Righi da RC1 a RC3
Casi Particolari
Selezionare i seguenti codici:
1 - Rientro in Italia: Lavoratori dipendenti
Indicare il codice 1 se si fruisce dell’agevolazione prevista per i lavoratori dipendenti che rientrano in Italia dall’estero. I redditi di lavoro dipendente, come previsto dalla legge 30 dicembre 2010, n. 238, concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 20 per cento per le lavoratrici e del 30 per cento per i lavoratori.
2 – Rientro in Italia: Docenti e ricercatori
Indicare il codice 2 se si usufruisce dell’agevolazione prevista per i docenti e ricercatori residenti all’estero, che abbiano svolto documentata attività di ricerca o docenza all’estero presso centri di ricerca pubblici o privati o università per almeno due anni continuativi e che in data di entrata in vigore del D.L. 29 novembre 2008, n. 185 o in uno dei sette anni solari successivi vengano a svolgere la loro attività in Italia e che conseguentemente divengano fiscalmente residenti nel territorio dello Stato. I redditi di lavoro dipendente concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 10 per cento.
4 – Rientro in Italia – Lavoratori impatriati
Indicare il codice 4 se si fruisce in dichiarazione dell’agevolazione, prevista per i lavoratori impatriati che rientrano in Italia dall’estero. In presenza dei requisiti previsti dall’art. 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, i redditi di lavoro dipendente concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 70 per cento.
Nei casi ordinari il beneficio di cui ai codici “1”, “2” e “4” è riconosciuto direttamente dal datore di lavoro. Pertanto, la presente casella va compilata esclusivamente nell’ipotesi particolare in cui il datore di lavoro non abbia potuto riconoscere l’agevolazione e il contribuente intenda fruirne, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, direttamente nella presente dichiarazione dei redditi. In tale caso il reddito di lavoro dipendente va indicato nei righi da RC1 a RC3 già nella misura ridotta (al 10%, al 20%, al 30% o al 70%).
5 – Limiti di deducibilità contributi per prev. compl. superati
Indicare il codice 3 se sono stati superati i limiti di deducibilità dei contributi per previdenza complementare indicati in più CU non conguagliati; in questo caso nei campi “Redditi” dei righi da RC1 a RC3 deve essere indicato il reddito di lavoro dipendente aumentato della quota contributi dedotta in misura eccedente rispetto ai limiti previsti.
Tipologia di reddito
1 - Reddito pensione
Indicare questo codice nel caso di reddito di pensione.
2 - Lavoro dipendente/assimilati
Indicare questo codice nel caso di redditi di lavoro dipendente o assimilati.
3 - Socialmente utili
Indicare questo codice nel caso di compensi percepiti dai soggetti impegnati in lavori socialmente utili che hanno raggiunto l'età prevista per la pensione di vecchiaia.
4 – Lavoro dipendente frontiera
Indicare il codice 4 se vengono indicati redditi di lavoro dipendente prestato, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, all’estero in zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi da persone residenti nel territorio dello Stato.
5 - Lavoro dipendente Campione d'Italia
Indicare questo codice nel caso di redditi prodotti euro dai contribuenti iscritti nei registri anagrafici del comune di Campione d'Italia.
6 - Reddito pensione Campione d'Italia
Indicare questo codice nel caso di redditi di pensione prodotti in euro dai contribuenti iscritti nei registri anagrafici del comune di Campione d'Italia.
7 - Reddito di pensione orfani
Indicare questo codice nel caso di redditi di pensione in favore dei superstiti corrisposti agli orfani.
8 - Pensione Campione d'Italia orfani
Indicare questo codice in caso di redditi in favore dei superstiti corrisposti agli orfani iscritti nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia.
ATTENZIONE:
Se il reddito complessivo del soggetto supera i 9.296,22 euro al netto della deduzione per abitazione principale (comprese le pertinenze) i compensi saranno assoggettati ad Irpef e ad addizionale regionale e comunale.
Se il soggetto ha percepito solo compensi di cui al codice “3 – Socialmente utili”, per i quali sono state applicate le ritenute a titolo d’imposta di addizionale regionale nelle misure previste, è esonerato dalla presentazione della dichiarazione.
Indeterminato/Determinato
1 – Tempo Indeterminato
Indicare il codice “1” se vengono indicati redditi di lavoro dipendente o assimilati percepiti da soggetti con contratto a tempo indeterminato.
2 – Tempo Determinato
Indicare il codice “2” se vengono indicati redditi di lavoro dipendente o assimilati percepiti da soggetti con contratto a tempo determinato.
(*)
Barrare la casella per azzerare i giorni nel campo "GG" nel caso di lavori svolti simultaneamente.
Barrare la casella se i giorni di lavoro dipendente o di pensione e di lavoro socialmente utili sono compresi in periodi contemporanei.
Se sono presenti più redditi dello stesso tipo svolti per lo stesso periodo è necessario indicare il periodo una volta sola e sugli altri redditi barrare la casella (*).
Se la casella è barrata verranno azzerati i giorni nel campo successivo.
La casella non viene stampata sul modello ed è utilizzata solo ai fini del calcolo dei giorni di lavoro/pensione.
GG
Indicare il numero di giorni riportati su ogni modello della Certificazione Unica di cui si è in possesso, punto 6 della CU 2018 per i redditi di lavoro dipendente.
Indicare il numero di giorni riportati su ogni modello CU di cui si è in possesso, punto 7 della CU 2018 per i redditi di pensione.
Indicare i giorni anche per il codice "3 - Socialmente utile".
ATTENZIONE:
Nel caso di Lavoro dipendente (codice 2 o 3 o 4 o 5) e Pensione (codice 1 o 6) svolti per lo stesso periodo (365) i giorni vanno indicati per entrambe le tipologie.
Invece se sono presenti più redditi dello stesso tipo per lo stesso periodo è necessario indicare il periodo una sola volta.
Redditi
Indicare l'importo dei redditi percepiti presenti nella CU 2018 (punti 1 lavoro dipendente e assimilato a tempo indeterminato, 2 lavoro dipendente e assimilato a tempo determinato, 3 pensione)
Se nella colonna 1 è stato indicato il codice 4 (redditi prodotti in zone di frontiera), riportare l’intero ammontare dei redditi percepiti, comprensivo della quota esente (CU 2018 punto 455 o 456)
Se nella colonna 1 è stato indicato il codice 5 (redditi di lavoro dipendente prodotti in euro dai residenti a Campione d’Italia, riportare l’intero ammontare di tali redditi, comprensivo della quota esente.
(CU 2018 punto 457 o 458).
Se nella colonna 1 è stato indicato il codice 6 (redditi di pensione prodotti in euro dai residenti a Campione d’Italia) riportare (CU 2018 punto 459).
Nota:
Per i redditi di lavoro conseguiti da soggetti residenti in Italia che prestano attività lavorativa all'estero in zona di frontiera ed in altri paesi limitrofi, concorrono a formare il reddito complessivo per l'importo eccedente 7.500,00 euro.
Nel quadro RC deve essere indicato l’intero ammontare dei redditi percepiti, comprensivo della quota esente; tale reddito è imponibile ai fini IRPEF per la parte eccedente i 7.500,00 euro, che corrisponde all'importo indicato nella Certificazione Unica 2018 nel campo 1.
Ritenute
Indicare le ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati (punto 21 della Certificazione Unica 2018).
Addizionale regionale
Riportare l’addizionale regionale sui redditi di lavoro dipendente.
Questo importo si trova al punto 22 della Certificazione Unica 2018.
Si precisa che in presenza di una Certificazione Unica che certifichi esclusivamente redditi derivanti da compensi per lavori socialmente utili, le relative ritenute Irpef e addizionale regionale risultanti dalla certificazione devono essere indicate rispettivamente i righi RC11 e RC12.
Addizionale comunale - Acconto 2017
Riportare l’acconto dell’addizionale comunale all’IRPEF sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Questo importo si trova al punto 26 della Certificazione Unica 2018.
Addizionale comunale - Saldo 2017
Riportare il saldo dell’addizionale comunale all’IRPEF sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Questo importo si trova al punto 27 della Certificazione Unica 2018.
Addizionale comunale - Acconto 2018
Riportare l’acconto per l’addizionale comunale all’IRPEF sui redditi di lavoro dipendente e assimilati per l’anno 2018.
Questo importo si trova al punto 29 della Certificazione Unica 2018.
Codice Bonus
Indicare uno dei seguenti codici bonus:
1 Bonus riconosciuto e erogato tutto o in parte
2 Bonus non riconosciuto o non erogato
Questo codice si trova al punto 391 della Certificazione Unica 2018.
Dati da CU – Punto 392
Indicare l’importo del bonus erogato dal sostituto d’imposta, presente nel punto 392 della Certificazione Unica 2018.
Dati da CU - Punto 451
Campo riservato al contributo di solidarietà
Indicare l’importo indicato nel punto 451 della Certificazione Unica 2018.
Dati da CU – Punto 453
Campo riservato al contributo trattamenti pensionistici.
Indicare l’importo presente nel punto 453 della Certificazione Unica 2018.
Tipologia esenzione
Indicare il codice presente nel punto 466 della Certificazione Unica 2018.
Quota reddito esente
Indicare l'importo presente nel punto 467 della Certificazione Unica 2018.
Quota TFR
Indicare l'importo presente nel punto 478 della Certificazione Unica 2018.
Rigo C4 - Somme per premi di risultato
Il rigo va compilato solo dai lavoratori dipendenti del settore privato, titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato che nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 hanno percepito compensi per premi di risultato o somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili d’impresa e che nell’anno d’imposta 2016 abbiano percepito redditi da lavoro dipendente d’importo non superiore a 50.000 euro.
A partire dall’anno d’imposta 2017, infatti, è stato reintrodotto un sistema di tassazione agevolata per le retribuzioni premiali d’importo complessivamente non superiore a:
- 2.000 euro (in questo caso risultano compilati con il codice 1 i punti 571 e/o 577 della Certificazione Unica 2018);
- fino a 2.500 euro se l’azienda coinvolge pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro (in questo caso risultano compilati con il codice 2 i punti 571 e/o 577 della Certificazione Unica 2018).
Il rigo va sempre compilato in presenza di una Certificazione Unica 2018 nella quale risulti compilato il punto 571 e uno dei punti da 572 a 576.
Se nella Certificazione Unica 2018 risultano compilati anche i punti da 577 a 582 occorrerà compilare un secondo rigo RC4.
In presenza di più modelli di Certificazione Unica non conguagliati o di modelli di Certificazione Unica non conguagliati e altri conguagliati occorre compilare tanti righi RC4 quante sono le Certificazioni Uniche in possesso del contribuente.
Occorre compilare più di un rigo RC4 anche nel caso in sui nella Certificazione Unica sono compilati i punti da 577 a 582.
Il numero dei righi inseriti oltre il primo, viene riportato nel campo “n. ulteriori righi compilati”.
Tipologia limite (col. 1)
riportare il codice indicato nel punto 571 (o 577) della CU 2018
“1” il limite dell’importo dei premi di risultato da assoggettare ad agevolazione è pari a 2.000 euro
“2” il limite dell’importo dei premi di risultato da assoggettare ad agevolazione è pari a 2.500 euro poiché l’azienda coinvolge pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro”
Somme tassazione ordinaria (col. 2)
Indicare l’importo risultante dal punto 576 (o 582) della CU 2018.
Somme imposta sostitutiva (col. 3)
Indicare l’importo risultante dal punto 572 (o 578) della CU 2018.
Ritenute imposta sostitutiva (col. 4)
Indicare l’importo risultante dal punto 574 (o 580) della CU 2018.
Benefit (col. 5)
Indicare l’importo risultante dal punto 573 (o 579) della CU 2018.
Benefit a tassazione ordinaria (col. 6)
Indicare l’importo risultante dal punto 579 e/o 589 del modello di Certificazione Unica 2018.
Tassazione ordinaria (col. 7) o Tassazione sostitutiva (col. 8)
la compilazione di una delle due caselle è obbligatoria per esprimere la scelta per il trattamento fiscale delle somme percepite per premi di risultato, sia se si intenda modificare la tassazione operata dal datore di lavoro sia se si intenda confermarla.
Le colonne 7 e 8 sono fra loro alternative e sono presenti solo nel primo rigo C4.
Assenza requisiti (col. 9)
Barrare la casella se il contribuente è in assenza dei requisiti previsti per fruire delle agevolazioni fiscali per i premi di risultato (ad esempio superamento dei limiti reddituali riferiti al precedente anno d’imposta ovvero premio di produzione erogato non in forza di un contratto di secondo livello).
Nel caso di casella barrata, l’ammontare complessivo delle somme già assoggettate dal sostituto d’imposta ad imposta sostitutiva e l’ammontare complessivo dei benefit erogati sono da assoggettare a tassazione ordinaria. Le somme eventualmente trattenute dal sostituto d’imposta a titolo di imposta sostitutiva devono essere considerate come ritenute a titolo d’acconto e confluiscono, insieme alla altre ritenute subite, nell’importo del rigo RN33 del quadro RN.
Rigo RC5 – Totale
Quota frontalieri
Viene riportato il totale redditi indicati con codice “4 – Lavoro dipendente frontiera”.
I redditi prodotti in zone di frontiera sono imponibili ai fini IRPEF per la parte eccedente 7.500 euro.
Se il totale è superiore al euro 7.500, il risultato viene ricondotto a tale limite.
Quota esente Campione d'Italia
Viene riportato il totale redditi indicati con codice “5 – Lavoro dipendente Campione d'Italia.
I redditi prodotti in zone di frontiera sono imponibili ai fini IRPEF per la parte eccedente 6.700 euro.
Se il totale è superiore al euro 6.700, il risultato viene ricondotto a tale limite.
Quota Esente Pensioni
Indicare in questa colonna la quota esente di reddito di pensione.
In particolare, se il reddito di pensione percepito dai contribuenti iscritti nei registri anagrafici del comuni di Campione d’Italia (codice 6 nella colonna 1 dei righi da RC1 a RC3) è superiore o uguale a 6.700 euro, indicare 6.700.
Se il reddito di pensione percepito in favore dei superstiti corrisposte agli orfani (codice 7 nella colonna 1 dei righi da RC1 a RC3) è superiore o uguale a 1.000 euro, indicare 1.000.
Se il reddito di pensione percepito in favore dei superstiti corrisposte agli orfani iscritti nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia (codice 8 nella colonna 1 dei righi da RC1 a RC3) è superiore o uguale a 7.700 euro, indicare 7.700.
Totale Redditi
(Somma di tutti i campi Redditi dei righi precedenti) - (RC5 col. 1 Quota esente frontalieri) - (RC5 col. 2 Quota esente Campione d'Italia).
Periodo di lavoro (per rigo RC6)
Totali GG
Viene riportata la somma dei giorni indicati nei campi GG.
Non viene effettuato il controllo di 365 giorni, in quanto tale controllo viene eseguito nel quadro RN, al rigo RN7.
Tale campo non viene utilizzato in stampa.
Periodo di lavoro (giorni per i quali spettano le detrazioni)
Viene riportata la somma dei giorni indicati nella colonna "GG".
Nel campo "Lavoro dipendente" vengono sommati i giorni relativi ai redditi indicati con codice 2 o 3 o 4 o 5; nel campo "Pensione" vengono sommati i giorni relativi ai redditi indicati con codice 1 o 6.
Se non sono presenti i giorni nella colonna GG viene riportato il valore 365.
Consultare le Istruzioni Ministeriali.
gg Lavoro dipendente
Somma del numero dei giorni relativi al periodo di durata del rapporto di lavoro dipendente o assimilato relativo ai redditi dichiarati (convenzionalmente 365 per l'intero anno come indicato nelle Istruzioni Ministeriali).
Se è stato indicato un solo reddito di lavoro dipendente o assimilato, si può tener conto del numero dei giorni indicato nel punto 6 della Certificazione Unica 2018.
Se non viene indicato il periodo viene riportato nel Quadro RC rigo RC6 il valore 365 se sono presenti solo redditi con codice "2" o "3" o "4" o "5".
gg Pensione
Somma del numero dei giorni relativi al periodo di pensione (365 per l'intero anno).
Se non viene indicato il periodo e sono presenti solo redditi di pensione codice 1 o 6, viene riportato il valore 365.
Se è stato indicato un solo reddito di pensione si può tener conto dei giorni indicati nel punto 7 della Certificazione Unica 2018.
SEZIONE II - REDDITI ASSIMILATI PER I QUALI NON SPETTANO LE DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE
Righi da RC7 a RC8
Assegni del coniuge
Barrare la casella se vengono dichiarati gli assegni periodici percepiti dal coniuge, esclusi quelli destinati al mantenimento dei figli.
Dati da CU - Punto 451
Campo riservato al contributo di solidarietà
Indicare l’importo indicato nel campo 451 della Certificazione Unica 2018.
SEZIONE III - RITENUTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI, ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF E ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF
Rigo RC10 col. 1 - Ritenute subite (punto 21 della Certificazione Unica 2018 e altre ritenute)
Riporto automatico della colonna Ritenute della sezione I (eccetto ritenute subite per lavori socialmente utili indicate con cod. 3) e II - RC4 col.11.
L’importo viene riportato nel rigo RN33, colonna 4.
Rigo RC10 col. 2 -– Ritenute addizionale regionale (punto 22 della Certificazione Unica 2018)
Riporto automatico della colonna Addizionale regionale della sezione I (eccetto addizionale regionale all'Irpef per lavori socialmente utili indicate con cod. 3) e II.
L’importo viene riportato nel rigo RV3, colonna 3.
Rigo RC10 col. 3 -– Ritenute acconto addizionale comunale all'Irpef 2017 (punto 26 della Certificazione Unica 2018)
Riporto automatico della colonna Acconto 2017 della sezione I e II.
L’importo viene riportato nel rigo RV11, colonna 1.
Rigo RC10 col. 4 - Ritenute saldo addizionale comunale all'IRPEF 2017 (punto 27 della Certificazione Unica 2018)
Riporto automatico della colonna Saldo 2017 della sezione I e II.
L’importo viene riportato nel rigo RV11, colonna 1.
Rigo RC10 col. 5 – Ritenute acconto addizionale comunale 2018 trattenuta dal datore di lavoro (punto 29 della Certificazione Unica 2018)
Riporto automatico della colonna Acconto 2018 della sezione I e II.
L’importo viene riportato nel rigo RV17, colonna 6.
SEZIONE IV - RITENUTE PER LAVORI SOCIALMENTE UTILI
Rigo RC11 - Ritenute per lavori socialmente utili
Riporto automatico degli importi delle ritenute Irpef indicati nella sezione I con cod. 3 (lavori socialmente utili).
Rigo RC12 - Addizionale regionale Irpef
Riporto automatico degli importi dell'addizionale regionale indicati nella sezione I con cod. 3 (lavori socialmente utili).
SEZIONE V – BONUS IRPEF
RC14 – Codice Bonus (punto 391 della CU 2018)
Viene riportato dalla sezione I il codice “1”, se in almeno un rigo RC1, RC2 o RC3 è presente il campo “Codice Bonus” con il valore 1 oppure il codice “2”, se in almeno un rigo RC1, RC2 o RC3 è presente il campo “Codice Bonus” con il valore 2.
Se in almeno un rigo nella sez. I è presente il campo "Codice Bonus" = 1 e in almeno un rigo nella sez. I è presente il campo "Codice Bonus" = 2, viene riportato il codice "1" nel campo "Codice Bonus".
RC14 – Bonus erogato (punto 392 della CU 2018)
Riporto automatico della somma degli importi indicati nei campi “Punto 392” della sezione I.
RC14 - Tipologia esenzione
Se campo adiacente è "Aut." viene riportato il codice presente nel campo "Tipologia esenzione" del primo rigo in cui è presente il codice nella sezione I. Indicando "Man." nel campo adiacente, tale codice può essere inserito manualmente dall'utente.
RC14 - Quota reddito esente
Riporto automatico della somma degli importi indicati nei campi "Quota reddito esente" della sez. I.
RC14 - Quota TFR
Riporto automatico della somma degli importi indicati nei campi "Quota TFR" della sez. I.
SEZIONE VI – ALTRI DATI
E' prevista l’introduzione, a carico dei contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 300.000 euro lordi annui, di un contributo di solidarietà del 3%, da applicarsi sulla parte eccedente il predetto importo (art. 2 comma 2 del decreto legge n. 138 del 13 agosto 2011 e decreto del ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2011).
Il contributo di solidarietà è deducibile dal reddito complessivo.
RC15 – Reddito al netto del contributo pensioni (punto 453 della CU 2018)
Viene riportata la somma degli importi indicati nel campo Punto 453 della CU della sezione I.
RC15 – Contributo di solidarietà trattenuto (punto 451 della CU 2018)
Viene riportata la somma degli importi indicati nel campo Punto 451 della CU della sezione I e II.
COME COMPILARE PIU' RIGHI DI QUELLI PRESENTI SULLA VIDEATA
Per compilare più righi di quelli presenti sulla videata è necessario consultare il paragrafo "Fusione tra forniture".