Istruzioni ministeriali Redditi PF - paragrafo 8 Errori contabili
Questo prospetto è utilizzato dai soggetti che, nel rispetto dei principi contabili, hanno proceduto alla correzione di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di componenti negativi nell’esercizio di competenza la cui dichiarazione non è più emendabile ai sensi del comma 8-bis dell’art. 2 del D.P.R. n. 322 del 1998, nonché dai soggetti sui quali ricadono, a seguito dell’applicazione del regime della trasparenza fiscale, gli effetti di tale correzione.
Con la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 31/E del 24 settembre 2013, sono stati forniti chiarimenti interpretativi in merito al trattamento fiscale applicabile.
Il prospetto va compilato:
nel caso in cui la presente dichiarazione sia una dichiarazione integrativa a favore ed è riservato ai contribuenti che per i periodi d’imposta in cui gli errori sono stati commessi erano imprese in contabilità ordinaria (ovvero partecipavano a dette imprese in caso di trasparenza fiscale). Tali periodi devono essere precedenti a quello oggetto della presente dichiarazione integrativa;
nel caso in cui la presente dichiarazione sia una dichiarazione integrativa a sfavore nella quale, tuttavia, confluiscono gli effetti di correzioni di errori contabili considerati “a favore” commessi in periodi d’imposta precedenti a quello oggetto della presente dichiarazione integrativa.
I righi da RS201 a RS230 vanno compilati al fine di evidenziare le risultanze delle riliquidazioni dei precedenti periodi d’imposta autonomamente effettuate dal contribuente. Tale riliquidazione produce effetti, oltre che con riferimento alla determinazione della base imponibile ai fini dell’imposta sul reddito, anche con riferimento a tutte le componenti sintetizzate in dichiarazione che dalla stessa derivano o sulla stessa si commisurano (es. perdite d’impresa riportabili)
.........
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 2, comma 8-bis, del d.P.R. n. 322 del 1998, il soggetto può presentare entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d'imposta successivo, una dichiarazione integrativa a favore per correggere errori o omissioni, che abbiano determinato l'indicazione di un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d'imposta o di un minor credito.
Si ipotizzi il seguente esempio:
Nel corso del periodo d'imposta 2011 il contribuente rileva in Prima Nota l'omessa imputazione di un costo di competenza del 2011 per 1000 euro
In Redditi l'utente deve:
Predisporre una dichiarazione integrativa a favore utilizzando la funzione di crea nuove dichiarazioni
Entrare nella dichiarazione integrativa a favore e, in corrispondenza del rigo RF55 codice 36 indicare il costo omesso nel periodo d'imposta 2016
Posizionarsi nella procedura Redditi PF-2017 e, con la funzione Duplica/Sposta/Copia per simulazione (Menù Utilità / Copia dichiarazioni), predisporre una dichiarazione di simulazione della dichiarazione oggetto di errore contabile
Entrare nella dichiarazione di simulazione e modificare l'importo che sarebbe stato variato dall'errore contabile
Posizionarsi nel quadro
Impostazioni ed eseguire una stampa del brogliaccio della dichiarazione
cliccando sul bottone .
Uscire dalla dichiarazione,
entrare nella dichiarazione originale ed eseguire una stampa del brogliaccio
della dichiarazione cliccando sul bottone .
Mettere a confronto le stampe ed evidenziare tutti i campi variati
Ipotizzando che la dichiarazione avesse solo un utile di 21.000, nessuna variazione in aumento e diminuzione e acconti versati pari a 7.000, dal confronto emergerebbero i seguenti campi variati:
RF4 |
20.000 |
RF56 |
20.000 |
RF59 |
20.000 |
RF61 |
20.000 |
RN1 colonna 5 |
20.000 |
RN4 |
20.000 |
RN5 |
4.800 |
RN33 |
4.800 |
RN42 |
2.200 |
RX1 colonna 1 |
2.200 |
RX1 colonna 4 |
2.200 |
Nel brogliaccio, le informazioni necessarie per la successiva compilazione della sezione "Errori contabili" della dichiarazione integrativa a favore del mod. Redditi 2017, sono le seguenti:
Entrare nella dichiarazione integrativa a favore del mod. Redditi 2017 e posizionarsi sulla sezione "Errori contabili"
Predisporre i primi due inserimenti relativi alla riliquidazione del periodo d'imposta 2011
Primo inserimento
Secondo inserimento
Siccome la dichiarazione relativa al periodo d'imposta 2011 ha chiuso a credito, occorre riliquidare anche la dichiarazione relativa al periodo d'imposta 2012 nel modello Unico PF 2013
Ripetere i punti da 1 a 7 sulla dichiarazione relativa al periodo d'imposta 2012 oggetto di errore contabile, indicando l'eccedenza precedentemente rideterminato nel rigo RN19
Ipotizzando che anche questo periodo d'imposta chiudesse a credito con crediti d'imposta pari a 200 euro, dal confronto emergerebbero i seguenti campi variati:
RN35 |
1.500 |
RN42 |
1.700 |
RX1 colonna 1 |
1.700 |
RX1 colonna 4 |
1.700 |
Entrare nella dichiarazione integrativa a favore del mod. Redditi 2017 e posizionarsi sulla sezione "Errori contabili"
Predisporre l'inserimento relativo alla riliquidazione del periodo d'imposta 2012