1.17 - Quadro RO - Sezione II

 

Dati relativi ai soci o associati che risultano alla chiusura dell'esercizio.

Nel quadro RO sez. II vanno indicati anche i soggetti usciti dalla compagine sociale a cui spetti il credito d'imposta per i canoni di locazione non percepiti di cui all'art. 26, comma 1, ultimo periodo del TUIR.

In tal caso devono essere compilati i campi 1 e 11.

Nel quadro RO sez. II vanno, inoltre, indicati i soci o associati che hanno prestato l'attività nel 2016 ma che non risultano più tali alla chiusura dell'esercizio.

In tal caso devono essere compilati i soli campi 1, 9 ed eventualmente 11.

 

Premere F6 o cliccare sul bottone per inserire altri soci, utilizzare CTRL F5 o cliccare sul bottone   per ottenere l'elenco dei soci inseriti.

 

Per visualizzare/stampare il Riepilogo dei redditi imputati ai soci o associati cliccare su .

 

Dati provenienti da Anagrafica in Redditi SP

 

Cliccando sul bottone è possibile modificare il soggetto direttamente dall'Anagrafica Unica.

 

 

Nota:

Se viene compilata la dichiarazione solo per presentare il modello IRAP (non deve presentare anche la dichiarazione dei redditi), il quadro RO sez. II può comunque essere compilato.

Non verrà stampato e/o scaricato nel file telematico.

 

Il calcolo viene aggiornato automaticamente dagli altri quadri o uscendo dal quadro RO sez. II.

Utilizzare il bottone solo nel caso in cui si inseriscono dei dati dopo aver già inserito i redditi, i soci, il codice fiscale del socio e si vogliono visualizzare subito le quote spettanti al socio.

 

 

Calcolo

 

Cognome e nome (separati dal carattere <) o Denominazione

Se il socio è una persona fisica occorre separare il cognome dal nome con il segno <.

Viene utilizzato per distinguere Cognome e Nome per il file della trasmissione telematica.

 

 

Età > 65

Barrare la casella cliccando con il mouse se l'età del socio è maggiore di 65 anni.

Nessuna stampa sul modello, viene utilizzata nella procedura Studi di settore 2017 per il calcolo dei Parametri.

 

Occ. prev. (col. 7)

Indicare uno dei seguenti codici:

NO Occupazione non Prevalente;

SI Occupazione Prevalente.

E' possibile rettificare manualmente il campo cliccando sul lucchetto di fianco al campo di colonna 9.

 

Quota part. (col. 8)

Quota di partecipazione agli utili.

Possono essere inseriti fino a 3 decimali (es. 33.333).

 

Cessione di quote

Nell'ipotesi che nel corso di un esercizio sociale di una società in nome collettivo si sia verificato un mutamento della compagine sociale con il subentro di un socio nella posizione giuridica di un altro i redditi di tale società devono essere imputati esclusivamente al contribuente che sia socio al momento della approvazione del rendiconto (e quindi al socio subentrante) proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili, e non già al socio uscente e a quello subentrante attraverso una ripartizione in funzione della durata del periodo di partecipazione alla società nel corso dell'esercizio.

Ciò in quanto la semplicistica ripartizione secondo la durata del periodo di partecipazione non corrisponde necessariamente alla produzione del reddito da parte della società relativamente ai vari periodi, poiché tale produzione non è continua e uniforme nel tempo, sicché non è possibile frazionarla in parti uguali, secondo i periodi presi in considerazione; mentre secondo i principi civilistici, in tema di ripartizione di utili in una società di persone, principi cui coerentemente si uniforma la disciplina tributaria così interpretata, il diritto agli utili matura solo con l'approvazione del rendiconto. (Sentenza della Corte di Cassazione n. 19238 del 16/12/2003)

 

Mesi (col. 9)

Indicare il numero di mesi di esercizio dell'attività in cui si è verificata la condizione di occupazione prevalente per il socio.

Vengono stampati sul modello nella colonna 9, solo se inferiori a 12.

E' possibile rettificare manualmente il campo cliccando sul lucchetto .

 

AA Attività

Indicare il numero degli anni nei quali il socio o associato ha esercitato l'attività in forma individuale o associata.

Nessuna stampa sul modello.

Viene utilizzata solo per il trasferimento nella procedura Studi di settore 2017 per il calcolo dei Parametri.

 

Qualifica (col. 10)

A - Amministratore

B - Accomandante

R - Altri casi

 

Comune abitazione principale socio persona fisica che non detiene la partecipazione in regime d’impresa

Riservato ai soci di società semplici (Natura giuridica = 23).

Indicare il codice comune dell’abitazione principale se il socio persona fisica non detiene la partecipazione in regime d’impresa, per poter calcolare il “Maggior reddito fabbricati (col. 15)”.

 

Attribuzione quota redditi terreni

Barrare la casella se la società attribuisce al socio una quota di reddito dei terreni.

Serve per il trasferimento dei soci nel quadro RH di Redditi PF 2017 (casella 6 del quadro RH).

 

Capitale accomandante

RISERVATO AI SOCI ACCOMANDANTI

In base all'art.8, c.2 del DPR n.917/86 e Risoluzione Agenzia Entrate n. 152 del 4/10/2001 se la perdita risulta superiore all'ammontare del capitale sociale, l'eccedenza della perdita, va imputata al solo socio accomandatario.

 

Le perdite delle società in nome collettivo ed in accomandita semplice di cui all'articolo 5, nonchè quelle delle società semplici e delle associazioni di cui allo stesso articolo derivanti dall'esercizio di arti e professioni, si sottraggono per ciascun socio o associato nella produzione stabilita dall'articolo 5.

Per le perdite della società in accomandita semplice che eccedono l'ammontare del capitale sociale la presente disposizione si applica nei soci accomandatari.

 

Qualora la quota di capitale sociale non corrisponde alla quota di partecipazione agli utili indicata nel quadro RO sez. II occorre inserire, per i soci accomandanti, in questo campo il valore del capitale sociale corrispondente alla propria quota.

 

Dati riservati alle società in accomandita semplice

Per le società in accomandita semplice (natura giuridica 25) nel caso di perdita occorre indicare nel quadro RN i seguenti dati:

Capitale sociale

Viene utilizzato per le società in accomandita semplice.

L'eccedenza della perdita degli accomandanti viene imputata ai soci accomandatari (art. 8, c. 2, D.P.R. 917/86 e Risoluzione Agenzia Entrate n. 152 del 4/10/2001) se viene indicato il codice "Ecc. accomandanti a accomandatari" nel campo "Attribuzione della perdita".

 

Attribuzione della perdita

Viene utilizzato per le società in accomandita semplice.

"Ecc. accomandanti non attribuita" - La perdita eccedente la quota di partecipazione agli utili per i soci accomandatari non viene attribuita ai soci accomandatari;

 

"Ecc. accomandanti a accomandatari" - La perdita eccedente la quota di partecipazione agli utili per i soci accomandanti viene attribuita ai soci accomandatari (art. 8, c.2 D.P.R. 917/86 e Risoluzione Agenzia Entrate n. 152 del 4/10/2001).

Qualora la quota di capitale sociale non corrisponde alla quota di partecipazione agli utili (indicata nel quadro RO sez. II) occorre indicare, per i soci accomandanti, nell'apposito campo del quadro RO sez. II il valore del capitale sociale corrispondente alla propria quota.

 

Socio che non ha la qualifica di IAP

Barrare la casella se la società ha qualifica di IAP (imprenditore agricolo professionale) ma il socio non è in possesso della qualifica di IAP.

 

Istruzioni ministeriali quadro RA:

Nel caso in cui la minore rivalutazione del 5 per cento spetti solo ad alcuni soci, la casella di colonna 10 “IAP” va barrata e l’ulteriore rivalutazione è pari al 5 per cento. In tal caso, tuttavia, considerato che per gli altri soci l’Ulteriore rivalutazione deve essere pari al 15 per cento, la società deve determinare il maggior reddito da attribuire a questi ultimi riportando l’importo del maggior reddito dominicale e agrario nei campi 16 e 17  della sezione II del quadro RO.

 

(*) Persona fisica che detiene la partecipazione in regime d’impresa o socio soggetto diverso da persona fisica

Riservato ai soci di società semplici (Natura giuridica = 23).

Barrare la casella se il socio persona fisica detiene la partecipazione in regime d’impresa; in caso di socio diverso da persona fisica la casella viene barrata automaticamente.

 

Circolare n. 5/E del 11 marzo 2013

2.7 Beni posseduti da società semplici

Per i redditi fondiari, relativi a beni non locati, posseduti da società semplici, fattispecie comune nell’ambito delle attività agricole, occorre considerare che:

Conseguentemente, si ritiene che l’effetto di sostituzione debba essere applicato in capo ai soci persone fisiche che non detengono la partecipazione in regime di impresa, per la quota del reddito di partecipazione riferibile a redditi fondiari in relazione ai quali operi l’effetto di sostituzione.

Per il profilo operativo, dal prospetto di ripartizione del reddito trasmesso dalla società semplice ai soci persone fisiche deve risultare la quota del reddito di partecipazione del socio corrispondente al reddito dominicale dei terreni non affittati o al reddito dei fabbricati non locati per i quali opera l’effetto di sostituzione. Nel caso la società semplice sia partecipata anche da soci che operano in regime d’impresa, l’effetto di sostituzione non si produce in capo a questi ultimi e la quota del reddito di partecipazione corrispondente al reddito dominicale dei terreni non affittati o al reddito dei fabbricati non locati concorre alla determinazione del reddito di detti soci.

 

Credito (col. 11)

Barrare la casella se il socio o associato ha diritto al credito d'imposta per i canoni di locazione non percepiti di cui all'art. 26, comma 1, ultimo periodo del TUIR.

 

Ritenute riattribuite (col. 12)

Indicare l'importo delle ritenute riattribuite dal socio o associato alla società o associazione dichiarante (circolare 56 del 23 dicembre 2009).

La somma degli importi indicati nel presente campo viene riportata nel rigo RX51 colona 3 del quadro RX.

 

Reddito dominicale (col 13)

Se è barrata la casella “(*) Persona fisica che detiene la partecipazione in regime d’impresa o socio soggetto diverso da persona fisica” viene calcolato il maggior reddito dominicale imponibile da attribuire al socio (corrisponde alla quota di RN4 col. 1-bis)

 

Reddito dei fabbricati (col 14)

Se è barrata la casella “(*) Persona fisica che detiene la partecipazione in regime d’impresa o socio soggetto diverso da persona fisica” viene calcolato il maggior reddito dei fabbricati imponibile da attribuire al socio (corrisponde alla quota di RN6 col. 1-bis)

 

Maggior reddito fabbricati (col. 15)

Se non è barrata la casella “(*) Persona fisica che detiene la partecipazione in regime d’impresa o socio soggetto diverso da persona fisica” viene calcolato il maggior reddito degli immobili ad uso abitativo, non locati, assoggettati all’IMU, situati nello stesso Comune nel quale si trova l’immobile adibito ad abitazione principale del socio persona fisica che non detiene la partecipazione in regime d’impresa.

Viene effettuata la somma degli importi presenti nel quadro RB, campo “Reddito non imponibile (col. 10)” degli immobili che sono situati nello stesso Comune indicato nel campo “Comune abitazione principale socio persona fisica che non detiene la partecipazione in regime d’impresa” .

All’importo così ottenuto viene applicata la percentuale del 50% (art. 1, comma 717, della Legge n. 147 del 2013) e poi viene rapportato alla quota di partecipazione agli utili.

 

Maggior reddito dominicale (col. 16)

Viene calcolato il maggior reddito dominicale da attribuire ai soci nel caso in cui è barrata la casella di colonna 10 (IAP) del quadro RA e nel quadro RO sezione II è barrata la casella “Socio che non ha la qualifica di IAP”.

 

Maggior reddito agrario (col. 17)

Viene calcolato il maggior reddito agrario da attribuire ai soci nel caso in cui è barrata la casella di colonna 10 (IAP) del quadro RA e nel quadro RO sezione II è barrata la casella “Socio che non ha la qualifica di IAP”.

 

 

DATI PER COLLEGAMENTO CON REDDITI PF

 

Creazione nuovo Frontespizio se non presente in Redditi PF

"NO"

Indicare "NO" per non inserire/trasferire il socio in Redditi PF nel caso in cui in Redditi PF-2017 non sia già presente la dichiarazione del socio da trasferire e non deve essere creata.

"SI"

Se nella procedura Redditi PF 2017 l'anagrafica del socio non esiste, indicando "SI" nel presente campo, l'anagrafica verrà inserita e verranno trasferiti i dati.

Il trasferimento (dal Menù Utilità della procedura Redditi SP 2017, funzione "Collegamento dati in Redditi PF 2017", o collegamento automatico se in tabella Parametri di Redditi SP è impostato "SI" nel campo "Collegamento passaggio dati soci Quadro RH di Redditi PF") se non trova in Redditi PF una dichiarazione con lo stesso codice fiscale del socio da trasferire, inserisce una nuova anagrafica.

 

Il collegamento con la procedura Redditi PF 2017, che consente il trasferimento dei dati dei soci dal quadro RO sez. II di SP 2017 nel quadro RH dell'Redditi PF (Redditi di partecipazione), è attivabile con le seguenti modalità:

Il trasferimento viene eseguito in base ai dati presente nel quadro RO sez. II, nella sezione "Dati per collegamento con Redditi PF", in particolare:

 

Passaggio dati nel quadro RP

Indicare "SI" se devono essere trasferiti gli oneri detraibili e gli oneri deducibili nel quadri RP di Redditi PF 2017 (tramite la funzione "Collegamento dati in Redditi PF 2017", presente nel Menù Utilità della procedura Redditi SP 2017 o il collegamento automatico, se in Tabella Parametri è stato impostato "SI" nel campo "Collegamento per passaggio dati soci nel Quadro RH di Redditi PF").

Indicare "NO" per non trasferire gli oneri detraibili deducibili nel quadro RP di Redditi PF.

In ogni caso gli importi degli oneri detraibili e degli oneri deducibili verranno stampati nel prospetto ripartizione utili, nell'allegato "Allegato crediti RU/Oneri".

 

Passaggio dati nel quadro RM

Indicare "SI" se devono essere trasferiti i redditi a tassazione separata presenti nel quadro RM sezione I di Redditi SP-2017, nel quadro RM sezione I per le indennità per cessazione dei rapporti di agenzia, e sezione II per le indennità e plusvalenze di cui alle lettere g-bis), h), i)l l) e n) comma 1 dell'art. 17 del Tuir (tramite la funzione "Collegamento dati in Redditi PF 2017" presente nel Menù Utilità della procedura Redditi SP 2017 o il collegamento automatico, se in tabella Parametri è stato impostato "SI" nel campo "Collegamento per passaggio dati soci nel quadro RH di Redditi PF").

Indicare "NO" per non trasferire i redditi a tassazione separata nel quadro RM di Redditi PF.

 

Passaggio crediti nel quadro RU Sez. VI-A

Indicare "SI" se devono essere trasferiti i crediti d'imposta distribuiti ai soci del quadro RU, sezione VI-B di Redditi SP 2017, nel quadro RU di Redditi PF 2016, nella sezione VI-A (tramite la funzione "Collegamento dati in Redditi PF 2017", presente nel Menù Utilità della procedura Redditi SP 2017 o il collegamento automatico, se in Tabella Parametri è stato impostato "SI" nel campo "Collegamento per passaggio dato soci nel Quadro RH di Redditi PF").

Indicare "NO" per non trasferire i crediti del quadro RU in Redditi PF 2017.

In ogni caso i crediti del quadro RU, sezione VI-B vengono stampati nell'"Allegato crediti RU/Oneri" del prospetto ripartizione utili.

 

Società

Gli importi della colonna "Società" vengono riportati dal quadro RN.

 

Campo “Reddito IRPEF”

Viene riportato il totale della colonna 1, “Reddito o perdita”, dei righi da RN1 a RN10.

 

Campo “Riserve (RN10)”

Viene riportato il campo RN10 col. 1.

 

Campo “Reddito minimo”

Viene riportato il campo RN13.

 

Campo “Perd. non comp. semp.”

Viene riportato il campo RN14 col. 1.

 

Campo “Perdite non comp. ord.”

Viene riportato il campo RN14 col. 2.

 

Campo “di cui illimitate”

Viene riportato il campo RN14 col. 3.

 

Campo “Ritenute”

Viene riportato il campo “Totale ritenute d’acconto” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Altri crediti”

Viene riportato il campo “Altri crediti – Totale” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Cred. imp. fondi comuni”

Viene riportato il campo “Crediti d’imposta ordinari sui fondi comuni d’investimento – Totale” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Tassazione separata”

Viene riportato il campo RN11 col. 1.

 

Campo “Imp. acconto 20%”

Viene riportato il campo RN11 col. 2.

 

Campo “Reddito estero”

Viene riportato il totale della colonna “Reddito estero” presente nella sezione “Altri dati per fruire del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero (per i soci)” del quadro RN.

 

Campo “Imposte estere”

Viene riportato il totale della colonna “Imp. pagata all’est.” presente nella sezione “Altri dati per fruire del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero (per i soci)” del quadro RN.

 

Campo “Imp. art. 165 c. 5”

Viene riportato il totale della colonna “Imp. art. 165 c. 5” presente nella sezione “Altri dati per fruire del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero (per i soci)” del quadro RN.

 

Campo “Imposte figurative”

Viene riportato il totale della colonna “Imposta figurativa” presente nella sezione “Altri dati per fruire del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero (per i soci)” del quadro RN.

 

Campo “Reddito RN15”

Viene riportato il campo RN15 col. 1.

 

Campo “Imp. est. 2016”

Viene riportato il campo RN15 col. 2.

 

Campo “Imp. est. pr. (RN15)”

Viene riportato il campo RN15 col. 3.

 

Campo “Imp. sostit. scomp.”

Viene riportato il campo “Imposta sostitutiva da utilizzare a scomputo (Totale)” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Altri redditi (RN12)”

Viene riportato il campo RN12 col. 1.

 

Campo “Utili distribuiti”

Viene riportato il campo “Utili distribuiti” del rigo RN15.

 

Campo “Imp. su utili (RN15)”

Viene riportato il campo RN15 col. 4.

 

Campo “Cred. Imp. quadro RU”

Viene riportato il campo “Crediti d’imposta derivanti da Quadro RU da ripartire tra i soci” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Agenzia a. 6 L 388/00”

Viene riportato il campo “Indennità per cessazione rapporti di agenzia art. 6 c. 1 L. 388/2000” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Ritenute per agenzia”

Viene riportato il campo “Indennità per cessazione rapporti di agenzia art. 6 c. 1 L. 388/2000 - Ritenute” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Redd. att. di ricerca”

Viene riportato il campo “Reddito di lavoro autonomo per attività di ricerca (art. 3 D.L. 269/2003)” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Cred. imp. est. (RN18 col. 2)”

Viene riportato il campo RN18 col. 2.

 

Campo “Ecc. imposta (RN18 col. 5)”

Viene riportato il campo RN18 col. 5.

 

Campo “Acconti versati (RN18 col. 6)”

Viene riportato il campo RN18 col. 6.

 

Campo “Imp. contr. estere (RN18 col. 7)”

Viene riportato il campo RN18 col. 7.

 

Campo “Reddito esente ZFU"

Viene riportato il campo “Totale reddito esente prodotto nella ZFU” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Perdite impresa ord.”

Viene riportato il campo “RN14 Perdite da partecipazione in impresa in contabilità ordinaria” presente nella sezione “Perdite” del quadro RN .

 

Campo “Perdite impresa ord. ill.”

Viene riportato il campo “RN14 Perdite illimitate da partecipazione in impresa in contabilità ordinaria” presente nella sezione “Perdite” del quadro RN.

 

Campo “Perdite RF”

Viene riportato il campo RN1 col. 1 solo se è negativo.

 

Campo “Perdite RF illimitate”

Viene riportato il campo RN1 col. 1 solo se è negativo e solo se la casella RN1 “Perdite illimitate (col. 5)” è barrata.

 

Campo “Perdite RG”

Viene riportato il campo RN2 col. 1 solo se è negativo.

 

Campo “Perdite RE”

Viene riportato il campo RN3 col. 1 solo se è negativo.

 

Campo “Perdite ZFU da quadro RF"

Viene riportato il campo RS134 col. 4, presente nella sezione “Dati per RS” del quadro RN.

 

Campo “Perdite ZFU da quadro RG"

Viene riportato il campo RS134 col. 5, presente nella sezione “Dati per RS” del quadro RN.

 

Campo “Perdite ZFU da quadro RH ord."

Viene riportato il campo RS134 col. 6, presente nella sezione “Dati per RS” del quadro RN.

 

Campo “Perdite ZFU da quadro RH sempl."

Viene riportato il campo RS134 col. 7, presente nella sezione “Dati per RS” del quadro RN.

 

Campo “Perdite ZFU da quadro RH ill."

Viene riportato il campo RS134 col. 8, presente nella sezione “Dati per RS” del quadro RN.

 

Campo “ACE (RN21)”

Viene riportato il campo RN21.

 

Campo “Agevolazione ACE utilizzata”

Se il quadro RF è compilato e il quadro RG non è compilato, viene riportata la somma dei seguenti campi:

RJ15 colonna 1 + (maggiore tra RS19 colonna 1 e RF65) + RG33 + RH12 colonna 2 + RD16 colonna 1.

Se il quadro RF non è compilato e il quadro RG è compilato, viene riportata la somma dei seguenti campi:

RJ15 colonna 1 + RF65 + (maggiore tra RS19 colonna 1 e RG33) + RH12 colonna 2 + RD16 colonna 1.

 

Se il quadro RJ è compilato e i quadri RF e RG e RH e RD non sono compilati, viene riportato il maggiore tra l’importo presente in RS19 colonna 1 e quello presente in RJ15 colonna 1.

 

Campo “RN4 col. 1”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN4 col.1.

 

Campo “RN4 col. 1-bis”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN4 col.1-bis.

 

Campo “RN4 col. 1-ter”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN4 col.1-ter.

 

Campo “RN6 col. 1”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN6 col.1.

 

Campo “RN6 col. 1-bis”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN6 col.1-bis.

 

Campo “Plusvalenza unitaria (RN22)”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN22 col.1.

 

Campo “Plusvalenza sospendibile (RN22)”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN22 col.2.

 

Campo “Credito Art bonus (RN23)”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN23.

 

Campo “Credito School bonus (RN24)”

Viene riportato l’importo presente nel campo RN24.

 

Campo “Maggior reddito dominicale”

Viene riportato l’importo presente nel campo “Maggior reddito dominicale per quadro RO sez. II”  presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Maggior reddito agrario”

Viene riportato l’importo presente nel campo “Maggior reddito agrario per quadro RO sez. II”  presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campi della sezione “Oneri deducibili”

Vengono riportati dal quadro RN - Oneri/crediti gli importi con i decimali. Questi importi prima di essere moltiplicati per la quota del socio vengono arrotondati.

 

Campo “Agevolazioni deduzioni Start up (RP34 Redditi PF)”

Viene riportata la somma degli importi presenti nei campi RN19 col. 2, RN19 col. 4 e RN19 col. 6.

 

Campi della sezione “Oneri detraibili”

Vengono riportati i corrispondenti campi presenti sul rigo RN17 colonne da 2 a 14 e dalla sezione “Oneri detraibili ai sensi art. 15 comma 3 TUIR (per RN17 col. 1) presente prima del rigo RN17.

Questi importi prima di essere moltiplicati per la quota del socio vengono arrotondati.

 

Campo “Agevolazioni detrazioni Start up (RP80 cod. 4 Redditi PF)”

Viene riportata la somma degli importi presenti nei campi RN20 col. 2, RN20 col. 4 e RN20 col. 6.

 

Socio

Gli importi della colonna "Socio" sono calcolati in base alla quota di partecipazione del socio.

 

Reddito IRPEF per (*) (colonna Socio)

Il campo viene compilato solo per i soci di società semplici (Natura giuridica “23”) per i quali è barrata la casella “(*) Socio persona fisica che detiene la partecipazione in regime d’impresa o socio soggetto diverso da persona fisica”.

Viene riportato il risultato della seguente somma: Reddito IRPEF (colonna socio) + Reddito dominicale (col. 13) + Reddito dei fabbricati (col. 14) + Maggior reddito fabbricati (col. 15) + Maggior reddito dominicale (col. 16) + Maggior reddito agrario (col. 17).

 

Reddito IRPEF pers. Fisica no impresa (colonna Socio)

Il campo viene compilato solo per i soci di società semplici (Natura giuridica “23”) per i quali non è barrata la casella “(*) Socio persona fisica che detiene la partecipazione in regime d’impresa o socio soggetto diverso da persona fisica”.

Viene riportato il risultato della seguente somma: Reddito IRPEF (colonna socio) + Maggior reddito fabbricati (col. 15) + Maggior reddito dominicale (col. 16) + Maggior reddito agrario (col. 17).

 

 

DATI PER ACCONTO 2017

 

In questa sezione vengono riportati i valori rideterminati necessari per il calcolo degli acconti Irpef relativi al 2017.

 

Istruzioni ministeriali Redditi PF-2017  fascicolo 1

 

Acconto Irpef per l’anno 2017

Rigo RN61 Casi particolari

 

Al fine del corretto calcolo dell’acconto, da riportare nel rigo RN62, nei casi descritti si deve, pertanto, preventivamente procedere alla rideterminazione del reddito complessivo e dell’importo corrispondente al rigo RN34, introducendo, per ciascun caso, i correttivi previsti dalla norme vigenti, secondo le indicazioni sopra riportate.

 

 

Campo 70% Ritenute su interessi, premi e altri frutti di cui all'art. 1 Dlgs. 239/96"

Per effetto del Dlgs 1 aprile 1996 n. 239 art.13 comma 1 ai fini dell'acconto non si tiene conto delle ritenute nella misura del 70 per cento, sugli interessi, premi ed altri frutti dei titoli di cui all'art. 1 del medesimo decreto legislativo.

 

Viene riportato il campo “Ritenute su interessi, premi e altri frutti dei titoli di cui all’art. 1 Dlgs 239/96 (70%)” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Dlg n. 239 del 1/4/1996 - Art. 1 "Soppressione della ritenuta alla fonte per talune obbligazioni e titoli similari"

1. La ritenuta del 12,50 per cento di cui al comma 1 dell'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, non si applica sugli interessi ed altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, emessi da banche, da societa' per azioni con azioni negoziate in mercati regolamentati italiani e da enti pubblici economici trasformati in societa' per azioni in base a disposizione di legge, con esclusione delle cambiali finanziarie.

2. Per i proventi dei titoli obbligazionari emessi da enti territoriali ai sensi dell'art. 35 della legge 23 dicembre 1994, n.724, si applica l'imposta sostitutiva di cui all'art. 2. L'imposta affluisce all'entrata del bilancio dello Stato e il 50 per cento del gettito della medesima imposta che si renderebbe applicabile sull'intero ammontare degli interessi passivi del prestito e' di competenza degli enti emittenti. Alla retrocessione agli enti territoriali emittenti i titoli obbligazionari della predetta quota di competenza si provvede mediante utilizzo di parte delle entrate affluite al bilancio dello Stato e riassegnate, con decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, allo stato di previsione del Ministero dell'interno.

3. Omissis

 

Campo “Reddito IRPEF rideterminato”

Viene riportato il campo “Totale rideterminato” presente nella sezione “Reddito o perdita rideterminato per calcolo acconti IRPEF” del quadro RN.

 

Campo “Reddito IRPEF rideterminato per (*) (colonna Socio)”

Il campo viene compilato solo per i soci di società semplici (Natura giuridica “23”) per i quali è barrata la casella “(*) Socio persona fisica che detiene la partecipazione in regime d’impresa o socio soggetto diverso da persona fisica”.

Viene riportato il risultato della seguente somma: Reddito IRPEF rideterminato (colonna socio) + Reddito dominicale (col. 13) + Reddito dei fabbricati (col. 14) + Maggior reddito fabbricati (col. 15) + Maggior reddito dominicale (col. 16) + Maggior reddito agrario (col. 17).

 

Campo “Reddito IRPEF rideterminato per persona fisica che non detiene partecip. in regime d’impresa (colonna Socio)”

Il campo viene compilato solo per i soci di società semplici (Natura giuridica “23”) per i quali non è barrata la casella “(*) Socio persona fisica che detiene la partecipazione in regime d’impresa o socio soggetto diverso da persona fisica”.

Viene riportato il risultato della seguente somma: Reddito IRPEF rideterminato (colonna socio) + Maggior reddito fabbricati (col. 15) + Maggior reddito terreni (col. 16) + Maggior reddito agrario (col. 17)

 

Campo “Perdite RF rideterminate”

Viene riportato il campo “Reddito d’impresa o perdita in contabilità ordinaria” presente nella sezione “Reddito o perdita rideterminato per calcolo acconti IRPEF” del quadro RN.

 

Campo “Perdite illimitate RF rideterminate”

Viene riportato il campo “Reddito d’impresa o perdita in contabilità ordinaria” presente nella sezione “Reddito o perdita rideterminato per calcolo acconti IRPEF” del quadro RN solo se la casella “Perdite illimitate (col. 5)” del rigo RN1 è barrata.

 

Campo “Perdite RG rideterminate”

Viene riportato il campo “Reddito d’impresa o perdita in contabilità semplificata” presente nella sezione “Reddito o perdita rideterminato per calcolo acconti IRPEF” del quadro RN.

 

Campo “Perdite da partecipazione impresa contabilità ordinaria rideterminate”

Viene riportato il campo “RN14 Perdite da partecipazione in impresa in contabilità ordinaria” presente nella sezione “Perdite – Utilizzo perdite di partecipazione da Quadro RH e perdite precedenti formatesi in capo alla società di capitali prima della trasformazione rideterminate per calcolo acconto IRPEF” del quadro RN.

 

Campo “Perdite illimitate da partecipazione impresa contabilità ordinaria rideterminate”

Viene riportato il campo “RN14 Perdite illimitate da partecipazione in impresa in contabilità ordinaria” presente nella sezione “Perdite – Utilizzo perdite di partecipazione da Quadro RH e perdite precedenti formatesi in capo alla società di capitali prima della trasformazione rideterminate per calcolo acconto IRPEF” del quadro RN.

 

Campo “Reddito società non operative rideterminato”

Viene riportato il campo “Reddito minimo” presente nella sezione “Reddito minimo rideterminato per calcolo acconti IRPEF” del quadro RN.

 

Campo “ACE Rideterminato”

Viene riportato il campo ACE rideterminato, presente nella sezione ACE del quadro RN.

 

Campo “Agevolazione ACE utilizzata rideterminata”

Se il quadro RF è compilato e il quadro RG non è compilato, viene riportata la somma dei seguenti campi:

RJ15 colonna 1 rideterminato + (maggiore tra RS19 colonna 1 e RF65 rideterminato) + RG33 rideterminato + RH12 colonna 2 rideterminato + RD16 colonna 1 rideterminato.

Se il quadro RF non è compilato e il quadro RG è compilato, viene riportata la somma dei seguenti campi:

RJ15 colonna 1 rideterminato + RF65 rideterminato + (maggiore tra RS19 colonna 1 e RG33 rideterminato) + RH12 colonna 2 rideterminato + RD16 colonna 1 rideterminato.

 

Se il quadro RJ è compilato e i quadri RF e RG e RH e RD non sono compilati, viene riportato il maggiore tra l’importo presente in RS19 colonna 1 e quello presente in RJ15 colonna 1 rideterminato.

 

Campo “Proventi derivanti dall’attività di noleggio in forma occasionale di imbarcazioni al netto dei costi”

Viene riportato il campo “Proventi derivanti dall’attività di noleggio in forma occasionale di imbarcazioni al netto dei costi” presente nella sezione “Altri dati per prospetto ripartizione utili” del quadro RN.

 

Campo “Perdite non compensate in contabilità semplificata rideterminate”

Viene riportato il campo “RN14 col. 1  rideterminato” presente nella sezione “Reddito o perdita rideterminato per calcolo acconti IRPEF” del quadro RN.

 

Campo “Perdite non compensate in contabilità ordinaria rideterminate”

Viene riportato il campo “RN14 col. 2  rideterminato” presente nella sezione “Reddito o perdita rideterminato per calcolo acconti IRPEF” del quadro RN.

 

Campo “di cui rideterminate”

Viene riportato il campo “RN14 col. 3  rideterminato” presente nella sezione “Reddito o perdita rideterminato per calcolo acconti IRPEF” del quadro RN.