

 

Credito Ires da RX1/RX2

Viene riportato il credito Ires risultante dal quadro RX, rigo RX1 col. 4 + l’eccedenza Ires da quadro RK, RX2 col. 4 da utilizzare eventualmente per gli acconti (il credito che viene utilizzato per gli acconti è l'importo presente nel campo "Cred. Ires da utilizzare in diminuzione acconti (no D. Lgs. 241/97)").

 

Credito IRES da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale)

Indicare il credito Ires che si vuole utilizzare in diminuzione degli acconti avvalendosi della compensazione verticale.

Viene riportato in automatico il credito totale di cui al rigo RX1 col. 5 ed RX2 col. 5 se nel campo " Credito Ires/Eccedenza Ires quadro RK utilizzo " presente nella sezione Quadro RX è indicato "Solo compensazione verticale".

Selezionando "Solo compensazione verticale" nel campo “Credito Ires /Eccedenza Ires quadro RK utilizzo” presente nel quadro RX e nel campo adiacente:

Se nel campo " Credito Ires/Eccedenza Ires quadro RK utilizzo " presente nella sezione Quadro RX è indicato "Prioritariamente compensazione verticale e residuo altre imposte", viene riportato in automatico la parte di credito di cui al rigo RX1 col. 4 + l’eccedenza di cui al rigo RX2 col. 4 necessario per compensare l'importo del I Acconto dovuto e del II Acconto.

In alternativa è possibile indicare manualmente l'importo che si vuole utilizzare per la compensazione verticale degli acconti, impostando "Manuale" in corrispondenza del campo "Credito Ires da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale), se nel campo " Credito Ires/Eccedenza Ires quadro RK utilizzo " è indicato uno dei seguenti codici: “In F24 per tutte le imposte”, “In F24 solo per Unico”, “In F24 prioritariamente per Unico e residuo altre imposte”.

 

Crediti da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti

Viene riportato in automatico il credito risultante da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti Ires (nel quadro RU, nelle sezioni dove è ammesso l'utilizzo del credito per compensare gli acconti, è stato compilato il campo "di cui da utilizzare in diminuzione degli acconti Ires 2018").

Se l'importo del credito risultante da quadro RU riservato per la diminuzione degli acconti Ires e della Maggiorazione Ires è maggiore del totale degli acconti dovuti, viene dato il messaggio (in Alt F3) "I crediti RU da util. in diminuzione degli acconti Ires 2018 sono maggiori del totale acconti dovuti".

In questo caso è necessario modificare l'importo indicato nel campo "di cui da utilizzare in diminuzione dagli acconti Ires 2018" nel quadro RU.

I crediti di imposta da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti Ires è pari alla differenza fra l’importo indicato in “Crediti da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti” e “Crediti da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti (di cui da utilizzare per Maggiorazione Ires)”

 

Crediti da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti (di cui da utilizzare per Maggiorazione Ires)

Indicare la parete di credito risultante da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti per la Maggiorazione Ires.

 

Calcolo acconti

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale (è pari all’importo su cui calcolare l’acconto, senza applicare la percentuale presente in Tabella Imposte)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il II acconto da versare.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Importo su cui calcolare l'acconto" (eventualmente ridotto del credito Ires da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale) e dei crediti da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti Ires e "Primo acconto da versare"; l'importo I Acconto da versare può essere modificato se risulta diverso da quanto effettivamente versato.

è possibile inserire manualmente l’importo su cui calcolare l’acconto, il primo acconto da versare, il secondo acconto da versare e il credito utilizzato per compensare gli acconti (compensazione verticale).

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il II acconto da versare.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Acconto totale" e "Primo acconto da versare".

Viene effettuata in automatico la compensazione con i crediti Ires da utilizzare in diminuzione degli acconti.

Utilizzare "4 Automatico con I acconto da versare manuale" nel caso in cui al momento del pagamento del II acconto vengono ridotte le % di acconto in base alla normativa pubblicata.

 

Importo su cui calcolare l’acconto

Se nel campo precedente è indicato "Calcolo automatico" oppure “4 Automatico con I acconto da versare manuale" l'importo su cui calcolare l'acconto è quello presente nel rigo RN28 (presente nel quadro RN nella sezione “Acconto Ires”).

In presenza di un'attività cessata nel 2017 (campo "situazione" del frontespizio = 3, 4 o 7 e/o cause di esclusione Studi/Parametri = 2 nei quadri RE/RF/RG) gli acconti 2018 non vengono calcolati.

 

Acconto totale

Se nel campo Calcolo acconti è indicato "0 Calcolo automatico" oppure “4 Automatico con I acconto da versare manuale" viene riportato l'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto" per la percentuale di acconto presente nella Tabella Imposte (100%).

Se nel campo Calcolo acconti è indicato "1 Inserimento importo su cui calcolare gli acconti" oppure “2 II acconto = importo su cui calcolare acconto – I acconto" viene riportato l'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto".

Se l'acconto totale è inferiore a euro 257,52 deve essere versato in un'unica soluzione; se è inferiore a 20,66 euro non è dovuto l'acconto.

 

I Acconto - Dovuto

Primo acconto dovuto (40% dell'acconto totale).

 

II Acconto - Dovuto

Secondo acconto dovuto (60% dell'acconto totale).

 

I Acconto da versare

Importo da versare come I acconto eventualmente ridotto del credito da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti Ires e del credito Ires utilizzato in compensazione "verticale".

 

II Acconto da versare

Importo da versare come II acconto eventualmente ridotto del credito da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti Ires e del credito Ires utilizzato in compensazione "verticale".

 

Credito Ires utilizzato per compensare acconti (compensazione verticale)

Credito Ires utilizzato per compensare acconti Ires avvalendosi della compensazione verticale.

 

 

MAGGIORAZIONE IRES PER SOGGETTO C.D. “NON OPERATIVI”

 

Credito Maggiorazione Ires da RX12

Viene riportato il credito Maggiorazione Ires risultante dal quadro RX, rigo RX12 col. 5 da utilizzare eventualmente per gli acconti (il credito che viene utilizzato per gli acconti è l'importo presente nel campo "Credito Maggiorazione Ires da utilizzare in diminuzione acconti (compensazione verticale)").

 

Calcolo acconti

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale (è pari all’importo su cui calcolare l’acconto, senza applicare la percentuale presente in Tabella Imposte)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il II acconto da versare.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Importo su cui calcolare l'acconto" (eventualmente ridotto del credito Maggiorazione Ires da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale) e dei crediti da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti Maggiorazione Ires e "Primo acconto da versare"; l'importo I Acconto da versare può essere modificato se risulta diverso da quanto effettivamente versato.

è possibile inserire manualmente l’importo su cui calcolare l’acconto, il primo acconto, il secondo acconto da versare e il credito utilizzato per compensare gli acconti (compensazione verticale).

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive).

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il II acconto da versare.

Il primo acconto da versare può essere modificato se risulta diverso da quanto effettivamente versato.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Acconto totale" e "Primo acconto da versare".

Viene effettuata in automatico la compensazione con i crediti Maggiorazione Ires da utilizzare in diminuzione degli acconti.

Utilizzare "4 Automatico con I acconto da versare manuale" nel caso in cui al momento del pagamento del II acconto vengono ridotte le % di acconto in base alla normativa pubblicata.

 

Importo su cui calcolare l’acconto

Se nel campo precedente è indicato "Calcolo automatico" oppure “4 Automatico con I acconto da versare manuale” l'importo su cui calcolare l'acconto è quello presente nel campo “Imposta per acconto” presente nella sezione “Maggiorazione Ires” della sezione “Acconto Ires” del quadro RN.

In presenza di un'attività cessata nel 2017 (campo "situazione" del frontespizio = 3, 4 o 7 e/o cause di esclusione Studi/Parametri = 2 nei quadri RE/RF/RG) gli acconti 2018 non vengono calcolati.

 

Acconto totale

Se nel campo Calcolo acconti è indicato "0 Calcolo automatico" oppure “4 Automatico con I acconto da versare manuale" viene riportato l'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto" per la percentuale di acconto presente nella Tabella Imposte (100%).

Se nel campo Calcolo acconti è indicato "1 Inserimento importo su cui calcolare gli acconti" oppure “2 II acconto = importo su cui calcolare acconto – I acconto" viene riportato l'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto".

Se l'acconto totale è inferiore a euro 257,52 deve essere versato in un'unica soluzione; se è inferiore a 20,66 euro non è dovuto l'acconto.

 

I Acconto - Dovuto

Primo acconto dovuto (40% dell'acconto totale).

 

II Acconto - Dovuto

Secondo acconto dovuto (60% dell'acconto totale).

 

I Acconto da versare

Importo da versare come I acconto eventualmente ridotto del "Credito da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti – di cui per Maggiorazione Ires" e del credito Maggiorazione Ires utilizzato in compensazione "verticale".

 

II Acconto da versare

Importo da versare come II acconto eventualmente ridotto del "Credito da quadro RU da utilizzare in diminuzione degli acconti – di cui per maggiorazione Ires" e del credito Maggiorazione Ires utilizzato in compensazione "verticale".

 

Credito Maggiorazione Ires utilizzato per compensare acconti (compensazione verticale)

Credito Maggiorazione Ires utilizzato per compensare acconti Maggiorazione Ires avvalendosi della compensazione verticale.

 

 

IRAP

In questa sezione viene calcolato l'acconto Irap relativo al 2018 in base alle aliquote presenti nella tabella Imposte.

 

Codice regione

Viene riportato il codice regione della regione presente nel prospetto di ripartizione regionale (ALT R) del quadro IRAP che ha l'imposta netta più alta.

 

Comunicato stampa del 10/06/99 - Imputazione dell'Irap nel Modello F24

Ai fini della determinazione dell'imposta regionale sulle attivita’  produttive, a saldo per il periodo d'imposta 1998 e in acconto per il periodo d'imposta successivo, si precisa che, in caso di riparto della base imponibile in piu' regioni, l'imposta a debito o a credito e' determinata dalla sezione IV del modello di pagamento F24 va indicato, oltre all'importo a credito o a debito complessivo, il codice della regione per la quale risulta, nel quadro IQ dei modelli Unico 99, l'imposta netta piu' elevata.

L'amministrazione finanziaria procedera' alle operazioni di ripartizione fra le diverse regioni.

Tali precisazioni si riferiscono all'Irap dovuta da soggetti privati. Per quanto riguarda l'Irap dovuta da organi e amministrazioni dello stato ed enti pubblici, apposite istruzioni saranno fornite nell'emanando decreto ministeriale di approvazione del modello di dichiarazione Irap "Amministrazione ed enti pubblici".

 

Se è stato presentato un modello F24 con il codice regione che non corrisponde a quello con l'imposta netta più alta. Il codice regione riportato sul modello F24 è solo espositivo e non viene utilizzato per ripartire il debito alle regioni.

Se il cliente vuole correggere il modello F24 già presentato con il codice regione errato si può avvalere del ravvedimento operoso: consiste nell’inviare una semplice lettera/ravvedimento ad un qualsiasi ufficio locale delle Entrate e non più all’ufficio struttura di gestione presso la Direzione centrale delle Entrate di Roma (circolare 5/E del 21 gennaio 2002). Nell’oggetto della comunicazione indicare “Istanza per la correzione di dati erroneamente indicati nel modello F24”; indicare inoltre i dati anagrafici e fiscali del dichiarante, il codice regione erroneamente utilizzato, il codice regione corretto ed allegare il modello F24 relativo e il modello F24 presentato per il pagamento della sanzione (solo se versamento oltre i 3 mesi).

 

Credito IRAP da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale)

Indicare il credito Irap che si vuole utilizzare in diminuzione degli acconti avvalendosi della compensazione verticale.

Viene riportato in automatico il credito Irap se nel campo "Credito Irap utilizzo " presente nel quadro IRAP è indicato "Solo compensazione verticale".

Selezionando "Solo compensazione verticale" nel campo “Credito Irap utilizzo” presente nel quadro IRAP e nel campo adiacente:

Se nel campo "Credito Irap utilizzo" presente nel Quadro IRAP è indicato "Prioritariamente compensazione verticale e residuo altre imposte", viene riportato in automatico la parte di credito Irap necessario per compensare l'importo del I Acconto dovuto e del II Acconto.

In alternativa è possibile indicare manualmente l'importo che si vuole utilizzare per la compensazione verticale degli acconti, impostando "Manuale" in corrispondenza del campo "Credito Irap da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale) ", se nel campo "Credito Irap utilizzo" è indicato uno dei seguenti codici: “In F24 per tutte le imposte”, “In F24 solo per Unico”, “In F24 prioritariamente per Unico e residuo altre imposte”.

 

Calcolo acconti

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale (è pari all’importo su cui calcolare l’acconto, senza applicare la percentuale presente in Tabella Imposte)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il II acconto da versare.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Importo su cui calcolare l'acconto" e "Primo acconto da versare"; l'importo I Acconto da versare può essere modificato se risulta diverso da quanto effettivamente versato. Viene effettuata in automatico la compensazione con i crediti IRAP da utilizzare in diminuzione degli acconti.

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il II acconto da versare.

Il primo acconto da versare è ad inserimento manuale dell'utente e il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Acconto totale" e il primo acconto da versare.

Viene effettuata in automatico la compensazione con i crediti Irap da utilizzare in diminuzione degli acconti.

 

Importo su cui calcolare l'acconto

Se nel campo precedente è indicato "0 Calcolo automatico" l'importo su cui calcolare l'acconto è uguale al Totale imposta rideterminata.

In presenza di un'attività cessata nel 2017 gli acconti 2018 non vengono calcolati.

 

Acconto Totale

Viene applicata, all'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto", la percentuale di acconto presente nella Tabella Imposte.

Se l'importo presente nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto" non è superiore al limite previsto non è dovuto nessun acconto.

 

I Acconto dovuto (40%)

Primo acconto dovuto (40% dell'acconto totale).

 

II Acconto dovuto (60%)

Secondo acconto dovuto (60% dell'acconto totale).

 

I Acconto da versare (40%)

Importo primo acconto da versare eventualmente ridotto del credito Irap utilizzato in compensazione "verticale".

 

II Acconto da versare (60%)

Importo secondo acconto da versare eventualmente ridotto del credito Irap utilizzato in compensazione "verticale".

 

Credito Ires utilizzato per compensare acconti (compensazione verticale)

Credito di rigo IR30 utilizzato per compensare gli acconti Irap avvalendosi della compensazione verticale

Se è stato indicato nel campo "Utilizzo del credito Irap" il valore "4 Solo compensazione verticale" avviene la compensazione verticale (Irap su Irap) fino a concorrenza degli acconti dovuti ed il credito residuo non viene utilizzato per altre imposte.

 

 

TASSA ETICA

 

Credito Tassa Etica da RX11

Viene riportato il credito Tassa Etica risultante dal quadro RX, rigo RX11 col. 5 da utilizzare eventualmente per gli acconti (il credito che viene utilizzato per gli acconti è l'importo presente nel campo "Credito Tassa etica da utilizzare in diminuzione acconti (compensazione verticale)").

 

Credito Tassa Etica da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale)

Indicare il credito Tassa Etica che si vuole utilizzare in diminuzione degli acconti avvalendosi della compensazione verticale.

Viene riportato in automatico il credito totale di cui al rigo RX11 col. 5 se nel campo "Credito Tassa Etica utilizzo" (presente nella sezione Quadro RX) è indicato "Solo compensazione verticale".

Selezionando "Solo compensazione verticale" nel campo “Credito Tassa Etica utilizzo” presente nel quadro RX e nel campo adiacente:

Se nel campo "Credito Tassa Etica utilizzo" presente nella sezione Quadro RX è indicato "Prioritariamente compensazione verticale e residuo altre imposte", viene riportato in automatico la parte di credito di cui al rigo RX11 col. 5 necessario per compensare l'importo del I Acconto dovuto e dal II Acconto.

In alternativa è possibile indicare manualmente l'importo che si vuole utilizzare per la compensazione verticale degli acconti impostando "Manuale" in corrispondenza del campo "Credito Tassa Etica da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale)" se nel campo "Credito Tassa Etica utilizzo" è indicato uno dei seguenti codici: "In F24 per tutte le imposte", "In F24 solo per Unico", "In F24 prioritariamente per Unico e residuo altre imposte".

 

Calcolo acconti

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale (è pari all’importo su cui calcolare l’acconto, senza applicare la percentuale presente in Tabella Imposte)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il II acconto da versare.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Importo su cui calcolare l'acconto" (eventualmente ridotto del credito da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale) e "Primo acconto da versare"; l'importo I Acconto da versare può essere modificato se risulta diverso da quanto effettivamente versato.

è possibile inserire manualmente l’importo su cui calcolare l’acconto, il primo acconto da versare, il secondo acconto da versare e il credito utilizzato in diminuzione degli acconti (compensazione verticale).

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il II acconto da versare.

L'importo I Acconto da versare può essere modificato se risulta diverso da quanto effettivamente versato.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Acconto totale" e "Primo acconto da versare".

Viene effettuata in automatico la compensazione con i crediti Tassa Etica da utilizzare in diminuzione degli acconti.

Utilizzare "4 Automatico con I acconto da versare manuale" nel caso in cui al momento del pagamento del II acconto vengono ridotte le % di acconto in base alla normativa pubblicata.

 

Importo su cui calcolare l’acconto

Se nel campo precedente è indicato "Calcolo automatico" oppure “4 Automatico con I acconto da versare manuale" l'importo su cui calcolare l'acconto è quello presente nel rigo RQ49 col. 2.

 

Acconto totale

Se nel campo Calcolo acconti è indicato "0 Calcolo automatico" oppure “4 Automatico con I acconto da versare manuale" viene riportato l'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto" per la percentuale di acconto presente nella Tabella Imposte (101,5%).

Se nel campo Calcolo acconti è indicato "1 Inserimento importo su cui calcolare gli acconti" oppure “2 II acconto = importo su cui calcolare acconto – I acconto" viene riportato l'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto".

Se l'acconto totale è inferiore a euro 257,52 deve essere versato in un'unica soluzione; se è inferiore a 20,66 euro non è dovuto l'acconto.

 

Dovuto (I Acconto e II Acconto)

E' calcolato in base alle percentuali presenti nella Tabella Imposte (40% e 60% dell'acconto totale).

Nel caso in cui in Tabella Imposte viene impostato "II Acconto = Totale acconto - I Acconto pagato" = SI l'importo totale dell'acconto viene ricalcolato, il I acconto rimane invariato ed il II acconto viene determinato sottraendo dal totale acconto rideterminato l'importo del I acconto versato.

 

Da versare

Viene riportato l'importo degli acconti da versare al netto della compensazione verticale.

Se nel campo "Calcolo acconti" viene impostato "2 II Acconto = importo su cui calcolare acconto - I acconto", nel campo I Acconto da versare rimane impostato il I acconto calcolato; se diverso da quanto effettivamente versato può essere modificato.

 

Credito Tassa Etica utilizzato per compensare acconti (compensazione verticale)

Credito Tassa Etica utilizzato per compensare gli acconti Tassa Etica avvalendosi della compensazione verticale.

 

 

ACCONTI IMPOSTA SU REDDITI DERIVANTI DA IMPRESE ESTERE PARTECIPATE

 

Credito per redditi assoggettati a tassazione separata da RX6

Viene riportato il credito per redditi assoggettati a tassazione separata risultante dal quadro RX, rigo RX6 col. 5 da utilizzare eventualmente per gli acconti (il credito che viene utilizzato per gli acconti è l'importo presente nel campo "Credito per redditi assoggettati a tassazione separata da utilizzare in diminuzione acconti (no D. Lgs. 241/97)").

 

Credito per redditi assoggettati a tassazione sep. da utilizzare in diminuzione degli acc. (compensazione verticale)

Indicare il credito per redditi assoggettati a tassazione separata che si vuole utilizzare in diminuzione degli acconti avvalendosi della compensazione verticale.

Viene riportato in automatico il credito totale di cui al rigo RX5 col. 4 se nel campo "Credito per redditi assoggettati a tassazione separata utilizzo" (presente nella sezione Quadro RX) è indicato "Solo compensazione verticale".

Selezionando "Solo compensazione verticale" nel campo “Credito per redditi assoggettati a tassazione separata utilizzo” presente nel quadro RX e nel campo adiacente:

Se nel campo "Credito per redditi assoggettati a tassazione separata utilizzo" presente nella sezione Quadro RX è indicato "Prioritariamente compensazione verticale e residuo altre imposte ", viene riportato in automatico la parte di credito di cui al rigo RX5 col. 4 necessario per compensare l'importo del I Acconto dovuto e dal II Acconto.

In alternativa è possibile indicare manualmente l'importo che si vuole utilizzare per la compensazione verticale degli acconti impostando "Manuale" in corrispondenza del campo "Credito per redditi assoggettati a tassazione separata da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale)" se nel campo "Credito per redditi assoggettati a tassazione separata utilizzo" è indicato uno dei seguenti codici: "In F24 per tutte le imposte", "In F24 solo per Unico", "In F24 prioritariamente per Unico e residuo altre imposte".

 

Calcolo acconti

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il I e II acconto da versare.

L'importo su cui calcolare l'acconto è modificabile; vengono ricalcolati i seguenti campi:

  1. l’acconto totale (è pari all’importo su cui calcolare l’acconto, senza applicare la percentuale presente in Tabella Imposte)

  2. il I e II acconto dovuto

  3. il II acconto da versare.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Importo su cui calcolare l'acconto" (eventualmente ridotto del credito da utilizzare in diminuzione degli acconti (compensazione verticale) e "Primo acconto da versare"; l'importo I Acconto da versare può essere modificato se risulta diverso da quanto effettivamente versato.

è possibile inserire manualmente l’importo su cui calcolare l’acconto, il primo acconto da versare, il secondo acconto da versare e il credito utilizzato per compensare gli acconti (compensazione verticale).

Vengono calcolati:

  1. l'importo su cui calcolare l'acconto;

  2. l’acconto totale, applicando all’importo su cui calcolare l’acconto la percentuale presente in tabella Imposte (100% per Ires, Irap e Imposte sostitutive)

  3. il I e II acconto dovuto

  4. il II acconto da versare.

L'importo I Acconto da versare può essere modificato se risulta diverso da quanto effettivamente versato.

Il secondo acconto da versare è determinato dalla differenza tra "Acconto totale" e "Primo acconto da versare".

Viene effettuata in automatico la compensazione con il credito per redditi assoggettati a tassazione separata da utilizzare in diminuzione degli acconti.

Utilizzare "4 Automatico con I acconto da versare manuale" nel caso in cui al momento del pagamento del II acconto vengono ridotte le % di acconto in base alla normativa pubblicata.

 

Importo su cui calcolare l’acconto

Se nel campo precedente è indicato "Calcolo automatico" oppure “4 Automatico con I acconto da versare manuale" l'importo su cui calcolare l'acconto è quello presente nel rigo RM10 col. 1.

 

Acconto totale

Se nel campo Calcolo acconti è indicato "0 Calcolo automatico" oppure “4 Automatico con I acconto da versare manuale" viene riportato l'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto" per la percentuale di acconto presente nella Tabella Imposte (101,5%).

Se nel campo Calcolo acconti è indicato "1 Inserimento importo su cui calcolare gli acconti" oppure “2 II acconto = importo su cui calcolare acconto – I acconto" viene riportato l'importo indicato nel campo "Importo su cui calcolare l'acconto".

Se l'acconto totale è inferiore a euro 257,52 deve essere versato in un'unica soluzione; se è inferiore a 20,66 euro non è dovuto l'acconto.

 

Dovuto (I Acconto e II Acconto)

E' calcolato in base alle percentuali presenti nella Tabella Imposte (40% e 60% dell'acconto totale).

Nel caso in cui in Tabella Imposte viene impostato "II Acconto = Totale acconto - I Acconto pagato" = SI l'importo totale dell'acconto viene ricalcolato, il I acconto rimane invariato ed il II acconto viene determinato sottraendo dal totale acconto rideterminato l'importo del I acconto versato.

 

Da versare

Viene riportato l'importo degli acconti da versare al netto della compensazione verticale.

Se nel campo "Calcolo acconti" viene impostato "2 II Acconto = importo su cui calcolare acconto - I acconto", nel campo I Acconto da versare rimane impostato il I acconto calcolato; se diverso da quanto effettivamente versato può essere modificato.

 

Credito per redditi assoggettati a tassazione separata Ires utilizzato per compensare acconti (compensazione verticale)

Credito per redditi assoggettati a tassazione separata utilizzato per compensare gli acconti per redditi assoggettati a tassazione separata avvalendosi della compensazione verticale.