Elenco campi trasferiti da F24 (crediti utilizzati + Acconti versati) in Redditi PF
Codice ZFU (col.1)
Premere il tasto F9 o cliccare sul bottone per selezionare
il codice identificativo della ZFU (per ciascuna zona agevolata va compilato
un distinto rigo).
N. periodo d'imposta (col.2)
Indicare il numero progressivo del periodo d'imposta, corrispondente al totale dei periodi d'imposta decorrenti dall'anno di accoglimento dell'istanza.
N. dipendenti assunti (col.3)
"Il limite di 100.000,00 euro è maggiorato, per ciascuno dei periodi di imposta, di un importo pari a 5.000,00 euro, ragguagliato ad anno, per ogni nuovo dipendente, residente all'interno del Sistema Locale di Lavoro in cui ricade la zona agevolata, assunto a tempo indeterminato dall'impresa beneficiaria. La maggiorazione spetta per i nuovi assunti che svolgono attività di lavoro dipendente solo all'interno della zona agevolata. Ai fini della maggiorazione, rilevano le nuove assunzioni che costituiscono un incremento del numero di dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che parziale, rispetto al numero di lavoratori, assunti con la medesima tipologia di contratto, in essere alla data di chiusura del periodo di imposta precedente a quello di decorrenza dell'esenzione, al netto delle diminuzioni verificatesi in società controllate o collegate all'impresa richiedente ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile o facenti capo, anche per interposta persona, al medesimo soggetto..."
Reddito ZFU (col.4)
Indicare l'importo del reddito prodotto nella zona franca urbana indicata in colonna 1.
% Agevolazione
Viene indicata la percentuale di agevolazione spettante, determinata nel seguente modo:
100% per i primi 5 periodi d'imposta;
60% per i periodi d'imposta dal sesto al decimo;
40% per i periodi d'imposta undicesimo e dodicesimo;
20% per i periodi d'imposta tredicesimo e quattordicesimo.
Reddito esente fruito (col.5)
Viene calcolato il reddito esente rapportando il campo "Reddito ZFU (col.4)" al campo "% Agevolazione" nei limiti della massima agevolazione spettante, pari a 100.000.
Nel caso in cui il soggetto sia socio di una società trasparente (art. 5 e 116 del TUIR), compilare il campo "Reddito esente fruito da quadro RH" , in questo caso, dovranno essere compilate solo le colonne 1, 5, 6, 7, 9, 10 e 11 riportando in colonna 8 il codice fiscale della società trasparente.
Ammontare agevolazione (col. 7)
Viene riportato il totale dell'imposta che costituisce l'ammontare dell'agevolazione spettante, calcolata nel seguente modo:
Reddito esente fruito (col. 5) / RS284 col. 4 x RS284 col. 5
Differenza (col. 9)
Viene calcolata la differenza, se positiva, di "Agevolazione utilizzata per versamento acconti (col. 8)" – "Ammontare agevolazione (col.7)".
Eccedenza di versamento a saldo (per modello F24)
Viene calcolata l'eccedenza da esporre nel modello F24.
Il modello F24 deve essere presentato anche nel caso in cui il quadro RN evidenzi un'imposta a credito (RN44), oppure un'imposta a debito (RN45 colonna 2) inferiore a quella indicata nella colonna 5 del rigo RS284 (al netto di quella già utilizzata in sede di acconto, esposta nelle colonne 8 dei righi RS280-RS283). In tale ipotesi, infatti, l'utilizzo integrale di tale importo a compensazione di un debito IRPEF di pari importo (anche se non corrispondente a quello effettivo) determina un'eccedenza di versamento a saldo, da riportare nel quadro RX, rigo RX1, colonna 2.